Tempi
  • ACCEDI
ABBONATI
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Islamismo
  • Politica
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Risparmio
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Magazine
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Giugno 2022
    • Maggio 2022
    • Aprile 2022
    • Marzo 2022
    • Febbraio 2022
    • Gennaio 2022
    • Dicembre 2021
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Islamismo
  • Politica
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Risparmio
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Magazine
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Giugno 2022
    • Maggio 2022
    • Aprile 2022
    • Marzo 2022
    • Febbraio 2022
    • Gennaio 2022
    • Dicembre 2021
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Tempi
ABBONATI
Home Politica

L’Europa sempre più instabile e la guerra che continua

Sotto la coltre di retorica e di strategie di guerra economica c'è una battaglia per la sopravvivenza dei sistemi economici nazionali europei

Lorenzo Castellani
10/04/2022 - 6:27
Politica
CondividiTwittaChattaInvia

Draghi Europa Sanzioni

Si allineano gli astri a favore di un peggioramento delle condizioni politiche ed economiche in Europa. La guerra in Ucraina non si ferma, l’economia frena, il gas è un puzzle irrisolvibile, la diplomazia arranca. Partiamo dall’energia.

L’Europa divisa sulle sanzioni

Le prime sanzioni non hanno sortito gli effetti sperati: fino a che vende gas, petrolio e carbone la Russia non fallisce e prosegue con il suo piano militare. L’Unione Europea è al solito divisa, ci sono paesi indipendenti sul piano energetico e ce ne sono altri (Italia, Germania, Austria, Ungheria) che sono legati mani e piedi alle forniture di gas russo. Sospendere all’improvviso l’importazione significa la catastrofe industriale ed economica in un quadro già complesso. Il problema non sono soltanto le bollette dei privati, ma la capacità del sistema industriale di questi paesi di reggere a ulteriori aumenti vertiginosi del costo dell’elettricità (l’utilizzo “non domestico” del gas è l’80 per cento del totale).

Sotto la coltre di retorica e di strategie di guerra economica c’è una battaglia per la sopravvivenza dei sistemi economici nazionali europei. E qui veniamo alla questione economica. I colli di bottiglia delle supply chain non sono risolvibili nel breve termine, la compressione dell’offerta ci proietta verso uno scenario inflazionistico difficile da governare. La soluzione monetaria non è risolutiva: un rialzo anche lieve dei tassi rischia di avere un effetto lieve sui prezzi e di accrescere il costo del debito pubblico. Senza un rapido piano europeo che potenzi ulteriormente il Next Generation EU e conduca a forme di debito comune la recessione diviene molto probabile.

LEGGI ANCHE:

Cannabis rapporto droga onu

Il disastro della legalizzazione della cannabis nel Report sulla droga delle Nazioni Unite

27 Giugno 2022
Giovani in Italia piantano nuovi alberi

L’Ue ha promesso «tre miliardi di alberi entro il 2030». Siamo a tre milioni

27 Giugno 2022

Le conseguenze di stagnazione e inflazione

A quel punto si entrerebbe in una dinamica di stagnazione e inflazione che aprirebbe le porte a cambiamenti politici oggi insondabili, ma probabilmente brutali. Populismo, nazionalismo e soprattutto la sostenibilità dell’euro come moneta unica tornerebbero in qualche tempo a rianimare il nostro dibattito politico. D’altronde una svalutazione dell’euro unita alla recessione potrebbe incrinare la legittimità politica della moneta riconquista negli ultimi tre anni aprendo ad una nuova fase di turbolenze politiche anti-europeiste. Questa incertezza dovrebbe portare della saggezza nei ragionamenti sull’embargo del gas russo in Europa.

Non si pone il dubbio sulla necessità di indebolire Putin e di sostenere la strategia americana, tuttavia si deve evitare che per perseguire un obiettivo di politica estera si apra la strada a una crisi interna profonda. Per paesi come Italia e Germania la rinuncia immediata e senza alternative al gas di Putin è un grave problema sul piano industriale e di conseguenza occupazionale e sociale. Considerata l’interconnessione dell’economia una crisi tedesca e italiana vuol dire una crisi dell’intero mercato europeo. Inoltre, non sappiamo se e in quanto tempo l’embargo totale del gas possa dispiegare i suoi effetti sul finanziamento della guerra.

Le condizioni per la rinuncia al gas russo

Dai primi pacchetti di sanzioni ci si aspettava di più e invece la Russia e la sua moneta ancora tengono. In definitiva si può fare ragionevolmente la rinuncia al gas russo soltanto all’avverarsi di due condizioni: un nuovo piano di copertura economica europea per mitigare gli effetti della rinuncia e soprattutto un accordo di diversificazione con gli Stati Uniti o con i loro emissari medio-orientali (Qatar). A Washington andrebbe fatto capire che non ci può essere rinuncia senza investimento americano. Il gas liquido deve attraversare l’Atlantico e arrivare con un prezzo simile a quello russo, proprio per evitare collassi economici europei.

In cambio l’Unione Europea può offrire un trattato di libero scambio, che era stato affossato proprio dalla politica americana degli ultimi anni. Ciò significa muoversi rapidamente sia alla Casa Bianca che a Bruxelles. Non è semplice poiché Biden sta cercando di salvare la sua maggioranza nel Congresso alle prossime elezioni di midterm mentre la lentezza della burocrazia europea nel reagire alle crisi, anche per i tanti interessi nazionali in gioco, è oramai conclamata.

Il quadro politico scomposto dalla guerra

Sullo sfondo c’è inoltre un grande riallineamento della politica europea. Victor Orban ha vinto nuovamente le elezioni in Ungheria dimostrando di nuovo la forza della destra nell’Europa orientale. Al tempo stesso, però, il gruppo di Visedgrad è spaccato sulla Russia: l’Ungheria è una colomba sul piano delle sanzioni, mentre gli altri paesi, con la Polonia in testa, sono falchi. Effetti che si replicano sul piano nazionale: la Meloni esulta per la vittoria di Orban, ma è schierata saldamente contro le mosse di Putin; mentre Salvini si mostra nebuloso e oscillante rispetto alla Russia. Conte cerca di intercettare un pacifismo anti-americanista di sinistra, mentre il Partito Democratico, che un tempo considerava la Polonia un paese autoritario e illiberale, oggi è sulle stesse posizioni di Varsavia in politica estera.

La guerra, insomma, ha scomposto il quadro che, in ogni caso, sarà prima di tutto condizionato dall’influenza imperiale americana. E quindi da un gelo ulteriore nei rapporti con la Russia e con la Cina, dall’espulsione dalle scrivanie dei futuri governi italiani di emissari russi e cinesi. Tuttavia, le incognite europee e nazionali restano molte: economiche, sociali e naturalmente politiche. Basti pensare che Marine Le Pen, sondaggi alla mano, ha oggi una qualche possibilità di vittoria in Francia contro Macron. La sola eventualità due mesi fa sembrava del tutto impossibile anche solo da considerare. Lo scenario è in movimento e la lancetta non punta in direzione della stabilità.

Foto Ansa

Tags: guerra ucrainaRussiasanzioni economiche russiaStati UnitiUcrainaUnione Europea
CondividiTwittaInviaInvia

Contenuti correlati

Cannabis rapporto droga onu

Il disastro della legalizzazione della cannabis nel Report sulla droga delle Nazioni Unite

27 Giugno 2022
Giovani in Italia piantano nuovi alberi

L’Ue ha promesso «tre miliardi di alberi entro il 2030». Siamo a tre milioni

27 Giugno 2022
Zelensky, presidente dell'Ucraina, si collega al Consiglio europeo

Ucraina nell’Ue. Vittoria simbolica, ma il percorso sarà lunghissimo

25 Giugno 2022
Brics Putin

La guerra in Ucraina dà linfa ai Brics, ma è presto per parlare di un nuovo blocco

25 Giugno 2022
L'oleodotto Druzhba, collegato a una raffineria in Germania, verrà in parte bloccato dalle sanzioni Ue

Le sanzioni alla Russia si ritorcono contro l’Europa?

24 Giugno 2022
aborto america

L’America si prepara alla “notte della rabbia” sull’aborto

24 Giugno 2022

Video

Foto Red Dot per Unsplash
Ambiente

Stop auto endotermiche? «Decisione ideologica»

Redazione
9 Giugno 2022

Altri video

Lettere al direttore

Manifestazione contro la guerra in Ucraina

Loro cantano “Imagine”. Noi cantiamo “Martino e l’imperatore”

Emanuele Boffi
27 Giugno 2022

Read more

Scrivi a Tempi

I nostri blog

  • La preghiera del mattino
    La preghiera del mattino
    In questi tempi strani capita perfino di ritrovarsi d’accordo con Calenda
    Lodovico Festa
  • Lettere al direttore
    Lettere al direttore
    Il cardinale Marx e la Chiesa “alla moda”
    Peppino Zola
  • Cartolina dal Paradiso
    Cartolina dal Paradiso
    L’ideale cristiano non è la brava persona di successo, ma il santo
    Pippo Corigliano
  • Il Deserto dei Tartari
    Il Deserto dei Tartari
    Vasilij Grossman, la Russia e Macron
    Rodolfo Casadei
  • Good Bye, Lenin!
    Good Bye, Lenin!
    I sabati di lavoro dei profughi ucraini per i polacchi «in segno di gratitudine»
    Angelo Bonaguro

Foto

Ragazza in bicicletta
Foto

Esame di maturità. Un rito di passaggio

27 Giugno 2022
Egisto Corradi
Foto

La faccia più vera

26 Maggio 2022
Foto

Il potere dei senza potere e la guerra in Ucraina

20 Maggio 2022
Foto

“Investire in educazione”. Incontro sulla mostra “Alleanza scuola lavoro”

10 Maggio 2022
Foto

“Droga, le ragioni del no. Scienza, prevenzione, contrasto, recupero“

2 Maggio 2022

Altre foto

Reg. del Trib. di Milano n. 332 dell’11/6/1994

Codice ISSN
online 2499-4308 | cartaceo 2037-1241

Direttore responsabile
Emanuele Boffi

Editore
Contrattempi Società Cooperativa
Piazza della Repubblica, 21 – 20124 Milano
[email protected]
C. F. / P. Iva 10139010960
Iscrizione ROC n. 30851

Redazione
Piazza della Repubblica, 21 – 20124 Milano
+39 02.51829864
[email protected]

  • Chi siamo
  • Scrivi a Tempi
  • Iscriviti alla newsletter
  • Pubblicità
  • Privacy policy
  • Preferenze Privacy
  • Sfoglia Tempi digitale
  • Gestione abbonamento
  • Abbonati con carta di credito
  • Abbonati con bonifico/bollettino
  • Archivio storico

Copyright © Contrattempi Società Cooperativa. Tutti i diritti sono riservati | Contributi incassati nel 2021: euro 155.773,68. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • ACCEDI
  • Magazine
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Giugno 2022
    • Maggio 2022
    • Aprile 2022
    • Marzo 2022
    • Febbraio 2022
    • Gennaio 2022
    • Dicembre 2021
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Scuola
    • Scuole paritarie
    • Educazione
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Cultura
    • Libri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Risparmio
    • Mutui
  • Società
    • Social network
    • Razzismo
    • Politicamente corretto
    • Lgbt
    • Sport
  • Spettacolo
    • Cinema
    • Tv
    • Musica
  • Tempi Media
    • News
    • I nostri blog
    • Video
    • Foto

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password? Sign Up

Create New Account!

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist