Tempi
  • ACCEDI
ABBONATI
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Islamismo
  • Politica
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Risparmio
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Magazine
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Agosto 2022
    • Giugno 2022
    • Maggio 2022
    • Aprile 2022
    • Marzo 2022
    • Febbraio 2022
    • Gennaio 2022
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Islamismo
  • Politica
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Risparmio
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Magazine
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Agosto 2022
    • Giugno 2022
    • Maggio 2022
    • Aprile 2022
    • Marzo 2022
    • Febbraio 2022
    • Gennaio 2022
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Tempi
ABBONATI
Home Ambiente

Friuli-Venezia Giulia, ennesimo no (illegittimo) alla semina degli ogm

Il Consiglio Regionale blocca in via preventiva la semina di colture transgeniche, in attesa che il Tar si esprima sul ricorso dei coltivatori sul decreto interministeriale. Tutte mosse che cozzano con quanto stabilito dalla Ue

Emmanuele Michela
28/03/2014 - 14:24
Ambiente, Interni
CondividiTwittaChattaInvia

Nei campi del Friuli ogni annata ha lo stesso sapore e ogni volta che si apre la stagione di semina ecco l’immancabile susseguirsi di baruffe burocratiche per soffocare ogni tentativo di piantare mais ogm. L’ultimo atto di questa saga si è concluso mercoledì, giorno in cui il Consiglio Regionale ha approvato un decreto urgente per bloccare la semina di colture transgeniche per i prossimi 12 mesi, imponendo multe dai 5 mila ai 50 mila euro per gli agricoltori che trasgrediranno.
Una mossa che, in maniera neanche troppo velata, mette sotto accusa Giorgio Fidenato e gli altri coltivatori di Futuragra che in Friuli, terra che il presidente della regione Deborah Serracchiani ha definito «sotto attacco degli ogm», stanno cercando di portare avanti la loro battaglia per aprire i campi italiani alle biotecnologie.

IL RICORSO AL TAR. La mossa del consiglio regionale è preventiva: gli imprenditori agricoli del Friuli hanno fatto ricorso al Tar contro il decreto interministeriale dello scorso agosto che impone uno stop alla coltivazione del mais Mon810, e il 9 di aprile sapranno se avranno ragione o meno. Ma tanto la moratoria della scorsa estate quanto il provvedimento friulano sono entrambi illegittimi, e chi li ha promulgati lo sa bene: una sentenza della Corte di Giustizia Europea del 2012 dichiara che non possono esserci procedure di autorizzazione nazionale alla coltura di varietà del mais Mon810, il cui uso è approvato da Bruxelles fin dal 1998. Chiunque fosse colto in infrazione, quindi, se venisse sanzionato, potrebbe fare ricorso contro la multa, battendo sul tasto dell’illegittimità della norma. Ma chi si può prendere un rischio simile con multe tanto salate e i tempi biblici della giustizia italiana?

FIDENATO E FUTURAGRA. Insomma, il decreto prima di tutto è una mossa che fa da deterrente, spaventa gli agricoltori e li sprona a non azzardarsi neanche a cominciare una battaglia lunga e dispendiosa. Lo riconosce anche Fidenato, che alla rivista on-line Strade spiega come sia in crescita il numero di coltivatori che rinuncia a seminare mais ogm. Annuncia che lui personalmente non si farà intimorire e andrà avanti, ma lamenta che «fino a quando gli amministratori che consapevolmente reiterano atti illegittimi non verranno chiamati a risponderne personalmente, assisteremo ogni anno a questa messa in scena». E sta qui l’assurdità: ogni norma, decreto, testo, legge o quant’altro l’Italia sia riuscita a produrre sugli ogm è sempre risultata non valida, portando ulteriore confusione nelle diatribe, non di rado tese, tra agricoltori pro-ogm e ambientalisti contrari. A Fidenato gli attivisti hanno distrutto i campi, al suo vicino Dalla Libera hanno imbrattato le spighe. Ma c’è una guerra agli transgenico che si gioca anche con le inadempienze e i vuoti legislativi.

LEGGI ANCHE:

«Salvare il Pianeta? A un certo ambientalismo serve un po’ di umiltà»

22 Settembre 2019

Coltivazioni Ogm legali. Fidenato: «Una vittoria personale, ma non solo»

15 Settembre 2017

@LeleMichela

Tags: dalla liberadebora serracchianidecretofidenatofriuli-venezia giuliano ogmogm
CondividiTwittaInviaInvia

Contenuti correlati

«Salvare il Pianeta? A un certo ambientalismo serve un po’ di umiltà»

22 Settembre 2019

Coltivazioni Ogm legali. Fidenato: «Una vittoria personale, ma non solo»

15 Settembre 2017
????????????????????????????

Ogm. «Non hanno effetti negativi per salute e ambiente»

20 Maggio 2016

Ogm Doc. Perché sarà l’ingegneria genetica a salvare la tradizione del vino italiano

9 Marzo 2016
La 'Task force per un'Italia libera da ogm', a cui hanno aderito una trentina di associazioni del mondo agricolo. ANSA/ GIULIA SAMPOGNARO

Manipolò gli studi contro gli Ogm? Prof universitario sotto accusa

13 Gennaio 2016
Greenpeace's second occupation of Shell's disused oil installation Brent Spar in 2 months. Water cannon is sprayed on Shell's disused oil installation BRENT SPAR 16 June 1995.  ANSA / UFFICIO STAMPA GREENPEACE +++NO SALES - EDITORIAL USE ONLY+++

I salvatori del mondo

18 Ottobre 2015

Video

Sylvie Menard eutanasia
Salute e bioetica

Non è l’eutanasia la risposta al dolore di chi è ammalato

Redazione
8 Agosto 2022

Altri video

Lettere al direttore

I giornalisti nella sede del PD prima della conferenza stampa per discutere i risultati delle amministrative a Roma, 13 giugno 2022

Volete un’indicazione di voto? Mai a sinistra

Emanuele Boffi
1 Agosto 2022

Read more

Scrivi a Tempi

I nostri blog

  • La preghiera del mattino
    La preghiera del mattino
    Ai due galletti Calenda e Renzi manca solo il pollaio
    Lodovico Festa
  • Il Deserto dei Tartari
    Il Deserto dei Tartari
    Che cosa spinge i soldati ucraini a dare la vita in guerra?
    Rodolfo Casadei
  • Libri in povere parole
    Libri in povere parole
    Pian della Tortilla, Novella degli scacchi, Le campane di Nagasaki
    Miber
  • Good Bye, Lenin!
    Good Bye, Lenin!
    Il samizdat slovacco che parlò di Cl negli anni Ottanta
    Angelo Bonaguro
  • La preghiera del mattino
    La preghiera del mattino
    Quanti divi a sinistra alla ricerca (disperata) della fama perduta
    Lodovico Festa

Foto

Foto

Amici e lettori in Sardegna, sabato a Sassari si ricorda Luigi Amicone

11 Agosto 2022
Lenzuola bianche stese ad asciugare al sole
Foto

Il profumo del sole

1 Agosto 2022
Ragazza in bicicletta
Foto

Esame di maturità. Un rito di passaggio

27 Giugno 2022
Egisto Corradi
Foto

La faccia più vera

26 Maggio 2022
Foto

Il potere dei senza potere e la guerra in Ucraina

20 Maggio 2022

Altre foto

Reg. del Trib. di Milano n. 332 dell’11/6/1994

Codice ISSN
online 2499-4308 | cartaceo 2037-1241

Direttore responsabile
Emanuele Boffi

Editore
Contrattempi Società Cooperativa
Piazza della Repubblica, 21 – 20124 Milano
[email protected]
C. F. / P. Iva 10139010960
Iscrizione ROC n. 30851

Redazione
Piazza della Repubblica, 21 – 20124 Milano
+39 02.51829864
[email protected]

  • Chi siamo
  • Scrivi a Tempi
  • Iscriviti alla newsletter
  • Pubblicità
  • Privacy policy
  • Preferenze Privacy
  • Sfoglia Tempi digitale
  • Gestione abbonamento
  • Abbonati con carta di credito
  • Abbonati con bonifico/bollettino
  • Archivio storico

Copyright © Contrattempi Società Cooperativa. Tutti i diritti sono riservati | Contributi incassati nel 2021: euro 155.773,68. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • ACCEDI
  • Magazine
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Agosto 2022
    • Luglio 2022
    • Giugno 2022
    • Maggio 2022
    • Aprile 2022
    • Marzo 2022
    • Febbraio 2022
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Scuola
    • Scuole paritarie
    • Educazione
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Cultura
    • Libri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Risparmio
    • Mutui
  • Società
    • Social network
    • Razzismo
    • Politicamente corretto
    • Lgbt
    • Sport
  • Spettacolo
    • Cinema
    • Tv
    • Musica
  • Tempi Media
    • News
    • I nostri blog
    • Video
    • Foto

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password? Sign Up

Create New Account!

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist