Tempi
  • ACCEDI
ABBONATI
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
    • Giustizia
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Green Deal
    • Transizione ecologica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Blog
    • La preghiera del mattino
    • Lettere al direttore
    • Il Deserto dei Tartari
    • Casca il mondo
    • Cinema Fortunato
    • Good Bye, Lenin!
    • Memoria popolare
    • Tentar (un giudizio) non nuoce
    • Libri in povere parole
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Novembre 2023
    • Ottobre 2023
    • Settembre 2023
    • Agosto 2023
    • Luglio 2023
    • Giugno 2023
    • Maggio 2023
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
    • Giustizia
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Green Deal
    • Transizione ecologica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Blog
    • La preghiera del mattino
    • Lettere al direttore
    • Il Deserto dei Tartari
    • Casca il mondo
    • Cinema Fortunato
    • Good Bye, Lenin!
    • Memoria popolare
    • Tentar (un giudizio) non nuoce
    • Libri in povere parole
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Novembre 2023
    • Ottobre 2023
    • Settembre 2023
    • Agosto 2023
    • Luglio 2023
    • Giugno 2023
    • Maggio 2023
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Tempi
ABBONATI
Home Società

La figlia di Aldo Moro: «Il perdono non è un sentimento, ma una decisione»

A Oristano, Agnese ha raccontato come è arrivata a perdonare gli assassini del padre: «Anche io necessitavo del perdono di Qualcun altro»

Elisabetta Longo
28/03/2016 - 1:00
Società
CondividiTwittaChattaInvia

Il 9 maggio saranno passati 38 anni dall’omicidio di Aldo Moro. La figlia dello statista Dc non ha dimenticato: «La mia riflessione dura da 38 anni», ha spiegato durante un incontro organizzato dalla diocesi di Oristano e dedicato al tema del perdono. L’incontro era intitolato “Il coraggio del perdono” e si è tenuto il 16 marzo scorso, proprio nel giorno dell’anniversario dal rapimento. La testimonianza della figlia è stata preceduta dalla lettura dell’ultima lettera in cui l’esponente democristiano chiedeva alla moglie di ricordarsi di lui e di baciare i figli.

aldo-moro-ansa55 GIORNI. Agnese ha raccontato di essersi interrogata a lungo sull’angoscia del padre in quei 55 giorni di prigionia: «Se a un certo punto non avessi capito che anche io a mia volta necessitavo del perdono di Qualcun altro non sarei arrivata da nessuna parte».
Non è stato facile, ha più volte ripetuto, facendo capire che il perdono non è una merce a buon mercato: in un certo senso, va “sofferto”. «Quando penso al mio stato d’animo di quel periodo, alla mia predisposizione a perdonare gli assassini di mio padre, mi viene in mente un verso di San Paolo, tratto dalla Lettera ai Romani: “Non fatevi giustizia da voi stessi, carissimi, ma lasciate fare all’ira divina”. Non esattamente uno stato di perdono pacifico, quindi».

Offerta Natale 2023 su abbonamento regalo a Tempi Offerta Natale 2023 su abbonamento regalo a Tempi Offerta Natale 2023 su abbonamento regalo a Tempi

LA CATENA DEL MALE. Agnese ha ricordato il periodo buio degli anni successivi alla morte del padre. «Il male fatto a mio padre non si è fermato al suo omicidio. È ricaduto sulla nostra famiglia, anche su chi non era ancora nato. Questo i suoi assassini non potevano saperlo, ma così è accaduto. E io mi chiedevo: “Come si ferma la catena del male?”. Con il perdono. Che non è un sentimento, ma una decisione». Perdonare per Agnese è significato ricominciare: «Gesù ha anche detto: “Amate i vostri nemici”. E Martin Luther King diceva: “Non dire che lo hai perdonato se poi aggiungi che non lo vuoi vedere”. Così ho cercato un modo per tornare all’origine di quella catena del male. Grazie anche all’incontro con il gesuita padre Guido Bertagna (per tanti anni confessore del carcere di San Vittore, ndr), al quale di primo acchito avevo detto che non avrei voluto incontrare nessuno».

SENTIRSI VITTIMA. La giustizia, ha spiegato la figlia di Aldo Moro, non si deve occupare solo del reato, ma anche dei danni collaterali che derivano dal male. «All’inizio ho rifiutato categoricamente di incontrare gli assassini di mio padre. Di buttare via la mia “pelle da vittima” non volevo sentirne parlare. Come tutti quelli che vivono un dramma, mi ero affezionata al dolore, al fatto di poter guardare se stessi con pietà. Poi, però, ho deciso di incontrare quelle persone perché anche loro come me stavano cercando di finire il proprio percorso, una volta finito di scontare la loro condanna. L’ho fatto cercando di tenere fede a quel verso del profeta Isaia che dice: “Il lupo abiterà con l’agnello”».

Foto Ansa

Tags: agnese moroAldo MoroBrigate rosse
CondividiTwittaInviaInvia

Contenuti correlati

Testori Meeting

L’adunata di Giovanni Testori al Meeting

24 Agosto 2023
Maurice Bignami e Maria Teresa Conti durante il processo a Prima Linea

“Addio rivoluzione”, la testimonianza della nostra sconfitta

16 Giugno 2020
Agnese Moro durante il convegno "Mino Martinazzoli: tra cattolicesimo liberale e cattolicesimo democratico" presso la Sala della Lupa della Camera, questo pomeriggio 04 ottobre 2011 a Roma.
ANSA/ALESSANDRO DI MEO

Battisti. Agnese Moro: «No alla vendetta, aiutiamo chi sbaglia a tornare umano»

17 Gennaio 2019

Chi amò e chi odiò Aldo Moro

9 Maggio 2018

Il rapimento Moro e il “Dio rifiutato”. Un vuoto che nulla potrà riempire

16 Marzo 2018

Governabili quegli anni Ottanta

12 Luglio 2017

Video

pizzaballa
Video

In spem contra spem – L’incontro con il cardinale Pizzaballa

Redazione
28 Ottobre 2023

Altri video

Lettere al direttore

Protesta sotto la sede di Provita durante il corteo 'Non una di meno' manifestazione contro la violenza sulle donne, Roma, 25 novembre 2023 (Ansa)
Blog

Come sono tolleranti questi vandali anti-patriarcato

Emanuele Boffi
29 Novembre 2023

Read more

Scrivi a Tempi

Foto

Alba sul monte Sinai
Foto

Sarebbe successo qui. Memorie di un viaggio in Terrasanta

15 Novembre 2023
Roberto Perrone
Foto

Roberto Perrone protagonista a BookCity Milano

14 Novembre 2023
Locandina di invito all’incontro “Dove vai Europa?”
Foto

Dove vai Europa?

6 Novembre 2023
pellegrini
Foto

Pellegrini all’alba. Mai “arrivati”

1 Novembre 2023
Israele terra santa incontro Rosetum Pizzaballa
Foto

In spem contra spem – Incontro a Milano con Pizzaballa

25 Ottobre 2023

Altre foto

Reg. del Trib. di Milano n. 332 dell’11/6/1994

Codice ISSN
online 2499-4308 | cartaceo 2037-1241

Direttore responsabile
Emanuele Boffi

Editore
Contrattempi Società Cooperativa
Via Traù, 2 – 20159 Milano
[email protected]
C. F. / P. Iva 10139010960
Iscrizione ROC n. 30851

Redazione
Via Traù, 2 – 20159 Milano
+39 02.51829864
[email protected]

  • Chi siamo
  • Scrivi a Tempi
  • Iscriviti alla newsletter
  • Pubblicità
  • Privacy policy
  • Preferenze Privacy
  • Sfoglia Tempi digitale
  • Gestione abbonamento
  • Abbonati con carta di credito
  • Abbonati con bonifico/bollettino
  • Archivio storico

Copyright © Contrattempi Società Cooperativa. Tutti i diritti sono riservati | Contributi incassati nel 2022: euro 211.883,40. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • ACCEDI
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Novembre 2023
    • Ottobre 2023
    • Settembre 2023
    • Agosto 2023
    • Luglio 2023
    • Giugno 2023
    • Maggio 2023
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Scuola
    • Scuole paritarie
    • Educazione
  • Ambiente
    • Clima
    • Green Deal
    • Transizione ecologica
  • Salute e bioetica
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Cultura
    • Libri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Società
    • Obiettivi di sviluppo sostenibile
    • Razzismo
    • Politicamente corretto
    • Lgbt
    • Sport
  • Spettacolo
    • Cinema
    • Tv
    • Musica
  • Blog
    • Lettere al direttore
    • La preghiera del mattino
    • Casca il mondo
    • Il Deserto dei Tartari
    • Cinema Fortunato
    • Good Bye, Lenin!
    • Memoria popolare
    • Tentar (un giudizio) non nuoce
    • Libri in povere parole
  • Tempi Media
    • News
    • Video
    • Foto

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password? Sign Up

Create New Account!

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist