Tempi
  • ACCEDI
ABBONATI
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Islamismo
  • Politica
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Risparmio
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Magazine
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Maggio 2022
    • Aprile 2022
    • Marzo 2022
    • Febbraio 2022
    • Gennaio 2022
    • Dicembre 2021
    • Novembre 2021
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Islamismo
  • Politica
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Risparmio
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Magazine
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Maggio 2022
    • Aprile 2022
    • Marzo 2022
    • Febbraio 2022
    • Gennaio 2022
    • Dicembre 2021
    • Novembre 2021
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Tempi
ABBONATI
Home Interni

Fism: «Se i contributi alle scuole paritarie non verranno erogati nel 2016 di chi è la colpa?»

Pensare di distribuire i contributi senza distinguere i soggetti che operano come non profit rispetto a coloro che decidono di svolgere l’attività in ambito concorrenziale sarebbe davvero illogico

Stefano Giordano
27/07/2016 - 8:02
Interni
CondividiTwittaChattaInvia

scuola-alunni-shutterstock-78859288

Riceviamo e pubblichiamo. L’autore è responsabile nazionale Fism per le questioni giuridiche.

Sulla questione del mancato pagamento dei contributi da parte dello Stato alle scuole paritarie, la Fism ritiene opportuno fare chiarezza, dopo l’intervista rilasciata dal presidente Aninsei Luigi Sepiacci a tempi.it del 19 luglio. Aninsei ha interposto un ricorso al Tar del Lazio, poi un secondo al Consiglio di Stato, ed ora un nuovo ricorso per ottemperanza con richiesta di nuova sospensione del decreto ministeriale di ripartizione dei fondi pubblici alle scuole paritarie.

È davvero singolare che si provi a dare la colpa del blocco dei contributi ad altre sigle paritarie. Non è chi non veda che aver sollevato il vespaio della questione degli aiuti di Stato sui contributi pubblici (come fecero i Radicali ai tempi della infrazione ICI) ha aperto un vaso di Pandora da cui usciranno solo guai per tutto il mondo paritario. Eppure doveva essere noto ad Aninsei che nella Comunicazione 11.11.2012 della Commissione europea sull’applicazione delle norme dell’Unione europea in materia di aiuti di Stato alla compensazione concessa per la prestazione di servizi di interesse economico generale, aveva chiarito come la giurisprudenza europea dell’Unione avesse stabilito che l’istruzione pubblica organizzata nell’ambito del sistema scolastico nazionale finanziato e controllato dallo Stato può essere considerata un’attività non economica. Ancora la stessa Commissione ha avuto modo di precisare che il “carattere non economico dell’istruzione pubblica in linea di massima, non è pregiudicato dal fatto che talora gli alunni o i genitori siano tenuti a pagare tasse d’iscrizione o scolastiche per contribuire ai costi di gestione del sistema. Tali contributi spesso coprono soltanto una frazione del costo effettivo del servizio e non possono quindi essere considerati una retribuzione del servizio prestato. Essi non alterano pertanto il carattere non economico di un servizio d’istruzione generalmente generalmente finanziato dalle casse pubbliche”.

LEGGI ANCHE:

Donne Afghanistan scuola

La scuola segreta per ragazze a Kabul. Così in Afghanistan si sfidano i talebani

20 Maggio 2022

Ragazzini sbagliano i pronomi, indagati per “molestie sessuali”. Ecco dove portano leggi e gender a scuola

19 Maggio 2022

Si è invece voluto sottoporre la questione alla giustizia amministrativa in altri termini ed il risultato è il blocco del decreto ministeriale che porterà ritardi su ritardi. Le scuole senza scopo di lucro non operano in regime di concorrenza per loro stessa definizione e perché svolgono la loro attività con modalità non commerciali. È di tutta evidenza che le scuole che distribuiscono utili invece, operano nel campo della concorrenza. La normativa italiana ha già definito e risolto il problema in termini oggettivi sin dai tempi dell’infrazione europea sollevata in materia ICI/IMU, fissando la soglia delle rette annuali sopra la quale le scuole non potrebbero essere considerate come soggetti che svolgono la loro funzione con modalità non commerciali. Aninsei chiede di spiegare come mai le scuole paritarie non profit lamentino gravi difficoltà di bilancio mentre quelle profit riescano a distribuire utili. La risposta sta evidentemente nell’entità delle rette applicate ma il tema vero è che le scuole non profit non sono interessate che alla loro funzione di missione e pubblica e i bilanci devono essere funzionali alla sostenibilità di questa attività.

La questione degli utili è una preoccupazione che non appartiene se non a chi ha interesse ad un mercato concorrenziale che non appartiene al mondo non profit, tanto meno nell’ambito della funzione scolastica. Fism ha notificato la diffida al Miur nel giugno scorso perché era ormai intollerabile che le scuole non ricevessero i contributi e non si approvasse il dm relativo dopo 6 mesi dalla pubblicazione della legge di bilancio dello Stato. Pensare di distribuire i contributi senza distinguere i soggetti che operano come non profit rispetto a coloro che decidono di svolgere l’attività in ambito concorrenziale sarebbe davvero illogico e quindi il Miur ha introdotto in adempimento alle statuizioni del Consiglio di Stato un criterio oggettivo che si accompagni al criterio soggettivo. Di tutta risposta Aninsei interpone un nuovo ricorso al Consiglio di Stato effettuando anche una domanda di sospensione del dm: sospensione che, peraltro, se fosse accettata, creerebbe ulteriori problemi… Ora la domanda è: se i contributi non verranno erogati nel 2016 di chi è la colpa? Quali sono le vere motivazioni di tanta insistenza?

Foto da Shutterstock

Tags: aninseifismScuolaScuole Paritarie
CondividiTwittaInviaInvia

Contenuti correlati

Donne Afghanistan scuola

La scuola segreta per ragazze a Kabul. Così in Afghanistan si sfidano i talebani

20 Maggio 2022

Ragazzini sbagliano i pronomi, indagati per “molestie sessuali”. Ecco dove portano leggi e gender a scuola

19 Maggio 2022

“Investire in educazione”. Incontro sulla mostra “Alleanza scuola lavoro”

10 Maggio 2022
Un insegnante a scuola in Spagna

Le troppe incertezze dell’ennesima riforma sulla formazione dei docenti

8 Maggio 2022
scuola dad

Gli studenti italiani non amano la Dad

7 Maggio 2022
Don Pierino De Giorgi

In memoria di don Pierino De Giorgi, “fratello maggiore” dell’Agesc

21 Aprile 2022
Per commentare questo contenuto occorre effettuare l'accesso con le proprie credenziali.

Video

Don Luigi Giussani
Video

Don Giussani, mondo e missione – L’incontro con Camisasca e Alberti

Redazione
17 Maggio 2022

Altri video

Lettere al direttore

Lee Cheuk-yan all’ingresso del tribunale a Hong Kong

Il palloncino di Lee Cheuk-yan, Elon Musk il “rompibolle” e i vantaggi di tre giorni a Caorle

Emanuele Boffi
20 Maggio 2022

Read more

Scrivi a Tempi

I nostri blog

  • La preghiera del mattino
    La preghiera del mattino
    Dopo quello sul petrolio russo, Ursula von der Leyen è già pronta per nuovi pasticci
    Lodovico Festa
  • Lettere al direttore
    Lettere al direttore
    Il palloncino di Lee Cheuk-yan, Elon Musk il “rompibolle” e i vantaggi di tre giorni a Caorle
    Emanuele Boffi
  • Good Bye, Lenin!
    Good Bye, Lenin!
    I sabati di lavoro dei profughi ucraini per i polacchi «in segno di gratitudine»
    Angelo Bonaguro
  • Libri in povere parole
    Libri in povere parole
    Eureka Street; Uno di noi; La morte viene per l’arcivescovo
    Miber
  • Il Deserto dei Tartari
    Il Deserto dei Tartari
    La sentenza sul doppio cognome esalta il feticcio della libera scelta
    Rodolfo Casadei

Foto

Foto

Il potere dei senza potere e la guerra in Ucraina

20 Maggio 2022
Foto

“Investire in educazione”. Incontro sulla mostra “Alleanza scuola lavoro”

10 Maggio 2022
Foto

“Droga, le ragioni del no. Scienza, prevenzione, contrasto, recupero“

2 Maggio 2022
Foto

Avsi Run al Parco di Monza per sostenere i progetti dell’ong in Ucraina

27 Aprile 2022
Foto

“Vieni dietro a me” chiude le iniziative della mostra “Emilia Vergani. Saggia e ardente”

21 Aprile 2022

Altre foto

Reg. del Trib. di Milano n. 332 dell’11/6/1994

Codice ISSN
online 2499-4308 | cartaceo 2037-1241

Direttore responsabile
Emanuele Boffi

Editore
Contrattempi Società Cooperativa
Piazza della Repubblica, 21 – 20124 Milano
[email protected]
C. F. / P. Iva 10139010960
Iscrizione ROC n. 30851

Redazione
Piazza della Repubblica, 21 – 20124 Milano
+39 02.51829864
[email protected]

  • Chi siamo
  • Scrivi a Tempi
  • Iscriviti alla newsletter
  • Pubblicità
  • Privacy policy
  • Preferenze Privacy
  • Sfoglia Tempi digitale
  • Gestione abbonamento
  • Abbonati con carta di credito
  • Abbonati con bonifico/bollettino
  • Archivio storico

Copyright © Contrattempi Società Cooperativa. Tutti i diritti sono riservati | Contributi incassati nel 2021: euro 155.773,68. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • ACCEDI
  • Magazine
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Maggio 2022
    • Aprile 2022
    • Marzo 2022
    • Febbraio 2022
    • Gennaio 2022
    • Dicembre 2021
    • Novembre 2021
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Scuola
    • Scuole paritarie
    • Educazione
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Cultura
    • Libri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Risparmio
    • Mutui
  • Società
    • Social network
    • Razzismo
    • Politicamente corretto
    • Lgbt
    • Sport
  • Spettacolo
    • Cinema
    • Tv
    • Musica
  • Tempi Media
    • News
    • I nostri blog
    • Video
    • Foto

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password? Sign Up

Create New Account!

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist