Tempi
  • ACCEDI
ABBONATI
  • Esteri
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Islamismo
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Marzo 2023
    • Febbraio 2023
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
    • Novembre 2022
    • Ottobre 2022
    • Settembre 2022
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Esteri
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Islamismo
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Marzo 2023
    • Febbraio 2023
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
    • Novembre 2022
    • Ottobre 2022
    • Settembre 2022
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Tempi
ABBONATI
Home Sport

Euro 2012 come l’Eurozona: tutti sperano che la Germania perda

La Germania è prima della classe, Irlanda e Portogallo arrancano, Italia e Spagna studiano un modo per uscire dalla crisi, la Grecia affonda. Parliamo di Euro 2012 o dell'Eurozona? Di entrambi.

Leone Grotti
14/06/2012 - 12:17
Sport
CondividiTwittaChattaInvia

L’austera Germania è la prima della classe, Irlanda e Portogallo arrancano, Italia e Spagna studiano un modo per non uscire dall’Euro, la Grecia affonda. Ma stiamo parlando di Euro 2012 o della situazione economica dell’Eurozona? Di entrambi, visto che le compagini europee hanno deciso di seguire per filo e per segno le loro disavventure economiche.

Partiamo dal gruppo A, che avvalora in pieno la metafora Eurozona-Euro 2012. La Grecia è in piena crisi: dopo anni di euforia economica e larghezze, che rispecchiano i fasti della vittoria dell’europeo del 2004, Atene è in crisi e non sa che pesci pigliare. Ha avuto le sue chance contro la Polonia, è vero, quando ha rimediato un pareggio per 1-1, ma ha fallito clamorosamente il calcio di rigore che poteva valere la vittoria. Tutti gli sforzi greci sono stati vanificati dal tiro dagli 11 metri fallito da Karagounis, un po’ come le ultime elezioni, che sono terminate in un tragico nulla di fatto. Bisogna ricominciare dunque e se in Grecia si voterà di nuovo a breve, la partita con la Repubblica Ceca non fa presagire nulla di buono. Atene è stata schiantata dai cechi, neanche fossero il piano di salvataggio Ue che sta strozzando il paese. La Grecia però non è ancora uscita da Euro 2012, così come non è fuori dall’Eurozona, ma i pronostici per l’ultima partita contro la Russia, che sembra il terzo membro della Trojka a cui Atene è stata costretta a piegarsi, parlano di sconfitta annunciata. Tutti sperano in un colpo di reni.

Il gruppo B non lascia spazio alla fantasia. L’11 tedesco domina il girone a 6 punti e impone il suo gioco freddo, calcolato e austero alla spumeggiante Olanda, proprio come Berlino tiranneggia i partner “spendaccioni” dell’Eurozona. Secondo alcune voci Angela Merkel avrebbe parlato con Loev prima di Euro 2012 ed è per questo che la nazionale tedesca non largheggia, non si concede tre o quattro gol di scarto, anzi li sbaglia apposta, perché prima di tutto viene l’austerità e la Germania deve dare il buon esempio. Quindi ci si accontenta di un 1-0 al Portogallo e di un 2-1 all’Olanda. Vittorie di misura. Registriamo però speranzosi che la Germania ha subito un gol da Van Persie nel finale di partita di ieri. Che sia di buon auspicio? Che la tattica della Merkel perda colpi alla distanza? Chissà, bisogna seguire la fine di Euro 2012, ma il gol di Van Persie è sicuramente un punto a favore degli Eurobond.

LEGGI ANCHE:

Merci nei container nel porto di Qingdao, Cina, in attesa di partire verso l'Occidente

Vent’anni fa la Cina è entrata nel Wto rivoluzionando l’economia mondiale. In peggio

11 Dicembre 2021
Un tratto dell'autostrada che collega il Montenegro alla Serbia, costruita dalla Cina

Il Montenegro cade nella trappola del debito cinese. Sono guai anche per noi

20 Aprile 2021

Non c’è tempo per parlare del Portogallo, le cui speranze di rimanere in Euro 2012, così come nell’Eurozona, sono appese a un filo. Veniamo al gruppo C. Quale conferma migliore che Euro 2012 stia seguendo l’andamento dell’Eurozona della situazione di Italia e Spagna? Le due squadre hanno dominato il panorama mondiale negli ultimi anni: l’Italia ha vinto i mondiali del 2006 nonostante Calciopoli, proprio come il Paese è riuscito a tirare avanti nonostante le prime avvisaglie della crisi. Ma le intercettazioni hanno danneggiato tanto il calcio italiano (Moggi) quanto la politica (Berlusconi) e ora l’Italia si ritrova in crisi, calcistica e non. Con Monti il Belpaese cerca di rialzarsi con misure in extremis, un po’ come ha fatto Prandelli schierando De Rossi in difesa, ma il futuro economico è incerto, così come è incerta la qualificazione ai quarti di finale.

E cosa dire della Spagna? Finché c’era Zapatero, che spendeva a destra e a manca, creando debito su debito, le Furie rosse si concedevano grandi vittorie prima agli Europei del 2008, poi ai Mondiali del 2010. Ma la favola non poteva durare, i dati erano truccati, l’economia drogata, la crisi imminente e così i tagli del premier Rajoy, perfettamente esemplificati dalla rinuncia del tecnico Del Bosque a giocare con una punta vera come Torres, hanno messo in ginocchio il paese. Il tasso di disoccupazione è alto, proprio come il tasso di infortuni nella compagine spagnola, e le misure per la crescita messe in campo dal premier spagnolo assomigliano molto all’inserimento nel finale di partita di Torres: il paese sta provando a rialzarsi, e anche la nazionale spagnola è diventata più pericolosa, ma senza risultati concreti. Aspettiamo con ansia di vedere il match odierno contro l’Irlanda (di cui non parliamo perché, trovandosi a 0 punti in classifica, e conoscendone tutti la situazione economica, è superfluo).

Infine, c’è il girone D: Ucraina, Francia, Inghilterra e Svezia. Che Euro 2012 rispecchi l’Eurozona lo si capisce benissimo dal big match tra inglesi e francesi. Il primo è un popolo storicamente euroscettico, il secondo lo sta diventando con l’elezione a presidente di Francois Hollande. Oggi però l’Eurozona sembra una cornice istituzionale dalla quale non si può prescindere, continuare a metterla in dubbio non fa bene a nessuno, e lo si è visto durante la partita: un misero 1-1, squadre sulle gambe, poche occasioni, noia mortale. L’euroscetticismo, a quanto pare, non paga.

Ma il calcio, si sa, non è una scienza perfetta proprio come l’andamento di un popolo, che può risvegliarsi e tirare fuori l’orgoglio in qualsiasi momento. E allora l’Italia potrebbe schiantare la Croazia, o viceversa, la Spagna superare l’Irlanda, o viceversa, la Grecia battere la Russia, o viceversa, la Francia umiliare l’Ucraina, o viceversa, la Germania dare una lezione alla Danimarca. Ma tutti sperano nel viceversa.

@LeoneGrotti

Tags: euro 2012eurozonagermania austeritàgrecia crisiitalia-spagnaue
CondividiTwittaInviaInvia

Contenuti correlati

Merci nei container nel porto di Qingdao, Cina, in attesa di partire verso l'Occidente

Vent’anni fa la Cina è entrata nel Wto rivoluzionando l’economia mondiale. In peggio

11 Dicembre 2021
Un tratto dell'autostrada che collega il Montenegro alla Serbia, costruita dalla Cina

Il Montenegro cade nella trappola del debito cinese. Sono guai anche per noi

20 Aprile 2021
smart working

Il diritto alla disconnessione è «fondamentale» per chi lavora in smart working

12 Marzo 2021
Vaccino Covid

Salini: «Sotto coi vaccini: comprarli e produrli in fretta. L’Ue non faccia da tappo»

10 Marzo 2021
cina ue commercio

La Cina scavalca gli Usa e diventa il primo partner commerciale dell’Ue

19 Febbraio 2021
Xi Jinping con Angela Merkel in visita a Berlino

Accordo Europa-Cina: patti chiari, amicizia forse

17 Febbraio 2021

Video

Caorle 2023
Video

Chiamare le cose con il loro nome. Tutti a Caorle a giugno

Redazione
6 Marzo 2023

Altri video

Lettere al direttore

Pier Paolo Pasolini

Perché i ciellini sono così affascinati dai “corsari” Pasolini e Testori

Peppino Zola
28 Marzo 2023

Read more

Scrivi a Tempi

I nostri blog

  • La preghiera del mattino
    La preghiera del mattino
    Propaganda sui giornali e altri segnali della penetrazione cinese in Italia
    Lodovico Festa
  • Il Deserto dei Tartari
    Il Deserto dei Tartari
    Il David pornografico
    Rodolfo Casadei
  • Memoria popolare
    Memoria popolare
    Arringa cristiana e popolare per il «diritto dei turchi a restare turchi»
    A cura di Fondazione Europa Civiltà
  • Lettere al direttore
    Lettere al direttore
    Ribadiamo: l’inchiesta di Bergamo sulla pandemia ha solo «valore catartico»
    Emanuele Boffi
  • Good Bye, Lenin!
    Good Bye, Lenin!
    La vita «ordinaria, tragica e bella» di Elena Bonner
    Angelo Bonaguro

Foto

Foto

Cura: quale integrazione tra territorio e domicilio?

22 Marzo 2023
Foto

“Bisogna pur aver fiducia di qualcuno”. Il concorso dei Nonni 2.0

13 Marzo 2023
Foto

Cosa c’è di allegro in questo maledetto paese?

10 Febbraio 2023
8/2/2014 Milano Giornata Banco Farmaceutico
punto raccolta farmaci presso Farmacia Foglia C.so di Porta Romana 56
Iconphotos/Paolo Bonfanti
Foto

Inizia oggi la Giornata di raccolta del farmaco: ecco come e perché aderire

7 Febbraio 2023
Benedetto Antelami, Deposizione dalla croce, Duomo di Parma
Foto

Davanti alla Deposizione di Antelami. Quello che non avevo mai “visto”

3 Febbraio 2023

Altre foto

Reg. del Trib. di Milano n. 332 dell’11/6/1994

Codice ISSN
online 2499-4308 | cartaceo 2037-1241

Direttore responsabile
Emanuele Boffi

Editore
Contrattempi Società Cooperativa
Via Traù, 2 – 20159 Milano
[email protected]
C. F. / P. Iva 10139010960
Iscrizione ROC n. 30851

Redazione
Via Traù, 2 – 20159 Milano
+39 02.51829864
[email protected]

  • Chi siamo
  • Scrivi a Tempi
  • Iscriviti alla newsletter
  • Pubblicità
  • Privacy policy
  • Preferenze Privacy
  • Sfoglia Tempi digitale
  • Gestione abbonamento
  • Abbonati con carta di credito
  • Abbonati con bonifico/bollettino
  • Archivio storico

Copyright © Contrattempi Società Cooperativa. Tutti i diritti sono riservati | Contributi incassati nel 2022: euro 211.883,40. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • ACCEDI
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Marzo 2023
    • Febbraio 2023
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
    • Novembre 2022
    • Ottobre 2022
    • Settembre 2022
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Scuola
    • Scuole paritarie
    • Educazione
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Cultura
    • Libri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Società
    • Obiettivi di sviluppo sostenibile
    • Razzismo
    • Politicamente corretto
    • Lgbt
    • Sport
  • Spettacolo
    • Cinema
    • Tv
    • Musica
  • Tempi Media
    • News
    • I nostri blog
    • Video
    • Foto

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password? Sign Up

Create New Account!

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist