Tempi
  • ACCEDI
ABBONATI
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
    • Giustizia
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Green Deal
    • Transizione ecologica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Blog
    • La preghiera del mattino
    • Lettere al direttore
    • Il Deserto dei Tartari
    • Casca il mondo
    • Cinema Fortunato
    • Good Bye, Lenin!
    • Memoria popolare
    • Tentar (un giudizio) non nuoce
    • Libri in povere parole
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Settembre 2023
    • Agosto 2023
    • Luglio 2023
    • Giugno 2023
    • Maggio 2023
    • Aprile 2023
    • Marzo 2023
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
    • Giustizia
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Green Deal
    • Transizione ecologica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Blog
    • La preghiera del mattino
    • Lettere al direttore
    • Il Deserto dei Tartari
    • Casca il mondo
    • Cinema Fortunato
    • Good Bye, Lenin!
    • Memoria popolare
    • Tentar (un giudizio) non nuoce
    • Libri in povere parole
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Settembre 2023
    • Agosto 2023
    • Luglio 2023
    • Giugno 2023
    • Maggio 2023
    • Aprile 2023
    • Marzo 2023
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Tempi
ABBONATI
Home Società

Formigoni, Cl e il letame dei giornali. Ma si può ripartire

Il movimento vuole il divorzio dal governatore lombardo? Lui puntava a diventarne il capo? Ma chi è il ciellino che direbbe una cosa del genere? Uno sparapalle

Antonio Benvenuti
19/10/2012 - 8:34
Società
CondividiTwittaChattaInvia

Per il post di questa sera, che temo sia più lungo di quanto avrei voluto, vorrei leggere, o rileggere, con voi alcuni articoli.

Quello da cui partiamo è l’editoriale di Tempi di questa settimana. E’, in gran parte, di Antonio Simone. Per coloro che non lo sapessero Simone è stato preventivamente in cella diversi mesi perché accusato di tutta una serie di reati che si vorrebbero associare a Roberto Formigoni. Adesso molte accuse sono cadute e lui è stato scarcerato, e certo la caduta contemporanea della giunta lombarda non può essere che una coincidenza. Infatti coloro che non hanno fede di solito indicano come coincidenze fatti che sarebbe irragionevole pensare slegati ma che sarebbe imbarazzante pensare collegati.

L’articolo di Simone è fatto per gran parte di una lunga citazione di Don Giussani, particolarmente impressionante in quanto pur risalendo a quarant’anni fa sembra scritta ieri.
Nella citazione Giussani osserva che la persecuzione prende spesso spunto da un nostro comportamento, da un nostro modo d’essere. Dalla nostra debolezza, che essendo umani non possiamo non avere. E’ una prova, lunga, crudele, in cui si paleserà la fede che abbiamo o non abbiamo.
Che poi sopra la nostra ferita il persecutore sparga letame occorre metterlo in conto.
A proposito della persecuzione Simone nomina en passant “la marea di menzogne e insulti che alcuni giornalisti e giornali hanno da un anno a questa parte riversato sul movimento di Comunione e Liberazione“. Sebbene concordi con lui che non vale la pena riassumere, forse potrà essere utile come esempio, per capire meglio, un’analisi di un articolo di stamattina sul “Corriere della Sera”.
Il titolo è “«Ha creduto di essere diventato il capo» Ora Cl vuole il divorzio da Formigoni”.

La citazione del titolista, per quanto virgolettata, nel testo dell’articolo è strettamente anonima e lascia anche un poco perplessi: “come Lucifero a un certo punto ha creduto di esser diventato il capo di Cl“. Ma chi è il ciellino che direbbe una cosa del genere? Formigoni, da quando ha intrapreso carriera politica, non ha un ruolo in Cl e tutti lo sanno. L’accenno a Lucifero poi sembra messo lì perché un cristiano fondamentalista “deve” parlare così, allo stesso modo in cui i selvaggi hanno tutti un osso al naso. Chi sia poi questa Cl che vuole divorziare da Formigoni non è chiaro, anche perché mi pare che il divorzio non rientri tra le pratiche più gradite ai cattolici.
Se guardiamo poi lo svolgimento c’è veramente da divertirsi.
“Come metafora dei rapporti tra Roberto Formigoni e Comunione e Liberazione potremmo scegliere quella legata al nuovo grattacielo della Regione Lombardia.” inizia l’articolo. Affascinante, ma che ci acchiappa? Formigoni verticale, CL orizzontale? E perché non uno quadro e l’altro tondo?
“Il distacco quindi non parte…” continua il giornalista. A scuola mi hanno insegnato che il “quindi” si mette dopo che hai dimostrato qualcosa. In che modo un paragone cretino inventato lì per lì potrebbe dimostrare che “l’insofferenza dura da tempo“? Stai a pigliare per il sedere?
Qui si gioca con le parole. Tutto il resto dell’articolo è fatto di analogo vuoto, di virgolettati di non si sa chi, di dichiarazioni ad effetto senza prove, di asserzioni campate in aria di incogniti dietrologi, di causali senza causa.
Ad esempio, che Formigoni sarebbe dovuto andare a suo tempo a Roma è un opinione che anch’io condivido. Che non l’abbia fatto per gelosie di partito può anche darsi. Ma per quale immaginario motivo questo dovrebbe essere “rivelatore di una volontà di prendere le distanze dal Celeste che ormai sembra conoscere poche eccezioni”? Dove è la consecutio, la causa e l’effetto?
Se dice che “trovare un ciellino che tifi per Formigoni è difficile“, il giornalista è scusabile, dato che probabilmente ha altre frequentazioni. E se “Nel movimento tanti si vantano di lavorare perché non nasca una lista a suo nome” può essere vero, nel mio caso lo è perché preferirei di molto che fosse lui a guidare una coalizione, piuttosto che un’ennesimo frazionamento di un fronte già diviso.
In sostanza l’articolo è gran frittura d’aria. L’unica cosa che mi colpisce è l’asserzione finale che la Compagnia delle Opere non sia poi così importante, in fondo; proprio lei che fino a ieri era la piovra tentacolare.
Per un giornale sparapalle, che tenta di dividere e purtroppo talvolta ci riesce, è un cambio di prospettiva da non sottovalutare. Viene da chiedersi perché.

Da parte mia, piuttosto che perdere tempo con questi figuri dia-bolici – dal greco, “coloro che fanno di tutto per dividere” – preferisco portare l’attenzione su cosa è essenziale. In questo ad esempio è chiarificatore l’intervento di Carron, che di Cl è la guida, lui sì, al Sinodo sulla Nuova Evangelizzazione.
Come spiega bene, si è in grado di capire appieno la vuotezza di certe parole solo se si è avuto esperienza della pienezza di un incontro. Quello che cambia, che fa uscire dalla politica da tifosi o da cinici, piena d’odio e recriminazione, è solo l’avere conosciuto una umanità diversa.

Come ha scritto un’amica, che mi trova completamente d’accordo,
“Se è una questione di egemonia o di potere non è una cosa che riguardi un metodo di educazione alla fede – cioè di percorso verso la Verità (pellegrini della Verità diceva Benedetto XVI) -, ma solo il potere e l’egemonia.
A me non interessa il potere o l’egemonia culturale, ma il lavoro per contribuire, per il poco che posso, a ridestare nelle persone lo stupore per l’Avvenimento cristiano.“

Finisco con una cosa che il Papa ha detto oggi all‘udienza generale.
Ma – ci chiediamo – la fede è veramente la forza trasformante nella nostra vita, nella mia vita? Oppure è solo uno degli elementi che fanno parte dell’esistenza, senza essere quello determinante che la coinvolge totalmente? Con le catechesi di quest’Anno della fede vorremmo fare un cammino per rafforzare o ritrovare la gioia della fede, comprendendo che essa non è qualcosa di estraneo, di staccato dalla vita concreta, ma ne è l’anima. La fede in un Dio che è amore, e che si è fatto vicino all’uomo incarnandosi e donando se stesso sulla croce per salvarci e riaprirci le porte del Cielo, indica in modo luminoso che solo nell’amore consiste la pienezza dell’uomo. Oggi è necessario ribadirlo con chiarezza, mentre le trasformazioni culturali in atto mostrano spesso tante forme di barbarie, che passano sotto il segno di «conquiste di civiltà»: la fede afferma che non c’è vera umanità se non nei luoghi, nei gesti, nei tempi e nelle forme in cui l’uomo è animato dall’amore che viene da Dio, si esprime come dono, si manifesta in relazioni ricche di amore, di compassione, di attenzione e di servizio disinteressato verso l’altro.
Dove c’è dominio, possesso, sfruttamento, mercificazione dell’altro per il proprio egoismo, dove c’è l’arroganza dell’io chiuso in se stesso, l’uomo viene impoverito, degradato, sfigurato. La fede cristiana, operosa nella carità e forte nella speranza, non limita, ma umanizza la vita, anzi la rende pienamente umana.

Ecco, ha proprio ragione. Con l’amore, con il ridestare quello stupore tutto cambia in meglio. Senza fede tutto, anche la politica, non è che palle di letame, sfruttamento e boiate sul Corriere.

Tratto dal blog di Antonio Benvenuti.

Tags: Comunione e LiberazioneCorriere della SeraLuigi GiussaniRoberto Formigonisimone
CondividiTwittaInviaInvia

Contenuti correlati

La presidente del Consiglio Giorgia Meloni (s) e la sorella Arianna in una foto postata su Facebook il 20 marzo 2023 (Ansa)

Anche Gramellini tiene famiglia

14 Settembre 2023

Tracce di politica nel pensiero di Luigi Giussani

11 Settembre 2023
Il luogo dell'incidente presso la stazione ferroviaria di Brandizzo dove un treno ha investito cinque operai che lavoravano sui binari, 1 settembre 2023 (Ansa)

La croce di Brandizzo, il “centuplo” di Cl e la spider di Sallusti

6 Settembre 2023
Antonio Polito

Per il Corriere è una questione di potere, per i ciellini di “presenza”

23 Agosto 2023
Meeting Baturi

Meeting. «Per vivere con tutti da fratelli bisogna avere un amico»

22 Agosto 2023

Rocky Adriana. La Mascagni raccontata dai suoi figli

19 Agosto 2023
Per commentare questo contenuto occorre effettuare l'accesso con le proprie credenziali.

Video

I negozi in Artsakh sono vuoti a causa del blocco del Corridoio di Lachin da parte dell'Azerbaigian
Video

Sette mesi di «catastrofe umanitaria» in Artsakh

Redazione
26 Luglio 2023

Altri video

Lettere al direttore

Blog

I piccoli grandi eroi dell’Armenia

Teresa Mkhitaryan
29 Settembre 2023

Read more

Scrivi a Tempi

Foto

alba promessa
Foto

Quel cielo come il sangue. Una promessa

29 Settembre 2023
Sas dla Crusc
Foto

Ritorno al Sas dla Crusc. Davanti al trono

31 Agosto 2023
Matrimonio sposa
Foto

Bambina, sposa

31 Luglio 2023
Luigi Negri sul palco del Meeting di Rimini
Foto

Fede e cultura una sfida per la ragione

22 Giugno 2023
Una casa semi-sommersa dall’acqua in seguito all’alluvione in Emilia-Romagna
Foto

La notte che ha incominciato a piovere

10 Giugno 2023

Altre foto

Reg. del Trib. di Milano n. 332 dell’11/6/1994

Codice ISSN
online 2499-4308 | cartaceo 2037-1241

Direttore responsabile
Emanuele Boffi

Editore
Contrattempi Società Cooperativa
Via Traù, 2 – 20159 Milano
[email protected]
C. F. / P. Iva 10139010960
Iscrizione ROC n. 30851

Redazione
Via Traù, 2 – 20159 Milano
+39 02.51829864
[email protected]

  • Chi siamo
  • Scrivi a Tempi
  • Iscriviti alla newsletter
  • Pubblicità
  • Privacy policy
  • Preferenze Privacy
  • Sfoglia Tempi digitale
  • Gestione abbonamento
  • Abbonati con carta di credito
  • Abbonati con bonifico/bollettino
  • Archivio storico

Copyright © Contrattempi Società Cooperativa. Tutti i diritti sono riservati | Contributi incassati nel 2022: euro 211.883,40. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • ACCEDI
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Settembre 2023
    • Agosto 2023
    • Luglio 2023
    • Giugno 2023
    • Maggio 2023
    • Aprile 2023
    • Marzo 2023
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Scuola
    • Scuole paritarie
    • Educazione
  • Ambiente
    • Clima
    • Green Deal
    • Transizione ecologica
  • Salute e bioetica
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Cultura
    • Libri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Società
    • Obiettivi di sviluppo sostenibile
    • Razzismo
    • Politicamente corretto
    • Lgbt
    • Sport
  • Spettacolo
    • Cinema
    • Tv
    • Musica
  • Blog
    • Lettere al direttore
    • La preghiera del mattino
    • Casca il mondo
    • Il Deserto dei Tartari
    • Cinema Fortunato
    • Good Bye, Lenin!
    • Memoria popolare
    • Tentar (un giudizio) non nuoce
    • Libri in povere parole
  • Tempi Media
    • News
    • Video
    • Foto

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password? Sign Up

Create New Account!

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist