Tempi
  • ACCEDI
ABBONATI
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Islamismo
  • Politica
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Risparmio
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Magazine
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Giugno 2022
    • Maggio 2022
    • Aprile 2022
    • Marzo 2022
    • Febbraio 2022
    • Gennaio 2022
    • Dicembre 2021
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Islamismo
  • Politica
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Risparmio
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Magazine
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Giugno 2022
    • Maggio 2022
    • Aprile 2022
    • Marzo 2022
    • Febbraio 2022
    • Gennaio 2022
    • Dicembre 2021
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Tempi
ABBONATI
Home Società

Qual è il fumetto più amato dai catastrofisti Onu? “Climate changed”, dove la protagonista crivella di colpi Babbo Natale

Per il pannello Onu sul cambiamento climatico è «un grande lavoro su tutti gli aspetti del problema clima» ma non fa che dispensare catastrofismo a piene mani

Redazione
24/10/2014 - 4:00
Società
CondividiTwittaChattaInvia

climate-changed-clima-fumetto2«Un grande lavoro su tutti gli aspetti del problema clima… una vera festa». Si è lasciato andare a elogi sperticati Jean Jouzel, uno dei vicepresidenti dell’Ipcc (Commissione internazionale sul cambiamento climatico), sul libro Climate Changed. Il fumetto di 480 pagine realizzato da Philippe Squarzoni è stato tradotto in inglese quest’anno e secondo il climatologo francese «è un lavoro estremamente ben documentato» che utilizza «un modo meraviglioso per veicolare la conoscenza accumulata dalla nostra comunità scientifica».

CATASTROFISMO. Il fumetto affronta tutti i temi legati al cambiamento climatico e al surriscaldamento globale, dispensando catastrofismo a piene mani. Il protagonista, che è lo stesso Squarzoni, intervista nove esperti che fanno a gara a chi offre visioni più lugubri. La colpa per il fallimento del summit di Copenhagen, ad esempio, viene attribuita ai «negatori» del global warming, che sono rappresentati molto gentilmente come scarabei che spingono una palla di escrementi.

ALLUVIONI E SICCITÀ. Il fumetto non vuole nascondere gli errori dei climatologi alla Al Gore, ma quando viene citata la previsione dell’Ipcc secondo cui i ghiacciai dell’Himalaya si sarebbero sciolti entro il 2035, si specifica che «questo è l’unico errore in un rapporto lungo tremila pagine». Dovunque si leggono previsioni da far tremare le vene e i polsi, come quella secondo cui 250 milioni di persone entro il 2020 potrebbero essere vittime di alluvioni causate dall’innalzamento del livello del mare e 60 milioni emigrare per la siccità. Oggi questi migranti per il cambiamento climatico sarebbero «tra i 25 e i 50 milioni», anche se l’argomento non viene meglio specificato.

LEGGI ANCHE:

Benzina diesel emissioni clima

I limiti della strategia sovranista e “sovietica” dell’Europa sulle emissioni

14 Giugno 2022
Auto elettriche in Germania

Auto elettriche. anche Francia e Germania si ribellano all’Ue

14 Giugno 2022

climate-changed-clima-fumetto4COLPA DELLE MULTINAZIONALI. Così, tra un elogio sperticato delle energie rinnovabili e una critica rabbiosa alle emissioni di Co2, il protagonista Squarzoni si sente in dovere di fare qualcosa per invertire la tendenza che fa «prevalere gli interessi economici sui bisogni ambientali».
Ecco perché Camille, la compagna di Squarzoni, entra nel “Nuclear Power Christmas Market” aggirandosi tra le corsie con un fucile da assalto in spalla. Camille è pronta a vendicarsi perché «oggi, il popolo è stato derubato della possibilità di scegliere sui temi energetici. Le decisioni sono nelle mani di politici o grandi multinazionali».

climate-changed-clima-fumetto1MORTE A BABBO NATALE. Mentre si arrovella in simili ragionamenti, con il fucile ormai in mano, Camille si imbatte in tre pericolosi figuri vestiti da Babbo Natale. Uno ha in mano delle bottiglie di Coca-Cola, un altro afferra un pacchetto-regalo da uno scaffale. A Camille prudono le mani: «Produciamo di più così possiamo consumare di più». Alla fine non ce la fa più a trattenersi e spara a ripetizione, crivellando di colpi gli uomini travestiti da Babbo Natale. Sotto, una scritta recita: «Sul fronte della domanda, tocca agli individui, alle famiglie e alle comunità locali valutare i loro stessi bisogni, con un occhio alla tutela della conservazione».

climate-changed-clima-fumetto5«QUALITÀ NARRATIVA». La pagina successiva mostra Camille e Squarzoni sopra i corpi senza vita degli uomini, emblema del consumismo. Camille infierisce con il fucile ancora un po’ su di loro, mentre svetta la frase: «Rendere la conservazione un fattore positivo nel futuro richiederà un grande cambiamento nella direzione politica». Identificare Babbo Natale con l’origine dei mali del mondo non è proprio quell’esempio di «qualità narrativa e artistica» che il vicepresidente del pannello Onu ha lodato.

Tags: babbo nataleClimaco2copenhagenemissioni co2energie rinnovabilifumettoglobal warmingipccriscaldamento globalesurriscaldamento terrestre
CondividiTwittaInviaInvia

Contenuti correlati

Benzina diesel emissioni clima

I limiti della strategia sovranista e “sovietica” dell’Europa sulle emissioni

14 Giugno 2022
Auto elettriche in Germania

Auto elettriche. anche Francia e Germania si ribellano all’Ue

14 Giugno 2022
Una nuova generazione di auto elettriche

Auto elettriche. «Se la politica si fa guidare dai tecnici, scoppia la guerra»

11 Giugno 2022
Il Parlamento europeo a Strasburgo vota il provvedimento sulle auto elettriche

«Auto elettriche? La scelta europea è ideologica e neosovietica»

10 Giugno 2022
Auto elettriche in ricarica nell'Unione Europea

Il suicidio green dell’Unione Europea

9 Giugno 2022
Emissioni di CO2

Ambiente. Bruxelles sferra il colpo di grazia all’industria europea

20 Maggio 2022
Per commentare questo contenuto occorre effettuare l'accesso con le proprie credenziali.

Video

Foto Red Dot per Unsplash
Ambiente

Stop auto endotermiche? «Decisione ideologica»

Redazione
9 Giugno 2022

Altri video

Lettere al direttore

Fermare la guerra infinita

Carlo B. Scott Visconti
24 Giugno 2022

Read more

Scrivi a Tempi

I nostri blog

  • La preghiera del mattino
    La preghiera del mattino
    In questi tempi strani capita perfino di ritrovarsi d’accordo con Calenda
    Lodovico Festa
  • Lettere al direttore
    Lettere al direttore
    Il cardinale Marx e la Chiesa “alla moda”
    Peppino Zola
  • Cartolina dal Paradiso
    Cartolina dal Paradiso
    L’ideale cristiano non è la brava persona di successo, ma il santo
    Pippo Corigliano
  • Il Deserto dei Tartari
    Il Deserto dei Tartari
    Vasilij Grossman, la Russia e Macron
    Rodolfo Casadei
  • Good Bye, Lenin!
    Good Bye, Lenin!
    I sabati di lavoro dei profughi ucraini per i polacchi «in segno di gratitudine»
    Angelo Bonaguro

Foto

Egisto Corradi
Foto

La faccia più vera

26 Maggio 2022
Foto

Il potere dei senza potere e la guerra in Ucraina

20 Maggio 2022
Foto

“Investire in educazione”. Incontro sulla mostra “Alleanza scuola lavoro”

10 Maggio 2022
Foto

“Droga, le ragioni del no. Scienza, prevenzione, contrasto, recupero“

2 Maggio 2022
Foto

Avsi Run al Parco di Monza per sostenere i progetti dell’ong in Ucraina

27 Aprile 2022

Altre foto

Reg. del Trib. di Milano n. 332 dell’11/6/1994

Codice ISSN
online 2499-4308 | cartaceo 2037-1241

Direttore responsabile
Emanuele Boffi

Editore
Contrattempi Società Cooperativa
Piazza della Repubblica, 21 – 20124 Milano
[email protected]
C. F. / P. Iva 10139010960
Iscrizione ROC n. 30851

Redazione
Piazza della Repubblica, 21 – 20124 Milano
+39 02.51829864
[email protected]

  • Chi siamo
  • Scrivi a Tempi
  • Iscriviti alla newsletter
  • Pubblicità
  • Privacy policy
  • Preferenze Privacy
  • Sfoglia Tempi digitale
  • Gestione abbonamento
  • Abbonati con carta di credito
  • Abbonati con bonifico/bollettino
  • Archivio storico

Copyright © Contrattempi Società Cooperativa. Tutti i diritti sono riservati | Contributi incassati nel 2021: euro 155.773,68. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • ACCEDI
  • Magazine
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Giugno 2022
    • Maggio 2022
    • Aprile 2022
    • Marzo 2022
    • Febbraio 2022
    • Gennaio 2022
    • Dicembre 2021
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Scuola
    • Scuole paritarie
    • Educazione
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Cultura
    • Libri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Risparmio
    • Mutui
  • Società
    • Social network
    • Razzismo
    • Politicamente corretto
    • Lgbt
    • Sport
  • Spettacolo
    • Cinema
    • Tv
    • Musica
  • Tempi Media
    • News
    • I nostri blog
    • Video
    • Foto

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password? Sign Up

Create New Account!

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist