Tempi
  • ACCEDI
ABBONATI
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
    • Giustizia
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Green Deal
    • Transizione ecologica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Blog
    • La preghiera del mattino
    • Lettere al direttore
    • Il Deserto dei Tartari
    • Casca il mondo
    • Cinema Fortunato
    • Good Bye, Lenin!
    • Memoria popolare
    • Tentar (un giudizio) non nuoce
    • Libri in povere parole
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Settembre 2023
    • Agosto 2023
    • Luglio 2023
    • Giugno 2023
    • Maggio 2023
    • Aprile 2023
    • Marzo 2023
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
    • Giustizia
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Green Deal
    • Transizione ecologica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Blog
    • La preghiera del mattino
    • Lettere al direttore
    • Il Deserto dei Tartari
    • Casca il mondo
    • Cinema Fortunato
    • Good Bye, Lenin!
    • Memoria popolare
    • Tentar (un giudizio) non nuoce
    • Libri in povere parole
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Settembre 2023
    • Agosto 2023
    • Luglio 2023
    • Giugno 2023
    • Maggio 2023
    • Aprile 2023
    • Marzo 2023
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Tempi
ABBONATI
Home Salute e bioetica

Covid. Oggi nessuno ha più voglia di abbracciare un cinese

Repubblica attacca il "governo no vax" della Meloni, dimenticandosi che meno di un anno fa ospitava sulle sue colonne chi elogiava il "modello cinese". È quel modello che ha fatto di nuovo scattare la paura in tutto il mondo. Ora però niente allarmismi

Leone Grotti
29/12/2022 - 13:55
Salute e bioetica
CondividiTwittaChattaInvia

Tamponi Covid obbligatori per chi arriva dalla Cina in Italia in aeroporto

Dopo tre anni di pandemia, a Repubblica, non hanno più voglia di lanciare campagne come quella che proponeva orgogliosamente di “abbracciare un cinese” per sconfiggere il razzismo, quando invece c’era da combattere un virus. E ora che è chiaro a tutti che quello cinese non è affatto un “modello”, il quotidiano di Maurizio Molinari se la prende con il “governo no vax”, pur sapendo che la linea morbida adottata dall’esecutivo Meloni è perfettamente in linea con i dati scientifici – e con quanto avviene nel resto del mondo – e può convivere con la cautela adottata verso i viaggiatori provenienti dalla Cina, che dovranno eseguire un tampone rapido prima di entrare in Italia.

Da “zero Covid” a zero controlli

Il nuovo allarme Covid è stato scatenato dalla politica irresponsabile del regime comunista cinese. Per nascondere le proprie responsabilità nella diffusione della pandemia, e per dimostrare che poteva rispondere all’emergenza meglio dell’Occidente libero, ha dapprima adottato la draconiana politica “zero Covid”, estenuando con infiniti lockdown 1,4 miliardi di persone per due anni e mezzo.

Quando la politica si è dimostrata fallimentare, spinto da manifestazioni di piazza senza precedenti, invece che studiare un’uscita graduale dallo stato di emergenza, ha rimosso nel giro di un mese quasi tutte le restrizioni, lasciando che il virus si diffondesse incontrastato nel paese falcidiando la popolazione.

Come durante le prime fasi della pandemia, nessuno conosce davvero l’entità dei contagi e dei morti in Cina: la Commissione per la salute nazionale cinese ha addirittura smesso di comunicare i dati. Si ritiene che nei primi 20 giorni di dicembre almeno 250 milioni di cinesi, quasi il 20 per cento della popolazione, abbiano contratto il virus e che muoiano circa cinquemila persone al giorno. Gli ospedali al collasso e le code interminabili davanti ai forni crematori sembrano confermare queste ipotesi. Secondo alcuni modelli matematici, la cancellazione improvvisa, e senza un’adeguata campagna vaccinale, delle restrizioni potrebbe costare la vita a un milione di cinesi.

Il regime in Cina vuole solo mantenere il potere

Anche se il comportamento del regime comunista sembra inspiegabile, è perfettamente in linea con quanto avvenuto dal dicembre 2019 a oggi: per non far sfigurare i leader del paese il governo ritardò la comunicazione dell’esistenza di un’epidemia di Covid-19 in Cina e censurò e arrestò tutti coloro che a Wuhan cercarono di avvisare i propri concittadini e il mondo del pericolo che correvano, permettendo al virus di diffondersi indisturbato in tutto il mondo.

Per mantenere intatta l’aura di infallibilità di Xi Jinping, Pechino ha dichiarato guerra al Covid, nella speranza antiscientifica di poterlo debellare, e ha chiuso in casa i suoi abitanti per due anni e mezzo, organizzando un sistema di sorveglianza mai sperimentato prima al mondo e calpestando tutti i più elementari diritti della popolazione.

Quando il sistema è fallito, e il peso economico e sociale della politica “zero Covid” è diventato insostenibile, per restare ancora saldamente al potere il Partito comunista ha stravolto la sua strategia: niente più chiusure, niente più prevenzione, niente più restrizioni. Dopo aver trasformato la Cina in un grande carcere a cielo aperto, il governo ha stabilito di abdicare al suo ruolo e di far pagare alla popolazione la libertà riconquistata e invocata, al prezzo di un numero catastrofico di morti.

Cautela sì, allarmismi no

Davanti a un regime tanto sconsiderato, la cautela adottata dal governo italiano è d’obbligo e il tampone antigenico a chi proviene dalla Cina, con richiesta di isolarsi per sette giorni in caso di positività, bilancia prevenzione e buon senso.

Nonostante questo, bisogna fare attenzione a non esagerare con gli allarmismi. Per quanto ci siano analogie, la situazione è completamente diversa da quella di tre anni fa. Rispetto alle prime fasi della pandemia, infatti, il virus sta già circolando abbondantemente in Italia, dove si registrano 400 mila positivi al Covid a fronte, probabilmente, di circa un milione di contagiati. Se anche arrivassero dalla Cina migliaia di contagiati, la situazione non cambierebbe affatto perché, come sottolineato su Repubblica da Carlo La Vecchia, epidemiologo dell’Università di Milano, «oggi siamo vaccinati e chi non è vaccinato è guarito dal Covid». La variante Omicron, inoltre, è sì molto contagiosa ma meno letale rispetto alle varianti precedenti.

Ecco perché la richiesta di tampone all’ingresso in Italia per chi arriva dalla Cina ha senso solamente se serve a monitorare la situazione e ad assicurarsi che non si sviluppino nuove e temibili varianti. Al momento, però, sono le sottovarianti Omicron 2 e Omicron 5 che stanno mettendo in ginocchio la Cina, nessuna delle quali costituisce un pericolo per la popolazione italiana. Gli esperti, che certo non sono stati impeccabili negli ultimi tre anni, ritengono inoltre che il rischio della comparsa di nuove varianti sia «improbabile», anche perché il virus negli anni è andato sempre indebolendosi.

Quando Repubblica elogiava il “modello cinese”

Cautela sì, dunque, allarmismi no. La situazione attuale andrebbe piuttosto sfruttata per dare un giudizio netto e definitivo sulla disastrosa gestione del Covid da parte di una dittatura come la Cina. Gestione che, non può essere dimenticato, veniva elogiata su Repubblica ancora a inizio anno da epidemiologi come Walter Ricciardi, consulente dell’ex ministro della Salute Roberto Speranza, convinto che la Cina avesse “sconfitto” il virus e che quello comunista fosse un “modello”. E che dunque anche l’Italia «deve fare come la Cina».

Non si sono mai accorti, forse per ideologia, che il virus del regime comunista è sempre stato più pericoloso del Covid. E che senza il primo, probabilmente, non ci sarebbe stato il secondo.

@LeoneGrotti

Foto Ansa

Tags: CinaCovidomicronrepubblicaTamponi
CondividiTwittaInviaInvia

Contenuti correlati

Il ministro della Difesa Li Shangfu, purgato in Cina

Purgato il ministro della Difesa: Xi Jinping stravolge l’esercito in Cina

16 Settembre 2023
Il primo ministro indiano Narendra Modi con il presidente cinese Xi Jinping nel 2019

Il momento internazionale dell’India (anche in chiave anticinese)

15 Settembre 2023
Von der Leyen, presidente della Commissione europea

Troppa retorica green nell’ultimo discorso della fata turchina europea

14 Settembre 2023

Freni: «Interventi su lavoro e natalità per rilanciare l’Italia»

14 Settembre 2023
Giorgia Meloni con il primo ministro cinese Li Qiang al vertice del G20 a New Delhi, 9 settembre 2023

Così l’Italia prova a chiudere le spericolate aperture catto-grillesche ai cinesi

13 Settembre 2023
Il ministro alla Difesa Guido Crosetto durante la festa del Fatto Quotidiano presso la Casa del Jazz, Roma, 10 settembre 2023 (Ansa)

«Ucraina, sarà una guerra lunghissima». Lo dice anche Crosetto

12 Settembre 2023

Video

I negozi in Artsakh sono vuoti a causa del blocco del Corridoio di Lachin da parte dell'Azerbaigian
Video

Sette mesi di «catastrofe umanitaria» in Artsakh

Redazione
26 Luglio 2023

Altri video

Lettere al direttore

Campo di concentramento di Auschwitz-Birkenau, Polania (Ansa)
Blog

Come gli Ulma, anche mio nonno salvò una coppia di ebrei

Emanuele Boffi
12 Settembre 2023

Read more

Scrivi a Tempi

Foto

Sas dla Crusc
Foto

Ritorno al Sas dla Crusc. Davanti al trono

31 Agosto 2023
Matrimonio sposa
Foto

Bambina, sposa

31 Luglio 2023
Luigi Negri sul palco del Meeting di Rimini
Foto

Fede e cultura una sfida per la ragione

22 Giugno 2023
Una casa semi-sommersa dall’acqua in seguito all’alluvione in Emilia-Romagna
Foto

La notte che ha incominciato a piovere

10 Giugno 2023
Foto

Manovriamo tra due bande di curati

9 Giugno 2023

Altre foto

Reg. del Trib. di Milano n. 332 dell’11/6/1994

Codice ISSN
online 2499-4308 | cartaceo 2037-1241

Direttore responsabile
Emanuele Boffi

Editore
Contrattempi Società Cooperativa
Via Traù, 2 – 20159 Milano
[email protected]
C. F. / P. Iva 10139010960
Iscrizione ROC n. 30851

Redazione
Via Traù, 2 – 20159 Milano
+39 02.51829864
[email protected]

  • Chi siamo
  • Scrivi a Tempi
  • Iscriviti alla newsletter
  • Pubblicità
  • Privacy policy
  • Preferenze Privacy
  • Sfoglia Tempi digitale
  • Gestione abbonamento
  • Abbonati con carta di credito
  • Abbonati con bonifico/bollettino
  • Archivio storico

Copyright © Contrattempi Società Cooperativa. Tutti i diritti sono riservati | Contributi incassati nel 2022: euro 211.883,40. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • ACCEDI
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Settembre 2023
    • Agosto 2023
    • Luglio 2023
    • Giugno 2023
    • Maggio 2023
    • Aprile 2023
    • Marzo 2023
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Scuola
    • Scuole paritarie
    • Educazione
  • Ambiente
    • Clima
    • Green Deal
    • Transizione ecologica
  • Salute e bioetica
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Cultura
    • Libri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Società
    • Obiettivi di sviluppo sostenibile
    • Razzismo
    • Politicamente corretto
    • Lgbt
    • Sport
  • Spettacolo
    • Cinema
    • Tv
    • Musica
  • Blog
    • Lettere al direttore
    • La preghiera del mattino
    • Casca il mondo
    • Il Deserto dei Tartari
    • Cinema Fortunato
    • Good Bye, Lenin!
    • Memoria popolare
    • Tentar (un giudizio) non nuoce
    • Libri in povere parole
  • Tempi Media
    • News
    • Video
    • Foto

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password? Sign Up

Create New Account!

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist