Tempi
  • ACCEDI
ABBONATI
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Islamismo
  • Politica
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Risparmio
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Magazine
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Febbraio 2023
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
    • Novembre 2022
    • Ottobre 2022
    • Settembre 2022
    • Agosto 2022
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Islamismo
  • Politica
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Risparmio
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Magazine
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Febbraio 2023
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
    • Novembre 2022
    • Ottobre 2022
    • Settembre 2022
    • Agosto 2022
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Tempi
ABBONATI
Home Chiesa

Fausto Taiten Guareschi, il campione italiano di judo che insegna Giussani ai buddisti

Ha fondato un monastero buddista a Fidenza e oggi riceverà ufficialmente dal Meeting la foto di Giussani inginocchiato davanti a Giovanni Paolo II.

Leone Grotti
20/08/2012 - 19:09
Chiesa
CondividiTwittaChattaInvia

È tutto tranne che un personaggio lineare. Si chiama Fausto Taiten Guareschi, quattro volte campione italiano di judo, buddista zen che rivendica con orgoglio di essere cattolico battezzato, si ritiene «figlio di un miracolo, nato da un padre che non aveva padre», ha fondato un tempio buddista a Fidenza, dove insegna leggendo interi brani dei libri di don Luigi Giussani ed è al Meeting di Rimini per ricevere in forma ufficiale una copia ingrandita della famosa foto del fondatore di Comunione e Liberazione inginocchiato davanti a Giovanni Paolo II. «Quella foto è degna di una icona classica» racconta a tempi.it, «sembra un dipinto dove Giussani è appeso agli occhi della grazia come un santo di altri tempi».

Quella di Fausto Taiten Guareschi è la storia dello strano incontro di un cattolico di tradizione, diventato buddista, con don Giussani e il movimento di Comunione e Liberazione, che ora vuole appendere sulla colonna portante in una delle stanze principali del tempio buddista da lui fondato a Fidenza l’immagine di Giussani dal Papa «perché in quell’immagine c’è tutta la storia del movimento e di un uomo che io, con arroganza, chiamerei santo».

«Mio padre – racconta Fausto Taiten – era un cosidetto “nn”, figlio naturale di padre sconosciuto che ha imparato a forgiare il ferro e l’anima in un campo di concentramento tedesco durante la guerra. Da lui ho imparato la vita come passione. A 12 anni è nato in me il problema di come vivere la mia religiosità e ho incontrato un monaco buddista che alle mie domande ha risposto: vieni e vedi». Nel 1973 fonda a Fidenza una scuola di judo, disciplina in cui diventa campione italiano per quattro volte, «che per me non era una semplice palestra, ma una via religiosa» e lì incontra per la prima volta il movimento di Comunione e Liberazione, «di cui tutti ai miei tempi parlavano malissimo, come di un gruppo di fondamentalisti». Alcuni ragazzi di Gioventù studentesca entrano nella sua scuola e nonostante l’impronta buddista dichiarata instaurano un rapporto, senza pregiudizi. «Il loro atteggiamento mi ha molto stupito, da loro ho capito che Comunione e Liberazione non era affatto come tutti la descrivevano».

LEGGI ANCHE:

Claudio Chieffo

Una «immensa eredità, umana e artistica». A Milano il “Chieffo Charity Tribute”

2 Febbraio 2023
Luigi Giussani

«Il cristiano dev’essere per forza uno Spartaco». Don Giussani e la rivoluzione

23 Gennaio 2023

Nel 1982, alla morte del maestro giapponese, Fausto fonda un monastero buddista, «una cosa che non mi sarei mai aspettato di fare ma a cui mi sono sentito chiamato. E un giorno, uno dei ragazzi che aveva frequentato la mia scuola, mi porta un libro di don Giussani: “Perché la Chiesa”». Fausto rimane colpito dall’enfasi che Giussani dà alla dimensione della religiosità, dell’avvenimento, dell’incontro e non dell’etica, «a cui tutti oggi vogliono ridurre la religione. E questo era un elemento comune con il buddismo, per questo mi sono messo a insegnare leggendo dei brani di don Giussani. Ma siccome questo non piaceva molto ad alcuni buddisti, ho sostituito la copertina del libro con un’altra con delle iscrizioni cinesi, e camuffato in questo modo insegnavo interi brani di don Giussani leggendoli letteralmente».

Due anni fa, quasi a 40 anni dalla fondazione della scuola di judo, «volevo ricevere la foto di don Giussani con il Papa ufficialmente per affiggerla nel mio monastero. Io mi sento molto vicino al fondatore di Cl, anche se fisicamente non l’ho mai incontrato. Prima che morisse, gli ho inviato una lettera, dove citavo una frase di san Benedetto, che più o meno recitava così: “So che oggi è Pasqua, perché ho avuto in dono la gioia di incontrarti”». «Da lui – continua –  mi ha sempre stupito che da un frammento di vita quotidiana è capace di evocare una vita di comunione, un incontro. Non la fa lunga, è capace dei pensieri teologici più arditi ma può dire la stessa cosa suggerendo un ricordo di quando la madre gli rimboccava le coperte. Ecco, questa è una identità pasquale, è la Pasqua. Chi mi permette di dire con certezza e veemenza che anche nella pratica zen c’è l’obbedienza fino alla morte in croce, come quella di Gesù? Don Giussani. Io, grazie al suo linguaggio che ho meditato e sempre continuo a meditare, posso essere deciso, non uno che parla per sottintesi, ma diretto».

Oggi la presidente del Meeting Emilia Guarnieri consegnerà la foto a Fausto Taiten: «Non c’è niente di più bello di quella foto. Giussani è inginocchiato e guarda il Papa, eppure di problemi ne avevano avuti tra di loro, ma lui sta in ginocchio con gli occhi appesi verso Giovanni Paolo II, che rappresenta tutta la tradizione apostolica». Un incontro così «poteva avvenire solo con persone del movimento, che non hanno pregiudizi e non hanno paura di entrare in rapporto anche con luoghi dichiaratamente buddisti». E quale luogo migliore poteva esserci, se non il Meeting, per celebrare questo incontro, a 40 anni di distanza?

@LeoneGrotti

Tags: Comunione e LiberazioneGiovanni Paolo IIjudoLuigi GiussanimeetingMeeting Rimini
CondividiTwittaInviaInvia

Contenuti correlati

Claudio Chieffo

Una «immensa eredità, umana e artistica». A Milano il “Chieffo Charity Tribute”

2 Febbraio 2023
Luigi Giussani

«Il cristiano dev’essere per forza uno Spartaco». Don Giussani e la rivoluzione

23 Gennaio 2023
pace guerra incontro cl roma

«La pace è un valore che chiede un’educazione»

21 Gennaio 2023

Cosa spinge un giovane a diventare frate domenicano?

19 Gennaio 2023
Valditara Istruzione Merito

Parole perse / Merito, se non è una relazione rischia di diventare una bugia

7 Gennaio 2023
Benedetto XVI salma

Pupi Avati: «Il mio Benedetto XVI»

3 Gennaio 2023

Video

Video

Artsakh, il conflitto invisibile. «Anche fare una zuppa è impossibile»

Redazione
1 Febbraio 2023

Altri video

Lettere al direttore

Io, “terzopolista”, non voterò Moratti (al tafazzismo c’è un limite)

Emanuele Boffi
7 Febbraio 2023

Read more

Scrivi a Tempi

I nostri blog

  • La preghiera del mattino
    La preghiera del mattino
    Sull’autonomia differenziata l’ennesima presa di posizione sragionata del Pd
    Lodovico Festa
  • Memoria popolare
    Memoria popolare
    L’importanza di una presenza cristiana in tutti gli ambiti della società
    A cura di Fondazione Europa Civiltà
  • Lettere al direttore
    Lettere al direttore
    Roberto Perrone mancherà a Fred Perri e a tutti noi
    Emanuele Boffi
  • Il Deserto dei Tartari
    Il Deserto dei Tartari
    Gli insostenibili argomenti di Nathalie Tocci sulla guerra in Ucraina
    Rodolfo Casadei
  • Cartolina dal Paradiso
    Cartolina dal Paradiso
    Come ho scoperto che Dio fa ardentemente il tifo per me
    Pippo Corigliano

Foto

8/2/2014 Milano Giornata Banco Farmaceutico
punto raccolta farmaci presso Farmacia Foglia C.so di Porta Romana 56
Iconphotos/Paolo Bonfanti
Foto

Inizia oggi la Giornata di raccolta del farmaco: ecco come e perché aderire

7 Febbraio 2023
Benedetto Antelami, Deposizione dalla croce, Duomo di Parma
Foto

Davanti alla Deposizione di Antelami. Quello che non avevo mai “visto”

3 Febbraio 2023
Foto

Karabakh. Il conflitto invisibile. Cosa sta succedendo alla popolazione dell’Artsakh

28 Gennaio 2023
Foto

Crisi del sistema politico. Il presidenzialismo è la soluzione?

19 Gennaio 2023
Politicall
Foto

La geopolitica tra identità e relazioni internazionali – Incontro a Torino

16 Gennaio 2023

Altre foto

Reg. del Trib. di Milano n. 332 dell’11/6/1994

Codice ISSN
online 2499-4308 | cartaceo 2037-1241

Direttore responsabile
Emanuele Boffi

Editore
Contrattempi Società Cooperativa
Piazza della Repubblica, 21 – 20124 Milano
[email protected]
C. F. / P. Iva 10139010960
Iscrizione ROC n. 30851

Redazione
Piazza della Repubblica, 21 – 20124 Milano
+39 02.51829864
[email protected]

  • Chi siamo
  • Scrivi a Tempi
  • Iscriviti alla newsletter
  • Pubblicità
  • Privacy policy
  • Preferenze Privacy
  • Sfoglia Tempi digitale
  • Gestione abbonamento
  • Abbonati con carta di credito
  • Abbonati con bonifico/bollettino
  • Archivio storico

Copyright © Contrattempi Società Cooperativa. Tutti i diritti sono riservati | Contributi incassati nel 2022: euro 211.883,40. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • ACCEDI
  • Magazine
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Febbraio 2023
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
    • Novembre 2022
    • Ottobre 2022
    • Settembre 2022
    • Agosto 2022
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Scuola
    • Scuole paritarie
    • Educazione
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Cultura
    • Libri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Risparmio
    • Mutui
  • Società
    • Social network
    • Razzismo
    • Politicamente corretto
    • Lgbt
    • Sport
  • Spettacolo
    • Cinema
    • Tv
    • Musica
  • Tempi Media
    • News
    • I nostri blog
    • Video
    • Foto

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password? Sign Up

Create New Account!

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist