Tempi
  • ACCEDI
ABBONATI
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
    • Giustizia
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Green Deal
    • Transizione ecologica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Blog
    • La preghiera del mattino
    • Lettere al direttore
    • Il Deserto dei Tartari
    • Casca il mondo
    • Cinema Fortunato
    • Good Bye, Lenin!
    • Memoria popolare
    • Tentar (un giudizio) non nuoce
    • Libri in povere parole
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Settembre 2023
    • Agosto 2023
    • Luglio 2023
    • Giugno 2023
    • Maggio 2023
    • Aprile 2023
    • Marzo 2023
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
    • Giustizia
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Green Deal
    • Transizione ecologica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Blog
    • La preghiera del mattino
    • Lettere al direttore
    • Il Deserto dei Tartari
    • Casca il mondo
    • Cinema Fortunato
    • Good Bye, Lenin!
    • Memoria popolare
    • Tentar (un giudizio) non nuoce
    • Libri in povere parole
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Settembre 2023
    • Agosto 2023
    • Luglio 2023
    • Giugno 2023
    • Maggio 2023
    • Aprile 2023
    • Marzo 2023
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Tempi
ABBONATI
Home Economia

Gas, inflazione e ritorno della Cina. Cosa aspettarsi dai primi mesi del 2023

La situazione energetica migliorata che può liberare risorse, la partita della Bce sui salari, le mosse del governo in Europa, Pechino pronta a ripartire. Scenari di Gianclaudio Torlizzi (T-Commodity)

Gianluca Salmaso
09/01/2023 - 6:00
Economia
CondividiTwittaChattaInvia

Gas

Se il 2022 è stato l’anno della guerra in Ucraina e del panico sul mercato dell’energia, il 2023 è iniziato all’insegna di un altro tipo di incertezza: i prezzi del gas sono ai minimi da oltre un anno, con effetti positivi attesi anche sulle bollette, ed è legittimo chiedersi se siamo di fronte a un nuovo equilibrio o solo all’occhio del ciclone. Tempi ne ha  parlato con l’esperto di energia e materie prime Gianclaudio Torlizzi, fondatore della società di consulenza T-Commodity.

Torlizzi, che scenario si sta delineando sul mercato energetico?

La situazione energetica è migliorata notevolmente nelle ultime settimane per effetto del meteo che, rivelandosi molto più caldo rispetto alle medie stagionali, ha comportato un forte ribasso sui prezzi del gas che sono passati dai 130 euro al megawattora di metà dicembre a meno di 70 euro in questi giorni.

Insomma, ci ha salvati il riscaldamento globale?

Oltre al meteo hanno aiutato anche le chiusure anticipate di molti settori energivori, dovute anche all’indebolimento dell’economia. Questi due fattori arrivano in un contesto in cui le scorte di gas erano state portate su livelli molto alti, con effetti positivi di riprezzamento dei contratti di breve ma anche di medio termine. Un chiaro segno che il mercato vede per quest’anno, in assenza di imprevisti, una situazione più tranquilla di quanto si temesse fino al mese scorso.

Quali frutti ci aspettiamo da questa stagione?

Questa situazione avrà effetti positivi sul nostro paese perché, se i prezzi dovessero rimanere su questi livelli, si libererebbero più risorse in favore dell’economia. Dei 30 miliardi della legge di bilancio, 20 sono stati destinati dal governo agli aiuti sul fronte energetico: se si attenua l’allarme sull’energia, si possono liberare fondi da destinare altrove.

Possiamo attenderci anche una tregua dall’inflazione di questi ultimi mesi?

Le pressioni inflazionistiche rimangono molto legate all’approccio della Banca centrale europea e lo dimostra negativamente come il forte calo del prezzo del gas non si sta traducendo in un raffreddamento delle aspettative di rialzo dei tassi. Questo perché la Bce ha adottato un approccio molto restrittivo sul fronte monetario e ciò sta spingendo gli investitori a non conferire la giusta importanza alla spinta disinflazionistica data dal settore energetico e da quello della logistica.

La Bce sembra giocare ad uno sport diverso da quello strettamente legato all’energia

La Bce intende stroncare sul nascere i possibili aumenti salariali. Il controllo sui salari rimane l’obiettivo perché si ritiene che, se anche in Europa si dovesse seguire la dinamica americana delle retribuzioni, ciò avrebbe delle conseguenze sulla tenuta dell’Unione. Così facendo si corre il rischio di restringere la politica monetaria più di quanto sarebbe necessario, soprattutto in un contesto in cui i tassi d’interesse a lungo termine dovrebbero essere tenuti sotto controllo per incentivare i paesi a intraprendere gli investimenti in capacità produttiva, unico vero stimolo contro l’inflazione.

Che effetto avranno questo tipo di misure sullo stato dell’Unione?

L’aspetto importante è che, a prescindere da come possa dipanarsi in quest’anno la situazione energetica, quello che è emerso con chiarezza e che i paesi sono andati in ordine sparso. Il governo italiano dovrebbe ribadire con forza in sede europea che, se non si dovesse adottare un approccio collegiale, il rischio che poi ci possano essere dei comportamenti protezionistici sarebbe molto forte. Se altri paesi finanziano o aiutano con sussidi le proprie industrie e l’Italia non può farlo per motivi di bilancio, è chiaro che si andrebbe a tutelare in altri modi.

Di questo passo finiremo col dimenticarci anche della Cina

La Cina è stata lontana dal mercato per tutto il 2022 e questo ci ha permesso di tenere le scorte di gas su livelli molto alti pur strapagandolo. Il 2023 sarà l’anno della Cina in cui i consumi cresceranno in maniera molto forte perché è volontà del suo governo uscire dalla strategia zero Covid per dare nuovo slancio all’economia.

Il ritorno su piazza del gigante asiatico ci dovrebbe preoccupare?

Al momento questo allarme non c’è perché i consumi industriali europei registrano un -15 per cento sulle medie stagionali e quelli privati sono molto più bassi e in Cina, complice anche il Capodanno, le aziende viaggiano a un regime molto ridotto. È probabile che il picco del Covid sia passato e che quindi, dal mese di febbraio, si possa assistere a un ritorno della Cina sul mercato che porterebbe i valori del TTF verso i 100 euro al megawattora. E poi vedremo come andrà l’economia europea.

Tags: bceCinaCovid-19energiagasinflazioneUnione Europea
CondividiTwittaInviaInvia

Contenuti correlati

Cina bambino inverno demografico

Per fare un inverno basta un figlio (unico)

23 Settembre 2023
Bagnasco immigrati

Immigrazione, Bagnasco: «Accogliere tutti non vuole dire accogliere tutto»

23 Settembre 2023
Il dittatore azero Ilham Aliyev annuncia la capitolazione degli armeni del Nagorno-Karabakh

«L’Ue doveva aiutare gli armeni. Ora sanzioniamo il regime azero di Aliyev»

22 Settembre 2023
Agricoltori in Bulgaria protestano contro le importazioni di grano dall'Ucraina

La disputa sul grano provoca la rottura dei rapporti tra Polonia e Ucraina

22 Settembre 2023

Abbiamo lasciato soli gli armeni

21 Settembre 2023
Il monumento di Stepanakert, capitale dell'Artsakh, nel Nagorno-Karabakh, "Siamo le nostre montagne"

Erdogan sbaglia, il Nagorno-Karabakh non appartiene all’Azerbaigian

21 Settembre 2023

Video

I negozi in Artsakh sono vuoti a causa del blocco del Corridoio di Lachin da parte dell'Azerbaigian
Video

Sette mesi di «catastrofe umanitaria» in Artsakh

Redazione
26 Luglio 2023

Altri video

Lettere al direttore

Il cardinale George Pell
Blog

La Chiesa e le accuse (false) del mondo

Emanuele Boffi
23 Settembre 2023

Read more

Scrivi a Tempi

Foto

Sas dla Crusc
Foto

Ritorno al Sas dla Crusc. Davanti al trono

31 Agosto 2023
Matrimonio sposa
Foto

Bambina, sposa

31 Luglio 2023
Luigi Negri sul palco del Meeting di Rimini
Foto

Fede e cultura una sfida per la ragione

22 Giugno 2023
Una casa semi-sommersa dall’acqua in seguito all’alluvione in Emilia-Romagna
Foto

La notte che ha incominciato a piovere

10 Giugno 2023
Foto

Manovriamo tra due bande di curati

9 Giugno 2023

Altre foto

Reg. del Trib. di Milano n. 332 dell’11/6/1994

Codice ISSN
online 2499-4308 | cartaceo 2037-1241

Direttore responsabile
Emanuele Boffi

Editore
Contrattempi Società Cooperativa
Via Traù, 2 – 20159 Milano
[email protected]
C. F. / P. Iva 10139010960
Iscrizione ROC n. 30851

Redazione
Via Traù, 2 – 20159 Milano
+39 02.51829864
[email protected]

  • Chi siamo
  • Scrivi a Tempi
  • Iscriviti alla newsletter
  • Pubblicità
  • Privacy policy
  • Preferenze Privacy
  • Sfoglia Tempi digitale
  • Gestione abbonamento
  • Abbonati con carta di credito
  • Abbonati con bonifico/bollettino
  • Archivio storico

Copyright © Contrattempi Società Cooperativa. Tutti i diritti sono riservati | Contributi incassati nel 2022: euro 211.883,40. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • ACCEDI
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Settembre 2023
    • Agosto 2023
    • Luglio 2023
    • Giugno 2023
    • Maggio 2023
    • Aprile 2023
    • Marzo 2023
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Scuola
    • Scuole paritarie
    • Educazione
  • Ambiente
    • Clima
    • Green Deal
    • Transizione ecologica
  • Salute e bioetica
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Cultura
    • Libri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Società
    • Obiettivi di sviluppo sostenibile
    • Razzismo
    • Politicamente corretto
    • Lgbt
    • Sport
  • Spettacolo
    • Cinema
    • Tv
    • Musica
  • Blog
    • Lettere al direttore
    • La preghiera del mattino
    • Casca il mondo
    • Il Deserto dei Tartari
    • Cinema Fortunato
    • Good Bye, Lenin!
    • Memoria popolare
    • Tentar (un giudizio) non nuoce
    • Libri in povere parole
  • Tempi Media
    • News
    • Video
    • Foto

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password? Sign Up

Create New Account!

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist