Tempi
  • ACCEDI
ABBONATI
  • Esteri
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Islamismo
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Marzo 2023
    • Febbraio 2023
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
    • Novembre 2022
    • Ottobre 2022
    • Settembre 2022
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Esteri
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Islamismo
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Marzo 2023
    • Febbraio 2023
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
    • Novembre 2022
    • Ottobre 2022
    • Settembre 2022
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Tempi
ABBONATI
Home Politica

L’euroscetticismo degli euroentusiasti

Repubblica, Prodi, Letta: quante critiche all'Ue, impensabili fino a una settimana fa (ma col solito tic antipopulista)

Emanuele Boffi
28/03/2020 - 1:00
Politica
CondividiTwittaChattaInvia

Ve li ricordate i tempi in cui se osavi muovere qualche appunto alle rigidità europee, ti tacciavano di lesa maestà? Rammentate le filippiche sullo spirito europeo, la generazione Erasmus, quanto è bello e giusto non sentirsi più italiani o tedeschi o greci, ma tutti e solo europei? Dovreste ricordarveli, in fondo è passata solo una settimana.

Fra quindici giorni? Campa cavallo

Poi è arrivato il virus e ora fa abbastanza impressione leggere certi titoli e certi editoriali dei grandi giornali. Ieri, Repubblica, giornale che da anni propaganda le magnifiche sorti e progressive della bandiera blu con le stelline, titolava in prima pagina: “La brutta Europa”. Tre parole in una sequenza che, nemmeno una settimana fa, sarebbero state impensabili. All’interno del quotidiano, cronache molto esaurienti sotto il profilo dell’informazione ci avvertivano di quanto accaduto durante il confronto fra i leader europei di giovedì. In sintesi: Italia, Spagna, Francia e i paesi del sud del Continente che chiedevano i coronabond e quelli del Nord (Olanda, Finlandia, Danimarca, Austria e, soprattutto, Germania) a rispondere: nisba, attaccatevi, non se ne fa nulla. Tutto rimandato tra 15 giorni. Campa cavallo.

«Un crimine contro l’umanità»

Ciò che colpisce, oggi, sono i commenti con cui si accompagnano le informazioni. Prendete ancora Repubblica: Stefano Folli che parla di una «Unione che è nel pieno di una crisi distruttiva» o, ancor di più, Massimo Giannini che scrive enfaticamente frasi come queste: «Tutti riconoscono l’emergenza umanitaria, sanitaria e finanziaria, ma non l’esigenza di una missione comune né l’urgenza di un’azione condivisa»; «la Storia li guarda, e loro si voltano dall’altra parte»; «imporre oggi [le regole sul deficit], di fronte alla macelleria sociale che il Covid-19 promette, è un atto di totale irresponsabilità. Di più: è quasi un crimine contro l’umanità». Letto su Repubblica e non sulla Padania, fa abbastanza impressione.

LEGGI ANCHE:

Donald Trump supporter

L’incriminazione di Trump, il clima da guerra civile e l’America in crisi

1 Aprile 2023
Elon Musk ChatGpt

Si può fermare l’intelligenza artificiale?

1 Aprile 2023

Il solito tic antipopulista

Ora che la situazione si fa fosca, anche gli euroentusiasti mostrano il loro lato euroscettico. Da diversi giorni gli interventi di Romano Prodi sono assai critici, per esempio. Basta leggere i suoi ultimi editoriali sul Messaggero per scorgervi una forte insofferenza al limite dell’astio verso le rigidità dell’Unione. Parole impensabili fino a poco fa.

E che dire di Enrico Letta? La sua intervista alla Stampa del 26 marzo era emblematica sotto molti aspetti. Da un lato, un accorato appello alle istituzioni europee perché comprendessero l’eccezionalità della situazione: «I leader si devono mettere la mano sulla coscienza, rendersi conto che la Storia li guarda ed è alla Storia che dovranno rendere conto». Dall’altro, però, il solito tic “antipopulista” che si potrebbe riassumere nel ritornello “l’Europa deve muoversi altrimenti vinceranno i sovranisti”.

La verità, more solito, sta nel mezzo e forse questa crisi aiuterà a metterla maggiormente a fuoco, al di là delle rigidità schematiche degli schieramenti. Gli euroentusiasti si accorgono adesso che l’Europa da loro vagheggiata era un feticcio, che a comandare è la Germania, da sempre, e che ora Angela Merkel, da mesi in difficoltà sul fronte interno, fatica a tenere in equilibrio ciò che in equilibrio non può stare. Merkel sa bene da che parte pendere quando è “l’ora più buia” (e la sua parte non è la nostra parte). Nel momento del bisogno si vede che cos’è l’Europa, un organismo prettamente economico senza alcuno spirito ideale (che è quel che servirebbe adesso).

Un’Europa molto diversa da questa

Che cos’è l’Unione europea? Cosa vuole essere? Hai voglia a costruire una comunità umana con la retorica dei viaggi Erasmus o il richiamo al rapporto deficit/Pil. Hai voglia a richiamarti a uno “spirito europeo” che non è mai esistito perché non c’è nessuno spirito europeo alla base di questa Unione. Ci sono degli interessi, legittimi. Ma se sono solo quelli che dominano, è chiaro che, nell’emergenza, sia detto senza alcun intento moralistico, ognuno preserva i propri a discapito degli altri. Ora anche gli euroentusiasti, che hanno costruito questa Unione rinnegando le sue radici giudaico-cristiane, s’accorgono che può sparire come una bolla di sapone.

Ma anche i cosiddetti sovranisti dovrebbero farsi qualche domanda di fronte agli egoismi di tutti quegli Stati che ora si voltano dall’altra parte davanti alle richieste italiane. Ora è molto chiaro che, senza un aiuto, siamo spacciati. Il punto non è l’uscita dall’Europa, ma che serve un’Europa molto diversa da questo castello di carte che vien giù proprio nel momento del bisogno.

Foto Ansa

CondividiTwittaInviaInvia

Contenuti correlati

Donald Trump supporter

L’incriminazione di Trump, il clima da guerra civile e l’America in crisi

1 Aprile 2023
Elon Musk ChatGpt

Si può fermare l’intelligenza artificiale?

1 Aprile 2023
Rosario Livatino

Nordio: «Rosario Livatino ci ha insegnato cos’è la carità»

1 Aprile 2023
Liceo Berchet Milano

Gli studenti “stressati” al Berchet e il falso idolo della serenità

1 Aprile 2023
Faustina minore

Faustina Minore, o della convenienza per un filosofo di prendere moglie

1 Aprile 2023
Corse al galoppo negli anni Venti all’Ippodromo San Siro di Milano (Archivio Storico Ippodromi Snai)

Un’immersione nella storia dell’Ippodromo San Siro

31 Marzo 2023

Video

Caorle 2023
Video

Chiamare le cose con il loro nome. Tutti a Caorle a giugno

Redazione
6 Marzo 2023

Altri video

Lettere al direttore

Pier Paolo Pasolini

Perché i ciellini sono così affascinati dai “corsari” Pasolini e Testori

Peppino Zola
28 Marzo 2023

Read more

Scrivi a Tempi

I nostri blog

  • La preghiera del mattino
    La preghiera del mattino
    Propaganda sui giornali e altri segnali della penetrazione cinese in Italia
    Lodovico Festa
  • Il Deserto dei Tartari
    Il Deserto dei Tartari
    Il David pornografico
    Rodolfo Casadei
  • Memoria popolare
    Memoria popolare
    Arringa cristiana e popolare per il «diritto dei turchi a restare turchi»
    A cura di Fondazione Europa Civiltà
  • Lettere al direttore
    Lettere al direttore
    Ribadiamo: l’inchiesta di Bergamo sulla pandemia ha solo «valore catartico»
    Emanuele Boffi
  • Good Bye, Lenin!
    Good Bye, Lenin!
    La vita «ordinaria, tragica e bella» di Elena Bonner
    Angelo Bonaguro

Foto

Foto

Cura: quale integrazione tra territorio e domicilio?

22 Marzo 2023
Foto

“Bisogna pur aver fiducia di qualcuno”. Il concorso dei Nonni 2.0

13 Marzo 2023
Foto

Cosa c’è di allegro in questo maledetto paese?

10 Febbraio 2023
8/2/2014 Milano Giornata Banco Farmaceutico
punto raccolta farmaci presso Farmacia Foglia C.so di Porta Romana 56
Iconphotos/Paolo Bonfanti
Foto

Inizia oggi la Giornata di raccolta del farmaco: ecco come e perché aderire

7 Febbraio 2023
Benedetto Antelami, Deposizione dalla croce, Duomo di Parma
Foto

Davanti alla Deposizione di Antelami. Quello che non avevo mai “visto”

3 Febbraio 2023

Altre foto

Reg. del Trib. di Milano n. 332 dell’11/6/1994

Codice ISSN
online 2499-4308 | cartaceo 2037-1241

Direttore responsabile
Emanuele Boffi

Editore
Contrattempi Società Cooperativa
Via Traù, 2 – 20159 Milano
[email protected]
C. F. / P. Iva 10139010960
Iscrizione ROC n. 30851

Redazione
Via Traù, 2 – 20159 Milano
+39 02.51829864
[email protected]

  • Chi siamo
  • Scrivi a Tempi
  • Iscriviti alla newsletter
  • Pubblicità
  • Privacy policy
  • Preferenze Privacy
  • Sfoglia Tempi digitale
  • Gestione abbonamento
  • Abbonati con carta di credito
  • Abbonati con bonifico/bollettino
  • Archivio storico

Copyright © Contrattempi Società Cooperativa. Tutti i diritti sono riservati | Contributi incassati nel 2022: euro 211.883,40. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • ACCEDI
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Marzo 2023
    • Febbraio 2023
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
    • Novembre 2022
    • Ottobre 2022
    • Settembre 2022
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Scuola
    • Scuole paritarie
    • Educazione
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Cultura
    • Libri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Società
    • Obiettivi di sviluppo sostenibile
    • Razzismo
    • Politicamente corretto
    • Lgbt
    • Sport
  • Spettacolo
    • Cinema
    • Tv
    • Musica
  • Tempi Media
    • News
    • I nostri blog
    • Video
    • Foto

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password? Sign Up

Create New Account!

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist