Tempi
  • ACCEDI
ABBONATI
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
    • Giustizia
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Green Deal
    • Transizione ecologica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Blog
    • La preghiera del mattino
    • Lettere al direttore
    • Il Deserto dei Tartari
    • Casca il mondo
    • Cinema Fortunato
    • Good Bye, Lenin!
    • Memoria popolare
    • Tentar (un giudizio) non nuoce
    • Libri in povere parole
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Settembre 2023
    • Agosto 2023
    • Luglio 2023
    • Giugno 2023
    • Maggio 2023
    • Aprile 2023
    • Marzo 2023
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
    • Giustizia
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Green Deal
    • Transizione ecologica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Blog
    • La preghiera del mattino
    • Lettere al direttore
    • Il Deserto dei Tartari
    • Casca il mondo
    • Cinema Fortunato
    • Good Bye, Lenin!
    • Memoria popolare
    • Tentar (un giudizio) non nuoce
    • Libri in povere parole
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Settembre 2023
    • Agosto 2023
    • Luglio 2023
    • Giugno 2023
    • Maggio 2023
    • Aprile 2023
    • Marzo 2023
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Tempi
ABBONATI
Home Interni

Farina: «Sì, vado a trovare i carcerati. L’Espresso mi controlla?»

Oggi sul settimanale compare un articolo in cui si elencano le visite ai carcerati del parlamentare del Pdl. Tramite tempi.it, Farina risponde all'Espresso: «Mi sento controllato. Siamo alla diffamazione, anche se mascherata da domande retoriche. Mi domando se c'è qualche servizio segreto che controlla i miei spostamenti. Chi fornisce questi dati all'Espresso e perché?»

Massimo Giardina
25/03/2012 - 10:33
Interni
CondividiTwittaChattaInvia

Onorevole Renato Farina, ha visto l’Espresso?
Mi aspettavo qualcosa del genere. Sento una certa aria strana da qualche tempo. Mi sento controllato. Certo nel caso dell’Espresso siamo alla diffamazione, anche se vagamente mascherata da domande retoriche, del tipo: chissà se sia proprio carità cristiana il motivo delle visite ai politici in cella… Confermo che è tutto vero, in carcere ci vado, ma non ricordavo di essere così assiduo e soprattutto neanch’io ho un diario così preciso e aggiornato delle mie visite nei penitenziari.

Cosa vuol dire, che si sente seguito, per non dire spiato?
Mi domando se c’è qualche servizio segreto che controlla i miei spostamenti. Chi fornisce questi dati all’Espresso e perché? Escluderei tra le possibili fonti i pubblici ministeri e le direzioni delle carceri. Deduco che ci siano delle talpe e mi piacerebbe sapere se si muovono gratis.

Non è la prima volta che l’Espresso se la prende con lei.
Nell’agosto 2009 andai nel carcere di Opera con una delegazione di radicali. In quell’occasione l’Espresso, e subito dopo Il Fatto suggerirono che potevo essere il tramite di Berlusconi con Totò Riina al fine di mandare messaggi a Cosa nostra.

Dica la verità, lei è il messaggero della mafia e della casta in carcere.
Accetto lo scherzo da tempi.it. Ma l’Espresso fa sul serio. C’è una intenzione di rendere difficili o comunque sospette le ispezioni in carcere. Non sopportano l’idea che, quando ci sono detenuti in attesa di giudizio, un visita possa allargare la morsa della tortura anche solo per qualche istante. Non so quale altra ragione possa esserci. Quando incontro i detenuti (politici e non) è prevista sempre la presenza di un agente della polizia penitenziaria o di un delegato della direzione del carcere. Io esigo che ascolti qualsiasi parola che io pronuncio e ascolto. È vietato anche solo accennare a procedimenti giudiziari in corso, e alludere al contrario è una diffamazione bella e buona. Resta un bel mistero su dove stia il diario originale delle mie visite in carcere.

Quindi, come commenta l’articolo dell’Espresso?
Non mi faccio intimidire. Vado dappertutto e andrò dappertutto. Noi deputati abbiamo oltre che il biglietto aereo gratis anche quello di ingresso in prigione. Chiedo la tutela degli organi parlamentari per esercitare quella che è una prerogativa essenziale del mio mandato di deputato, ed invito tutti i parlamentare ad esercitare questo dovere, senza dover subire continuamente pressioni di qualsiasi genere. Mi permetta, infine, di aggiungere una postilla.

Prego.
Mi ha colpito una paroletta del pezzo dell’Espresso: brogliacci. Che roba è? Visto che mi riguardano, dove si possono consultare o magari comperare?
Twitter: @giardser

Tags: carcereespressofarinaponzoniRiinaservizi segretiSilvio Berlusconi
CondividiTwittaInviaInvia

Contenuti correlati

Massimo D'Alema con Antonio Di Pietro, 1 aprile 2000 (Ansa)

Schlein-Cappato: il Pd non è più di sinistra dai tempi di Di Pietro

21 Settembre 2023

C’è spazio per i cattolici nel Pd di Elly Schlein?

16 Settembre 2023
Marco Cappato si autodenuncia per aiuto al suicidio, Milano, 3 agosto 2022 (foto Ansa)

Il vero volto del Pd della Schlein: Marco Cappato

15 Settembre 2023
Silvio Berlusconi con lo storico amico musicista napoletano Mariano Apicella nello studio di Porta a porta nel 2002

Silvio o dell’amicizia

8 Agosto 2023
Ursula von der Leyen, presidente della Commissione europea, con il presidente del Consiglio italiano Giorgia Meloni a Palazzo Chigi, Roma

«Congiuntura difficile. L’Europa non rovini il nostro piccolo miracolo economico»

4 Agosto 2023
Silvio Berlusconi saluta i suoi fan salendo sul predellino dell’auto

Berlusconi e il suo legame con il popolo che non deve andare disperso

4 Agosto 2023

Video

I negozi in Artsakh sono vuoti a causa del blocco del Corridoio di Lachin da parte dell'Azerbaigian
Video

Sette mesi di «catastrofe umanitaria» in Artsakh

Redazione
26 Luglio 2023

Altri video

Lettere al direttore

Campo di concentramento di Auschwitz-Birkenau, Polania (Ansa)
Blog

Come gli Ulma, anche mio nonno salvò una coppia di ebrei

Emanuele Boffi
12 Settembre 2023

Read more

Scrivi a Tempi

Foto

Sas dla Crusc
Foto

Ritorno al Sas dla Crusc. Davanti al trono

31 Agosto 2023
Matrimonio sposa
Foto

Bambina, sposa

31 Luglio 2023
Luigi Negri sul palco del Meeting di Rimini
Foto

Fede e cultura una sfida per la ragione

22 Giugno 2023
Una casa semi-sommersa dall’acqua in seguito all’alluvione in Emilia-Romagna
Foto

La notte che ha incominciato a piovere

10 Giugno 2023
Foto

Manovriamo tra due bande di curati

9 Giugno 2023

Altre foto

Reg. del Trib. di Milano n. 332 dell’11/6/1994

Codice ISSN
online 2499-4308 | cartaceo 2037-1241

Direttore responsabile
Emanuele Boffi

Editore
Contrattempi Società Cooperativa
Via Traù, 2 – 20159 Milano
[email protected]
C. F. / P. Iva 10139010960
Iscrizione ROC n. 30851

Redazione
Via Traù, 2 – 20159 Milano
+39 02.51829864
[email protected]

  • Chi siamo
  • Scrivi a Tempi
  • Iscriviti alla newsletter
  • Pubblicità
  • Privacy policy
  • Preferenze Privacy
  • Sfoglia Tempi digitale
  • Gestione abbonamento
  • Abbonati con carta di credito
  • Abbonati con bonifico/bollettino
  • Archivio storico

Copyright © Contrattempi Società Cooperativa. Tutti i diritti sono riservati | Contributi incassati nel 2022: euro 211.883,40. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • ACCEDI
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Settembre 2023
    • Agosto 2023
    • Luglio 2023
    • Giugno 2023
    • Maggio 2023
    • Aprile 2023
    • Marzo 2023
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Scuola
    • Scuole paritarie
    • Educazione
  • Ambiente
    • Clima
    • Green Deal
    • Transizione ecologica
  • Salute e bioetica
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Cultura
    • Libri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Società
    • Obiettivi di sviluppo sostenibile
    • Razzismo
    • Politicamente corretto
    • Lgbt
    • Sport
  • Spettacolo
    • Cinema
    • Tv
    • Musica
  • Blog
    • Lettere al direttore
    • La preghiera del mattino
    • Casca il mondo
    • Il Deserto dei Tartari
    • Cinema Fortunato
    • Good Bye, Lenin!
    • Memoria popolare
    • Tentar (un giudizio) non nuoce
    • Libri in povere parole
  • Tempi Media
    • News
    • Video
    • Foto

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password? Sign Up

Create New Account!

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist