Tempi
  • ACCEDI
ABBONATI
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Maggio 2023
    • Aprile 2023
    • Marzo 2023
    • Febbraio 2023
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
    • Novembre 2022
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Maggio 2023
    • Aprile 2023
    • Marzo 2023
    • Febbraio 2023
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
    • Novembre 2022
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Tempi
ABBONATI
Home Chiesa

Il Papa in Ungheria chiede «un’Europa dei popoli» che aiuti natalità e famiglie

Francesco "promuove" le politiche di Budapest, critica il «sovranazionalismo astratto», la «colonizzazione ideologica della cultura gender» e il diritto all'aborto. Sui migranti «l'Ue lavori a meccanismo condivisi»

Piero Vietti
29/04/2023 - 6:00
Chiesa
CondividiTwittaChattaInvia
Papa Francesco Ungheria
Papa Francesco sorridente saluta i bambini che lo hanno accolto ieri al suo arrivo a Budapest (foto Ansa)

No alla colonizzazione ideologica della «cosiddetta cultura gender», no a un’Europa «fluida» preda di un «sovranazionalismo astratto» e che vanta come conquista «un insensato diritto all’aborto»; sì a un’Europa dei popoli che fa politiche a favore della natalità e della famiglia e che lavora per la pace in Ucraina. Da Budapest papa Francesco fa fischiare le orecchie a molti leader e media europei indicando l’Ungheria del “cattivo” Viktor Orbán come un modello da seguire, lodando la fede di un popolo che il Pontefice guarda con evidente simpatia e incoraggiando il lavoro di una chiesa locale messa comunque in guardia dalla tentazione di chiudersi troppo in un atteggiamento da combattenti.

L’intesa tra papa Francesco e Orbán

Da ieri Papa Francesco è in Ungheria, per la seconda volta in meno di due anni. La prima, nel settembre 2021, fu in occasione del Congresso eucaristico internazionale, quando celebrò la messa finale. Questa volta il viaggio è più lungo – il Pontefice ripartirà per Roma domani, domenica – e c’è chi vi legge la conferma di una vicinanza tra Francesco e Viktor Orbán, il presidente ungherese accusato dalla sinistra europea di essere troppo sovranista, omofobo e putiniano.

Tra i due un’intesa c’è, e non solo in termini generali sulla guerra («Io e il Papa siamo gli unici a parlare di pace», ha spesso detto il presidente ungherese), ma anche sul delicato tema dei migranti, su cui il segretario di Stato Pietro Parolin ha elogiato Budapest che «si è impegnata a mantenere le sue frontiere aperte alle persone in fuga dalla guerra in Ucraina e oltre 4 milioni di persone sono passate per l’Ungheria», che «ha fatto del suo meglio per accoglierle e prendersi cura di questi rifugiati». Del popolo ungherese la Chiesa apprezza la fede «viva e ammirevole», tanto che il cardinale arcivescovo Péter Erdo ha parlato del viaggio papale come di «una grande manifestazione di attenzione e di simpatia verso di noi».

Tempi a Caorle per il Premio Luigi Amicone 2023 - Chiamare le cose con il loro nome Tempi a Caorle per il Premio Luigi Amicone 2023 - Chiamare le cose con il loro nome Tempi a Caorle per il Premio Luigi Amicone 2023 - Chiamare le cose con il loro nome
PUBBLICITÀ

Francesco: «Ritrovare l’anima europea»

Attenzione e simpatia che sono emerse chiaramente nei due discorsi tenuti ieri dal Papa, alle autorità prima e ai vescovi poi. L’Ungheria, ha detto Francesco, trova «il proprio alveo vitale» nell’Europa, e storicamente proprio la nascita di Budapest «richiama il cammino unitario intrapreso dall’Europa». Un cammino che però si è fatto faticoso, dato che «sembra essersi disgregato negli animi l’entusiasmo di edificare una comunità delle nazioni pacifica e stabile, mentre si marcano le zone, si segnano le differenze, tornano a ruggire i nazionalismi e si esasperano giudizi e toni nei confronti degli altri». Ecco perché, soprattutto di fronte alla tragedia della guerra in Ucraina, bisogna «ritrovare l’anima europea: l’entusiasmo e il sogno dei padri fondatori, statisti che hanno saputo guardare oltre il proprio tempo, oltre i confini nazionali e i bisogni immediati, generando diplomazie capaci di ricucire l’unità, non di allargare gli strappi».

No all’Europa fluida che dimentica la vita dei popoli

Di quale Europa parla dunque Francesco? Non quella dei burocrati di Bruxelles i quali decidono che può dirsi europeo solo chi applaude a una certa ideologia: «Penso dunque a un’Europa che non sia ostaggio delle parti, diventando preda di populismi autoreferenziali, ma che nemmeno si trasformi in una realtà fluida, se non gassosa, in una sorta di sovranazionalismo astratto, dimentico della vita dei popoli».

È questa, ha continuato il Papa, «la via nefasta delle “colonizzazioni ideologiche”, che eliminano le differenze, come nel caso della cosiddetta cultura gender, o antepongono alla realtà della vita concetti riduttivi di libertà, ad esempio vantando come conquista un insensato “diritto all’aborto”, che è sempre una tragica sconfitta. Che bello invece costruire un’Europa centrata sulla persona e sui popoli, dove vi siano politiche effettive per la natalità e la famiglia, perseguite con attenzione in questo Paese, dove nazioni diverse siano una famiglia in cui si custodiscono la crescita e la singolarità di ciascuno». Tutto questo non si può fare senza l’Ungheria, ha aggiunto il Pontefice, che «può fare da “pontiere”, avvalendosi del suo specifico carattere ecumenico».

Francesco “promuove” l’Ungheria

E ancora, sul tema dei migranti, l’appello a non scaricare su un solo responsabile il fardello di un problema a cui «occorre far fronte senza scuse e indugi: È tema da affrontare insieme, comunitariamente, anche perché, nel contesto in cui viviamo, le conseguenze prima o poi si ripercuoteranno su tutti. Perciò è urgente, come Europa, lavorare a vie sicure e legali, a meccanismi condivisi di fronte a una sfida epocale che non si potrà arginare respingendo, ma va accolta per preparare un futuro che, se non sarà insieme, non sarà». Chi si aspettava bacchettate a Orbán, è rimasto deluso.

Pur mettendo in guardia dagli eccessi di nazionalismo, Francesco ha “promosso” l’Ungheria. «Un po’ come la Slovacchia», scriveva ieri sul Foglio Matteo Matzuzzi, «visitata sempre nel 2021 e assai simile, quanto a partecipazione religiosa, al paese dove oggi sarà ospite. Una distanza sempre più evidente dalle grandi “potenze” d’Europa, ignorate da un decennio. Non è un caso che il Papa, confermando il viaggio a Marsiglia del prossimo settembre per gli incontri del Mediterraneo, abbia voluto specificare in più di una occasione che lui si recherà  solo “a Marsiglia, non sarà un viaggio in Francia”».

Tags: AbortoChiesaIdeologia GendernatalitàPapa Francescoungheriaviktor orban
CondividiTwittaInviaInvia

Contenuti correlati

welfare aziendale

Così il welfare aziendale favorisce la natalità e aiuta le famiglie

29 Maggio 2023
Neonato

Per decidere di fare un figlio più che posti all’asilo nido servono ragioni e speranza

24 Maggio 2023
Zelensky, presidente dell'Ucraina, incontra Sunak in Gran Bretagna

Zelensky ora ha le armi, ma il “fattore tempo” gioca a favore di Putin

16 Maggio 2023
Michele Emiliano, presidente della Regione Puglia

Di cosa ha paura il governatore Emiliano? Di dare piena attuazione alla legge 194?

15 Maggio 2023
Papa Francesco incontra Volodymyr Zelensky

Nessuno riesce a fermare la guerra in Ucraina

14 Maggio 2023
Meloni Francesco natalità

L’assist del Papa al governo sulla natalità

13 Maggio 2023

Video

Eugenia Roccella
Video

“Una famiglia radicale”. Eugenia Roccella si racconta

Redazione
15 Maggio 2023

Altri video

Lettere al direttore

Un ragazzo durante un momento di riposo dal lavoro di ripulitura dopo l'alluvione che ha colpito Forlì, 22 maggio 2023 (Ansa)

Il mio battesimo nell’alluvione, tra piadine e fango

Marianna Bighin
26 Maggio 2023

Read more

Scrivi a Tempi

I nostri blog

  • La preghiera del mattino
    La preghiera del mattino
    L’errore più grave della leader dem è stato trattare da stupidi gli elettori
    Lodovico Festa
  • Tentar (un giudizio) non nuoce
    Tentar (un giudizio) non nuoce
    Natalità: una questione politica e di speranza
    Raffaele Cattaneo
  • Il Deserto dei Tartari
    Il Deserto dei Tartari
    Gli innumerevoli tratti che dimostrano la parentela tra sinistra e fascismo
    Rodolfo Casadei
  • Lettere al direttore
    Lettere al direttore
    I moralisti contro Springsteen e Roccella contestata
    Emanuele Boffi
  • La preghiera del mattino
    La preghiera del mattino
    Non solo Mattarella: l’isteria anti Meloni ha stufato perfino Arisa
    Lodovico Festa

Foto

Foto

A cosa serve la scuola?

25 Maggio 2023
Foto

Il sistema dei media nel pensiero di Antonio Pilati

25 Maggio 2023
Un missile russo colpisce una casa a Odessa
Foto

L’impegno per un cessate il fuoco immediato

25 Maggio 2023
Marcello Pera, filosofo e senatore
Foto

Dialogo a Roma tra Pera e Camisasca (e sant’Agostino)

16 Maggio 2023
Foto

“Una famiglia radicale”. Presentazione del libro di Eugenia Roccella a Milano

11 Maggio 2023

Altre foto

Reg. del Trib. di Milano n. 332 dell’11/6/1994

Codice ISSN
online 2499-4308 | cartaceo 2037-1241

Direttore responsabile
Emanuele Boffi

Editore
Contrattempi Società Cooperativa
Via Traù, 2 – 20159 Milano
[email protected]
C. F. / P. Iva 10139010960
Iscrizione ROC n. 30851

Redazione
Via Traù, 2 – 20159 Milano
+39 02.51829864
[email protected]

  • Chi siamo
  • Scrivi a Tempi
  • Iscriviti alla newsletter
  • Pubblicità
  • Privacy policy
  • Preferenze Privacy
  • Sfoglia Tempi digitale
  • Gestione abbonamento
  • Abbonati con carta di credito
  • Abbonati con bonifico/bollettino
  • Archivio storico

Copyright © Contrattempi Società Cooperativa. Tutti i diritti sono riservati | Contributi incassati nel 2022: euro 211.883,40. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • ACCEDI
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Maggio 2023
    • Aprile 2023
    • Marzo 2023
    • Febbraio 2023
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
    • Novembre 2022
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Scuola
    • Scuole paritarie
    • Educazione
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Cultura
    • Libri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Società
    • Obiettivi di sviluppo sostenibile
    • Razzismo
    • Politicamente corretto
    • Lgbt
    • Sport
  • Spettacolo
    • Cinema
    • Tv
    • Musica
  • Tempi Media
    • News
    • I nostri blog
    • Video
    • Foto

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password? Sign Up

Create New Account!

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist