Tempi
  • ACCEDI
ABBONATI
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Islamismo
  • Politica
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Risparmio
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Magazine
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Agosto 2022
    • Giugno 2022
    • Maggio 2022
    • Aprile 2022
    • Marzo 2022
    • Febbraio 2022
    • Gennaio 2022
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Islamismo
  • Politica
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Risparmio
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Magazine
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Agosto 2022
    • Giugno 2022
    • Maggio 2022
    • Aprile 2022
    • Marzo 2022
    • Febbraio 2022
    • Gennaio 2022
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Tempi
ABBONATI
Home Esteri

«La cultura della morte incombe sulla Francia»

Riproponiamo in traduzione il potente appello dell'arcivescovo di Parigi, Michel Aupetit, contro la funesta legge di bioetica, che sarà approvata a breve in Francia

Michel Aupetit
02/08/2020 - 4:01
Esteri
CondividiTwittaChattaInvia
michel aupetit francia

Il Parlamento francese si appresta ad approvare, in questi giorni, la legge di bioetica. Tra le tante disposizioni controverse contenute, la più emblematica è l’apertura della fecondazione assistita alle coppie lesbiche e single, che permetterà per la prima volta la progettazione di figli senza padre. Riproponiamo l’editoriale che l’arcivescovo di Parigi, monsignor Michel Aupetit, ha scritto per il Figaro il 29 giugno. Traduzione di Pierre Laurent Cabantous.

Senza vergogna, quando il nostro Paese ha appena affrontato una crisi sanitaria che l’ha messa in ginocchio, la priorità del governo è far approvare il disegno di legge sulla bioetica dall’Assemblea nazionale. Tale disegno di legge porta in sé notevoli cambiamenti che modificano seriamente e pericolosamente le basi di ciò che la nostra civiltà ha costruito per il rispetto dell’uomo, della sua dignità, della sua vita e della sua salute.

Sebbene la maggior parte di importanti riforme debbano essere rinviate o riviste, oggi pare non vi sia altra urgenza se non quella di approvare con forza – e nella discrezione del mese di luglio – questo insieme di leggi che riguardano l’essenza stessa della nostra umanità. Questo in nome di una presunta uguaglianza rivendicata da persone che si trovano in situazioni speciali, che in nessun modo richiedono pari diritti, come afferma il rapporto del Consiglio di Stato.

LEGGI ANCHE:

La volontà di diventare genitori non è senza limiti

10 Marzo 2021

La Francia è pronta a cancellare il padre. «Rottura antropologica»

24 Settembre 2019

Quindi, parliamo di uguaglianza!

Siamo reduci da tre mesi di confino. Siamo orgogliosi dei nostri assistenti sanitari, ma forse meno orgogliosi del modo in cui abbiamo trattato molte persone anziane. Alcuni sono morti senza poter vedere le loro famiglie per l’ultima volta, altri non sono stati in grado di ricevere cure igieniche o beneficiare della relazione minima che mantiene il legame sociale. Certo, si trattava senza dubbio di proteggere le persone la cui età, associata a problemi di salute, non permetteva loro di sopravvivere a lungo in terapia intensiva. Ma la pandemia ha soprattutto messo in luce la tristezza della situazione delle case di cura dovuta, spesso, alla mancanza di personale. Nel frattempo, sono previsti grandi investimenti per l'”intelligenza artificiale”, mentre altri discutono dell’eutanasia.

Consideriamo davvero i nostri anziani come nostri pari?

La pandemia da cui siamo appena emersi ci ha ricordato la nostra comune vulnerabilità, la necessità  di  tornare a una certa sobrietà, la ricchezza e, nel contempo, la fragilità delle relazioni familiari, ed ecco che il governo pensa di porre rapidamente fine alla discussione di questo disegno di legge bioetica come se nulla fosse successo. Potremmo già essere sorpresi da una certa ossessione nel facilitare l’eliminazione dei bambini nei grembi delle loro madri rendendo l’aborto una priorità nel periodo del confinamento, anche se le emergenze cardiovascolari sono rimaste irrisolte per promuovere l’accoglienza di pazienti con Covid-19. Ossessione denunciata da alcuni emendamenti attualmente in discussione in una commissione speciale dell’Assemblea nazionale.

La cultura della morte che incombe sul nostro paese è stata amplificata dalla paura di  morire causata dalla pandemia. Qui siamo di nuovo impegnati a capofitto nello sconvolgimento delle relazioni genealogiche che strutturano la persona, nella banalizzazione degli embrioni umani selezionati, analizzati e gettati via come volgari prodotti di consumo, nella produzione artificiale di gameti che non ha altro interesse che quello di alimentare il mito della procreazione “senza sesso”. Sappiamo che dobbiamo rilanciare il commercio e l’industria, ma non a scapito della dignità umana. La scelta di aprire il mercato per i bambini, separando l’assistenza medica alla procreazione dalle difficoltà di concepimento, è un grave attacco alla dignità umana. Questa scelta di  promuovere l’industria procreativa alimentandola con un numero sempre crescente di embrioni mostra chiaramente le ragioni commerciali alla base di questo progetto.

L’embrione umano è uguale a noi?

È la società dei consumi che spinge ancora e di continuo il desiderio degli adulti senza alcuna considerazione delle conseguenze per le generazioni future. Fino a far loro violenza. Non c’è violenza, infatti, quando si priva deliberatamente un figlio di un padre, quando si organizzano aborti selettivi in caso di gravidanze multiple, quando il bambino scopre che l’embrione che egli è stato avrebbe potuto anche finire al microscopio di un ricercatore o in una discarica dopo un tempo di congelamento più o meno lungo?

Il bambino sottoposto all’onnipotenza del “progetto genitoriale” è ancora uguale a noi?

Venticinque anni fa, Giovanni Paolo II sentiva già l’urgenza di affermare che «per quanto riguarda il diritto alla vita, ogni essere umano innocente è assolutamente uguale a tutti gli altri», che «questa uguaglianza è la base di tutte le relazioni sociali autentiche» e che è consigliabile considerare «ogni uomo e ogni donna come una persona e non come qualcosa di cui si può disporre» (Evangelium vitae, 57). Mentre la pandemia ha dimostrato che la necessità di superare il nostro egoismo attraverso l’impegno per la solidarietà, il rispetto per la pari dignità di ogni essere umano rimane una priorità. È in particolare in gioco quello che Hans Jonas chiamava «l’archetipo senza tempo di ogni responsabilità, quella dei genitori verso il bambino».

Questa responsabilità grava di nuovo in questi giorni sui nostri deputati. Avranno il coraggio e la lucidità per invertire la logica di un “sempre di più” che accumula debiti finanziari e solleva anche questioni esistenziali che riguardano sia i vecchi che le generazioni future? Queste domande devono essere affrontate senza piegarsi a pressioni ideologiche o di mercato che si parano dietro a slogan perentori.

Chi ci rappresenta non può far finta che niente sia accaduto. Mentre la crisi sanitaria è ancora lì, mentre la crisi economica e sociale avrà un grave impatto sulla vita dei nostri compatrioti, come abbiamo visto quando ci siamo mobilitati per portare soccorso ai più indigenti, sarebbe un onore per i nostri deputati rimettere in discussione questo progetto ingiusto e che genera disuguaglianze al fine di concentrarsi sui problemi reali dei francesi.

Foto Ansa

Tags: legge bioeticapma
CondividiTwittaInviaInvia

Contenuti correlati

La volontà di diventare genitori non è senza limiti

10 Marzo 2021

La Francia è pronta a cancellare il padre. «Rottura antropologica»

24 Settembre 2019

«Tutti i cristiani in Francia si mobilitino contro la distruzione dell’umano»

20 Settembre 2019

Francia. Chi è contro la fecondazione per lesbiche avrà la mano mozzata

12 Giugno 2019
epa06846917 A close-up shows a message of the French organisation for Medically assisted procreation, 'La procreation medicalement assistee' (PMA) that reads, 'PMA for all the love without end' as people walk by rainbow pedestrian crossing decorations in a street of the Marais neighborhood in Paris, France, 28 June 2018. Those crossroad have been restored after being targeted by homophobic vandals. Anne Hidalgo, mayor of Paris, has declared that the Pride decorations stay permanently. The Paris LGBT Pride will take place on 30 June.  EPA/CHRISTOPHE PETIT TESSON

Nella Francia che sogna figli senza padri, c’è chi difende i bambini (e la ragione)

25 Settembre 2018

Francia, oltre 1600 medici si oppongono alla “fabbricazione” di bambini

1 Giugno 2018

Video

Davide Prosperi e Gian Micalessin alla presentazione del libro Luigi Amicone, l’anarcoresurrezionalista
Video

Amicone e l’importanza di avere un giudizio

Redazione
20 Luglio 2022

Altri video

Lettere al direttore

I giornalisti nella sede del PD prima della conferenza stampa per discutere i risultati delle amministrative a Roma, 13 giugno 2022

Volete un’indicazione di voto? Mai a sinistra

Emanuele Boffi
1 Agosto 2022

Read more

Scrivi a Tempi

I nostri blog

  • La preghiera del mattino
    La preghiera del mattino
    La Meloni non solo è fascista, orbanista, addirittura laziale: ora è pure draghiana
    Lodovico Festa
  • Cartolina dal Paradiso
    Cartolina dal Paradiso
    Perché abbiamo bisogno di riscoprire la contemplazione
    Pippo Corigliano
  • Il Deserto dei Tartari
    Il Deserto dei Tartari
    Che cosa spinge i soldati ucraini a dare la vita in guerra?
    Rodolfo Casadei
  • Lettere al direttore
    Lettere al direttore
    Si torna a votare e l’urgenza è sempre “ricominciare da Uno”
    Peppino Zola
  • Lettere al direttore
    Lettere al direttore
    Volete un’indicazione di voto? Mai a sinistra
    Emanuele Boffi

Foto

Lenzuola bianche stese ad asciugare al sole
Foto

Il profumo del sole

1 Agosto 2022
Ragazza in bicicletta
Foto

Esame di maturità. Un rito di passaggio

27 Giugno 2022
Egisto Corradi
Foto

La faccia più vera

26 Maggio 2022
Foto

Il potere dei senza potere e la guerra in Ucraina

20 Maggio 2022
Foto

“Investire in educazione”. Incontro sulla mostra “Alleanza scuola lavoro”

10 Maggio 2022

Altre foto

Reg. del Trib. di Milano n. 332 dell’11/6/1994

Codice ISSN
online 2499-4308 | cartaceo 2037-1241

Direttore responsabile
Emanuele Boffi

Editore
Contrattempi Società Cooperativa
Piazza della Repubblica, 21 – 20124 Milano
[email protected]
C. F. / P. Iva 10139010960
Iscrizione ROC n. 30851

Redazione
Piazza della Repubblica, 21 – 20124 Milano
+39 02.51829864
[email protected]

  • Chi siamo
  • Scrivi a Tempi
  • Iscriviti alla newsletter
  • Pubblicità
  • Privacy policy
  • Preferenze Privacy
  • Sfoglia Tempi digitale
  • Gestione abbonamento
  • Abbonati con carta di credito
  • Abbonati con bonifico/bollettino
  • Archivio storico

Copyright © Contrattempi Società Cooperativa. Tutti i diritti sono riservati | Contributi incassati nel 2021: euro 155.773,68. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • ACCEDI
  • Magazine
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Agosto 2022
    • Luglio 2022
    • Giugno 2022
    • Maggio 2022
    • Aprile 2022
    • Marzo 2022
    • Febbraio 2022
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Scuola
    • Scuole paritarie
    • Educazione
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Cultura
    • Libri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Risparmio
    • Mutui
  • Società
    • Social network
    • Razzismo
    • Politicamente corretto
    • Lgbt
    • Sport
  • Spettacolo
    • Cinema
    • Tv
    • Musica
  • Tempi Media
    • News
    • I nostri blog
    • Video
    • Foto

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password? Sign Up

Create New Account!

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist