Tempi
  • ACCEDI
ABBONATI
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Maggio 2023
    • Aprile 2023
    • Marzo 2023
    • Febbraio 2023
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
    • Novembre 2022
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Maggio 2023
    • Aprile 2023
    • Marzo 2023
    • Febbraio 2023
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
    • Novembre 2022
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Tempi
ABBONATI
Home Esteri

Mimò Maria che abortiva Gesù e pisciò sull’altare. Sarà risarcita

Una sentenza della Corte europea dei diritti umani stabilisce che la Francia deve risarcire una femen precedentemente condannata per le sue "prodezze" in una chiesa

Rodolfo Casadei
17/10/2022 - 6:20
Esteri
CondividiTwittaChattaInvia
Protesta di una femen in una chiesa francese, 2014
Protesta di una femen in una chiesa francese, 2014 (Ansa)

I cittadini europei sono liberi di profanare i luoghi di culto cristiani, di offendere il sentimento religioso dei credenti e di compiere atti osceni all’interno di una chiesa, e se i tribunali del paese dove avvengono questi fatti li puniscono con una pena pur lieve, lo Stato sarà condannato a risarcire le persone ingiustamente condannate per avere manifestato… le loro “opinioni” in un modo non convenzionale.

Così ha deciso la Corte europea dei diritti umani (Cedu) con una sentenza che condanna lo Stato francese a risarcire con 9.800 euro Èloïse Bouton, una militante delle “Femen” che nel 2013 era entrata nella chiesa della Maddalena nel 9° arrondissement di Parigi a seni nudi, su uno dei quali erano state iscritte le parole “344me salope” (“344ma bagascia”, in riferimento alle 343 donne francesi che nel 1971 avevano firmato un manifesto per la depenalizzazione dell’aborto), mentre sulla schiena si leggevano le parole «Christmas is canceled» (“Natale è annullato”); con un velo azzurro sulla testa e le braccia aperte come sulla croce, aveva mimato la Madonna che abortiva Gesù, aveva lasciato brandelli di fegato di vitello sanguinolenti ai piedi dell’altare e aveva urinato sui gradini dello stesso. Per queste prodezze la legge francese l’aveva condannata nei tre gradi di giudizio (terminati nel 2017) a 1 mese di prigione con la condizionale e a una multa di 2 mila euro per «esibizione sessuale».

Nessun reato

Nessuna fattispecie di reato o di illecito è stata riconosciuta nei tribunali francesi per il comportamento offensivo contro il sentimento religioso, o per un attentato alla libertà religiosa dei credenti (nella chiesa erano presenti alcune persone, compresa una corale che faceva le prove). La Corte si è appigliata a questo fatto per dichiarare che la pena comminata alla Bouton per “esibizione sessuale” era eccessiva e non teneva conto del suo diritto a manifestare il suo pensiero sul fatto che la Chiesa cattolica condanna l’aborto. Nel dispositivo della sentenza la Cedu spiega che la giustizia francese aveva pronunciato una «condanna sproporzionata» contro l’attivista delle Femen, dal momento che non aveva considerato la questione della libertà di espressione dell’accusata.

Tempi a Caorle per il Premio Luigi Amicone 2023 - Chiamare le cose con il loro nome Tempi a Caorle per il Premio Luigi Amicone 2023 - Chiamare le cose con il loro nome Tempi a Caorle per il Premio Luigi Amicone 2023 - Chiamare le cose con il loro nome
PUBBLICITÀ

«I tribunali nazionali non hanno trovato l’equilibrio, in maniera adeguata, tra gli interessi in gioco», ha stimato la Cedu. «L’interferenza con la libertà di espressione della denunciante, sotto forma di una pena detentiva, non era “necessaria in una democrazia”» e violerebbe l’articolo 10 della Convenzione europea dei diritti dell’uomo, ha aggiunto la Corte. Secondo la Cedu l’«unico obiettivo» della Bouton era di contribuire «al dibattito pubblico sui diritti delle donne, in particolare sul diritto all’aborto».

Libertà di espressione

La Corte ha stabilito che la tutela della «libertà di coscienza e di religione» non poteva giustificare tale condanna, perché i tribunali francesi non avevano «indagato se l’azione dell’accusata fosse gratuitamente offensiva» nei confronti delle credenze religiose, «se fosse ingiuriosa o se incitasse alla mancanza di rispetto o all’odio nei confronti della Chiesa cattolica».

La Corte si è dichiarata «scioccata dalla gravità della sanzione» di un mese di reclusione con sospensione della pena e una multa di 2.000 euro; ha deplorato che questa sentenza fosse stata iscritta nel casellario giudiziario dell’attivista e che la condizionale potesse trasformarsi in una pena detentiva nel caso in cui la donna avesse esercitato nuovamente la sua «libertà di espressione»!

Maometto è intoccabile

La Cedu è in realtà recidiva per questo genere di sentenze. Nel 2018 aveva stabilito che la provocazione blasfema del gruppo punk “Pussy riots” nel coro della cattedrale del Salvatore a Mosca era una forma di espressione protetta dalla Corte. Dopo di allora l’avvocato delle “Pussy riots” è diventato giudice della Cedu.

Lo stesso anno la Corte aveva condannato la Lituania per aver sanzionato una pubblicità dissacrante che raffigurava Cristo e la Vergine Maria. Invece sempre nello stesso anno la condanna del conferenziere austriaco che aveva associato la figura di Maometto alla pedofilia era stata confermata con la motivazione che si trattava di una «generalizzazione senza fondamento di fatto», «suscettibile di suscitare giustificata indignazione» tra i musulmani, «una dolosa violazione dello spirito di tolleranza alla base della società democratica», idonea «a fomentare pregiudizio» e a «mettere in pericolo la pace religiosa». Benissimo. Ma pare che per il cristianesimo le stesse considerazioni non valgano.

Tags: AbortoCedufemenFrancia
CondividiTwittaInviaInvia

Contenuti correlati

Addobbi natalizi agli Champs-Elysees, Parigi (Ansa)

«Cancelliamo Natale e Pasqua. Al loro posto un giorno di festa Lgbt o della laicità»

28 Maggio 2023
Ursula von der Leyen Green Deal

A causa del Green Deal, fra gli Stati europei c’è un pessimo clima

25 Maggio 2023
Brad Pitt nel film Snatch (2008)

«Sono nato uomo. Sono il male, sono il male, sono il male»

24 Maggio 2023
transfobia

«Bambini, siete transfobi!»

21 Maggio 2023
La carta professionale del sacerdote con Qr code in Francia per contrastare gli abusi sessuali

Francia. Non è “schedando” i preti che si combattono gli abusi sessuali

17 Maggio 2023
Michele Emiliano, presidente della Regione Puglia

Di cosa ha paura il governatore Emiliano? Di dare piena attuazione alla legge 194?

15 Maggio 2023

Video

Eugenia Roccella
Video

“Una famiglia radicale”. Eugenia Roccella si racconta

Redazione
15 Maggio 2023

Altri video

Lettere al direttore

Giardino esterno di un asilo nido a Milano

Denatalità, le due “s” che stanno insieme: servizi e speranza

Emanuele Boffi
31 Maggio 2023

Read more

Scrivi a Tempi

I nostri blog

  • Memoria popolare
    Memoria popolare
    Così per tanti cattolici la fede ha smesso di comunicare con la politica
    A cura di Fondazione Europa Civiltà
  • La preghiera del mattino
    La preghiera del mattino
    Cari costano alla Germania opportunismo merkelliano e fanatismo green
    Lodovico Festa
  • Tentar (un giudizio) non nuoce
    Tentar (un giudizio) non nuoce
    Natalità: una questione politica e di speranza
    Raffaele Cattaneo
  • Lettere al direttore
    Lettere al direttore
    Il mio battesimo nell’alluvione, tra piadine e fango
    Marianna Bighin
  • Il Deserto dei Tartari
    Il Deserto dei Tartari
    Gli innumerevoli tratti che dimostrano la parentela tra sinistra e fascismo
    Rodolfo Casadei

Foto

Foto

A cosa serve la scuola?

25 Maggio 2023
Foto

Il sistema dei media nel pensiero di Antonio Pilati

25 Maggio 2023
Un missile russo colpisce una casa a Odessa
Foto

L’impegno per un cessate il fuoco immediato

25 Maggio 2023
Marcello Pera, filosofo e senatore
Foto

Dialogo a Roma tra Pera e Camisasca (e sant’Agostino)

16 Maggio 2023
Foto

“Una famiglia radicale”. Presentazione del libro di Eugenia Roccella a Milano

11 Maggio 2023

Altre foto

Reg. del Trib. di Milano n. 332 dell’11/6/1994

Codice ISSN
online 2499-4308 | cartaceo 2037-1241

Direttore responsabile
Emanuele Boffi

Editore
Contrattempi Società Cooperativa
Via Traù, 2 – 20159 Milano
[email protected]
C. F. / P. Iva 10139010960
Iscrizione ROC n. 30851

Redazione
Via Traù, 2 – 20159 Milano
+39 02.51829864
[email protected]

  • Chi siamo
  • Scrivi a Tempi
  • Iscriviti alla newsletter
  • Pubblicità
  • Privacy policy
  • Preferenze Privacy
  • Sfoglia Tempi digitale
  • Gestione abbonamento
  • Abbonati con carta di credito
  • Abbonati con bonifico/bollettino
  • Archivio storico

Copyright © Contrattempi Società Cooperativa. Tutti i diritti sono riservati | Contributi incassati nel 2022: euro 211.883,40. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • ACCEDI
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Maggio 2023
    • Aprile 2023
    • Marzo 2023
    • Febbraio 2023
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
    • Novembre 2022
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Scuola
    • Scuole paritarie
    • Educazione
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Cultura
    • Libri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Società
    • Obiettivi di sviluppo sostenibile
    • Razzismo
    • Politicamente corretto
    • Lgbt
    • Sport
  • Spettacolo
    • Cinema
    • Tv
    • Musica
  • Tempi Media
    • News
    • I nostri blog
    • Video
    • Foto

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password? Sign Up

Create New Account!

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist