Tempi
  • ACCEDI
ABBONATI
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
    • Giustizia
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Green Deal
    • Transizione ecologica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Blog
    • La preghiera del mattino
    • Lettere al direttore
    • Il Deserto dei Tartari
    • Casca il mondo
    • Cinema Fortunato
    • Good Bye, Lenin!
    • Memoria popolare
    • Tentar (un giudizio) non nuoce
    • Libri in povere parole
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Settembre 2023
    • Agosto 2023
    • Luglio 2023
    • Giugno 2023
    • Maggio 2023
    • Aprile 2023
    • Marzo 2023
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
    • Giustizia
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Green Deal
    • Transizione ecologica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Blog
    • La preghiera del mattino
    • Lettere al direttore
    • Il Deserto dei Tartari
    • Casca il mondo
    • Cinema Fortunato
    • Good Bye, Lenin!
    • Memoria popolare
    • Tentar (un giudizio) non nuoce
    • Libri in povere parole
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Settembre 2023
    • Agosto 2023
    • Luglio 2023
    • Giugno 2023
    • Maggio 2023
    • Aprile 2023
    • Marzo 2023
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Tempi
ABBONATI
Home Società

L’eutanasia del piccolo Charlie Gard

Commento sulla decisione dell’Alta Corte di Londra di "staccare la spina" al neonato, contro il consenso dei suoi genitori che vorrebbero raccogliere dei fondi per trasferire il bambino negli Usa

Aldo Vitale
13/04/2017 - 0:15
Società
CondividiTwittaChattaInvia

Charlie Gard

Alcune agenzie di stampa hanno riportato la notizia della recentissima decisione dell’Alta Corte di Londra con cui si autorizzano i medici al distacco dei trattamenti di sostegno vitale del piccolo Charlie Gard, neonato di pochi mesi affetto da una rara e mortale patologia genetica, anche contro il consenso dei suoi stessi genitori che, invece, vorrebbero raccogliere dei fondi per trasferire il bambino negli USA e sottoporlo ad una terapia sperimentale.

La notizia sembra aver lasciato praticamente tutti indifferenti.

Nell’epoca dell’emotività per il desiderio di morte di Dj Fabo sostenuto a gran voce dai comuni mezzi di comunicazione di massa, in cui si predica in lungo e in largo per l’autonomia delle scelte, per la tutela dell’autodeterminazione del paziente, per il rispetto della volontà del sofferente o di chi lo rappresenta, per la necessità dell’approvazione di una legge che garantisca il confezionamento di disposizioni anticipate di trattamento, per l’adozione dei modelli esteri di scelte di fine-vita, nessuno sembra turbato dalle notizie che giungono dall’Inghilterra, cioè che una sentenza possa decidere dell’eutanasia non consensuale di un minore e per di più contro il volere dei suoi genitori.

Il caso è la perfetta e incontrovertibile dimostrazione che dietro la (pseudo)cultura della libertà senza vincoli si celano i pericoli della cultura dei vincoli senza libertà.

Il diritto di morire, reclamato come espressione della moderna e progredita civiltà, si trasforma, presto o tardi, in un dovere di morire.
La società che accetta il sessualmente diverso e la polimorfia dell’orientamento sessuale nel nome della tolleranza, è la stessa che non accetta la diversità del malato e non tollera il fardello – anche soltanto morale – che esso rappresenta attivando quest’ultimo nella coscienza gli obblighi di cura, di assistenza e di umanità a cui nessuno può rinunciare direttamente o indirettamente.

Meglio sopprimere il malato, dunque, ritenendolo non idoneo, e reprimere all’un tempo gli obblighi della coscienza, in favore di una mentalità dell’avere e del capriccio che intorpidisce il senso morale, poiché in nome della tolleranza si sacrifica la verità dell’essere umano.
Nulla di nuovo, del resto.

Storia, sì, ma storia dimenticata.

Il caso di Charlie Gard dovrebbe allarmare non solo in senso quantitativo, cioè perché il fenomeno dell’eutanasia infantile sta cominciando a propagarsi oltre i confini dell’Olanda in cui ha avuto ampia, ma circoscritta diffusione negli ultimi anni, ma anche e soprattutto in senso qualitativo, poiché segna il punto di non-ritorno verso la catastrofe, lo stesso che l’Europa ha già oltrepassato allorquando la sua cultura – atrofizzata, come quella attuale, da molteplici fattori come il positivismo scientifico e giuridico, il darwinismo sociale, l’ateismo scientifico, il nazionalismo che dettava la superiorità dello Stato sulla persona – ha voluto abdicare a tutta la sua tradizione e sapienza spirituale (in senso ampio e non strettamente religioso) condensandosi poi nei noti sistemi anti-umani dei totalitarismi del XX secolo.

Ritenere, soprattutto tramite la sacralità di una sentenza, che la vita un qualunque Charlie Gard non sia degna di essere vissuta e che perciò debba essere interrotta prima del tempo e del naturale decorso della malattia, significa sposare, pur inconsapevolmente, la mentalità di fondo dei più oscuri abissi che l’Europa ha già attraversato.

L’idea che un paziente che non possa essere guarito dagli attuali strumenti tecnici debba essere soppresso dimostra non soltanto tutta la retorica e la falsa modestia di chi in genere si fa paladino dell’eutanasia come esercizio della volontà personale e della libertà individuale, ma anche e soprattutto che si accettano quelle premesse culturali che hanno già condotto la civiltà occidentale all’autodistruzione.

Il diritto di vivere di Charlie Gard, e di tutti quelli che dopo di lui certamente seguiranno, infatti, non deriva né dalla capacità del medico di risolvere totalmente o parzialmente il problema patologico, né dal giudizio che qualunque giudice adito dovesse avere in merito, né dalla volontà dei genitori (che per di più in questo caso vogliono far sopravvivere il proprio figlio), né da un insieme di questi o perfino altri fattori.

Il diritto alla vita di Charlie Gard è legato soltanto al riconoscimento della sua umanità, cioè della sua natura, che non è diminuita in virtù del suo stato patologico e che nessuna sentenza può autorizzare ad ignorare.

Qualora si compisse questo passo fatale, tale non solo per il piccolo Charlie, ma anche e soprattutto per la civiltà del diritto nel suo complesso, il varco che non si deve oltrepassare sarebbe valicato, il limite che non si deve superare sarebbe sorpassato, il sigillo del “vaso di Pandora” sarebbe rimosso: disconoscere l’umanità del malato, significa, infatti, disconoscere l’umanità in quanto tale, cioè nel suo momento di massima vulnerabilità e fragilità empirica ed esistenziale, significa annullare arbitrariamente la rilevanza morale dell’essere persona, cioè porre le basi per una nuova shoah, in quanto, come ha notato Abraham Heschel, «l’annullamento morale conduce allo sterminio fisico».

Siamo consapevoli di questo rischio concreto? Siamo in grado di reggerne ancora il peso e la responsabilità? Siamo disposti a subire tutto l’orrore che si è già visto nel passato e per di più per opera di una sentenza?

L’indifferenza generale, oggi come allora, è all’un tempo la migliore e, ovviamente, la peggiore risposta ai suddetti interrogativi.

Foto da Facebook

Tags: Charlie Garddj faboEutanasiaInghilterraolanda
CondividiTwittaInviaInvia

Contenuti correlati

La morte di ST, che voleva vivere ma per giudici e medici meritava solo l’eutanasia

19 Settembre 2023
Marco Cappato si autodenuncia per aiuto al suicidio, Milano, 3 agosto 2022 (foto Ansa)

Il vero volto del Pd della Schlein: Marco Cappato

15 Settembre 2023
L'arcivescovo di Canterbury e capo della Chiesa anglicana Justin Welby, 21 marzo 2013 (Ansa)

«Sta suonando la campana a morto per la Chiesa anglicana»

11 Settembre 2023
Eutanasia

L’eutanasia non funziona e la soffoca con il cuscino: medico denunciato in Belgio

10 Settembre 2023
Vannacci

Mi autodenuncio: sono peggio del generale Vannacci

24 Agosto 2023
David Hunter, assolto dall'accusa di omicidio premeditato per aver ucciso sua moglie Janice, malata di cancro

Soffocata «per amore», un altro «omicidio compassionevole» usato dagli alfieri del suicidio assistito

7 Agosto 2023

Video

I negozi in Artsakh sono vuoti a causa del blocco del Corridoio di Lachin da parte dell'Azerbaigian
Video

Sette mesi di «catastrofe umanitaria» in Artsakh

Redazione
26 Luglio 2023

Altri video

Lettere al direttore

Campo di concentramento di Auschwitz-Birkenau, Polania (Ansa)
Blog

Come gli Ulma, anche mio nonno salvò una coppia di ebrei

Emanuele Boffi
12 Settembre 2023

Read more

Scrivi a Tempi

Foto

Sas dla Crusc
Foto

Ritorno al Sas dla Crusc. Davanti al trono

31 Agosto 2023
Matrimonio sposa
Foto

Bambina, sposa

31 Luglio 2023
Luigi Negri sul palco del Meeting di Rimini
Foto

Fede e cultura una sfida per la ragione

22 Giugno 2023
Una casa semi-sommersa dall’acqua in seguito all’alluvione in Emilia-Romagna
Foto

La notte che ha incominciato a piovere

10 Giugno 2023
Foto

Manovriamo tra due bande di curati

9 Giugno 2023

Altre foto

Reg. del Trib. di Milano n. 332 dell’11/6/1994

Codice ISSN
online 2499-4308 | cartaceo 2037-1241

Direttore responsabile
Emanuele Boffi

Editore
Contrattempi Società Cooperativa
Via Traù, 2 – 20159 Milano
[email protected]
C. F. / P. Iva 10139010960
Iscrizione ROC n. 30851

Redazione
Via Traù, 2 – 20159 Milano
+39 02.51829864
[email protected]

  • Chi siamo
  • Scrivi a Tempi
  • Iscriviti alla newsletter
  • Pubblicità
  • Privacy policy
  • Preferenze Privacy
  • Sfoglia Tempi digitale
  • Gestione abbonamento
  • Abbonati con carta di credito
  • Abbonati con bonifico/bollettino
  • Archivio storico

Copyright © Contrattempi Società Cooperativa. Tutti i diritti sono riservati | Contributi incassati nel 2022: euro 211.883,40. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • ACCEDI
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Settembre 2023
    • Agosto 2023
    • Luglio 2023
    • Giugno 2023
    • Maggio 2023
    • Aprile 2023
    • Marzo 2023
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Scuola
    • Scuole paritarie
    • Educazione
  • Ambiente
    • Clima
    • Green Deal
    • Transizione ecologica
  • Salute e bioetica
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Cultura
    • Libri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Società
    • Obiettivi di sviluppo sostenibile
    • Razzismo
    • Politicamente corretto
    • Lgbt
    • Sport
  • Spettacolo
    • Cinema
    • Tv
    • Musica
  • Blog
    • Lettere al direttore
    • La preghiera del mattino
    • Casca il mondo
    • Il Deserto dei Tartari
    • Cinema Fortunato
    • Good Bye, Lenin!
    • Memoria popolare
    • Tentar (un giudizio) non nuoce
    • Libri in povere parole
  • Tempi Media
    • News
    • Video
    • Foto

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password? Sign Up

Create New Account!

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist