Esserci
Faceva cattivo tempo
Faceva cattivo tempo anche e ci fu anche una tempesta sul lago di Tiberiade; e Pietro sosteneva già che non avrebbe potuto prendere dei pesci. Egli sostenne anche che sarebbero morti.
E vi era anche il cattivo tempo sotto i Romani. Ma Gesù non si tirò affatto indietro. Non dichiarò affatto forfait. Egli non si rifugiò affatto dietro la disgrazia dei tempi. (…)
Egli tagliò (corto). Oh, in un modo molto semplice. Facendo il cristianesimo. Intercalando il mondo cristiano.
Egli non incriminò, egli non accusò nessuno. Egli salvò.
Egli non incriminò il mondo. Egli salvò il mondo.
(C. Peguy – Véronique)
Difficile negare che ci sia grande confusione sotto il cielo. Prima e dopo le elezioni. Lo stesso popolo cristiano vive con fatica la propria condizione di minoranza. Esso, tuttavia, può essere provato, ferito, sconfitto, ma mai vinto: Egli non incriminò il mondo. Egli salvò il mondo. È l’annuncio di Pasqua.
Fare il cristianesimo, dunque.
Senza l’esperienza della comunione cristiana, senza la presenza della comunità cristiana negli ambienti, noi non avanziamo da nessuna parte. Si diventa, al contrario, preda dello spirito del tempo, dell’indifferenza, dell’inerzia e dell’accidia: insomma ci si perde, ci si logora, ci si addormenta.
La comunità cristiana è il luogo della nascita e della rinascita della persona. Il movimento che lentamente si dilata, impercettibilmente come l’erba cresce e rende più umano il mondo, ha origine qui. È da questa esperienza che si diventa capaci di giudizio e di costruzione.
Lo testimoniano le opere che da questo movimento sono nate: le scuole, i centri di aiuto allo studio ed al lavoro, le opere di carità, i giornali, i centri e le associazioni culturali, le imprese, la cooperazione internazionale e via discorrendo. Ma anche lo stesso lavoro quotidiano, la famiglia, le amicizie divengono costruttive ed esempio vivente di umanità e di speranza.
Dopo le elezioni la nostra proposta continua.
L’intangibilità della persona, la famiglia, la difesa della libertà, l’educazione, le comunità intermedie sono la nostra proposta: su questi temi incontreremo i politici più sensibili tra coloro che appartengono agli schieramenti tradizionalmente più vicini e anche tra coloro che militano nelle altre forze in campo.
La vita continua.
[cham_piede]
0 commenti
Non ci sono ancora commenti.
I commenti sono aperti solo per gli utenti registrati. Abbonati subito per commentare!