Tempi
  • ACCEDI
ABBONATI
  • Esteri
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Islamismo
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Marzo 2023
    • Febbraio 2023
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
    • Novembre 2022
    • Ottobre 2022
    • Settembre 2022
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Esteri
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Islamismo
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Marzo 2023
    • Febbraio 2023
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
    • Novembre 2022
    • Ottobre 2022
    • Settembre 2022
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Tempi
ABBONATI
Home Economia

Gas, inflazione e ritorno della Cina. Cosa aspettarsi dai primi mesi del 2023

La situazione energetica migliorata che può liberare risorse, la partita della Bce sui salari, le mosse del governo in Europa, Pechino pronta a ripartire. Scenari di Gianclaudio Torlizzi (T-Commodity)

Gianluca Salmaso
09/01/2023 - 6:00
Economia
CondividiTwittaChattaInvia

Gas

Se il 2022 è stato l’anno della guerra in Ucraina e del panico sul mercato dell’energia, il 2023 è iniziato all’insegna di un altro tipo di incertezza: i prezzi del gas sono ai minimi da oltre un anno, con effetti positivi attesi anche sulle bollette, ed è legittimo chiedersi se siamo di fronte a un nuovo equilibrio o solo all’occhio del ciclone. Tempi ne ha  parlato con l’esperto di energia e materie prime Gianclaudio Torlizzi, fondatore della società di consulenza T-Commodity.

Torlizzi, che scenario si sta delineando sul mercato energetico?

La situazione energetica è migliorata notevolmente nelle ultime settimane per effetto del meteo che, rivelandosi molto più caldo rispetto alle medie stagionali, ha comportato un forte ribasso sui prezzi del gas che sono passati dai 130 euro al megawattora di metà dicembre a meno di 70 euro in questi giorni.

LEGGI ANCHE:

Emmanuel Macron e Antonio Tajani Francia Italia

È sempre Italia-Francia. Qua la mano nemico mio

22 Marzo 2023
Xi Jinping Putin Russia Cina

Com’è che Putin è finito tra le braccia di Xi Jinping

21 Marzo 2023

Insomma, ci ha salvati il riscaldamento globale?

Oltre al meteo hanno aiutato anche le chiusure anticipate di molti settori energivori, dovute anche all’indebolimento dell’economia. Questi due fattori arrivano in un contesto in cui le scorte di gas erano state portate su livelli molto alti, con effetti positivi di riprezzamento dei contratti di breve ma anche di medio termine. Un chiaro segno che il mercato vede per quest’anno, in assenza di imprevisti, una situazione più tranquilla di quanto si temesse fino al mese scorso.

Quali frutti ci aspettiamo da questa stagione?

Questa situazione avrà effetti positivi sul nostro paese perché, se i prezzi dovessero rimanere su questi livelli, si libererebbero più risorse in favore dell’economia. Dei 30 miliardi della legge di bilancio, 20 sono stati destinati dal governo agli aiuti sul fronte energetico: se si attenua l’allarme sull’energia, si possono liberare fondi da destinare altrove.

Possiamo attenderci anche una tregua dall’inflazione di questi ultimi mesi?

Le pressioni inflazionistiche rimangono molto legate all’approccio della Banca centrale europea e lo dimostra negativamente come il forte calo del prezzo del gas non si sta traducendo in un raffreddamento delle aspettative di rialzo dei tassi. Questo perché la Bce ha adottato un approccio molto restrittivo sul fronte monetario e ciò sta spingendo gli investitori a non conferire la giusta importanza alla spinta disinflazionistica data dal settore energetico e da quello della logistica.

La Bce sembra giocare ad uno sport diverso da quello strettamente legato all’energia

La Bce intende stroncare sul nascere i possibili aumenti salariali. Il controllo sui salari rimane l’obiettivo perché si ritiene che, se anche in Europa si dovesse seguire la dinamica americana delle retribuzioni, ciò avrebbe delle conseguenze sulla tenuta dell’Unione. Così facendo si corre il rischio di restringere la politica monetaria più di quanto sarebbe necessario, soprattutto in un contesto in cui i tassi d’interesse a lungo termine dovrebbero essere tenuti sotto controllo per incentivare i paesi a intraprendere gli investimenti in capacità produttiva, unico vero stimolo contro l’inflazione.

Che effetto avranno questo tipo di misure sullo stato dell’Unione?

L’aspetto importante è che, a prescindere da come possa dipanarsi in quest’anno la situazione energetica, quello che è emerso con chiarezza e che i paesi sono andati in ordine sparso. Il governo italiano dovrebbe ribadire con forza in sede europea che, se non si dovesse adottare un approccio collegiale, il rischio che poi ci possano essere dei comportamenti protezionistici sarebbe molto forte. Se altri paesi finanziano o aiutano con sussidi le proprie industrie e l’Italia non può farlo per motivi di bilancio, è chiaro che si andrebbe a tutelare in altri modi.

Di questo passo finiremo col dimenticarci anche della Cina

La Cina è stata lontana dal mercato per tutto il 2022 e questo ci ha permesso di tenere le scorte di gas su livelli molto alti pur strapagandolo. Il 2023 sarà l’anno della Cina in cui i consumi cresceranno in maniera molto forte perché è volontà del suo governo uscire dalla strategia zero Covid per dare nuovo slancio all’economia.

Il ritorno su piazza del gigante asiatico ci dovrebbe preoccupare?

Al momento questo allarme non c’è perché i consumi industriali europei registrano un -15 per cento sulle medie stagionali e quelli privati sono molto più bassi e in Cina, complice anche il Capodanno, le aziende viaggiano a un regime molto ridotto. È probabile che il picco del Covid sia passato e che quindi, dal mese di febbraio, si possa assistere a un ritorno della Cina sul mercato che porterebbe i valori del TTF verso i 100 euro al megawattora. E poi vedremo come andrà l’economia europea.

Tags: bceCinaCovid-19energiagasinflazioneUnione Europea
CondividiTwittaInviaInvia

Contenuti correlati

Emmanuel Macron e Antonio Tajani Francia Italia

È sempre Italia-Francia. Qua la mano nemico mio

22 Marzo 2023
Xi Jinping Putin Russia Cina

Com’è che Putin è finito tra le braccia di Xi Jinping

21 Marzo 2023
Christine Lagarde

Invece di inseguire la Fed sui tassi, la Bce dovrebbe chiarirsi le idee

21 Marzo 2023
Gravidanza

Negli Stati Uniti muoiono sempre più donne in gravidanza

20 Marzo 2023
I giornali iraniani parlano dell'accordo tra Iran e Arabia Saudita mediato dalla Cina

«Ecco perché Arabia Saudita e Iran si affidano alla Cina»

19 Marzo 2023
Agricoltori in protesta a L’Aia contro le politiche anti-emissioni di azoto del governo olandese

La clamorosa rivincita dei contadini olandesi sulla borghesia “green”

18 Marzo 2023

Video

Caorle 2023
Video

Chiamare le cose con il loro nome. Tutti a Caorle a giugno

Redazione
6 Marzo 2023

Altri video

Lettere al direttore

Un fermo immagine tratto dalla trasmissione Rai mostra Lucia Annunziata e Eugenia Roccella durante Mezz'Ora in Più su Rai3, 19 marzo 2023 (Ansa)

Utero in affitto. La fiera dei corpi e dei sentimenti è più volgare di una parolaccia

Emanuele Boffi
21 Marzo 2023

Read more

Scrivi a Tempi

I nostri blog

  • La preghiera del mattino
    La preghiera del mattino
    Beppe Sala emblema della crisi dei sindaci “woke” occidentali
    Lodovico Festa
  • Memoria popolare
    Memoria popolare
    Quei cattolici popolari in difesa della (vera) lotta operaia e contadina
    A cura di Fondazione Europa Civiltà
  • Lettere al direttore
    Lettere al direttore
    Ribadiamo: l’inchiesta di Bergamo sulla pandemia ha solo «valore catartico»
    Emanuele Boffi
  • Il Deserto dei Tartari
    Il Deserto dei Tartari
    Caso Cospito. Ritorneranno gli anni di piombo?
    Rodolfo Casadei
  • Good Bye, Lenin!
    Good Bye, Lenin!
    La vita «ordinaria, tragica e bella» di Elena Bonner
    Angelo Bonaguro

Foto

Foto

“Bisogna pur aver fiducia di qualcuno”. Il concorso dei Nonni 2.0

13 Marzo 2023
Foto

Cosa c’è di allegro in questo maledetto paese?

10 Febbraio 2023
8/2/2014 Milano Giornata Banco Farmaceutico
punto raccolta farmaci presso Farmacia Foglia C.so di Porta Romana 56
Iconphotos/Paolo Bonfanti
Foto

Inizia oggi la Giornata di raccolta del farmaco: ecco come e perché aderire

7 Febbraio 2023
Benedetto Antelami, Deposizione dalla croce, Duomo di Parma
Foto

Davanti alla Deposizione di Antelami. Quello che non avevo mai “visto”

3 Febbraio 2023
Foto

Karabakh. Il conflitto invisibile. Cosa sta succedendo alla popolazione dell’Artsakh

28 Gennaio 2023

Altre foto

Reg. del Trib. di Milano n. 332 dell’11/6/1994

Codice ISSN
online 2499-4308 | cartaceo 2037-1241

Direttore responsabile
Emanuele Boffi

Editore
Contrattempi Società Cooperativa
Piazza della Repubblica, 21 – 20124 Milano
[email protected]
C. F. / P. Iva 10139010960
Iscrizione ROC n. 30851

Redazione
Piazza della Repubblica, 21 – 20124 Milano
+39 02.51829864
[email protected]

  • Chi siamo
  • Scrivi a Tempi
  • Iscriviti alla newsletter
  • Pubblicità
  • Privacy policy
  • Preferenze Privacy
  • Sfoglia Tempi digitale
  • Gestione abbonamento
  • Abbonati con carta di credito
  • Abbonati con bonifico/bollettino
  • Archivio storico

Copyright © Contrattempi Società Cooperativa. Tutti i diritti sono riservati | Contributi incassati nel 2022: euro 211.883,40. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • ACCEDI
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Marzo 2023
    • Febbraio 2023
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
    • Novembre 2022
    • Ottobre 2022
    • Settembre 2022
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Scuola
    • Scuole paritarie
    • Educazione
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Cultura
    • Libri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Società
    • Obiettivi di sviluppo sostenibile
    • Razzismo
    • Politicamente corretto
    • Lgbt
    • Sport
  • Spettacolo
    • Cinema
    • Tv
    • Musica
  • Tempi Media
    • News
    • I nostri blog
    • Video
    • Foto

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password? Sign Up

Create New Account!

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist