Tempi
  • ACCEDI
ABBONATI
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Maggio 2023
    • Aprile 2023
    • Marzo 2023
    • Febbraio 2023
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
    • Novembre 2022
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Maggio 2023
    • Aprile 2023
    • Marzo 2023
    • Febbraio 2023
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
    • Novembre 2022
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Tempi
ABBONATI
Home Esteri

Eutanasia Olanda. Sopprime la madre stanca di vivere: assolto (la legge non conta se si uccide “per amore”)

Per i giudici Albert Heringa ha violato la legge, ma se non avesse ucciso la donna 99enne, «avrebbe dovuto vivere con il senso di colpa». Applausi in aula

Leone Grotti
21/05/2015 - 4:04
Esteri
CondividiTwittaChattaInvia

olanda-eutanasia-albert-heringa

Quando i giudici della corte d’appello olandese di Arnhem hanno letto la sentenza, scagionando completamente Albert Heringa, l’aula di tribunale è stata investita da un applauso fragoroso. «Sono felicissimo», ha dichiarato all’uscita l’uomo, sotto processo per l’uccisione della madre di 99 anni.

LEGGE VIOLATA. Albert Heringa ha 74 anni e nel giugno del 2008 ha ucciso sua madre Marie, detta “Moek”. Non l’ha fatto per odio, ma per amore, «perché soffriva troppo». La madre non era affetta da malattia terminale, ma era cieca e ormai stanca di vivere. Il suo medico si era rifiutato di concederle l’eutanasia, perché i già ampi criteri previsti dalla legge del 2002, più volte modificati, non autorizzavano l’uccisione della donna. Così ci ha pensato il figlio, violando la legge che prevede esplicitamente che sia un medico a compiere l’eutanasia o a somministrare i medicinali per il suicidio assistito.

Tempi a Caorle per il Premio Luigi Amicone 2023 - Chiamare le cose con il loro nome Tempi a Caorle per il Premio Luigi Amicone 2023 - Chiamare le cose con il loro nome Tempi a Caorle per il Premio Luigi Amicone 2023 - Chiamare le cose con il loro nome
PUBBLICITÀ

olanda-eutanasia-albert-heringa1L’ULTIMO DESIDERIO. Albert (foto a destra) ha preparato con la massima cura un cocktail mortale di farmaci, avvelenando la madre, dopo averle chiesto se voleva vivere o morire. Tutti questi passaggi sono stati ripresi dallo stesso Albert in un filmato, diventato poi un documentario trasmesso dalla televisione olandese con il titolo L’ultimo desiderio di Moek. I giudici d’appello, nell’assolvere Albert, ne hanno apprezzato «l’assoluta trasparenza».

PROCESSO DI PRIMO GRADO. Il pubblico ministero, pur lodando «l’intenzione giusta» dell’uomo, ha chiesto che venisse condannato non tanto per omicidio, ma per aver trasgredito la legge che disciplina l’eutanasia. In primo grado, Albert è quindi stato riconosciuto colpevole, anche se non gli è stata comminata alcuna pena. Per questo motivo, il pm olandese ha fatto ricorso, chiedendo in appello almeno una pena simbolica di tre mesi di carcere con la condizionale.

DETTAGLI TRASCURABILI. Mercoledì 13 maggio, la corte d’appello ha completamente scagionato l’uomo, non imputandogli la violazione della legge perché «ha agito in una situazione di massima urgenza» e perché ha rispettato tutti i criteri della legge, somministrando il giusto cocktail di farmaci. Che il signor Heringa non sia un medico e che abbia anzi ignorato il parere del dottore della donna (fondamentale a rigore di legge), secondo il quale “Moek” non poteva ottenere l’eutanasia, sono stati ritenuti dettagli trascurabili.

«COMPITO DEI MEDICI». La procura olandese ha risposto alla nuova sentenza dei giudici con un comunicato: «L’assistenza al suicidio secondo le condizioni fissate dalla legge sull’eutanasia è e resta, agli occhi della procura, un compito esclusivamente riservato ai medici». Ecco perché i magistrati ricorreranno alla corte suprema, anche se il verdetto ormai sembra scontato.

SENSO DI COLPA. Da quando l’omicidio è stato compiuto nel 2008, la mentalità che vede nell’atto di uccidere una persona più o meno sana una cosa buona e compassionevole si è diffusa e ampliata in Olanda. Da almeno quattro anni non è più necessario essere affetti da una malattia terminale per essere uccisi, né soffrire fisicamente. La sofferenza psicologica è accettata come motivazione sufficiente per morire e basta non avere più voglia di vivere per accedere all’iniezione letale.
Non è un caso se nel 2013 si è registrato, rispetto al 2002, un aumento delle vittime di eutanasia del 156 per cento (come minimo). Prova di questa mentalità, infine, è una frase dei giudici della corte d’appello: se Albert Heringa non avesse ucciso sua madre, «avrebbe dovuto vivere con il senso di colpa fino alla fine dei suoi giorni». Fortunatamente, invece, l’ha uccisa.

@LeoneGrotti

Tags: Eutanasiaolandasuicidio assistito
CondividiTwittaInviaInvia

Contenuti correlati

Chieko Baisho nei panni di Michi, una dei protagonisti del film Plan 75

“Plan 75”, o della disumana civiltà del diritto di morire

11 Maggio 2023
Paziente in clinica pronto a ricevere il suicidio assistito

«Una legge sul suicidio assistito non è necessaria né utile»

2 Maggio 2023
Monsignor Paglia, presidente della Pontificia accademia per la vita (Ansa)

Le parole di Paglia sul suicidio assistito sono gravi e irragionevoli

23 Aprile 2023
L'Olanda approva l'eutanasia per i bambini

L’Olanda sdogana l’eutanasia dei bambini. «Non credevo saremmo arrivati a tanto»

19 Aprile 2023
Il ministro della Salute François Braun ed Emmanuel Macron

Anche il ministro della Salute frena sull’eutanasia in Francia

13 Aprile 2023
Michel Houellebecq

Il no di Houellebecq al “progetto fine vita” di Macron in Francia

4 Aprile 2023
Per commentare questo contenuto occorre effettuare l'accesso con le proprie credenziali.

Video

Eugenia Roccella
Video

“Una famiglia radicale”. Eugenia Roccella si racconta

Redazione
15 Maggio 2023

Altri video

Lettere al direttore

Un ragazzo durante un momento di riposo dal lavoro di ripulitura dopo l'alluvione che ha colpito Forlì, 22 maggio 2023 (Ansa)

Il mio battesimo nell’alluvione, tra piadine e fango

Marianna Bighin
26 Maggio 2023

Read more

Scrivi a Tempi

I nostri blog

  • La preghiera del mattino
    La preghiera del mattino
    Con le sue mossette Macron voleva inguaiare Meloni. È finito inguaiato lui
    Lodovico Festa
  • Il Deserto dei Tartari
    Il Deserto dei Tartari
    Gli innumerevoli tratti che dimostrano la parentela tra sinistra e fascismo
    Rodolfo Casadei
  • Lettere al direttore
    Lettere al direttore
    I moralisti contro Springsteen e Roccella contestata
    Emanuele Boffi
  • Tentar (un giudizio) non nuoce
    Tentar (un giudizio) non nuoce
    «Con la guerra vince solo il lupo»
    Raffaele Cattaneo
  • Il Deserto dei Tartari
    Il Deserto dei Tartari
    L’identità di genere e il fantasma del transumanesimo
    Rodolfo Casadei

Foto

Foto

A cosa serve la scuola?

25 Maggio 2023
Foto

Il sistema dei media nel pensiero di Antonio Pilati

25 Maggio 2023
Un missile russo colpisce una casa a Odessa
Foto

L’impegno per un cessate il fuoco immediato

25 Maggio 2023
Marcello Pera, filosofo e senatore
Foto

Dialogo a Roma tra Pera e Camisasca (e sant’Agostino)

16 Maggio 2023
Foto

“Una famiglia radicale”. Presentazione del libro di Eugenia Roccella a Milano

11 Maggio 2023

Altre foto

Reg. del Trib. di Milano n. 332 dell’11/6/1994

Codice ISSN
online 2499-4308 | cartaceo 2037-1241

Direttore responsabile
Emanuele Boffi

Editore
Contrattempi Società Cooperativa
Via Traù, 2 – 20159 Milano
[email protected]
C. F. / P. Iva 10139010960
Iscrizione ROC n. 30851

Redazione
Via Traù, 2 – 20159 Milano
+39 02.51829864
[email protected]

  • Chi siamo
  • Scrivi a Tempi
  • Iscriviti alla newsletter
  • Pubblicità
  • Privacy policy
  • Preferenze Privacy
  • Sfoglia Tempi digitale
  • Gestione abbonamento
  • Abbonati con carta di credito
  • Abbonati con bonifico/bollettino
  • Archivio storico

Copyright © Contrattempi Società Cooperativa. Tutti i diritti sono riservati | Contributi incassati nel 2022: euro 211.883,40. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • ACCEDI
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Maggio 2023
    • Aprile 2023
    • Marzo 2023
    • Febbraio 2023
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
    • Novembre 2022
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Scuola
    • Scuole paritarie
    • Educazione
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Cultura
    • Libri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Società
    • Obiettivi di sviluppo sostenibile
    • Razzismo
    • Politicamente corretto
    • Lgbt
    • Sport
  • Spettacolo
    • Cinema
    • Tv
    • Musica
  • Tempi Media
    • News
    • I nostri blog
    • Video
    • Foto

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password? Sign Up

Create New Account!

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist