Tempi
  • ACCEDI
ABBONATI
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Islamismo
  • Politica
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Risparmio
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Magazine
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Maggio 2022
    • Aprile 2022
    • Marzo 2022
    • Febbraio 2022
    • Gennaio 2022
    • Dicembre 2021
    • Novembre 2021
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Islamismo
  • Politica
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Risparmio
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Magazine
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Maggio 2022
    • Aprile 2022
    • Marzo 2022
    • Febbraio 2022
    • Gennaio 2022
    • Dicembre 2021
    • Novembre 2021
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Tempi
ABBONATI
Home Esteri

Finkielkraut: «Ebrei e cattolici ormai sono sulla stessa barca»

L'intellettuale Alain Finkielkraut è stato aggredito con insulti antisemiti da alcuni gilet gialli: «L'arroganza ha cambiato campo. L'uguaglianza regna e ha il sapore della morte»

Rodolfo Casadei
18/02/2019 - 9:47
Esteri, News
CondividiTwittaChattaInvia

Sabato Alain Fienkielkraut, filosofo e accademico di Francia, ha subìto un’aggressione verbale a sfondo antisemita da parte di alcuni partecipanti alla manifestazione dei gilet gialli nel quartiere di Montparnasse a Parigi. Le forze dell’ordine lo hanno allontanato e messo al riparo mentre un gruppo di persone continuava a insultarlo da lontano.

Finkielkraut, che ha dichiarato di non voler sporgere denuncia per i fatti, richiesto se avesse potuto comprendere che tipo di persone si opponevano a lui, ha affermato che si trattava di soggetti «difficili da collocare politicamente (…) un misto di gente delle banlieue, dell’estrema sinistra e forse anche dei soreliani (fan del polemista antisionista Alain Soral, nda). Mi stupirebbe se fra loro ci fossero stati dei gilet gialli della prima ora, perché io sono uno dei pochi intellettuali ad aver sostenuto il movimento ai suoi inizi».

GILET GIALLI CORROTTI DAI MEDIA

Il caso ha voluto che proprio alla vigilia della manifestazione nel corso della quale è stato aggredito Finkilekraut avesse rilasciato un’ampia intervista sui gilet gialli e sull’antisemitismo che è apparsa su Le Figaro. Alcuni brani sono particolarmente suggestivi. In uno paragona la violenza delle ultime manifestazioni al golem, il mostro artificiale della mitologia ebraica:

LEGGI ANCHE:

Biden Kissinger

Scontro con Russia e Cina o negoziati? Le due linee degli Usa sulla guerra

26 Maggio 2022
Roberto Formigoni con Ciriaco De Mita al 16/o congresso nazionale della Dc il 27 febbraio 1984

In morte di De Mita, avversario politico con un senso sincero del bene comune

26 Maggio 2022

«Le manifestazioni odierne sono come il Golem: esso avanza, marcia, devasta senza riguardi per niente e per nessuno. I commercianti implorano pietà, i pubblici ufficiali si strappano i capelli, l’opinione pubblica è esasperata, ma non si trova più la formula per fermarlo».

Sull’involuzione del movimento dei gilet gialli avanza una riflessione:

«Qualche anno fa un’amica giornalista mi ha confidato, sorridendo, che si sente più prossima a un londinese o a un berlinese che a un abitante di Limoges. Sono rimasto disgustato di questa tranquilla confessione. Non immaginavo che i progressisti delle metropoli “smart” assumessero la loro condizione apolide con una tale serenità e tenessero in così scarsa considerazione i “burini” della cintura urbana, delle città medie e della campagna. Il movimento dei “gilet gialli” è Limoges, ma è anche Villeneuve-sur-Lot, Dieppe, Issoudun o Paimpol, che sono diventate visibili a tutti coloro che avevano occhi solo per le città-mondo e per i migranti. I “somewhere” (le persone che appartengono a un luogo) hanno fatto in modo che gli “anywhere” (i cosmopoliti) si ricordassero di loro. I “deplorevoli” hanno rialzato la testa. Gli emarginati della nuova economia e degli aiuti sociali hanno fatto sentire la loro voce, hanno temporaneamente trasformato le rotonde, questi centri nevralgici dell’epoca dei flussi, in piazze del villaggio, e mi sento oggi come ieri solidale a questa protesta. Ma le cose si sono guastate molto in fretta. Questa Francia trascurata e spesso disprezzata è passata di colpo dall’ombra alla luce e le sfilate settimanali sono state filmate integralmente come le tappe del Tour de France. I diversi leader di questa rivolta proteiforme sono stati accolti a braccia aperte in tutti gli studi televisivi. Sono diventati star del piccolo schermo. Questa promozione gli ha dato alla testa e l’arroganza ha cambiato campo. La para-infermiera Ingrid Levavassuer, così sincera ed emozionante alla sua prima apparizione, scruta, tre mesi più tardi, il primo ministro con una smorfia di disgusto e lo tratta come una nullità. Questa corruzione mediatica di un movimento salutare ha qualcosa di disperante».

«L’ANTISEMITISMO VIENE DA MAGHREB E TURCHIA»

Le parole sull’antisemitismo, poi, hanno qualcosa di profetico:

«Gli atti di antisemitismo sono aumentati del 74 per cento nel 2018. Se non fossero stati visti certi elementi dei “gilet gialli” fare il gesto della “quenelle” (una specie di saluto nazista, ndr) o altri associare i nomi di Macron e di Rothschild, (…) queste cifre sarebbero probabilmente passate inosservate. (…) Ma non è colpa dei “gilet gialli” se la Francia conosce oggi quella che Édouard Philippe ha definito una “alya interna” (l’alya è l’emigrazione degli ebrei verso Israele, ndr). Gli ebrei francesi lasciano in numero sempre maggiore i comuni di banlieue dove la loro vita diventa infernale per trasferirsi in certi quartieri di Parigi o per… Limoges, appunto. Un antisemitismo venuto dal Maghreb, dalla Turchia, dal Medio Oriente, dall’Africa e dalle Antille si impianta in Francia, e ne avremo per tanto tempo. (…) Non sono stati i “gilet gialli” che hanno segato i due alberi piantati in memoria di Ilan Halimi (un giovane di origine ebraico-marocchina rapito, torturato e ucciso nel 2006, ndr) nel luogo dove era stato ritrovato agonizzante. Tanto meno fanno riferimento alla sfera del fascismo gli esaltati che hanno etichettato la ex giornalista di Charlie Hebdo Zineb El Rhazoui come “puttana degli ebrei” perché dopo l’attentato di Strasburgo ha osato dichiarare: “Bisogna che l’islam si sottometta alla critica! Che si sottometta all’umorismo!”».

«EBREI E CATTOLICI SULLA STESSA BARCA»

A una domanda sull’antisemitismo dell’estrema destra Finkielkraut risponde: «Per capire bene quello che succede, bisogna collegare le aggressioni antisemite alle profanazioni di chiese e agli altri atti anti-cristiani che pure conoscono, al giorno d’oggi, una crescita esponenziale. Che non ci si venga a riproporre, per favore, il paragone con gli anni Trenta: in Francia, nel XXI secolo, gli ebrei e i cattolici sono sulla stessa barca».

«L’UGUAGLIANZA HA IL SAPORE DELLA MORTE»

Finkielkraut poi rilancia l’allarme sulla degenerazione del discorso democratico che è conseguenza delle nuove tecnologie: «Dieudonné e Soral (polemisti antisionisti, ndr) hanno fatto un sogno: riunire una Francia nera, bianca e maghrebina attorno all’odio per gli ebrei. Questo sogno rischia di essere il nostro peggiore incubo, poiché viviamo nell’era delle reti sociali. In questo nuovo mondo le inibizioni sono tolte, ciascuno si lascia andare e viene a pescare, al posto della verità, la menzogna che risponde alla sua attesa. La stampa tipografica aveva reso possibile la democratizzazione della cultura. Lo schermo interattivo opera la sua sostituzione. Tutte le grandi distinzioni del vero e del falso, del bello e del brutto, dell’alto e del basso, della barbarie e della civiltà sono abolite. L’uguaglianza regna ed essa ha il sapore della morte».

Non meno sferzanti le parole sulla crisi della convivenza sociale, che in francese si indica con l’espressione “vivre-ensemble”: «Il termine “vivre-ensemble” è stato inventato per mascherare la scomparsa della cosa. A parte qualche associazione militante, questo termine non inganna più nessuno. C’è più di una Francia, nella realtà, e l’alleanza terranoviana (da Terra Nova, un think tank di sinistra liberal francese, ndr) fra le metropoli e i quartieri è un fantasma che la realtà si incaricherà presto di annientare».

@RodolfoCasadei

Foto Ansa

CondividiTwittaInviaInvia

Contenuti correlati

Biden Kissinger

Scontro con Russia e Cina o negoziati? Le due linee degli Usa sulla guerra

26 Maggio 2022
Roberto Formigoni con Ciriaco De Mita al 16/o congresso nazionale della Dc il 27 febbraio 1984

In morte di De Mita, avversario politico con un senso sincero del bene comune

26 Maggio 2022
Il vicepresidente del Consiglio di sicurezza ed ex capo di Stato della Russia, Dmitri Medvedev

Craxi: «Lavoriamo per il dialogo. Irricevibili i toni di Medvedev»

26 Maggio 2022
Il gazebo della Lega per la raccolta firme per il referendum sulla giustizia, mercato della Montagnola, Roma 5 agosto 2021.

Referendum giustizia a rischio boomerang

26 Maggio 2022
La scuola elementare americana di Uvalde, Texas, dove è avvenuta la strage

Strage di Uvalde. «Armi? È il vuoto di senso dei giovani che va affrontato»

26 Maggio 2022
Il sergente russo di 21 anni Vadim Shishimarin, condannato all'ergastolo in Ucraina

Ucraina. Davvero giustizia è fatta?

26 Maggio 2022

Video

Don Luigi Giussani
Video

Don Giussani, mondo e missione – L’incontro con Camisasca e Alberti

Redazione
17 Maggio 2022

Altri video

Lettere al direttore

Lee Cheuk-yan all’ingresso del tribunale a Hong Kong

Il palloncino di Lee Cheuk-yan, Elon Musk il “rompibolle” e i vantaggi di tre giorni a Caorle

Emanuele Boffi
20 Maggio 2022

Read more

Scrivi a Tempi

I nostri blog

  • La preghiera del mattino
    La preghiera del mattino
    Nemmeno un grazie a Andreotti e Martelli, i soli che tentarono di salvare Falcone
    Lodovico Festa
  • Lettere al direttore
    Lettere al direttore
    Il palloncino di Lee Cheuk-yan, Elon Musk il “rompibolle” e i vantaggi di tre giorni a Caorle
    Emanuele Boffi
  • Good Bye, Lenin!
    Good Bye, Lenin!
    I sabati di lavoro dei profughi ucraini per i polacchi «in segno di gratitudine»
    Angelo Bonaguro
  • Libri in povere parole
    Libri in povere parole
    Eureka Street; Uno di noi; La morte viene per l’arcivescovo
    Miber
  • Il Deserto dei Tartari
    Il Deserto dei Tartari
    La sentenza sul doppio cognome esalta il feticcio della libera scelta
    Rodolfo Casadei

Foto

Egisto Corradi
Foto

La faccia più vera

26 Maggio 2022
Foto

Il potere dei senza potere e la guerra in Ucraina

20 Maggio 2022
Foto

“Investire in educazione”. Incontro sulla mostra “Alleanza scuola lavoro”

10 Maggio 2022
Foto

“Droga, le ragioni del no. Scienza, prevenzione, contrasto, recupero“

2 Maggio 2022
Foto

Avsi Run al Parco di Monza per sostenere i progetti dell’ong in Ucraina

27 Aprile 2022

Altre foto

Reg. del Trib. di Milano n. 332 dell’11/6/1994

Codice ISSN
online 2499-4308 | cartaceo 2037-1241

Direttore responsabile
Emanuele Boffi

Editore
Contrattempi Società Cooperativa
Piazza della Repubblica, 21 – 20124 Milano
[email protected]
C. F. / P. Iva 10139010960
Iscrizione ROC n. 30851

Redazione
Piazza della Repubblica, 21 – 20124 Milano
+39 02.51829864
[email protected]

  • Chi siamo
  • Scrivi a Tempi
  • Iscriviti alla newsletter
  • Pubblicità
  • Privacy policy
  • Preferenze Privacy
  • Sfoglia Tempi digitale
  • Gestione abbonamento
  • Abbonati con carta di credito
  • Abbonati con bonifico/bollettino
  • Archivio storico

Copyright © Contrattempi Società Cooperativa. Tutti i diritti sono riservati | Contributi incassati nel 2021: euro 155.773,68. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • ACCEDI
  • Magazine
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Maggio 2022
    • Aprile 2022
    • Marzo 2022
    • Febbraio 2022
    • Gennaio 2022
    • Dicembre 2021
    • Novembre 2021
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Scuola
    • Scuole paritarie
    • Educazione
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Cultura
    • Libri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Risparmio
    • Mutui
  • Società
    • Social network
    • Razzismo
    • Politicamente corretto
    • Lgbt
    • Sport
  • Spettacolo
    • Cinema
    • Tv
    • Musica
  • Tempi Media
    • News
    • I nostri blog
    • Video
    • Foto

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password? Sign Up

Create New Account!

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist