Tempi
  • ACCEDI
ABBONATI
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Islamismo
  • Politica
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Risparmio
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Magazine
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
    • Novembre 2022
    • Ottobre 2022
    • Settembre 2022
    • Agosto 2022
    • Luglio 2022
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Islamismo
  • Politica
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Risparmio
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Magazine
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
    • Novembre 2022
    • Ottobre 2022
    • Settembre 2022
    • Agosto 2022
    • Luglio 2022
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Tempi
ABBONATI
Home Interni

Frana a Scarcelli: «Qui ci stiamo dando tutti da fare per liberare le case»

A Scarcelli, nel messinese, l'alluvione ha causato tre morti. Ma oggi è già il giorno della ricostruzione, nonostante la paura di nuove piogge, come racconta Pippo, ferroviere in pensione: «La gente si sta dando da fare per liberare le case, qui si aiutano tutti»

Benedetta Frigerio
24/11/2011 - 12:43
Interni
CondividiTwittaChattaInvia

Altri tre morti. A Scarcelli, frazione di Saponara nel messinese, padre e figlio sono stati travolti martedì sera da una frana di fango scesa da un monte ai cui piedi «ci sono case da più di 50 anni» spiega Giovanni, 45 anni, intento a spalare insieme a centinaia di persone. Sembra impossibile che l’acqua e la massa di detriti abbiano generato un’onda capace di risucchiare via dalla loro casa papà Luigi e il figlio Giuseppe Valla di 50 e 25 anni, mentre la moglie di Luigi si è salvata aggrappandosi alla ringhiera del balcone. Sempre nella sua casa il fango si è portato via il piccolo Luca di soli 10 anni, senza che la mamma, a pochi metri dal lui, potesse fare qualcosa per salvarlo da quella furia.


Solo Messina si è salvata dalle terribili conseguenze del maltempo: a soli 20 km dal centro e fino a 80 km di distanza, nella zona a nord del capoluogo siciliano, sono state decine le zone alluvionate. Le comunità più colpite sono Barcellona Pozzo di Gotto, Milazzo, San Filippo del Mela, Spadafora, Rometta. «La gente si sta dando da fare per liberare le case, in queste comunità si conoscono e si aiutano tutti» spiega Pippo, ferroviere in pensione.
 «Comunque non c’è mai stato un caso del genere in passato in questo paese» spiega il signor Giovanni di Saponara. Per questo, continua il compaesano Antonio, «quando è arrivata la valanga che ha aperto in due casa mia ero tranquillamente seduto in poltrona. Poi all’improvviso ho sentito un boato e un fiume di pietre che travolgeva i cancelli».
 La pioggia non è mai copiosa in queste zone, ma da una settimana la quantità d’acqua scesa destava qualche preoccupazione: «Perciò – continua Pippo – la Protezione civile aveva fatto scattare l’allerta due giorni fa, dichiarando però che era impossibile prevedere con assoluta precisione cosa sarebbe potuto accadere». Nei giorni scorsi era già stata ordinata la chiusura delle scuole: «anche se sinceramente non pensavamo servisse. Invece….». Invece non c’è stato nulla da fare.


Riccardo Tringali, ingegnere e responsabile della Compagnia delle Opere di Messina, spiega che «la zona veramente colpita è quella di Barcellona, per via dell’esondazione del Longano. Un torrente che transita nel centro del Comune. Qui ho visto case completamente allagate al pian terreno. Sono all’opera svariati gruppi di volontari, arrivano aiuti dalle parrocchie e da altre associazioni che si muovono per ripulire». Qualcuno ha messo a disposizione case e alberghi. Intanto, le immagini in rete e in tv fanno immaginare un disastro: «Le strade allagate sono cinque. Quelle del centro. Non voglio minimizzare, soprattutto viste le morti. Ma bisogna essere onesti, la tempesta è stata davvero qualcosa di eccezionale».

Intanto, nella giornata successiva all’alluvione iniziano a montare polemiche sul torrente del comune di Barcellona. «Sicuramente nel caso del Longano – continua Trignali – su cui si è costruito un ponte, il problema era facilmente risolvibile: sarebbe bastato pulire i detriti sugli argini e fare l’ordinaria manutenzione e probabilmente il torrente non sarebbe esondato».
 Sulla stampa si legge di persone che ringraziano per essersi salvate, o per gli aiuti. Qualcuno si chiede come mai tanta acqua e c’è chi si lamenta con lo stato. William Castro, corrispondente del quotidiano La Sicilia, chiarisce: «Ormai da quando piove c’è il terrore. La zona colpita non era ad alto rischio, ma abbiamo capito che il terreno messinese non assorbe tanta acqua. Le frane stanno aumentando, anche se si tratta di un problema nuovo. Da quando, nel 2009, fummo colpiti dall’alluvione il tempo sta facendo le bizze. Sono due anni che arrivano queste bombe d’acqua concentrate a dirotto su certe zone, per questo motivo occorrerebbe un intervento».

LEGGI ANCHE:

Luigi Amicone e Roberto Perrone

Roberto Perrone, l’angelo custode della nostra amicizia

30 Gennaio 2023
La copertina del numero di gennaio 2023 di Tempi, dedicata alla scuola secondo il ministro Valditara

Scuola e talento. Che cosa c’è nel numero di gennaio di Tempi

4 Gennaio 2023

Tignali conferma, ma si chiede se sia davvero possibile mettere in sicurezza tutte le città del mondo «e se anche accadesse, siamo certi che riusciremmo a governare ogni cosa? E se non ci riuscissimo? Cosa avremmo da dire davanti a un caro che non c’è più o a una casa distrutta?»
. Maria Rosa, salva per miracolo grazie alla prontezza con cui si è gettata fuori dall’auto mentre l’onda arrivava, pensa a qualche giorno fa: «Vedendo le immagini dell’alluvione di Genova mi dicevo: “Ma come è possibile nel 2011 morire per un temporale?”». Una domanda che ritorna e che qualcuno si è fatto già molto tempo fa, quando il progresso sembrava promettere il controllo di ogni fenomeno. Il noto cronista Dino Buzzati, davanti al disastro provocato dall’alluvione di Valle Mosso, del 2 novembre 1968, scrisse: «No, non è possibile – è il pensiero di molti di fronte alla sciagura – siamo una nazione civile, in prima linea sulla strada del progresso. […] Poi viene l’autunno, piove a dirotto due tre giorni, e il paese piomba in lutto. Ci deve essere un errore di base, una contraddizione profonda».

Tags: alluvionebarcellonala siciliamessinasaponaratempitempi.it
CondividiTwittaInviaInvia

Contenuti correlati

Luigi Amicone e Roberto Perrone

Roberto Perrone, l’angelo custode della nostra amicizia

30 Gennaio 2023
La copertina del numero di gennaio 2023 di Tempi, dedicata alla scuola secondo il ministro Valditara

Scuola e talento. Che cosa c’è nel numero di gennaio di Tempi

4 Gennaio 2023
Copertine del mensile Tempi, anno 2022

Finalmente l’abbiamo capita anche noi: Tempi è nostro, ma non è nostro

5 Dicembre 2022
La copertina del numero di dicembre 2022 di Tempi, dedicata al Te Deum, motivi per ringraziare dell’anno che si chiude

Te Deum. Che cosa c’è nel numero di dicembre di Tempi

5 Dicembre 2022
Una madre di Pianello di Ostra, tra le località maggiormente colpite dall'ondata alluvionale che si è abbattuta sulle Marche provocando diversi morti

Perché leggiamo compulsivamente le brutte notizie?

24 Settembre 2022
Marche alluvione

Alluvione nelle Marche. «Servono sostegni subito a chi ha perso tutto»

22 Settembre 2022

Video

Video

Artsakh, il conflitto invisibile. «Anche fare una zuppa è impossibile»

Redazione
1 Febbraio 2023

Altri video

Lettere al direttore

Roberto Perrone

Roberto Perrone mancherà a Fred Perri e a tutti noi

Emanuele Boffi
31 Gennaio 2023

Read more

Scrivi a Tempi

I nostri blog

  • Il Deserto dei Tartari
    Il Deserto dei Tartari
    Gli insostenibili argomenti di Nathalie Tocci sulla guerra in Ucraina
    Rodolfo Casadei
  • La preghiera del mattino
    La preghiera del mattino
    Su Cospito il Pd è più irresponsabile di Donzelli
    Lodovico Festa
  • Memoria popolare
    Memoria popolare
    Le tesi per il Movimento Popolare
    A cura di Fondazione Europa Civiltà
  • Lettere al direttore
    Lettere al direttore
    Io non sono Charlie Hebdo
    Federico Cesari
  • Cartolina dal Paradiso
    Cartolina dal Paradiso
    Come ho scoperto che Dio fa ardentemente il tifo per me
    Pippo Corigliano

Foto

Foto

Karabakh. Il conflitto invisibile. Cosa sta succedendo alla popolazione dell’Artsakh

28 Gennaio 2023
Foto

Crisi del sistema politico. Il presidenzialismo è la soluzione?

19 Gennaio 2023
Politicall
Foto

La geopolitica tra identità e relazioni internazionali – Incontro a Torino

16 Gennaio 2023
Rosario Livatino
Foto

L’attualità del beato Rosario Livatino

16 Gennaio 2023
Luigi Negri sul palco del Meeting di Rimini
Foto

”Metanoeite – cambiate mentalità”, la collana di don Negri

9 Gennaio 2023

Altre foto

Reg. del Trib. di Milano n. 332 dell’11/6/1994

Codice ISSN
online 2499-4308 | cartaceo 2037-1241

Direttore responsabile
Emanuele Boffi

Editore
Contrattempi Società Cooperativa
Piazza della Repubblica, 21 – 20124 Milano
[email protected]
C. F. / P. Iva 10139010960
Iscrizione ROC n. 30851

Redazione
Piazza della Repubblica, 21 – 20124 Milano
+39 02.51829864
[email protected]

  • Chi siamo
  • Scrivi a Tempi
  • Iscriviti alla newsletter
  • Pubblicità
  • Privacy policy
  • Preferenze Privacy
  • Sfoglia Tempi digitale
  • Gestione abbonamento
  • Abbonati con carta di credito
  • Abbonati con bonifico/bollettino
  • Archivio storico

Copyright © Contrattempi Società Cooperativa. Tutti i diritti sono riservati | Contributi incassati nel 2022: euro 211.883,40. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • ACCEDI
  • Magazine
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
    • Novembre 2022
    • Ottobre 2022
    • Settembre 2022
    • Agosto 2022
    • Luglio 2022
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Scuola
    • Scuole paritarie
    • Educazione
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Cultura
    • Libri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Risparmio
    • Mutui
  • Società
    • Social network
    • Razzismo
    • Politicamente corretto
    • Lgbt
    • Sport
  • Spettacolo
    • Cinema
    • Tv
    • Musica
  • Tempi Media
    • News
    • I nostri blog
    • Video
    • Foto

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password? Sign Up

Create New Account!

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist