Tempi
  • ACCEDI
ABBONATI
  • Esteri
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Islamismo
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Marzo 2023
    • Febbraio 2023
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
    • Novembre 2022
    • Ottobre 2022
    • Settembre 2022
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Esteri
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Islamismo
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Marzo 2023
    • Febbraio 2023
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
    • Novembre 2022
    • Ottobre 2022
    • Settembre 2022
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Tempi
ABBONATI
Home Società

La Fiat deve reintegrare i tre operai licenziati ma non dovrà pagare le spese processuali

La Corte d'Appello ribalta la sentenza di primo grado e si pronuncia a favore della Fiom. La Fiat ora dovrà riassumere i dipendenti licenziati per aver bloccato parte della linea produttiva durante una manifestazione sindacale nel 2010. Ma per Antonio Rossitto, firma di Panorama, c'è più di un punto oscuro nella vicenda.

Massimo Giardina
27/02/2012 - 9:47
Società
CondividiTwittaChattaInvia

La corte d’Appello di Potenza ha accolto il ricorso avanzato dalla Fiom sulla sentenza di primo grado del luglio 2011 e ha così reso nulle le motivazioni di giusta causa usate per il licenziamento dei sindacalisti Giovanni Barozzini, Antonio Lamorte, e Marco Pignatelli, operai della Fiat di Melfi.
La vicenda, emersa dalle cronache nel luglio 2010 riguarda il licenziamento di Fiat verso i tre operai che avevano bloccato una parte della linea produttiva durante una manifestazione sindacale. La volontarietà del blocco era stato valutato da Fiat come un fatto grave punibile con il licenziamento.

Il giornalista di Panorama Antonio Rossitto, si era occupato nell’estate del 2010 dell’accaduto e aveva raccolto una serie di testimonianze che rendevano ragione alla sentenza di primo grado; alcune fra queste furono usate al processo che vedeva contrapposti la Fiat alla Fiom.
Per Rossitto, intervistato da tempi.it «bisogna attendere la motivazione della sentenza, ma secondo il mio giudizio ci sono due ipotesi plausibili. La prima: il giudice ha attestato la presenza del sabotaggio, ma non così grave da considerarlo un motivo di giusta causa. La seconda ipotesi, contrariamente alla prima, annulla completamente il fatto che ci stato un sabotaggio. Una cosa nella sentenza d’appello risuona molto strana: non sono state imputate a Fiat le spese processuali».

Rossitto analizza anche il momento delicato tra la Fiat e la Fiom. «Ci sono 61 cause in corso sul tema della rappresentanza negata ai sindacati che non firmarono l’accordo di dicembre 2011». L’accordo , in vigore dal 1 gennaio 2012 ha esteso per tutto il gruppio Fiat il cosiddetto modello Pomigliano. Per Rossitto «il fatto che in due pagine d’intervista al Corriere della Sera di oggi, Sergio Marchionne non ha menzionato la sentenza d’appello, dice molto della situazione di tensione tra il sindacato e il Lingotto».

LEGGI ANCHE:

stellantis fiat

«Restituisce il prestito garantito, signor Fiat-Stellantis?»

26 Novembre 2021
Rider effettua consegne in bicicletta sul lungomare di Napoli

Se non hanno pane, che mangino apericene

16 Giugno 2020

twitter: @giardser

Tags: appellofiatfiomgiusta causalicenziamentopotenzareintegro
CondividiTwittaInviaInvia

Contenuti correlati

stellantis fiat

«Restituisce il prestito garantito, signor Fiat-Stellantis?»

26 Novembre 2021
Rider effettua consegne in bicicletta sul lungomare di Napoli

Se non hanno pane, che mangino apericene

16 Giugno 2020
Luigi Di Maio, ministro del Lavoro e dello Sviluppo economico, durante la conferenza nazionale servizi in rete della CISL, Auditorium del Massimo, Roma, 3 luglio 2018. ANSA/RICCARDO ANTIMIANI

«Decreto dignità? Giusto favorire la stabilità, ma servono gli investimenti»

3 Luglio 2018

Make Italy Great Again

3 Aprile 2017

Nelle indagini sul petrolio lucano il vero pozzo di ambiguità è il “traffico d’influenze”

17 Aprile 2016
Il Ministro dello Sviluppo Economico Federica Guidi alla Camera durante il question time, Roma, 17 Febbraio 2016. ANSA/ GIUSEPPE LAMI

Petrolio Potenza. Leggete qui prima di gridare allo scandalo

5 Aprile 2016

Video

Caorle 2023
Video

Chiamare le cose con il loro nome. Tutti a Caorle a giugno

Redazione
6 Marzo 2023

Altri video

Lettere al direttore

Pier Paolo Pasolini

Perché i ciellini sono così affascinati dai “corsari” Pasolini e Testori

Peppino Zola
28 Marzo 2023

Read more

Scrivi a Tempi

I nostri blog

  • La preghiera del mattino
    La preghiera del mattino
    Il lato farsesco della propaganda di Elly Schlein, democristianismo alla enne
    Lodovico Festa
  • Il Deserto dei Tartari
    Il Deserto dei Tartari
    Il David pornografico
    Rodolfo Casadei
  • Memoria popolare
    Memoria popolare
    Arringa cristiana e popolare per il «diritto dei turchi a restare turchi»
    A cura di Fondazione Europa Civiltà
  • Lettere al direttore
    Lettere al direttore
    Ribadiamo: l’inchiesta di Bergamo sulla pandemia ha solo «valore catartico»
    Emanuele Boffi
  • Good Bye, Lenin!
    Good Bye, Lenin!
    La vita «ordinaria, tragica e bella» di Elena Bonner
    Angelo Bonaguro

Foto

Foto

Cura: quale integrazione tra territorio e domicilio?

22 Marzo 2023
Foto

“Bisogna pur aver fiducia di qualcuno”. Il concorso dei Nonni 2.0

13 Marzo 2023
Foto

Cosa c’è di allegro in questo maledetto paese?

10 Febbraio 2023
8/2/2014 Milano Giornata Banco Farmaceutico
punto raccolta farmaci presso Farmacia Foglia C.so di Porta Romana 56
Iconphotos/Paolo Bonfanti
Foto

Inizia oggi la Giornata di raccolta del farmaco: ecco come e perché aderire

7 Febbraio 2023
Benedetto Antelami, Deposizione dalla croce, Duomo di Parma
Foto

Davanti alla Deposizione di Antelami. Quello che non avevo mai “visto”

3 Febbraio 2023

Altre foto

Reg. del Trib. di Milano n. 332 dell’11/6/1994

Codice ISSN
online 2499-4308 | cartaceo 2037-1241

Direttore responsabile
Emanuele Boffi

Editore
Contrattempi Società Cooperativa
Via Traù, 2 – 20159 Milano
[email protected]
C. F. / P. Iva 10139010960
Iscrizione ROC n. 30851

Redazione
Via Traù, 2 – 20159 Milano
+39 02.51829864
[email protected]

  • Chi siamo
  • Scrivi a Tempi
  • Iscriviti alla newsletter
  • Pubblicità
  • Privacy policy
  • Preferenze Privacy
  • Sfoglia Tempi digitale
  • Gestione abbonamento
  • Abbonati con carta di credito
  • Abbonati con bonifico/bollettino
  • Archivio storico

Copyright © Contrattempi Società Cooperativa. Tutti i diritti sono riservati | Contributi incassati nel 2022: euro 211.883,40. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • ACCEDI
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Marzo 2023
    • Febbraio 2023
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
    • Novembre 2022
    • Ottobre 2022
    • Settembre 2022
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Scuola
    • Scuole paritarie
    • Educazione
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Cultura
    • Libri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Società
    • Obiettivi di sviluppo sostenibile
    • Razzismo
    • Politicamente corretto
    • Lgbt
    • Sport
  • Spettacolo
    • Cinema
    • Tv
    • Musica
  • Tempi Media
    • News
    • I nostri blog
    • Video
    • Foto

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password? Sign Up

Create New Account!

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist