Tempi
  • ACCEDI
ABBONATI
  • Esteri
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Islamismo
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Marzo 2023
    • Febbraio 2023
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
    • Novembre 2022
    • Ottobre 2022
    • Settembre 2022
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Esteri
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Islamismo
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Marzo 2023
    • Febbraio 2023
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
    • Novembre 2022
    • Ottobre 2022
    • Settembre 2022
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Tempi
ABBONATI
Home Interni

Feto in un frigo della Bicocca. Vescovi: «Sabotaggio. Dimostro la mia innocenza e poi via dall’Italia»

Il giallo nei laboratori dell'università Bicocca di Milano. Angelo Vescovi, scienziato che fa ricerca sulle cellule staminali adulte: «Un sabotaggio ai miei studi e ai successi ottenuti rispettando la vita umana».

Benedetta Frigerio
19/03/2013 - 13:24
Interni
CondividiTwittaChattaInvia

«Alle 10 mi chiamano dal laboratorio per dirmi che era successo qualcosa di inspiegabile. Un tecnico ha trovato un feto di 4 mesi in uno dei freezer»: questa è la reazione del professore Angelo Vescovi, ricercatore e professore all’università Bicocca e direttore scientifico dell’istituto “Casa Sollievo della Sofferenza” di San Giovanni Rotondo.

I FATTI. Vescovi è uno scienziato che, seppure a fatica, fa ricerca sulle cellule staminali adulte in Italia per cercare di curare malattie come la Sla (Sclerosi laterale amiotrofica). Le sue sperimentazioni, al contrario di quelle sulle staminali embrionali che richiedono la distruzione di vite umane, stanno dando grandi risultati e secondo Vescovi questo non va a genio a molti, tanto che prima di questo episodio le ricerche del professore erano già state ostacolate da due «sabotaggi». Venerdì scorso, nelle stanze dell’università milanese dove l’équipe da lui diretta fa ricerca, è accaduto un fatto altrettanto grottesco che Vescovi non esita a definire «un altro sabotaggio contro i miei studi». Un ricercatore laureando del dipartimento di bioscienze e biotecnologie stava riponendo nel freezer del materiale, notando al suo interno la presenza di una scatola di polistirolo. Aprendola ha scoperto che conteneva un feto all’incirca di 4 mesi, poi portato per l’autopsia all’istituto di medicina legale di Piazzale Gorini. Un fatto strano, visto che l’équipe di Vescovi non preleva cellule dagli embrioni.

«VOGLIONO COLPIRE LE MIE RICERCHE». Come si spiega? Vescovi ha risposto oggi a Repubblica che il freezer non era «nel nostro laboratorio, ma in uno spazio comune». Facendo emergere le condizioni di ristrettezze economiche in cui lavora ha spiegato che il freezer «aveva una serratura ma si è rotta e non abbiamo soldi per ripararla». Vescovi aveva già dichiarato ieri che secondo lui questo fatto potrebbe c’entrare con un altro: «Venerdì dovevo fare un trapianto su un paziente affetto da Sla (Sclerosi laterale amiotrofica). E prima che compissi questo intervento, qualcuno evidentemente ha voluto colpire me e le mie ricerche. Vorrei inoltre ricordare che in passato, a causa della mia posizione sulle ricerca sulle cellule staminali e la legge 40, sono stato oggetto di minacce insieme alla mia famiglia». Questa, dunque, potrebbe essere un’altra intimidazione. In effetti, «durante la campagna elettorale del 2005 (referendum sulla fecondazione assistita, ndr), toccarono anche la mia famiglia. Ci spaventammo e rinunciammo alle vacanze. Ho sempre tollerato tutto, ma questa volta sono pronto alla guerra».

LEGGI ANCHE:

Milano. A cosa servirà la norma anti-affitti brevi chiesta da Sala? A niente

22 Marzo 2023
Corse al galoppo anni Settanta, Ippodromo San Siro di Milano

Tutti all’ippodromo. Milano ricomincia a galoppare tra passato e futuro

20 Marzo 2023

I SABOTAGGI SUBITI. Nel 2009, sempre nello stesso laboratorio, il frutto del suo lavoro di sette anni, staminali adulte conservate nell’azoto liquido, andò perso: «Il lucchetto venne forzato e il contenuto versato sul pavimento. Quattro anni prima avvenne lo stesso al San Raffaele». Perché? «Sono convinto che l’embrione sia vita umana e non vada toccato per fare ricerca. Questa posizione etica è in controtendenza con la maggioranza degli scienziati italiani». Vescovi non è ben visto dal business delle embrionali, che non è mai riuscito a ottenere risultati importanti come i suoi con le staminali adulte: «Stiamo conducendo una sperimentazione con tutte le autorizzazioni del Ministero sulla Sla. Abbiamo trapiantato finora cinque pazienti, tutti con il tessuto di un unico feto. Nessuno ha avuto effetti collaterali e i risultati sono incoraggianti».

«ME NE VADO IN CANADA». L’intenzione del professore questa volta però non è solo quella di dimostrare la sua innocenza, per cui «mi farò rivoltare come un calzino, dimostrerò che sono estraneo alla vicenda», ma di andarsene dall’Italia, togliendo al paese una delle poche eccellenze in questo ambito. Dopo avere combattuto per restare in Italia più volte, questa volta Vescovi sembra stanco: «Prenderò il primo aereo, andrò a fare ricerca in Canada e in questo paese non tornerò più».

@frigeriobenedet

Tags: angelo vescovifetoMilanostaminali adultestaminali embrionaliuniversità bicocca
CondividiTwittaInviaInvia

Contenuti correlati

Milano. A cosa servirà la norma anti-affitti brevi chiesta da Sala? A niente

22 Marzo 2023
Corse al galoppo anni Settanta, Ippodromo San Siro di Milano

Tutti all’ippodromo. Milano ricomincia a galoppare tra passato e futuro

20 Marzo 2023
Elly Schlein

Cara Elly Schlein, dici di manifestare per i diritti ma marci contro la Costituzione

17 Marzo 2023
Il sindaco di Milano Beppe Sala sul palco del Prime 2022

Sala strigliato dal prefetto: stop al riconoscimento alla nascita dei figli degli Lgbt

15 Marzo 2023
Foto Facebook Fondazione Prada

Con gli studenti alla mostra “Recycling beauty”. Un trono in attesa del Re

20 Febbraio 2023

Questo io lo chiamo Politica

9 Febbraio 2023
Per commentare questo contenuto occorre effettuare l'accesso con le proprie credenziali.

Video

Caorle 2023
Video

Chiamare le cose con il loro nome. Tutti a Caorle a giugno

Redazione
6 Marzo 2023

Altri video

Lettere al direttore

Un fermo immagine tratto dalla trasmissione Rai mostra Lucia Annunziata e Eugenia Roccella durante Mezz'Ora in Più su Rai3, 19 marzo 2023 (Ansa)

Utero in affitto. La fiera dei corpi e dei sentimenti è più volgare di una parolaccia

Emanuele Boffi
21 Marzo 2023

Read more

Scrivi a Tempi

I nostri blog

  • La preghiera del mattino
    La preghiera del mattino
    Chi sogna spaccature nel centrodestra per tornare al vecchio pantano
    Lodovico Festa
  • Memoria popolare
    Memoria popolare
    Quei cattolici popolari in difesa della (vera) lotta operaia e contadina
    A cura di Fondazione Europa Civiltà
  • Lettere al direttore
    Lettere al direttore
    Ribadiamo: l’inchiesta di Bergamo sulla pandemia ha solo «valore catartico»
    Emanuele Boffi
  • Il Deserto dei Tartari
    Il Deserto dei Tartari
    Caso Cospito. Ritorneranno gli anni di piombo?
    Rodolfo Casadei
  • Good Bye, Lenin!
    Good Bye, Lenin!
    La vita «ordinaria, tragica e bella» di Elena Bonner
    Angelo Bonaguro

Foto

Foto

Cura: quale integrazione tra territorio e domicilio?

22 Marzo 2023
Foto

“Bisogna pur aver fiducia di qualcuno”. Il concorso dei Nonni 2.0

13 Marzo 2023
Foto

Cosa c’è di allegro in questo maledetto paese?

10 Febbraio 2023
8/2/2014 Milano Giornata Banco Farmaceutico
punto raccolta farmaci presso Farmacia Foglia C.so di Porta Romana 56
Iconphotos/Paolo Bonfanti
Foto

Inizia oggi la Giornata di raccolta del farmaco: ecco come e perché aderire

7 Febbraio 2023
Benedetto Antelami, Deposizione dalla croce, Duomo di Parma
Foto

Davanti alla Deposizione di Antelami. Quello che non avevo mai “visto”

3 Febbraio 2023

Altre foto

Reg. del Trib. di Milano n. 332 dell’11/6/1994

Codice ISSN
online 2499-4308 | cartaceo 2037-1241

Direttore responsabile
Emanuele Boffi

Editore
Contrattempi Società Cooperativa
Piazza della Repubblica, 21 – 20124 Milano
[email protected]
C. F. / P. Iva 10139010960
Iscrizione ROC n. 30851

Redazione
Piazza della Repubblica, 21 – 20124 Milano
+39 02.51829864
[email protected]

  • Chi siamo
  • Scrivi a Tempi
  • Iscriviti alla newsletter
  • Pubblicità
  • Privacy policy
  • Preferenze Privacy
  • Sfoglia Tempi digitale
  • Gestione abbonamento
  • Abbonati con carta di credito
  • Abbonati con bonifico/bollettino
  • Archivio storico

Copyright © Contrattempi Società Cooperativa. Tutti i diritti sono riservati | Contributi incassati nel 2022: euro 211.883,40. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • ACCEDI
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Marzo 2023
    • Febbraio 2023
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
    • Novembre 2022
    • Ottobre 2022
    • Settembre 2022
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Scuola
    • Scuole paritarie
    • Educazione
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Cultura
    • Libri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Società
    • Obiettivi di sviluppo sostenibile
    • Razzismo
    • Politicamente corretto
    • Lgbt
    • Sport
  • Spettacolo
    • Cinema
    • Tv
    • Musica
  • Tempi Media
    • News
    • I nostri blog
    • Video
    • Foto

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password? Sign Up

Create New Account!

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist