Tempi
  • ACCEDI
ABBONATI
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
    • Giustizia
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Green Deal
    • Transizione ecologica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Blog
    • La preghiera del mattino
    • Lettere al direttore
    • Il Deserto dei Tartari
    • Casca il mondo
    • Cinema Fortunato
    • Good Bye, Lenin!
    • Memoria popolare
    • Tentar (un giudizio) non nuoce
    • Libri in povere parole
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Novembre 2023
    • Ottobre 2023
    • Settembre 2023
    • Agosto 2023
    • Luglio 2023
    • Giugno 2023
    • Maggio 2023
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
    • Giustizia
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Green Deal
    • Transizione ecologica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Blog
    • La preghiera del mattino
    • Lettere al direttore
    • Il Deserto dei Tartari
    • Casca il mondo
    • Cinema Fortunato
    • Good Bye, Lenin!
    • Memoria popolare
    • Tentar (un giudizio) non nuoce
    • Libri in povere parole
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Novembre 2023
    • Ottobre 2023
    • Settembre 2023
    • Agosto 2023
    • Luglio 2023
    • Giugno 2023
    • Maggio 2023
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Tempi
ABBONATI
Home Esteri

Francia. Ospedale riassume il medico che ha ucciso sette pazienti «in modo compassionevole»

Nicolas Bonnemaison ha ammesso gli omicidi «per accorciare l'agonia» dei pazienti ed è stato radiato dall'Ordine. In ospedale avrà solo incarichi amministrativi

Leone Grotti
06/05/2015 - 11:01
Esteri
CondividiTwittaChattaInvia

Nicolas Bonnemaison (a destra nella foto) è tornato a lavorare nell’ospedale di Bayonne, dove il medico d’urgenza tra il 2010 e il 2011 ha ammesso di avere ucciso con l’eutanasia sette persone in stato comatoso. Il suo caso, che ha scosso la Francia dividendola tra favorevoli e contrari alla “buona morte”, è già stato giudicato in primo grado.

«IMPIEGO PART-TIME». Lunedì con uno scarno comunicato, il Centro ospedaliero de la Côte Basque ha fatto sapere: «A iniziare da oggi, Nicolas Bonnemaison occupa il posto di direttore degli studi nel settore amministrativo. Si tratta di un impiego part-time a tempo determinato». Né l’ospedale, né i legali di Bonnemaison hanno voluto commentare questa assunzione, che presenta diversi aspetti controversi.

Offerta Natale 2023 su abbonamento regalo a Tempi Offerta Natale 2023 su abbonamento regalo a Tempi Offerta Natale 2023 su abbonamento regalo a Tempi

RADIATO DALL’ORDINE DEI MEDICI. Il primo luglio 2014, Bonnemaison è stato formalmente radiato dall’Ordine dei medici della Francia per avere avvelenato sette persone. Il medico ha fatto ricorso, ma il Consiglio di Stato ha confermato la radiazione il 30 dicembre perché è stata accertata la violazione dell’articolo 38 del Codice di sanità pubblica, che vieta ai medici di «provocare deliberatamente la morte» di una persona.

ASSOLUZIONE. Parallelamente si è svolto il processo di primo grado, che nel giugno del 2014 ha assolto il dottore perché «ha agito in modo compassionevole». In aula Bonnemaison aveva dichiarato: «L’eutanasia non è la mia battaglia. Il mio ruolo non è di precipitare un decesso né di liberare dei letti. Io voglio alleviare le sofferenze dei pazienti. Fare in modo che non soffrano più». La moglie aveva aggiunto: «Nicolas non è un assassino, né un avvelenatore, ma un buon dottore. Non ha mai posto fine a una vita. Ha accorciato delle agonie». Il legale aveva arringato così la giuria:«O è bianco o è nero. O è un medico o un criminale. Non ci sono mezze misure».

SENZA CONSULTARE NESSUNO. Non tutti i partigiani dell’eutanasia hanno però sostenuto Bonnemaison. In tanti, pur approvando il suo gesto, l’hanno criticato per non aver consultato né i pazienti, che in coma non potevano esprimere la loro opinione, né un’équipe di medici, né le famiglie delle vittime. Nonostante questo, solo i familiari di due persone sulle sette uccise si sono costituite parte civile nel processo. Anche l’accusa non aveva calcato troppo la mano, chiedendo appena cinque anni di carcere con la condizionale.

«POTREBBE CONVENIRE A TUTTI». Ora Bonnemaison è stato riassunto dallo stesso ospedale dove sono avvenuti gli omicidi, anche se non avrà alcun ruolo medico, essendo stato radiato. La decisione non era del tutto inaspettata, visto che il direttore del centro di Bayonne, Michel Glanes, aveva dichiarato a febbraio: «Stiamo pensando di trovargli un posto che potrebbe convenire a tutti. Evidentemente, non come medico». Dietro l’assunzione potrebbero esserci delle pressioni politiche. In Francia l’eutanasia è illegale, ma il 17 marzo è stata approvata in prima lettura dal Parlamento una “buona morte” mascherata, sotto il nome di «sedazione terminale».

@LeoneGrotti

Foto Ansa

Tags: bayonneEutanasiaFranciaNicolas Bonnemaisonsedazione terminale
CondividiTwittaInviaInvia

Contenuti correlati

Kippah Ebrei antisemitismo

L’Università dove nacque il ’68 è l’epicentro dell’antisemitismo in Francia

22 Novembre 2023
La “Mamma Natale” immaginata dall’artista Virginie Barré per il Comune di Nantes (foto da Facebook)

Tanti auguri da Nantes con Mamma Natale femminista, luci arcobaleno e cucina mongola

20 Novembre 2023
Fine vita Cecily Saunders Exitu

Tutta la vita che c’è nella fine

15 Novembre 2023
Letto di ospedale

C’è una “coscienza nascosta” negli stati vegetativi

12 Novembre 2023
Manifestazione a favore dell'aborto in Francia

Francia. Il diritto all’aborto in Costituzione danneggia anche le femministe

11 Novembre 2023

La differenza tra potere e volere curare Indi

10 Novembre 2023
Per commentare questo contenuto occorre effettuare l'accesso con le proprie credenziali.

Video

pizzaballa
Video

In spem contra spem – L’incontro con il cardinale Pizzaballa

Redazione
28 Ottobre 2023

Altri video

Lettere al direttore

Il corteo dell'associazione contro la violenza sulle donne, Roma, 25 Novembre 2023 (Ansa)
Blog

Premio al commento più scemo: il patriarcato è colpa del cristianesimo

Emanuele Boffi
26 Novembre 2023

Read more

Scrivi a Tempi

Foto

Alba sul monte Sinai
Foto

Sarebbe successo qui. Memorie di un viaggio in Terrasanta

15 Novembre 2023
Roberto Perrone
Foto

Roberto Perrone protagonista a BookCity Milano

14 Novembre 2023
Locandina di invito all’incontro “Dove vai Europa?”
Foto

Dove vai Europa?

6 Novembre 2023
pellegrini
Foto

Pellegrini all’alba. Mai “arrivati”

1 Novembre 2023
Israele terra santa incontro Rosetum Pizzaballa
Foto

In spem contra spem – Incontro a Milano con Pizzaballa

25 Ottobre 2023

Altre foto

Reg. del Trib. di Milano n. 332 dell’11/6/1994

Codice ISSN
online 2499-4308 | cartaceo 2037-1241

Direttore responsabile
Emanuele Boffi

Editore
Contrattempi Società Cooperativa
Via Traù, 2 – 20159 Milano
[email protected]
C. F. / P. Iva 10139010960
Iscrizione ROC n. 30851

Redazione
Via Traù, 2 – 20159 Milano
+39 02.51829864
[email protected]

  • Chi siamo
  • Scrivi a Tempi
  • Iscriviti alla newsletter
  • Pubblicità
  • Privacy policy
  • Preferenze Privacy
  • Sfoglia Tempi digitale
  • Gestione abbonamento
  • Abbonati con carta di credito
  • Abbonati con bonifico/bollettino
  • Archivio storico

Copyright © Contrattempi Società Cooperativa. Tutti i diritti sono riservati | Contributi incassati nel 2022: euro 211.883,40. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • ACCEDI
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Novembre 2023
    • Ottobre 2023
    • Settembre 2023
    • Agosto 2023
    • Luglio 2023
    • Giugno 2023
    • Maggio 2023
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Scuola
    • Scuole paritarie
    • Educazione
  • Ambiente
    • Clima
    • Green Deal
    • Transizione ecologica
  • Salute e bioetica
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Cultura
    • Libri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Società
    • Obiettivi di sviluppo sostenibile
    • Razzismo
    • Politicamente corretto
    • Lgbt
    • Sport
  • Spettacolo
    • Cinema
    • Tv
    • Musica
  • Blog
    • Lettere al direttore
    • La preghiera del mattino
    • Casca il mondo
    • Il Deserto dei Tartari
    • Cinema Fortunato
    • Good Bye, Lenin!
    • Memoria popolare
    • Tentar (un giudizio) non nuoce
    • Libri in povere parole
  • Tempi Media
    • News
    • Video
    • Foto

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password? Sign Up

Create New Account!

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist