Tempi
  • ACCEDI
ABBONATI
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Islamismo
  • Politica
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Risparmio
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Magazine
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Giugno 2022
    • Maggio 2022
    • Aprile 2022
    • Marzo 2022
    • Febbraio 2022
    • Gennaio 2022
    • Dicembre 2021
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Islamismo
  • Politica
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Risparmio
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Magazine
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Giugno 2022
    • Maggio 2022
    • Aprile 2022
    • Marzo 2022
    • Febbraio 2022
    • Gennaio 2022
    • Dicembre 2021
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Tempi
ABBONATI
Home Esteri

Chi sono i francesi che scappano perché «non riconoscono più la Francia»

Molti si traferiscono in Portogallo, ma c'è anche chi va in Ungheria. Insicurezza, islamismo, e un paese considerato in declino dietro alla scelta dell'autoesilio. Inchiesta del Figaro

Mauro Zanon
17/05/2022 - 6:18
Esteri
CondividiTwittaChattaInvia
Francia
Un murale a Parigi in ricordo di Ahmed Merabet, poliziotto francese ucciso da un terrorista islamico lo stesso giorno dell’attentato a Charlie Hebdo (foto Ansa)

Parigi. Ragazze «che si fanno stuprare per strada», adolescenti «che si uccidono a colpi di coltello», poliziotti e pompieri aggrediti mentre lavorano, una diciottenne, Mila, «sotto scorta» per aver insultato l’islam in una story su Instagram, una donna «bruciata viva perché voleva vivere normalmente», ossia all’occidentale, il burkini, ossia il costume islamico che lascia scoperto soltanto l’ovale del viso e simbolo di sottomissione, autorizzato nelle piscine di Grenoble, per non parlare degli attentati jihadisti che dal 2015 funestano la Francia.

«Il nostro stile di vita in Francia è minacciato»

Christophe, 60 anni, consulente finanziario originario di Nantes, è uno dei tanti francesi che non riconoscono più la Francia, il paese in cui sono nati e cresciuti, nella gioia e nella spensieratezza delle Trente Glorieuses, ed è pronto all’esilio. «Il nostro stile di vita è minacciato: i “muri portanti della nostra civiltà”, come dice Philippe de Villiers, cominciano a tremare. Le nostre élite sono sconnesse», ha detto al Figaro Christophe. Il quotidiano conservatore ha dedicato un’inchiesta ai francesi fuggiti all’estero, o pronti a farlo, in cerca della serenità che non trovano più in Francia: a causa dell’inciviltà e dell’insicurezza diffuse, dell’islamismo galoppante, del comunitarismo, delle tensioni sociali, ma anche della cancel culture.

La maggior parte dei francesi va in Portogallo, ma anche in Ungheria: paesi di cultura cristiana e fieri di esserlo, dove sicurezza, tranquillità e libertà vanno a braccetto. «È la Francia che mi ha obbligato a partire!», tuona una donna originaria di Aix-en-Provence, oggi insediata a Budapest e senza la minima intenzione di tornare indietro. Alcune dichiarazioni, in particolare, sono rimaste impresse nella testa di molti cittadini francesi, e non solo: quelle di Viktor Orbán, primo ministro ungherese, che nel 2017 mandò un messaggio potente a tutti gli europei che non riconoscevano più il loro paese d’origine. “Lasceremo entrare, naturalmente, i veri rifugiati: i tedeschi, gli olandesi, i francesi, gli italiani, i politici e i giornalisti terrorizzati, cristiani costretti ad abbandonare il loro paese, che vogliono ritrovare da noi l’Europa che hanno perduto a casa loro”, disse il premier magiaro.

LEGGI ANCHE:

Michel Houellebecq

Show di Houellebecq all’Action française. «La sinistra si sente morire e diventa cattiva»

6 Luglio 2022
Scrabble Scarabeo

Non scrivere “ebreo”, “checca” o “gesuita”. Il nuovo Scarabeo woke

3 Luglio 2022

Gli ebrei francesi vogliono andarsene

Ferenc Almássy, direttore del giornale online ungherese Visegrad Post, riceve regolarmente delle richieste di informazioni provenienti dalla Francia. «Negli ultimi cinque anni, ne ho conosciuti una dozzina che sono venuti qui per ragioni di sicurezza. In Ungheria, non dobbiamo far fronte all’immigrazione. Non ci sono attentati. Non sappiamo cosa sia la paura di prendere l’autobus durante la notte», ha spiegato al Figaro Almássy. Fra i francesi di confessione ebraica, la tentazione della diaspora verso lidi più sicuri è ancora più grande: il 46 per cento, secondo un recente studio di Fondapol, ha già pronte le valigie per abbandonare la Francia. Lo scorso anno, 3.500 ebrei francesi hanno fatto l’aliyah (il ritorno in Israele): la cifra di partenze più elevata dal 2017. «Da anni, provo un malessere in Francia», ha dichiarato al Figaro Daniel Knoll, 65 anni, che lavora nel settore immobiliare nella regione parigina.

La madre, Mireille Knoll, è stata vittima di un attentato antisemita al grido di «Allahu Akbar» nel marzo 2018. «I miei figli sono partiti in Israele vent’anni fa con la mia ex moglie», ha aggiunto Daniel Knoll. Lui potrebbe seguirli presto. «La Francia ha perso la sua anima! Ci stiamo orientando verso lo scenario descritto da Houellebecq in Sottomissione», teme. Daniel aspettava Sarkozy e il suo famoso Kärcher, con cui diceva di voler “ripulire” le banlieue multietniche dalla racaille, ha aspettato Valls, ex primo ministro socialista dal polso duro, «ma nessun governo ha reagito e gli estremisti continuano a crescere. Certo, ora c’è una strada dedicata a Mireille Knoll. Ma cosa cambierà?».

Tags: cancel cultureFranciaIslamislamismo
CondividiTwittaInviaInvia

Contenuti correlati

Michel Houellebecq

Show di Houellebecq all’Action française. «La sinistra si sente morire e diventa cattiva»

6 Luglio 2022
Scrabble Scarabeo

Non scrivere “ebreo”, “checca” o “gesuita”. Il nuovo Scarabeo woke

3 Luglio 2022
Un poliziotto fuori dall'aula del tribunale dove si è svolta in Francia l'ultima udienza del processo a Salah Abdeslam, che partecipò alla strage del Bataclan

Bataclan, la condanna di Abdeslam non è la fine del terrorismo islamico

30 Giugno 2022

I danni della cancel culture nelle università anglosassoni, messi in fila

30 Giugno 2022
Il presidente della Francia, Emmanuel Macron

Disastro Macron alle elezioni: la Francia è «ingovernabile»

21 Giugno 2022
Eric Zemmour

La caduta dopo l’illusione. Il doppio fallimento di Eric Zemmour

20 Giugno 2022

Video

Foto Red Dot per Unsplash
Ambiente

Stop auto endotermiche? «Decisione ideologica»

Redazione
9 Giugno 2022

Altri video

Lettere al direttore

Il letto del fiume Po in secca nei pressi di Pieve Porto Morone, in provincia di Pavia, 01 luglio 2022

Ve la racconto io la secca del fiume Po

Gabriele Soliani
6 Luglio 2022

Read more

Scrivi a Tempi

I nostri blog

  • Good Bye, Lenin!
    Good Bye, Lenin!
    Il samizdat slovacco che parlò di Cl negli anni Ottanta
    Angelo Bonaguro
  • Lettere al direttore
    Lettere al direttore
    Chiamare le cose con il loro nome. Due esempi
    Peppino Zola
  • Cartolina dal Paradiso
    Cartolina dal Paradiso
    L’ideale cristiano non è la brava persona di successo, ma il santo
    Pippo Corigliano
  • Il Deserto dei Tartari
    Il Deserto dei Tartari
    Vasilij Grossman, la Russia e Macron
    Rodolfo Casadei
  • Libri in povere parole
    Libri in povere parole
    Eureka Street; Uno di noi; La morte viene per l’arcivescovo
    Miber

Foto

Ragazza in bicicletta
Foto

Esame di maturità. Un rito di passaggio

27 Giugno 2022
Egisto Corradi
Foto

La faccia più vera

26 Maggio 2022
Foto

Il potere dei senza potere e la guerra in Ucraina

20 Maggio 2022
Foto

“Investire in educazione”. Incontro sulla mostra “Alleanza scuola lavoro”

10 Maggio 2022
Foto

“Droga, le ragioni del no. Scienza, prevenzione, contrasto, recupero“

2 Maggio 2022

Altre foto

Reg. del Trib. di Milano n. 332 dell’11/6/1994

Codice ISSN
online 2499-4308 | cartaceo 2037-1241

Direttore responsabile
Emanuele Boffi

Editore
Contrattempi Società Cooperativa
Piazza della Repubblica, 21 – 20124 Milano
[email protected]
C. F. / P. Iva 10139010960
Iscrizione ROC n. 30851

Redazione
Piazza della Repubblica, 21 – 20124 Milano
+39 02.51829864
[email protected]

  • Chi siamo
  • Scrivi a Tempi
  • Iscriviti alla newsletter
  • Pubblicità
  • Privacy policy
  • Preferenze Privacy
  • Sfoglia Tempi digitale
  • Gestione abbonamento
  • Abbonati con carta di credito
  • Abbonati con bonifico/bollettino
  • Archivio storico

Copyright © Contrattempi Società Cooperativa. Tutti i diritti sono riservati | Contributi incassati nel 2021: euro 155.773,68. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • ACCEDI
  • Magazine
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Giugno 2022
    • Maggio 2022
    • Aprile 2022
    • Marzo 2022
    • Febbraio 2022
    • Gennaio 2022
    • Dicembre 2021
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Scuola
    • Scuole paritarie
    • Educazione
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Cultura
    • Libri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Risparmio
    • Mutui
  • Società
    • Social network
    • Razzismo
    • Politicamente corretto
    • Lgbt
    • Sport
  • Spettacolo
    • Cinema
    • Tv
    • Musica
  • Tempi Media
    • News
    • I nostri blog
    • Video
    • Foto

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password? Sign Up

Create New Account!

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist