Tempi
  • ACCEDI
ABBONATI
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Islamismo
  • Politica
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Risparmio
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Magazine
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Maggio 2022
    • Aprile 2022
    • Marzo 2022
    • Febbraio 2022
    • Gennaio 2022
    • Dicembre 2021
    • Novembre 2021
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Islamismo
  • Politica
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Risparmio
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Magazine
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Maggio 2022
    • Aprile 2022
    • Marzo 2022
    • Febbraio 2022
    • Gennaio 2022
    • Dicembre 2021
    • Novembre 2021
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Tempi
ABBONATI
Home Società

La colossale fake news sull’Ungheria sfuggita ai nuovi segugi della “verità”

L’idea (di sinistra) di mettere gli algoritmi a pattugliare il web è un’asineria buona per i soliti poterazzi. Il problema non sono le bugie a forma di scemenza, ma le verità a forma di correttezza politica

Luigi Amicone
23/04/2019 - 16:03
Società
CondividiTwittaChattaInvia
Viktor Orban, Emmanuel Macron e altri leader europei a Bruxelles

Articolo tratto dal numero di Tempi di aprile 2019

Una volta c’era chi si autocertificava ordini religiosi e predicava in romanzi la chiesa di Cristo senza Cristo. Adesso tutto è “chiesa” ma solo quella vera soffre assai e anche il papato non si sente tanto bene. “Cos’è la verità” adesso che tutto l’establishment grida alla “verità” contro le “fake news” e le “informazioni distorte”? Proprio mentre il popolo si è accorto che l’establishment è una bugia-tira-l’altra. Ma come, senza la cosiddetta “narrazione” non sei nessuno, i fatti continuano a sbadigliare in bocca alle nostre élite, però non passa giorno che la “verità” non trovi nuovi adepti perfino tra finanzieri e bancari?

Hanno perso il vizio del dubbio metodico, la cognizione del sospetto, la favoletta che pretendere di annunciare una verità è fare violenza. Gianni Vattimo non è più di moda. E pubblicano perfino libri intitolati La verità al potere. Con un programma articolato in sei punti di “diritti alla verità”. Addirittura.

LEGGI ANCHE:

Il presidente dell'Ucraina, Volodymyr Zelensky, insieme alla presidente della Commissione europea, Ursula von der Leyen

L’Unione Europea non vuole far entrare l’Ucraina nel club, ma non può dirlo

20 Maggio 2022
Joe Biden

Biden costretto a bloccare la commissione anti fake news. «Colpa delle fake news»

20 Maggio 2022

Siamo alla “verità” intesa come Fondo ambiente italiano. Verità delle aristocartiche Crespi&Buitoni. Che come hobby si sono date l’istruzione degli italiani. Eh sì. Non c’è più il Fai della Federazione anarchica italiana di una volta. Eh sì. Trattasi di “verità” che sono appena più in là dell’asinina e riccastra (vedete quanti soldi ci hanno fatto al Fatto?) “verità” dei manettari. Grida spagnole che non ti aspettavi di vedere nel secondo millennio. Eppure è andata così. Per 25 anni. Verità, nient’altro che Verità. Giudiziaria. La stessa che spazzerà via questi venuti dal nulla a raccontare che loro erano puri e gli altri no. I nulla dell’onestà. E tà-tà-tà. Just in time per sterminare il benessere italiano e portare in giro per il mondo sconvolto dalla nostra crescita 0,0 il nuovo genio dell’arte italiana. Il monumentale affresco del gabbio. Italia, un posto dove la virtù è dichiarata per comma di “spazzacorrotti”.

UNA SETE IMPROVVISA

È tutto privo di senso. E di senso condiviso della realtà. Però ai massmedia è venuta improvvisamente una sete di verità che non si vedeva da prima della Prima Repubblica. Anzi. Da prima del ’68. Cioè da quando la contestazione approvò il principio che tutto quello che viene da sinistra è buono. Da destra, mai.

Oggi, un grande vecchio del giornalismo, Pierluigi Magnaschi, ci insegna a distinguere l’inezia (la fake news, falsa notizia) dal pericolo (la fake truth, la falsa verità). E ci insegna, soprattutto, che l’idea (di sinistra) di mettere gli algoritmi a sentinelle della “verità” sul web, è un’asineria buona per i soliti vecchi poterazzi. Infatti il problema non sono tanto le bugie a forma di scemenza (Garibaldi è stato un direttore del quotidiano Repubblica). Il problema sono le verità a forma di correttezza politica. Macron che dà di cornuto a Orbán perché in Ungheria hanno introdotto una legge per cui è il parlamento a nominare i procuratori giudiziari.

Ha commentato Magnaschi:

«Questa fake truth ha demonizzato un intero paese europeo che ha, per massimo difetto, quello di dissentire da quello che dice e gli vorrebbe imporre la Francia. Ciò che è impresentabile è il pulpito dal quale viene questa reprimenda. Infatti l’Ungheria ha adottato questa legge da un anno mentre in Francia i procuratori vengono nominati dal governo da più di un secolo. Non solo, in Ungheria, i procuratori sono scelti dal Parlamento con il 70 per cento dei voti, mentre in Francia vengono scelti solo dal Consiglio dei ministri, cioè dall’organo istituzionale che rappresenta solo la maggioranza parlamentare. Su questo tema quindi è Orbán che dovrebbe fare l’imbufalito nei confronti di Macron (e non viceversa), mentre tutta l’opinione mondiale ritiene sia il contrario. Intanto anche su questo tema gli algoritmi non dicono nulla o, al massimo, da utili idioti, suffragano la fake truth. La conclusione? Contro le fake truth che pesano non servono gli algoritmi ma la libertà, il pluralismo mediatico e lo spirito critico. Viviamo in un mondo sempre più complesso e sempre più intossicato da interessi colossali. La reazione contro le fake truth è possibile. Ma non sta negli algoritmi ma nel cervello della gente e nell’onestà dei giornalisti».

Ecco un buon motivo per leggere Italia Oggi. E Forza Italia!

Foto Ansa

Tags: emmanuel macronfake newsFranciaitalia oggipierluigi magnaschiungheriaviktor orban
CondividiTwittaInviaInvia

Contenuti correlati

Il presidente dell'Ucraina, Volodymyr Zelensky, insieme alla presidente della Commissione europea, Ursula von der Leyen

L’Unione Europea non vuole far entrare l’Ucraina nel club, ma non può dirlo

20 Maggio 2022
Joe Biden

Biden costretto a bloccare la commissione anti fake news. «Colpa delle fake news»

20 Maggio 2022
Ursula von der Leyen

La farsa Ue del gas. Festeggia solo Putin

18 Maggio 2022
Idrissa Gana Gueye Omofobia

Il calciatore del Psg non gioca contro l’omofobia, ma nessuno dice perché

18 Maggio 2022
Francia

Chi sono i francesi che scappano perché «non riconoscono più la Francia»

17 Maggio 2022
Profughi ucraini in fuga alla frontiera di Dothobyczow in Polonia, 5 marzo 2022

Come Bruxelles tratta la Polonia. Un esempio di (dis)unione europea

16 Maggio 2022

Video

Don Luigi Giussani
Video

Don Giussani, mondo e missione – L’incontro con Camisasca e Alberti

Redazione
17 Maggio 2022

Altri video

Lettere al direttore

Lee Cheuk-yan all’ingresso del tribunale a Hong Kong

Il palloncino di Lee Cheuk-yan, Elon Musk il “rompibolle” e i vantaggi di tre giorni a Caorle

Emanuele Boffi
20 Maggio 2022

Read more

Scrivi a Tempi

I nostri blog

  • La preghiera del mattino
    La preghiera del mattino
    Anche a Washington servono soluzioni politiche, non la retorica della “vittoria” ucraina
    Lodovico Festa
  • Lettere al direttore
    Lettere al direttore
    Il palloncino di Lee Cheuk-yan, Elon Musk il “rompibolle” e i vantaggi di tre giorni a Caorle
    Emanuele Boffi
  • Good Bye, Lenin!
    Good Bye, Lenin!
    I sabati di lavoro dei profughi ucraini per i polacchi «in segno di gratitudine»
    Angelo Bonaguro
  • Libri in povere parole
    Libri in povere parole
    Eureka Street; Uno di noi; La morte viene per l’arcivescovo
    Miber
  • Il Deserto dei Tartari
    Il Deserto dei Tartari
    La sentenza sul doppio cognome esalta il feticcio della libera scelta
    Rodolfo Casadei

Foto

Foto

Il potere dei senza potere e la guerra in Ucraina

20 Maggio 2022
Foto

“Investire in educazione”. Incontro sulla mostra “Alleanza scuola lavoro”

10 Maggio 2022
Foto

“Droga, le ragioni del no. Scienza, prevenzione, contrasto, recupero“

2 Maggio 2022
Foto

Avsi Run al Parco di Monza per sostenere i progetti dell’ong in Ucraina

27 Aprile 2022
Foto

“Vieni dietro a me” chiude le iniziative della mostra “Emilia Vergani. Saggia e ardente”

21 Aprile 2022

Altre foto

Reg. del Trib. di Milano n. 332 dell’11/6/1994

Codice ISSN
online 2499-4308 | cartaceo 2037-1241

Direttore responsabile
Emanuele Boffi

Editore
Contrattempi Società Cooperativa
Piazza della Repubblica, 21 – 20124 Milano
[email protected]
C. F. / P. Iva 10139010960
Iscrizione ROC n. 30851

Redazione
Piazza della Repubblica, 21 – 20124 Milano
+39 02.51829864
[email protected]

  • Chi siamo
  • Scrivi a Tempi
  • Iscriviti alla newsletter
  • Pubblicità
  • Privacy policy
  • Preferenze Privacy
  • Sfoglia Tempi digitale
  • Gestione abbonamento
  • Abbonati con carta di credito
  • Abbonati con bonifico/bollettino
  • Archivio storico

Copyright © Contrattempi Società Cooperativa. Tutti i diritti sono riservati | Contributi incassati nel 2021: euro 155.773,68. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • ACCEDI
  • Magazine
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Maggio 2022
    • Aprile 2022
    • Marzo 2022
    • Febbraio 2022
    • Gennaio 2022
    • Dicembre 2021
    • Novembre 2021
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Scuola
    • Scuole paritarie
    • Educazione
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Cultura
    • Libri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Risparmio
    • Mutui
  • Società
    • Social network
    • Razzismo
    • Politicamente corretto
    • Lgbt
    • Sport
  • Spettacolo
    • Cinema
    • Tv
    • Musica
  • Tempi Media
    • News
    • I nostri blog
    • Video
    • Foto

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password? Sign Up

Create New Account!

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist