Tempi
  • ACCEDI
ABBONATI
  • Esteri
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Islamismo
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Marzo 2023
    • Febbraio 2023
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
    • Novembre 2022
    • Ottobre 2022
    • Settembre 2022
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Esteri
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Islamismo
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Marzo 2023
    • Febbraio 2023
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
    • Novembre 2022
    • Ottobre 2022
    • Settembre 2022
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Tempi
ABBONATI
Home Interni

Ferlini: «In politica i valori non negoziabili non servono a escludere»

Massimo Ferlini, presidente di Compagnia delle Opere Milano, spiega a Tempi.it qual è stato il cuore del convegno di Todi: «Bisogna ridisegnare i servizi per dare più forza a famiglie e imprese. E fare una nuova legge elettorale. I valori non negoziabili sono un contributo che la nostra fede porta alla storia e nel mondo per misurarsi con gli altri»

Carlo Candiani
19/10/2011 - 10:39
Interni, Società
CondividiTwittaChattaInvia

È stato un avvenimento che ha occupato le prime pagine dei quotidiani e impegnato autorevoli commentatori politici, dando il “là” a una miriade di interpretazioni. Il convegno che si è svolto a Todi dal titolo “La buona politica per il bene comune” è stato l’occasione di confronto e di giudizio sull’attuale situazione politica per le organizzazioni di ispirazione cristiana che operano nel sociale e nel mondo del lavoro.

«Vorrei tranquillizzare tutti: non abbiamo organizzato questo convegno con l’angoscia di parlare al governo in carica, di parlare di futuri governi, né tantomeno di futuri partiti – vuole sgombrare subito il campo Massimo Ferlini, presidente di Compagnia delle Opere Milano, raggiunto da Radio Tempi. Il percorso che il Forum ha fatto in questi tre anni è stato di ricreare un linguaggio comune tra organizzazioni dalla stessa ispirazione che affondano la radici nella Dottrina Sociale della Chiesa, che stavano producendo molte iniziative nel cuore del Paese e che però da decenni trovavano difficoltà nell’esprimere un giudizio comune».

Continua Ferlini: «Il convegno di Todi, anche se poco o per nulla considerato dai media, è il risultato di questo desiderio: porre a tema le diverse questioni che sentivamo urgenti. L’anno scorso abbiamo messo a tema i problemi del Mezzogiorno, quest’anno il perché la politica debba essere buona e utile, cercando una sintesi concreta e una riflessione con chi è impegnato direttamente in politica e nel pre-politico. Noi lavoriamo quotidianamente dentro la società e questo è quello che ci interessa».

Un confronto tra le associazioni e un invito alla politica: prestate attenzione al nostro lavoro?
Noi abbiamo posto alcuni temi del documento preparatorio, li abbiamo ribaditi anche alla fine: per noi è essenziale che la politica dica parole più chiare e ci sia un rinnovato impegno europeistico, nella speranza di una Europa migliore di quella che vediamo in azione in questi giorni. Abbiamo posto il problema di un nuovo welfare sussidiario, lo riteniamo indispensabile insieme alla riforma fiscale per sostenere quei corpi sociali che in questo periodo di crisi hanno resistito: la famiglia e le imprese. Bisogna premiare e ridisegnare i servizi per dare più spazio e più forza a questi soggetti. Poi c’è un altro tema che la politica deve affrontare.

Quale?

Restituire il potere di scelta agli elettori. Questa legge elettorale ci trova tutti critici: non sta a noi fare le riforme delle istituzioni, poniamo solo la necessità di restituire un rapporto tra eletti ed elettori che riteniamo fondamentale per un rinnovamento democratico del Paese.

Si è parlato molto, complice l’editoriale del direttore del Corriere della Sera, Ferruccio De Bortoli, dei valori non negoziabili. Li considera divisivi o un ponte verso la società “laica”?
Io richiamerei il discorso alla politica che Benedetto XVI ha pronunciato al Bundestag: in quelle parole non c’è la rinuncia ai valori non negoziabili che, si è detto, sono un contributo che la nostra fede porta alla storia e nel mondo per misurarsi con gli altri, perché la bisaccia dei problemi che ci portiamo sulle spalle è comune e ritenerli fonte di divisibilità vorrebbe dire piegarci a non fare politica. Il Papa ha detto altro.

Che cosa?
Ha detto che nel fare politica ognuno porta la propria capacità e cultura, i propri valori, in modo tale che servano da contributo laico alla vita di tutti. Il confronto tra diritto naturale e diritto civile è un contributo che tutti diamo per migliorare la vita civile. La politica deve imparare a non brandire nella sua azione questi valori non negoziabili per escludere gli altri. La lezione vale per entrambi: ci vuole laicità, capacità di costruire confronto e consenso per portare tutti a ragionare sulle cose che sono scritte nel cuore dell’uomo. Secondo noi, questo è per tutti e non il patrimonio di una parte.

Ascolta l’intervista a Massimo Ferlini
[podcast pid=52/]

LEGGI ANCHE:

Vita, famiglia e libertà educativa. I miei impegni per il Lazio

5 Febbraio 2023

«La sussidiarietà è un’opera mossa da un ideale»

3 Febbraio 2023
Tags: cattolicicdosussidiarietà
CondividiTwittaInviaInvia

Contenuti correlati

Vita, famiglia e libertà educativa. I miei impegni per il Lazio

5 Febbraio 2023

«La sussidiarietà è un’opera mossa da un ideale»

3 Febbraio 2023

“Cosa c’è in gioco?”. L’incontro della Cdo per le elezioni in Lombardia

31 Gennaio 2023

Più sussidiarietà per la Lombardia

29 Gennaio 2023
Giorgia Meloni e Attilio Fontana

Osnato: «In Lombardia abbiamo un modello da difendere e rilanciare»

19 Dicembre 2022
Manifestazione a Palermo in difesa del reddito di cittadinanza

L’ora di smaltire la sbornia assistenzialista

17 Dicembre 2022

Video

Caorle 2023
Video

Chiamare le cose con il loro nome. Tutti a Caorle a giugno

Redazione
6 Marzo 2023

Altri video

Lettere al direttore

Pier Paolo Pasolini

Perché i ciellini sono così affascinati dai “corsari” Pasolini e Testori

Peppino Zola
28 Marzo 2023

Read more

Scrivi a Tempi

I nostri blog

  • La preghiera del mattino
    La preghiera del mattino
    Alla Francia nella tempesta mancava solo un maxi scandalo finanziario
    Lodovico Festa
  • Il Deserto dei Tartari
    Il Deserto dei Tartari
    Lo stupro e la contrattualizzazione del rapporto sessuale
    Rodolfo Casadei
  • Memoria popolare
    Memoria popolare
    Arringa cristiana e popolare per il «diritto dei turchi a restare turchi»
    A cura di Fondazione Europa Civiltà
  • Lettere al direttore
    Lettere al direttore
    Ribadiamo: l’inchiesta di Bergamo sulla pandemia ha solo «valore catartico»
    Emanuele Boffi
  • Good Bye, Lenin!
    Good Bye, Lenin!
    La vita «ordinaria, tragica e bella» di Elena Bonner
    Angelo Bonaguro

Foto

Foto

Cura: quale integrazione tra territorio e domicilio?

22 Marzo 2023
Foto

“Bisogna pur aver fiducia di qualcuno”. Il concorso dei Nonni 2.0

13 Marzo 2023
Foto

Cosa c’è di allegro in questo maledetto paese?

10 Febbraio 2023
8/2/2014 Milano Giornata Banco Farmaceutico
punto raccolta farmaci presso Farmacia Foglia C.so di Porta Romana 56
Iconphotos/Paolo Bonfanti
Foto

Inizia oggi la Giornata di raccolta del farmaco: ecco come e perché aderire

7 Febbraio 2023
Benedetto Antelami, Deposizione dalla croce, Duomo di Parma
Foto

Davanti alla Deposizione di Antelami. Quello che non avevo mai “visto”

3 Febbraio 2023

Altre foto

Reg. del Trib. di Milano n. 332 dell’11/6/1994

Codice ISSN
online 2499-4308 | cartaceo 2037-1241

Direttore responsabile
Emanuele Boffi

Editore
Contrattempi Società Cooperativa
Via Traù, 2 – 20159 Milano
[email protected]
C. F. / P. Iva 10139010960
Iscrizione ROC n. 30851

Redazione
Via Traù, 2 – 20159 Milano
+39 02.51829864
[email protected]

  • Chi siamo
  • Scrivi a Tempi
  • Iscriviti alla newsletter
  • Pubblicità
  • Privacy policy
  • Preferenze Privacy
  • Sfoglia Tempi digitale
  • Gestione abbonamento
  • Abbonati con carta di credito
  • Abbonati con bonifico/bollettino
  • Archivio storico

Copyright © Contrattempi Società Cooperativa. Tutti i diritti sono riservati | Contributi incassati nel 2022: euro 211.883,40. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • ACCEDI
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Marzo 2023
    • Febbraio 2023
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
    • Novembre 2022
    • Ottobre 2022
    • Settembre 2022
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Scuola
    • Scuole paritarie
    • Educazione
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Cultura
    • Libri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Società
    • Obiettivi di sviluppo sostenibile
    • Razzismo
    • Politicamente corretto
    • Lgbt
    • Sport
  • Spettacolo
    • Cinema
    • Tv
    • Musica
  • Tempi Media
    • News
    • I nostri blog
    • Video
    • Foto

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password? Sign Up

Create New Account!

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist