Tempi
  • ACCEDI
ABBONATI
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Islamismo
  • Politica
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Risparmio
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Magazine
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Giugno 2022
    • Maggio 2022
    • Aprile 2022
    • Marzo 2022
    • Febbraio 2022
    • Gennaio 2022
    • Dicembre 2021
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Islamismo
  • Politica
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Risparmio
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Magazine
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Giugno 2022
    • Maggio 2022
    • Aprile 2022
    • Marzo 2022
    • Febbraio 2022
    • Gennaio 2022
    • Dicembre 2021
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Tempi
ABBONATI
Home Economia

«L’Europa non è in grado, né oggi né fra un anno, di fare a meno del gas russo»

«La sicurezza energetica è una cosa che si paga, ma il problema è "come": o gli Stati Uniti ci danno una mano o è una manovra che ci costerà cara». Parla Gianclaudio Torlizzi

Gianluca Salmaso
10/03/2022 - 6:20
Economia
CondividiTwittaChattaInvia

L'oleodotto Nord Stream 2

L’Europa e l’Italia sono alle prese con una delle più gravi crisi energetiche degli ultimi anni e i primi ad essersene accorti sono quasi certamente gli automobilisti: con il carburante ormai da giorni stabilmente sopra la quota simbolica dei due euro al litro, ogni ingenua illusione si è persa per strada.

Abbiamo chiesto a Gianclaudio Torlizzi, esperto di energia e commodity oltre ad essere autore per Guerini e Associati del saggio Materia rara, di aiutarci a capire meglio cosa sta succedendo sui mercati e delineare il prossimo futuro del mercato energetico.

Torlizzi, un azzardo: secondo lei il gasolio potrà toccare anche i 3 euro al litro?

LEGGI ANCHE:

Zelensky, presidente dell'Ucraina, si collega al Consiglio europeo

Ucraina nell’Ue. Vittoria simbolica, ma il percorso sarà lunghissimo

25 Giugno 2022
Brics Putin

La guerra in Ucraina dà linfa ai Brics, ma è presto per parlare di un nuovo blocco

25 Giugno 2022

È una bella scommessa ma ci potrebbe arrivare perché ormai l’Occidente sembra aver adottato una politica molto dura con la Russia e le armi principali che usiamo sono quelle delle sanzioni economiche.

Quelle messe in campo dai paesi della Nato sono sanzioni che non hanno però ancora toccato i prodotti energetici.

All’inizio si parlava di sanzioni che avrebbero risparmiato petrolio e gas, poi alcune banche legate al business delle commodity, ma ora Regno Unito e Stati Uniti hanno proposto il bando completo al petrolio dalla Russia. Se non si arrivasse ad una cessazione completa delle ostilità in breve tempo, si inasprirebbero ulteriormente le sanzioni anche su quelle partite.

Quali effetti hanno avuto finora le sanzioni sul mercato dell’energia e delle materie prime?

Questa situazione non fa che incendiare un mercato già molto teso. Il mio timore non è tanto sul calcolo se l’Occidente possa o meno farcela senza il petrolio russo, quanto sul malfunzionamento che queste sanzioni stanno provocando sul mercato internazionale. Escludere le banche di uno dei principali produttori di materie prime dal mercato, ad esempio, sta già provocando delle forti frizioni sul lato del credito, con carenze di liquidità come ci dimostra la fiammata di ieri del prezzo del nichel di cui la Russia è grande produttore.

L’Europa sarebbe in grado di affrancarsi dalla Russia come fornitore energetico?

No, l’Europa non è assolutamente in grado, né oggi né fra un anno, di fare a meno del gas russo. Importa 120 miliardi di metri cubi da gasdotto a cui si devono aggiungere altri 18 miliardi di metri cubi di gas liquefatto. Rimpiazzare questa quantità non è fattibile.

Però l’Unione ha appena presentato un piano in cui annuncia l’obiettivo di tagliare di due terzi l’import di gas entro un anno, come pensa di riuscirci?

Il piano Europeo è intanto una buona intenzione perché il fatto di anteporre la sicurezza energetica alla transizione ecologica dev’essere accolto con grande favore. Denota un’attenzione che, fino ad un mese fa, non c’era, ma ora bisogna capire l’esecuzione del piano. L’Unione poi, al netto di linee guida generali, dovrebbe spingere per soluzioni nazionali, perché altrimenti rischiamo che una materia così importante come quella energetica venga decisa dai soliti due paesi che fanno il bello e il cattivo tempo. E, soprattutto, hanno mostrato di non essere in grado di esercitare questa leadership.

Insomma, la Germania dovrebbe avere meno voce in capitolo.

La Germania con la sua politica miope ed egoista ha rappresentato un problema geostrategico di enorme gravità, aggravando la dipendenza dal gas russo attraverso lo spegnimento dei reattori, il Nord Stream 2 e l’affidamento zelante alle politiche green.

E che ruolo dovrebbe avere, invece, l’Italia?

L’Italia ha una posizione forte sul Mediterraneo. Io, come governo, riprenderei in mano il progetto dell’Eastmed, il gasdotto che collega l’Italia con Israele, un tempo accantonato per il Nord Stream 2. Il punto di fondo, però, è che per compensare il gap con le importazioni dalla Russia dobbiamo ricorrere al gas liquefatto. Il Gnl richiede un’infrastruttura che non abbiamo, bisogna iniziare a costruire i gassificatori ed è poi una commodity globalizzata, a prezzo di mercato, quindi il fare a meno del gas russo presuppone che l’Italia e l’Europa dovranno pagare strutturalmente dei prezzi più alti di quelli del gas via gasdotto.

Dovremmo iniziare anche a ridurre i nostri consumi?

Oggi non c’è questa necessità, ma se l’Europa vuole accelerare il processo di sganciamento dalla Russia è indispensabile. La data che dobbiamo segnarci è il 2028, quando verrà attivato il gasdotto Power of Siberia 2 diretto in Cina, ma con la partenza dagli stessi giacimenti russi da cui arrivano i rifornimenti in Europa.

Dovremo insomma, competere con un concorrente ambizioso. Come faremo?

Sempre sul gas liquefatto dovrà fare affidamento l’Europa e il prezzo rimarrà strutturalmente alto, superiore al prezzo asiatico. La sicurezza energetica è una cosa che si paga, ma il problema è “come”: o gli Stati Uniti ci danno una mano, calmierando i prezzi del loro gas liquefatto, o è una manovra che ci costerà cara.

Foto Ansa

Tags: crisi energeticagasGermaniaguerra ucrainaRussiaUcraina
CondividiTwittaInviaInvia

Contenuti correlati

Zelensky, presidente dell'Ucraina, si collega al Consiglio europeo

Ucraina nell’Ue. Vittoria simbolica, ma il percorso sarà lunghissimo

25 Giugno 2022
Brics Putin

La guerra in Ucraina dà linfa ai Brics, ma è presto per parlare di un nuovo blocco

25 Giugno 2022
L'oleodotto Druzhba, collegato a una raffineria in Germania, verrà in parte bloccato dalle sanzioni Ue

Le sanzioni alla Russia si ritorcono contro l’Europa?

24 Giugno 2022
La guerra in Ucraina sui giornali

L’Occidente si è già “stancato” della guerra in Ucraina?

23 Giugno 2022
Severodonetsk distrutta dai bombardamenti russi in Ucraina

Ucraina. «L’obiettivo da perseguire è il negoziato»

22 Giugno 2022
Putin, Xi e Modi - i leader di Russia, Cina e India - insieme in Giappone nel 2019

Cina e India salvano la Russia dalle sanzioni

22 Giugno 2022

Video

Foto Red Dot per Unsplash
Ambiente

Stop auto endotermiche? «Decisione ideologica»

Redazione
9 Giugno 2022

Altri video

Lettere al direttore

Fermare la guerra infinita

Carlo B. Scott Visconti
24 Giugno 2022

Read more

Scrivi a Tempi

I nostri blog

  • La preghiera del mattino
    La preghiera del mattino
    In questi tempi strani capita perfino di ritrovarsi d’accordo con Calenda
    Lodovico Festa
  • Lettere al direttore
    Lettere al direttore
    Il cardinale Marx e la Chiesa “alla moda”
    Peppino Zola
  • Cartolina dal Paradiso
    Cartolina dal Paradiso
    L’ideale cristiano non è la brava persona di successo, ma il santo
    Pippo Corigliano
  • Il Deserto dei Tartari
    Il Deserto dei Tartari
    Vasilij Grossman, la Russia e Macron
    Rodolfo Casadei
  • Good Bye, Lenin!
    Good Bye, Lenin!
    I sabati di lavoro dei profughi ucraini per i polacchi «in segno di gratitudine»
    Angelo Bonaguro

Foto

Egisto Corradi
Foto

La faccia più vera

26 Maggio 2022
Foto

Il potere dei senza potere e la guerra in Ucraina

20 Maggio 2022
Foto

“Investire in educazione”. Incontro sulla mostra “Alleanza scuola lavoro”

10 Maggio 2022
Foto

“Droga, le ragioni del no. Scienza, prevenzione, contrasto, recupero“

2 Maggio 2022
Foto

Avsi Run al Parco di Monza per sostenere i progetti dell’ong in Ucraina

27 Aprile 2022

Altre foto

Reg. del Trib. di Milano n. 332 dell’11/6/1994

Codice ISSN
online 2499-4308 | cartaceo 2037-1241

Direttore responsabile
Emanuele Boffi

Editore
Contrattempi Società Cooperativa
Piazza della Repubblica, 21 – 20124 Milano
[email protected]
C. F. / P. Iva 10139010960
Iscrizione ROC n. 30851

Redazione
Piazza della Repubblica, 21 – 20124 Milano
+39 02.51829864
[email protected]

  • Chi siamo
  • Scrivi a Tempi
  • Iscriviti alla newsletter
  • Pubblicità
  • Privacy policy
  • Preferenze Privacy
  • Sfoglia Tempi digitale
  • Gestione abbonamento
  • Abbonati con carta di credito
  • Abbonati con bonifico/bollettino
  • Archivio storico

Copyright © Contrattempi Società Cooperativa. Tutti i diritti sono riservati | Contributi incassati nel 2021: euro 155.773,68. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • ACCEDI
  • Magazine
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Giugno 2022
    • Maggio 2022
    • Aprile 2022
    • Marzo 2022
    • Febbraio 2022
    • Gennaio 2022
    • Dicembre 2021
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Scuola
    • Scuole paritarie
    • Educazione
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Cultura
    • Libri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Risparmio
    • Mutui
  • Società
    • Social network
    • Razzismo
    • Politicamente corretto
    • Lgbt
    • Sport
  • Spettacolo
    • Cinema
    • Tv
    • Musica
  • Tempi Media
    • News
    • I nostri blog
    • Video
    • Foto

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password? Sign Up

Create New Account!

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist