Tempi
  • ACCEDI
ABBONATI
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
    • Giustizia
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Green Deal
    • Transizione ecologica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Blog
    • La preghiera del mattino
    • Lettere al direttore
    • Il Deserto dei Tartari
    • Casca il mondo
    • Cinema Fortunato
    • Good Bye, Lenin!
    • Memoria popolare
    • Tentar (un giudizio) non nuoce
    • Libri in povere parole
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Settembre 2023
    • Agosto 2023
    • Luglio 2023
    • Giugno 2023
    • Maggio 2023
    • Aprile 2023
    • Marzo 2023
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
    • Giustizia
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Green Deal
    • Transizione ecologica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Blog
    • La preghiera del mattino
    • Lettere al direttore
    • Il Deserto dei Tartari
    • Casca il mondo
    • Cinema Fortunato
    • Good Bye, Lenin!
    • Memoria popolare
    • Tentar (un giudizio) non nuoce
    • Libri in povere parole
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Settembre 2023
    • Agosto 2023
    • Luglio 2023
    • Giugno 2023
    • Maggio 2023
    • Aprile 2023
    • Marzo 2023
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Tempi
ABBONATI
Home Interni

Famiglia, Magliano: «Passiamo dall’assistenzialismo alla sussidiarietà»

Torino stanzia contributi da 450 euro o più per le famiglie con 4 figli a carico che ne facciano richiesta. Silvio Magliano, vicepresidente del Consiglio comunale, a Tempi.it: «Bene l'aiuto alle famiglie ma potevamo fare un provvedimento insieme e applicare il Fattore famiglia invece che distribuire dei soldi una tantum»

Leone Grotti
02/09/2011 - 18:42
Interni
CondividiTwittaChattaInvia

Torino stanzia un contributo di 2 milioni di euro per le famiglie numerose, i nuclei con almeno quattro figli a carico, ripetendo la misura presa già l’anno scorso. La giunta Fassino (Pd) ha approvato, su proposta dell’assessore al Welfare Elide Tisi, il bando attraverso il quale le maxi-famiglie possono fare richiesta per un contributo annuale di 450 euro per il 2011. Unico requisito l’Isee, che non deve essere superiore ai 29 mila euro.

«Questa misura ha un senso, l’assessore Tisi è una persona molto ragionevole e aiutare la famiglia va sempre bene: però si poteva fare di più e soprattutto meglio». Silvio Magliano (Pdl), vicepresidente del Consiglio comunale di Torino, apprezza la misura varata dagli uomini del sindaco Piero Fassino, anche se a Tempi.it ha qualcosa da ridire entrando nel merito: «Se si continua a usare come unico criterio l’Isee non si aiuta davvero la famiglia, perché non la si riconosce come un valore ma soltanto come una parte della società da assistere» afferma. «Ovviamente dare dei soldi ai nuclei numerosi è già meglio che niente, il provvedimento è buono, ma se applicassimo il Fattore famiglia, come ho proposto in campagna elettorale, passeremmo dall’assistenzialismo alla sussidiarietà».

L’idea del vicepresidente Magliano è quella di applicare dei correttivi all’Isee, definire in modo forte la famiglia, come fondata sul matrimonio tra uomo e donna, e avvantaggiarla sul fronte dei servizi, delle tariffe e delle imposte: «La giunta non ci ha interpellato prima di fare questa misura» continua. «L’hanno decisa martedì in giunta e mercoledì l’hanno annunciata ai giornali, senza convocare il Consiglio comunale. Mi dispiace, perché questo è un tema su cui teniamo molto a collaborare e io ho delle idee precise». Quali? «Invece che distribuire soldi una tantum, cosa che creerà polemiche visto che Torino ha un debito di 5 miliardi, possiamo prendere delle misure diverse: prima di tutto, conteggiare anche gli anziani nel nucleo, perché se una famiglia ha tre figli e un genitore a carico deve essere aiutata allo stesso modo di chi mantiene quattro figli. Secondo, si può pensare a una fiscalità di vantaggio per quanto riguarda il pagamento dei servizi o della Tarsu. Terzo, si possono far salire i figli di queste famiglie nelle graduatorie degli asili nido».

In sostanza, un’opera di detassazione: «Esatto, perché se si tagliano i costi, invece che distribuire i soldi a pioggia, si riconosce un valore sociale alla famiglia. E questo ha anche un’incidenza culturale. Così si cambia mentalità e si esce dall’assistenzialismo. Poi ripeto, i soldi sono meglio che niente ma su questi temi io gradirei collaborare con la giunta, anche se è di un colore diverso dal mio».

Tags: assistenzialismoFamigliafiglifondimaglianonumerosasoldisussidiarietàtorino
CondividiTwittaInviaInvia

Contenuti correlati

Buongiorno Lukaku

Il “no” che per un momento ha fermato l’ingranaggio del calciomercato

2 Settembre 2023
Lo Russo Elkann Torino

Il peso della crisi strutturale di Torino sugli equilibri dell’Italia

25 Agosto 2023
Tiziano Vecellio, Il tributo della moneta

Per una “giustizia fiscale” senza aberrazioni stataliste

13 Agosto 2023
Concerto punk rock

Meglio punkettaro che matusa

11 Agosto 2023
La copertina del numero di agosto 2023 di Tempi, dedicata a social network e giovani

Nessun ragazzo è un’isola. Cosa c’è nel numero di Tempi di agosto

4 Agosto 2023

È lo statalismo, non l’autonomia, a rovinare l’Italia

23 Luglio 2023

Video

I negozi in Artsakh sono vuoti a causa del blocco del Corridoio di Lachin da parte dell'Azerbaigian
Video

Sette mesi di «catastrofe umanitaria» in Artsakh

Redazione
26 Luglio 2023

Altri video

Lettere al direttore

Il cardinale George Pell
Blog

La Chiesa e le accuse (false) del mondo

Emanuele Boffi
23 Settembre 2023

Read more

Scrivi a Tempi

Foto

Sas dla Crusc
Foto

Ritorno al Sas dla Crusc. Davanti al trono

31 Agosto 2023
Matrimonio sposa
Foto

Bambina, sposa

31 Luglio 2023
Luigi Negri sul palco del Meeting di Rimini
Foto

Fede e cultura una sfida per la ragione

22 Giugno 2023
Una casa semi-sommersa dall’acqua in seguito all’alluvione in Emilia-Romagna
Foto

La notte che ha incominciato a piovere

10 Giugno 2023
Foto

Manovriamo tra due bande di curati

9 Giugno 2023

Altre foto

Reg. del Trib. di Milano n. 332 dell’11/6/1994

Codice ISSN
online 2499-4308 | cartaceo 2037-1241

Direttore responsabile
Emanuele Boffi

Editore
Contrattempi Società Cooperativa
Via Traù, 2 – 20159 Milano
[email protected]
C. F. / P. Iva 10139010960
Iscrizione ROC n. 30851

Redazione
Via Traù, 2 – 20159 Milano
+39 02.51829864
[email protected]

  • Chi siamo
  • Scrivi a Tempi
  • Iscriviti alla newsletter
  • Pubblicità
  • Privacy policy
  • Preferenze Privacy
  • Sfoglia Tempi digitale
  • Gestione abbonamento
  • Abbonati con carta di credito
  • Abbonati con bonifico/bollettino
  • Archivio storico

Copyright © Contrattempi Società Cooperativa. Tutti i diritti sono riservati | Contributi incassati nel 2022: euro 211.883,40. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • ACCEDI
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Settembre 2023
    • Agosto 2023
    • Luglio 2023
    • Giugno 2023
    • Maggio 2023
    • Aprile 2023
    • Marzo 2023
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Scuola
    • Scuole paritarie
    • Educazione
  • Ambiente
    • Clima
    • Green Deal
    • Transizione ecologica
  • Salute e bioetica
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Cultura
    • Libri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Società
    • Obiettivi di sviluppo sostenibile
    • Razzismo
    • Politicamente corretto
    • Lgbt
    • Sport
  • Spettacolo
    • Cinema
    • Tv
    • Musica
  • Blog
    • Lettere al direttore
    • La preghiera del mattino
    • Casca il mondo
    • Il Deserto dei Tartari
    • Cinema Fortunato
    • Good Bye, Lenin!
    • Memoria popolare
    • Tentar (un giudizio) non nuoce
    • Libri in povere parole
  • Tempi Media
    • News
    • Video
    • Foto

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password? Sign Up

Create New Account!

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist