Tempi
  • ACCEDI
ABBONATI
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Islamismo
  • Politica
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Risparmio
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Magazine
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Maggio 2022
    • Aprile 2022
    • Marzo 2022
    • Febbraio 2022
    • Gennaio 2022
    • Dicembre 2021
    • Novembre 2021
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Islamismo
  • Politica
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Risparmio
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Magazine
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Maggio 2022
    • Aprile 2022
    • Marzo 2022
    • Febbraio 2022
    • Gennaio 2022
    • Dicembre 2021
    • Novembre 2021
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Tempi
ABBONATI
Home Esteri

Finlandia e Svezia nella Nato? Clamorosa eterogenesi dei fini per Putin

La richiesta ufficiale potrebbe arrivare già lunedì. I due paesi resterebbero "indifesi" per circa un anno ma il Regno Unito ha già promesso di aiutarli in caso di attacco militare della Russia

Leone Grotti
13/05/2022 - 6:27
Esteri
CondividiTwittaChattaInvia
La premier della Finlandia, Sanna Marin
La premier della Finlandia, Sanna Marin (foto Ansa)

«La Finlandia deve entrare nella Nato senza indugi», hanno scritto in una nota la premier Sanna Marin e il capo dello Stato Sauli Niinisto. La decisione rappresenta uno stravolgimento della politica estera del paese scandinavo, neutrale dalla Seconda guerra mondiale, e costituisce uno dei più fulgidi esempi di eterogenesi dei fini per la Russia. Se Vladimir Putin, infatti, ha invaso l’Ucraina per respingere la Nato lontano dai propri confini, potrebbe trovarsi tra pochi mesi a condividere un confine di 1.340 chilometri con un membro dell’Alleanza.

Settimana prossima la richiesta ufficiale

Secondo il Financial Times la richiesta ufficiale di ingresso potrebbe già essere presentata dal governo finlandese domenica e potrebbe spingere anche la Svezia ad agire nello stesso modo lunedì. L’anno scorso solo il 20 per cento della popolazione finlandese sosteneva la necessità di entrare nella Nato. Ma dallo scoppio della guerra in Ucraina il 24 febbraio la percentuale è salita al 76.

«Il comportamento imprevedibile della Russia è un problema enorme», ha dichiarato il ministro degli Esteri Pekka Haavisto. «La Russia è pronta a eseguire delle operazioni che sono ad alto rischio anche per noi e che porterebbero anche da noi un elevato numero di vittime».

LEGGI ANCHE:

Il presidente dell'Ucraina, Volodymyr Zelensky, insieme alla presidente della Commissione europea, Ursula von der Leyen

L’Unione Europea non vuole far entrare l’Ucraina nel club, ma non può dirlo

20 Maggio 2022
Lindner Germania

La guerra dimostra che l’orizzonte della Germania è la Germania

20 Maggio 2022

Ingresso nella Nato in 6-12 mesi

Nonostante a partire dal 1949 Helsinki abbia sottoscritto un trattato di amicizia con l’allora Urss, rifiutando di entrare nella Nato, non ha mai rinunciato a costruire una difesa all’altezza e può contare su un esercito di 230 mila effettivi e su 900 mila riservisti. La Finlandia ha inoltre partecipato più volte a esercitazioni Nato. Alla domanda su quale sia il messaggio inviato a Mosca attraverso l’adesione finlandese alla Nato, il capo dello Stato Niinisto ha risposto: «Siete voi che l’avete causato. Guardatevi allo specchio».

Il processo di accettazione dei due paesi nella Nato potrebbe essere avviato in un paio di settimane, prima quindi del summit Nato di Madrid della fine di giugno. Finlandia e Svezia non entrerebbero però a pieno titolo prima di 6-12 mesi, il tempo necessario perché i Parlamenti dei 30 Stati che compongono l’Alleanza ratifichino la richiesta.

Londra difenderà Svezia e Finlandia

Questo pone ai governi di Helsinki e Stoccolma un problema di sicurezza, visto che durante questo anno di tempo non godrebbero delle garanzie dell’articolo 5, che prevede l’obbligo per i membri della Nato di difendere chi viene aggredito. Un problema accresciuto dall’atteggiamento di Mosca, che ha minacciato «gravi conseguenze militari e politiche» in caso di adesione.

Ed è anche per rassicurare i due paesi che il Regno Unito ha firmato un patto di reciproca assistenza che impegna Londra ad accorrere in loro aiuto in caso di attacco armato. Gli accordi, già in vigore, non sono tuttavia vincolanti, ma rappresentano una dichiarazione politica di reciproco sostegno.

Il primo ministro inglese, Boris Johnson, in conferenza stampa non ha specificato se il Regno Unito, in caso di attacco da parte della Russia o di altri paesi, sarebbe disposto a inviare il proprio esercito in Finlandia e Svezia.

@LeoneGrotti

Tags: boris johnsonfinlandiaguerranatoregno unitoRussiasveziaUcrainavladimir putin
CondividiTwittaInviaInvia

Contenuti correlati

Il presidente dell'Ucraina, Volodymyr Zelensky, insieme alla presidente della Commissione europea, Ursula von der Leyen

L’Unione Europea non vuole far entrare l’Ucraina nel club, ma non può dirlo

20 Maggio 2022
Lindner Germania

La guerra dimostra che l’orizzonte della Germania è la Germania

20 Maggio 2022

Il potere dei senza potere e la guerra in Ucraina

20 Maggio 2022
Un carro armato dell'esercito russo durante uno scontro a fuoco in Ucraina

Gli obiettivi militari della Russia dopo la presa di Mariupol

19 Maggio 2022
McDonald's, Mosca

Non era solo fame di hamburger

19 Maggio 2022
L'evacuazione dei soldati del Battaglione Azov dall'acciaieria Azovstal di Mariupol, in Ucraina

Mariupol è caduta. Ora la guerra può cambiare

18 Maggio 2022
Per commentare questo contenuto occorre effettuare l'accesso con le proprie credenziali.

Video

Don Luigi Giussani
Video

Don Giussani, mondo e missione – L’incontro con Camisasca e Alberti

Redazione
17 Maggio 2022

Altri video

Lettere al direttore

Lee Cheuk-yan all’ingresso del tribunale a Hong Kong

Il palloncino di Lee Cheuk-yan, Elon Musk il “rompibolle” e i vantaggi di tre giorni a Caorle

Emanuele Boffi
20 Maggio 2022

Read more

Scrivi a Tempi

I nostri blog

  • La preghiera del mattino
    La preghiera del mattino
    Anche a Washington servono soluzioni politiche, non la retorica della “vittoria” ucraina
    Lodovico Festa
  • Lettere al direttore
    Lettere al direttore
    Il palloncino di Lee Cheuk-yan, Elon Musk il “rompibolle” e i vantaggi di tre giorni a Caorle
    Emanuele Boffi
  • Good Bye, Lenin!
    Good Bye, Lenin!
    I sabati di lavoro dei profughi ucraini per i polacchi «in segno di gratitudine»
    Angelo Bonaguro
  • Libri in povere parole
    Libri in povere parole
    Eureka Street; Uno di noi; La morte viene per l’arcivescovo
    Miber
  • Il Deserto dei Tartari
    Il Deserto dei Tartari
    La sentenza sul doppio cognome esalta il feticcio della libera scelta
    Rodolfo Casadei

Foto

Foto

Il potere dei senza potere e la guerra in Ucraina

20 Maggio 2022
Foto

“Investire in educazione”. Incontro sulla mostra “Alleanza scuola lavoro”

10 Maggio 2022
Foto

“Droga, le ragioni del no. Scienza, prevenzione, contrasto, recupero“

2 Maggio 2022
Foto

Avsi Run al Parco di Monza per sostenere i progetti dell’ong in Ucraina

27 Aprile 2022
Foto

“Vieni dietro a me” chiude le iniziative della mostra “Emilia Vergani. Saggia e ardente”

21 Aprile 2022

Altre foto

Reg. del Trib. di Milano n. 332 dell’11/6/1994

Codice ISSN
online 2499-4308 | cartaceo 2037-1241

Direttore responsabile
Emanuele Boffi

Editore
Contrattempi Società Cooperativa
Piazza della Repubblica, 21 – 20124 Milano
[email protected]
C. F. / P. Iva 10139010960
Iscrizione ROC n. 30851

Redazione
Piazza della Repubblica, 21 – 20124 Milano
+39 02.51829864
[email protected]

  • Chi siamo
  • Scrivi a Tempi
  • Iscriviti alla newsletter
  • Pubblicità
  • Privacy policy
  • Preferenze Privacy
  • Sfoglia Tempi digitale
  • Gestione abbonamento
  • Abbonati con carta di credito
  • Abbonati con bonifico/bollettino
  • Archivio storico

Copyright © Contrattempi Società Cooperativa. Tutti i diritti sono riservati | Contributi incassati nel 2021: euro 155.773,68. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • ACCEDI
  • Magazine
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Maggio 2022
    • Aprile 2022
    • Marzo 2022
    • Febbraio 2022
    • Gennaio 2022
    • Dicembre 2021
    • Novembre 2021
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Scuola
    • Scuole paritarie
    • Educazione
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Cultura
    • Libri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Risparmio
    • Mutui
  • Società
    • Social network
    • Razzismo
    • Politicamente corretto
    • Lgbt
    • Sport
  • Spettacolo
    • Cinema
    • Tv
    • Musica
  • Tempi Media
    • News
    • I nostri blog
    • Video
    • Foto

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password? Sign Up

Create New Account!

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist