Tempi
  • ACCEDI
ABBONATI
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
    • Giustizia
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Green Deal
    • Transizione ecologica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Blog
    • La preghiera del mattino
    • Lettere al direttore
    • Il Deserto dei Tartari
    • Casca il mondo
    • Cinema Fortunato
    • Good Bye, Lenin!
    • Memoria popolare
    • Tentar (un giudizio) non nuoce
    • Libri in povere parole
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Settembre 2023
    • Agosto 2023
    • Luglio 2023
    • Giugno 2023
    • Maggio 2023
    • Aprile 2023
    • Marzo 2023
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
    • Giustizia
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Green Deal
    • Transizione ecologica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Blog
    • La preghiera del mattino
    • Lettere al direttore
    • Il Deserto dei Tartari
    • Casca il mondo
    • Cinema Fortunato
    • Good Bye, Lenin!
    • Memoria popolare
    • Tentar (un giudizio) non nuoce
    • Libri in povere parole
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Settembre 2023
    • Agosto 2023
    • Luglio 2023
    • Giugno 2023
    • Maggio 2023
    • Aprile 2023
    • Marzo 2023
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Tempi
ABBONATI
Home Esteri

Francia. È inutile criticare la «scioccante» sponsorizzazione della pedofilia a scuola se non si sa più dire perché

Il commissario del governo francese presso il Consiglio di Stato ha dato ragione alle associazioni cattoliche e condannato la diffusione della teoria di genere a scuola da parte dell'ex ministro Peillon. Ma è una sconfitta

Leone Grotti
26/09/2014 - 4:00
Esteri
CondividiTwittaChattaInvia

francia-ligne-azur-gay-genere-ideologiaIl commissario del governo francese presso il Consiglio di Stato (il “rapporteur” pubblico) ha dato ragione alla Confederazione nazionale delle associazioni familiari cattoliche, che avevano denunciato come l’ex ministro dell’Educazione nazionale Vincent Peillon avesse violato la «laicità della scuola» tentando di promuovere negli istituti gli interventi di un’associazione che sponsorizza la teoria di genere. Molti giornali francesi legati alla Manif pour tous hanno parlato di «vittoria» ma la realtà è che si tratta di una vittoria di Pirro. Ed è già un eufemismo.

LA CIRCOLARE. Il 4 gennaio 2013, in pieno dibattito sul matrimonio gay, Peillon aveva scritto una circolare destinata a tutti i rettori scolastici nella quale raccomandava di «diffondere con la più grande energia la campagna di comunicazione di Ligne Azur, che ascolta i giovani a riguardo del loro orientamento e identità sessuale». Le associazioni cattoliche sono ricorse al Consiglio di Stato a causa dei contenuti «quanto meno criticabili» delle campagne di Ligne Azur, che violano «i principi di neutralità e laicità della scuola» e la «libertà di coscienza» degli alunni.

PEDOFILIA E SADO-MASOCHISMO. Il commissario, il cui giudizio dovrebbe essere seguito dai giudici del Consiglio di Stato, ha dato ragione alle famiglie cattoliche in quanto Ligne Azur inneggia a pratiche illegali come l’uso di droghe e la pedofilia «senza specificare che sono proibite». Ha criticato poi la brochure “Calare le mutande” che «fa l’elogio del sado-masochismo e del libertinaggio (…) in termini che non osiamo ripetere in questa sede. Come non comprendere che dei genitori o ragazzi siano rimasti scioccati?».

«LEGGEREZZA DEL MINISTRO». Il “rapporteur” ha anche denunciato la presa di posizione di Ligne Azur a favore dell’apertura della fecondazione assistita alle coppie di lesbiche, vietata dalla legge, che «non è compatibile con la neutralità della scuola». Perciò, «senza puritanesimi eccessivi, non possiamo che stupirci della leggerezza del ministro quando invita i bambini» a consultare Ligne Azur.

francia-gender-scuola-libri2NESSUN GIUDIZIO DI VALORE. Anche se il commissario ha dato ragione alle associazioni cattoliche, le motivazioni addotte sono incredibilmente povere. Non si legge infatti un solo giudizio di valore. Si esprime una generica «comprensione» verso quei bambini che sono rimasti «scioccati» ascoltando in classe un’apologia del «sadomasochismo» o del «libertinaggio»; si riconosce che parlare della pedofilia senza specificare che è un reato sia «criticabile»; si ammette che il ministro abbia commesso una «leggerezza» spingendo tutti i rettori a sponsorizzare tra i bambini argomenti così osceni che in aula «non osiamo ripeterli».

POSIZIONE CULTURALE. Tutte queste cose si accennano solo usando parole vaghe. Ma non si ragiona mai sul perché. Perché non va bene educare i bambini a partire dai tre anni al «sadomasochismo»? Perché sponsorizzare la pedofilia tra ragazzini di sei anni è «criticabile»? Perché consigliare libri che hanno come scopo «pervertire le regole» sulla sessualità a scuola è «scioccante»? Il commissario del governo francese presso il Consiglio di Stato arringa basandosi su un senso comune ormai scomparso e facendosi scudo con evidenze che non vengono più riconosciute. Se il “rapporteur” non è in grado di rispondere a queste domande prendendo una posizione culturale e razionale, cominciando così a ricostruire quel senso comune cui fa riferimento, esultare non ha senso. Perché non è una vittoria, è la più grande delle sconfitte. Infatti, l’ex ministro dell’Educazione nazionale Benoit Hamon ha esteso a luglio «a tutte le scuole, tutti gli insegnanti e tutti gli allievi» proprio quello che il “rapporteur” ha appena definito «scioccante».

@LeoneGrotti

Tags: consiglio di statoconsiglio di stato franciaeducazione franciaFranciafrancia generegenereIdeologia GenderManif pour tousMatrimoni Gayomosessualitàpedofiliavincent peillon
CondividiTwittaInviaInvia

Contenuti correlati

Un pesce morto nel fiume Lauch reso verde fosforescente dagli ambientalisti di Extinction Rebellion. Foto postata su Facebook dal sindaco di Colmar, Éric Straumann

Strage di pesci nella “piccola Venezia” francese: «Sono stati gli ambientalisti»

22 Settembre 2023

Il gran pasticcio del grano ucraino. Tutti contro tutti (e la Ue nel mezzo)

20 Settembre 2023
Migranti arrivano in Italia

Per il bene dell’Ue l’Italia non può essere succube di Francia e Germania

19 Settembre 2023
Hijab calcio Francia

Sephora si schiera con le calciatrici col velo islamico: «Sono inclusive»

18 Settembre 2023

Questo piatto piatto mondo. La provocazione di Olivier Roy

17 Settembre 2023
Michel Aupetit, arcivescovo di Parigi, durante la processione del Venerdì Santo nel 2021

Aupetit come Barbarin e Pell: scagionato dopo due anni di persecuzione

17 Settembre 2023
Per commentare questo contenuto occorre effettuare l'accesso con le proprie credenziali.

Video

I negozi in Artsakh sono vuoti a causa del blocco del Corridoio di Lachin da parte dell'Azerbaigian
Video

Sette mesi di «catastrofe umanitaria» in Artsakh

Redazione
26 Luglio 2023

Altri video

Lettere al direttore

Blog

Dissonanza 7 (Ripresa)

Mauro Grimoldi
25 Settembre 2023

Read more

Scrivi a Tempi

Foto

Sas dla Crusc
Foto

Ritorno al Sas dla Crusc. Davanti al trono

31 Agosto 2023
Matrimonio sposa
Foto

Bambina, sposa

31 Luglio 2023
Luigi Negri sul palco del Meeting di Rimini
Foto

Fede e cultura una sfida per la ragione

22 Giugno 2023
Una casa semi-sommersa dall’acqua in seguito all’alluvione in Emilia-Romagna
Foto

La notte che ha incominciato a piovere

10 Giugno 2023
Foto

Manovriamo tra due bande di curati

9 Giugno 2023

Altre foto

Reg. del Trib. di Milano n. 332 dell’11/6/1994

Codice ISSN
online 2499-4308 | cartaceo 2037-1241

Direttore responsabile
Emanuele Boffi

Editore
Contrattempi Società Cooperativa
Via Traù, 2 – 20159 Milano
[email protected]
C. F. / P. Iva 10139010960
Iscrizione ROC n. 30851

Redazione
Via Traù, 2 – 20159 Milano
+39 02.51829864
[email protected]

  • Chi siamo
  • Scrivi a Tempi
  • Iscriviti alla newsletter
  • Pubblicità
  • Privacy policy
  • Preferenze Privacy
  • Sfoglia Tempi digitale
  • Gestione abbonamento
  • Abbonati con carta di credito
  • Abbonati con bonifico/bollettino
  • Archivio storico

Copyright © Contrattempi Società Cooperativa. Tutti i diritti sono riservati | Contributi incassati nel 2022: euro 211.883,40. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • ACCEDI
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Settembre 2023
    • Agosto 2023
    • Luglio 2023
    • Giugno 2023
    • Maggio 2023
    • Aprile 2023
    • Marzo 2023
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Scuola
    • Scuole paritarie
    • Educazione
  • Ambiente
    • Clima
    • Green Deal
    • Transizione ecologica
  • Salute e bioetica
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Cultura
    • Libri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Società
    • Obiettivi di sviluppo sostenibile
    • Razzismo
    • Politicamente corretto
    • Lgbt
    • Sport
  • Spettacolo
    • Cinema
    • Tv
    • Musica
  • Blog
    • Lettere al direttore
    • La preghiera del mattino
    • Casca il mondo
    • Il Deserto dei Tartari
    • Cinema Fortunato
    • Good Bye, Lenin!
    • Memoria popolare
    • Tentar (un giudizio) non nuoce
    • Libri in povere parole
  • Tempi Media
    • News
    • Video
    • Foto

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password? Sign Up

Create New Account!

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist