Tempi
  • ACCEDI
ABBONATI
  • Esteri
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Islamismo
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Marzo 2023
    • Febbraio 2023
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
    • Novembre 2022
    • Ottobre 2022
    • Settembre 2022
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Esteri
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Islamismo
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Marzo 2023
    • Febbraio 2023
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
    • Novembre 2022
    • Ottobre 2022
    • Settembre 2022
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Tempi
ABBONATI
Home Interni

Famiglia, Magliano: «Passiamo dall’assistenzialismo alla sussidiarietà»

Torino stanzia contributi da 450 euro o più per le famiglie con 4 figli a carico che ne facciano richiesta. Silvio Magliano, vicepresidente del Consiglio comunale, a Tempi.it: «Bene l'aiuto alle famiglie ma potevamo fare un provvedimento insieme e applicare il Fattore famiglia invece che distribuire dei soldi una tantum»

Leone Grotti
02/09/2011 - 18:42
Interni
CondividiTwittaChattaInvia

Torino stanzia un contributo di 2 milioni di euro per le famiglie numerose, i nuclei con almeno quattro figli a carico, ripetendo la misura presa già l’anno scorso. La giunta Fassino (Pd) ha approvato, su proposta dell’assessore al Welfare Elide Tisi, il bando attraverso il quale le maxi-famiglie possono fare richiesta per un contributo annuale di 450 euro per il 2011. Unico requisito l’Isee, che non deve essere superiore ai 29 mila euro.

«Questa misura ha un senso, l’assessore Tisi è una persona molto ragionevole e aiutare la famiglia va sempre bene: però si poteva fare di più e soprattutto meglio». Silvio Magliano (Pdl), vicepresidente del Consiglio comunale di Torino, apprezza la misura varata dagli uomini del sindaco Piero Fassino, anche se a Tempi.it ha qualcosa da ridire entrando nel merito: «Se si continua a usare come unico criterio l’Isee non si aiuta davvero la famiglia, perché non la si riconosce come un valore ma soltanto come una parte della società da assistere» afferma. «Ovviamente dare dei soldi ai nuclei numerosi è già meglio che niente, il provvedimento è buono, ma se applicassimo il Fattore famiglia, come ho proposto in campagna elettorale, passeremmo dall’assistenzialismo alla sussidiarietà».

LEGGI ANCHE:

Vita, famiglia e libertà educativa. I miei impegni per il Lazio

5 Febbraio 2023

«La sussidiarietà è un’opera mossa da un ideale»

3 Febbraio 2023

L’idea del vicepresidente Magliano è quella di applicare dei correttivi all’Isee, definire in modo forte la famiglia, come fondata sul matrimonio tra uomo e donna, e avvantaggiarla sul fronte dei servizi, delle tariffe e delle imposte: «La giunta non ci ha interpellato prima di fare questa misura» continua. «L’hanno decisa martedì in giunta e mercoledì l’hanno annunciata ai giornali, senza convocare il Consiglio comunale. Mi dispiace, perché questo è un tema su cui teniamo molto a collaborare e io ho delle idee precise». Quali? «Invece che distribuire soldi una tantum, cosa che creerà polemiche visto che Torino ha un debito di 5 miliardi, possiamo prendere delle misure diverse: prima di tutto, conteggiare anche gli anziani nel nucleo, perché se una famiglia ha tre figli e un genitore a carico deve essere aiutata allo stesso modo di chi mantiene quattro figli. Secondo, si può pensare a una fiscalità di vantaggio per quanto riguarda il pagamento dei servizi o della Tarsu. Terzo, si possono far salire i figli di queste famiglie nelle graduatorie degli asili nido».

In sostanza, un’opera di detassazione: «Esatto, perché se si tagliano i costi, invece che distribuire i soldi a pioggia, si riconosce un valore sociale alla famiglia. E questo ha anche un’incidenza culturale. Così si cambia mentalità e si esce dall’assistenzialismo. Poi ripeto, i soldi sono meglio che niente ma su questi temi io gradirei collaborare con la giunta, anche se è di un colore diverso dal mio».

Tags: assistenzialismoFamigliafiglifondimaglianonumerosasoldisussidiarietàtorino
CondividiTwittaInviaInvia

Contenuti correlati

Vita, famiglia e libertà educativa. I miei impegni per il Lazio

5 Febbraio 2023

«La sussidiarietà è un’opera mossa da un ideale»

3 Febbraio 2023

“Cosa c’è in gioco?”. L’incontro della Cdo per le elezioni in Lombardia

31 Gennaio 2023
Foto di Markus Spiske per Unsplash 

A questi figli sempre più soli bisogna dare il nostro tempo. E anche i nostri occhiali

29 Gennaio 2023

Più sussidiarietà per la Lombardia

29 Gennaio 2023
L'attore americano Kevin Spacey esce dagli uffici della Corte federale di New York, 6 ottobre 2022 (Ansa)

Ghigo: «Strumentali le polemiche su Kevin Spacey. È innocente fino a prova contraria»

14 Gennaio 2023

Video

Caorle 2023
Video

Chiamare le cose con il loro nome. Tutti a Caorle a giugno

Redazione
6 Marzo 2023

Altri video

Lettere al direttore

Un fermo immagine tratto dalla trasmissione Rai mostra Lucia Annunziata e Eugenia Roccella durante Mezz'Ora in Più su Rai3, 19 marzo 2023 (Ansa)

Utero in affitto. La fiera dei corpi e dei sentimenti è più volgare di una parolaccia

Emanuele Boffi
21 Marzo 2023

Read more

Scrivi a Tempi

I nostri blog

  • La preghiera del mattino
    La preghiera del mattino
    Non esiste un’Unione Europea unita contro un’Italia isolata
    Lodovico Festa
  • Memoria popolare
    Memoria popolare
    Arringa cristiana e popolare per il «diritto dei turchi a restare turchi»
    A cura di Fondazione Europa Civiltà
  • Lettere al direttore
    Lettere al direttore
    Ribadiamo: l’inchiesta di Bergamo sulla pandemia ha solo «valore catartico»
    Emanuele Boffi
  • Il Deserto dei Tartari
    Il Deserto dei Tartari
    Caso Cospito. Ritorneranno gli anni di piombo?
    Rodolfo Casadei
  • Good Bye, Lenin!
    Good Bye, Lenin!
    La vita «ordinaria, tragica e bella» di Elena Bonner
    Angelo Bonaguro

Foto

Foto

Cura: quale integrazione tra territorio e domicilio?

22 Marzo 2023
Foto

“Bisogna pur aver fiducia di qualcuno”. Il concorso dei Nonni 2.0

13 Marzo 2023
Foto

Cosa c’è di allegro in questo maledetto paese?

10 Febbraio 2023
8/2/2014 Milano Giornata Banco Farmaceutico
punto raccolta farmaci presso Farmacia Foglia C.so di Porta Romana 56
Iconphotos/Paolo Bonfanti
Foto

Inizia oggi la Giornata di raccolta del farmaco: ecco come e perché aderire

7 Febbraio 2023
Benedetto Antelami, Deposizione dalla croce, Duomo di Parma
Foto

Davanti alla Deposizione di Antelami. Quello che non avevo mai “visto”

3 Febbraio 2023

Altre foto

Reg. del Trib. di Milano n. 332 dell’11/6/1994

Codice ISSN
online 2499-4308 | cartaceo 2037-1241

Direttore responsabile
Emanuele Boffi

Editore
Contrattempi Società Cooperativa
Piazza della Repubblica, 21 – 20124 Milano
[email protected]
C. F. / P. Iva 10139010960
Iscrizione ROC n. 30851

Redazione
Piazza della Repubblica, 21 – 20124 Milano
+39 02.51829864
[email protected]

  • Chi siamo
  • Scrivi a Tempi
  • Iscriviti alla newsletter
  • Pubblicità
  • Privacy policy
  • Preferenze Privacy
  • Sfoglia Tempi digitale
  • Gestione abbonamento
  • Abbonati con carta di credito
  • Abbonati con bonifico/bollettino
  • Archivio storico

Copyright © Contrattempi Società Cooperativa. Tutti i diritti sono riservati | Contributi incassati nel 2022: euro 211.883,40. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • ACCEDI
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Marzo 2023
    • Febbraio 2023
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
    • Novembre 2022
    • Ottobre 2022
    • Settembre 2022
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Scuola
    • Scuole paritarie
    • Educazione
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Cultura
    • Libri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Società
    • Obiettivi di sviluppo sostenibile
    • Razzismo
    • Politicamente corretto
    • Lgbt
    • Sport
  • Spettacolo
    • Cinema
    • Tv
    • Musica
  • Tempi Media
    • News
    • I nostri blog
    • Video
    • Foto

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password? Sign Up

Create New Account!

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist