Tempi
  • ACCEDI
ABBONATI
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Giugno 2023
    • Maggio 2023
    • Aprile 2023
    • Marzo 2023
    • Febbraio 2023
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Giugno 2023
    • Maggio 2023
    • Aprile 2023
    • Marzo 2023
    • Febbraio 2023
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Tempi
ABBONATI
Home Chiesa

Ferrara contro le millanterie dei media sul Papa. Sondaggio Famiglia Cristiana? «Mani pulite color di porpora»

Il secolarismo cerca di influenzare il Conclave. Secondo il direttore del Foglio, i media trovano "segrete" giustificazioni per il gesto di Benedetto XVI, nel tentativo di oscurare la Chiesa, abbassandola a «chiacchiericcio politicante»

Redazione
22/02/2013 - 13:11
Chiesa
CondividiTwittaChattaInvia

Per Giuliano Ferrara, in questi giorni di fine pontificato, i media millantano di possedere informazioni segrete sulle motivazioni del gesto di Benedetto XVI per oscurare la figura della Chiesa e mettere le mani sulle decisioni che spettano al prossimo Conclave. Sul Foglio di oggi, il direttore condanna il giornalismo intellettualmente grossolano incapace di andare alla sostanza dell’annuncio del Papa e che abbassa la Chiesa al «chiacchiericcio politicante».

I MEDIA MILLANTANO. «I media non sanno alcunché, millantano, si fanno strumento di spifferatori e propalatori», perpetuatori di una «tradizione peccatrice secolare», scrive Ferrara. «Nell’era della comunicazione globale, che come ha ricordato Benedetto XVI deturpò anche il volto del Vaticano II, gli agguati e le imboscate diventano sistema, i leaks così leggeri e così poveri di contenuti diventano una maniera uniforme e obbligata, cialtrona e deprimente, di intendere le cose senza alternative di libertà».

REPUBBLICA E CORRIERE. I giornali più venduti di Italia, suggerisce Ferrara, non parlano all’intelligenza, ma si limitano a stuzzicare gli appetiti umani più superficiali. «Per le grandi firme come la De Gregorio di Repubblica o Franco del Corriere non contano le omelie di Ratzinger, la parabola avventurosa e vittoriosa di Giovanni Paolo II, la predicazione cristiana che cambia la storia d’Europa e del mondo, l’esercizio spirituale nella quiete biblica, la filosofia e la preghiera, la teologia e i grandi discorsi sullo spazio pubblico, sul diritto positivo e sulle sue basi di legittimità, come vivere, come decidere la politica, le cose dette a Ratisbona, ai Bernardins, al Bundestag, a Londra dalla più straordinaria figura di pensatore e omileta cristiano dai tempi del cardinale John H. Newman». «Per milioni di lettori, fedeli e laici», «i media devono abbassare la chiesa al loro livello, al chiacchiericcio politicante. Devono costitutivamente divorare la realtà ed esorcizzarla con i gargarismi del piccolo mistero di palazzo».

Tempi a Caorle per il Premio Luigi Amicone 2023 - Chiamare le cose con il loro nome Tempi a Caorle per il Premio Luigi Amicone 2023 - Chiamare le cose con il loro nome Tempi a Caorle per il Premio Luigi Amicone 2023 - Chiamare le cose con il loro nome
PUBBLICITÀ

I RACCONTI MITOLOGICI SULLA CHIESA. La Chiesa è dipinta dai media «con mezzucci» che trasformano la sua storia in un compendio di «racconti mitologici», denuncia il direttore del Foglio. La sua figura tramandata alle future generazioni «è oscura», «è ermetica e lurida, è tutto quello che non puoi vedere né esperire». Questa, prosegue Ferrara «non è la chiesa che si può guardare con interesse e fiducia, che si interroga sulle grandi questioni antropologiche del mondo contemporaneo, non è il popolo di Dio che cerca nella sua fede la risposta a questioni decisive sulla vita, sulla scienza, sull’amore, sul matrimonio, sulla famiglia». Si tratta di un’altra Chiesa che vive soltanto nelle menti di chi la dipinge e la vede come gli gusta.

MANI PULITE COLOR DI PORPORA. «Il clero è in eterno sospetto, si adoperano le delazioni invalidanti anche con petizioni popolari tabloid (ma i paolini sono impazziti?) per escludere i cardinali dal diritto di eleggere il Papa in Conclave». «Mani pulite di color porpora». «Una vergogna che sa di pressione esterna», per Ferrara, «di limitazione della libertà di funzionamento dei corpi tradizionali della chiesa, di sfregio a tradizioni e protocolli che si sono affermati nei secoli e che sono sopravvissuti a tirannie, guerre, catastrofi storiche, drammi e spettacoli della città di Dio, della città dei due amori».

RISPONDERE ALL’ATTACCO SECOLARISTA. «Campagne di odio e di denuncia piene di deformazioni e di falsità, fino allo sventramento delle tombe dei padri del Concilio in Belgio, avevano messo la chiesa di Roma sulla difensiva». Ferrara e il Foglio, un anno fa, evocarono la possibilità di un abbandono del papa in questo spirito: «Il rilancio di tutta l’energia necessaria a rompere un assedio durato troppo a lungo». Ora, gli stessi assedianti tentano «di condizionare e sventrare, per dir così, anche il Conclave e l’elezione del successori di Pietro». Il direttore del Foglio si augura che la Chiesa riesca «a respingere in un dialogo adulto con il mondo l’ultima grande assalto secolarista sta al diritto di essere e di dirsi cristiani e cattolici».

Tags: Benedetto XVIchiesa cattolicaconclavefamiglia cristianagiuliano ferrarail foglio
CondividiTwittaInviaInvia

Contenuti correlati

Camillo Langone (Ansa)

Bisognerebbe tutti aver vissuto un po’ come Camillo Langone

5 Giugno 2023
La carta professionale del sacerdote con Qr code in Francia per contrastare gli abusi sessuali

Francia. Non è “schedando” i preti che si combattono gli abusi sessuali

17 Maggio 2023

«Il figlio unico ci affoga, il secondo figlio ci salva»

21 Aprile 2023
L'attrice Giovanna Mezzogiorno (Ansa)

La pedofilia è colpa dei Papi, l’inquinamento dei cattolici, il razzismo della Chiesa

13 Aprile 2023
Papa Benedetto XVI

L’ecclesiologia di Ratzinger

29 Marzo 2023
Una scritta contro Benedetto XVI fotografata il 25 aprile 2010 nei pressi di Porta San Paolo a Roma (Ansa)

Benedetto XVI non coprì il prete pedofilo (sarà mica una notizia?)

23 Marzo 2023
Per commentare questo contenuto occorre effettuare l'accesso con le proprie credenziali.

Video

Eugenia Roccella
Video

“Una famiglia radicale”. Eugenia Roccella si racconta

Redazione
15 Maggio 2023

Altri video

Lettere al direttore

Manifestazione contro la maternità surrogata e l'utero in affitto

L’utero in affitto e i capricci degli adulti

Luca Del Pozzo
7 Giugno 2023

Read more

Scrivi a Tempi

I nostri blog

  • La preghiera del mattino
    La preghiera del mattino
    I riformisti del Pd non possono arrendersi alla non-strategia di Elly Schlein
    Lodovico Festa
  • Lettere al direttore
    Lettere al direttore
    Non è il “vento della destra”, è il vento della realtà
    Peppino Zola
  • Tentar (un giudizio) non nuoce
    Tentar (un giudizio) non nuoce
    Come invertire la rotta radical ambientalista dell’Unione Europea
    Raffaele Cattaneo
  • Memoria popolare
    Memoria popolare
    Così per tanti cattolici la fede ha smesso di comunicare con la politica
    A cura di Fondazione Europa Civiltà
  • Il Deserto dei Tartari
    Il Deserto dei Tartari
    Gli innumerevoli tratti che dimostrano la parentela tra sinistra e fascismo
    Rodolfo Casadei

Foto

Foto

A cosa serve la scuola?

25 Maggio 2023
Foto

Il sistema dei media nel pensiero di Antonio Pilati

25 Maggio 2023
Un missile russo colpisce una casa a Odessa
Foto

L’impegno per un cessate il fuoco immediato

25 Maggio 2023
Marcello Pera, filosofo e senatore
Foto

Dialogo a Roma tra Pera e Camisasca (e sant’Agostino)

16 Maggio 2023
Foto

“Una famiglia radicale”. Presentazione del libro di Eugenia Roccella a Milano

11 Maggio 2023

Altre foto

Reg. del Trib. di Milano n. 332 dell’11/6/1994

Codice ISSN
online 2499-4308 | cartaceo 2037-1241

Direttore responsabile
Emanuele Boffi

Editore
Contrattempi Società Cooperativa
Via Traù, 2 – 20159 Milano
[email protected]
C. F. / P. Iva 10139010960
Iscrizione ROC n. 30851

Redazione
Via Traù, 2 – 20159 Milano
+39 02.51829864
[email protected]

  • Chi siamo
  • Scrivi a Tempi
  • Iscriviti alla newsletter
  • Pubblicità
  • Privacy policy
  • Preferenze Privacy
  • Sfoglia Tempi digitale
  • Gestione abbonamento
  • Abbonati con carta di credito
  • Abbonati con bonifico/bollettino
  • Archivio storico

Copyright © Contrattempi Società Cooperativa. Tutti i diritti sono riservati | Contributi incassati nel 2022: euro 211.883,40. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • ACCEDI
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Giugno 2023
    • Maggio 2023
    • Aprile 2023
    • Marzo 2023
    • Febbraio 2023
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Scuola
    • Scuole paritarie
    • Educazione
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Cultura
    • Libri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Società
    • Obiettivi di sviluppo sostenibile
    • Razzismo
    • Politicamente corretto
    • Lgbt
    • Sport
  • Spettacolo
    • Cinema
    • Tv
    • Musica
  • Tempi Media
    • News
    • I nostri blog
    • Video
    • Foto

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password? Sign Up

Create New Account!

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist