Tempi
  • ACCEDI
ABBONATI
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Islamismo
  • Politica
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Risparmio
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Magazine
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Giugno 2022
    • Maggio 2022
    • Aprile 2022
    • Marzo 2022
    • Febbraio 2022
    • Gennaio 2022
    • Dicembre 2021
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Islamismo
  • Politica
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Risparmio
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Magazine
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Giugno 2022
    • Maggio 2022
    • Aprile 2022
    • Marzo 2022
    • Febbraio 2022
    • Gennaio 2022
    • Dicembre 2021
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Tempi
ABBONATI
Home Esteri

La schizofrenia geopolitica di Erdogan

Negli ultimi due mesi (di crisi nera, economica e finanziaria) il presidente turco ha offerto il ramo d’ulivo ad Armenia, Egitto, Eau, Israele e Libia, paesi e forze con le quali Ankara è entrata in rotta di collisione

Rodolfo Casadei
08/01/2022 - 6:20
Esteri
CondividiTwittaChattaInvia
Erdogan alla Parata militare della vittoria organizzata dal presidente azero a Baku il 10 dicembre 2020 per celebrare la riconquista di molti territori da parte dell’Azerbaigian nella guerra del Nagorno Karabakh
Erdogan alla Parata militare della vittoria organizzata dal presidente azero a Baku il 10 dicembre 2020 per celebrare la riconquista di molti territori da parte dell’Azerbaigian nella guerra del Nagorno Karabakh (Foto Ansa)

Che a causa della crisi economica e finanziaria che infuria in Turchia le cose per Erdogan si siano messe male per quanto riguarda il consenso interno e le possibilità di restare in sella dopo il 2023, si capisce da una cosa: i suoi frenetici e apparentemente schizofrenici tentativi di riallacciare i rapporti con gli stati vicini coi quali è entrato in conflitto e di avviare una fase di distensione regionale.

Una Turchia senza lira

Negli ultimi due mesi il presidente turco ha offerto il ramo d’ulivo ad Armenia, Egitto, Emirati Arabi Uniti (Eau), Israele e Libia di Haftar, paesi e forze con le quali Ankara è entrata in rotta di collisione in forza della politica neo-ottomana dei governi dell’Akp e del suo presidente. Fino ad oggi solo l’Armenia e in parte gli Emirati hanno risposto positivamente alle profferte del rais.

La situazione economico-finanziaria della Turchia si fa più critica mese dopo mese. Il miracolo economico delle politiche espansive di Erdogan iniziate nel 2002 quando il pil pro capite era di soli 3.688 dollari, è finito nel 2013 quando lo stesso ha toccato i 12.614 dollari; dopo di allora la flessione è stata costante fino a scendere a 8.538 dollari all’inizio del 2021. Nel frattempo l’inflazione si è impennata toccando alla fine del dicembre 2021 il livello più alto da quando l’Akp è salito al potere nel 2002: 36 per cento. Secondo analisti della banca HSBC arriverà al 42 per cento fra aprile e maggio. Nel solo 2021 la lira turca ha perso il 45 per cento del suo valore rispetto al dollaro.

LEGGI ANCHE:

Erdogan

Svezia e Finlandia nella Nato, le condizioni di Erdogan sono sempre più grottesche

7 Giugno 2022
Ilham Aliyev e Luigi Di Maio

Come credete che userà i vostri euro il dittatore Aliyev, flagello degli armeni?

6 Giugno 2022

L’accorato appello agli Emirati

In politica estera Erdogan ha lanciato il suo appello più accorato il 29 novembre scorso, cinque giorni dopo la visita del principe ereditario di Abu Dhabi Mohammed bin Zayed ad Ankara che aveva segnalato la ripresa di relazioni costruttive fra Eau e Turchia: in quell’occasione erano stati annunciati impegni di investimento per 10 miliardi di dollari, in parte già realizzati attraverso l’acquisizione della compagnia turca di servizi finanziari e di home banking Payguru da parte dell’emiratina Tpay. Sull’onda del riavvicinamento con gli Emirati, che in Libia e nel Corno d’Africa competono con la Turchia per l’egemonia regionale, Erdogan ha dichiarato che le relazioni sarebbero state normalizzate anche con Israele e l’Egitto, e si sarebbe tornati allo scambio di ambasciatori.

Il Cairo e Ankara infatti non hanno più relazioni diplomatiche dal 2013, da quando cioè il presidente Mohamed Morsi, espressione della Fratellanza Musulmana, è stato deposto e imprigionato a seguito del golpe militare che ha portato al potere il colonnello Abdel Fattah al-Sisi: da quel momento la Turchia ha ritirato il suo ambasciatore e i Fratelli Musulmani hanno trovato rifugio sul Bosforo. Tuttavia nel 2021, dopo che il Cairo ha stretto rapporti politici e militari più intensi con la Grecia e con Cipro, Ankara ha preso a corteggiare il governo di al-Sisi, che ha accettato di ospitare colloqui per la normalizzazione dei rapporti ai quali ha partecipato il ministro degli Esteri turco Cavosoglu fra agosto e settembre. In dicembre l’Egitto ha partecipato con il suo viceministro degli Esteri per gli affari africani al terzo summit del Partenariato Turchia-Africa, al quale hanno preso parte i capi di Stato di 16 paesi africani riuniti a Istanbul.

Alla “conquista” degli armeni

Le relazioni diplomatiche fra Gerusalemme e Ankara invece sono interrotte dal maggio 2018, data in cui le proteste palestinesi contro l’insediamento dell’ambasciata statunitense a Gerusalemme si erano concluse con morti e feriti dopo lanci di razzi da Gaza e bombardamenti israeliani. In un crescendo di accuse e ritorsioni, gli ambasciatori erano stati ritirati. Nel dicembre 2020 la Turchia ha nominato un nuovo ambasciatore in Israele, che però non si è mai insediato anche perché durante la crisi israelo-palestinese della primavera 2021 Ankara non ha fatto mancare il suo sostegno retorico ai palestinesi, chiedendo che Israele fosse incriminato presso la Corte penale internazionale per i bombardamenti su Gaza. Invece poco dopo l’elezione del nuovo presidente israeliano Isaac Herzog, avvenuta in giugno, Erdogan ha chiesto e ottenuto una telefonata di 14 minuti col nuovo capo di Stato il 13 luglio scorso.

Il paese con cui apparentemente la Turchia ha fatto più progressi è l’Armenia, con la quale le relazioni diplomatiche sono interrotte e i confini di terra sono sigillati dal 1993, data della guerra del Nagorno Karabakh che si concluse con il controllo armeno sul territorio conteso con l’Azerbaigian. Dopo gli scontri del settembre-novembre 2020, che hanno permesso all’Azerbaigian di occupare vaste aree dei territori contesi grazie al sostegno militare della Turchia, Yerevan aveva deliberato sanzioni commerciali contro alcuni prodotti turchi. Tali sanzioni sono state tolte il 1° gennaio di quest’anno, dopo che a metà dicembre la Turchia ha nominato il suo diplomatico Serdar Kilic, già ambasciatore negli Usa, come inviato speciale per la normalizzazione dei rapporti con l’Armenia, e quest’ultima ha risposto nominando pochi giorni dopo Ruben Rubinyan, vice ministro degli Affari esteri, come omologo di Kilic.

Erdogan e le «vitali relazioni con Israele»

La Turchia ha bisogno di normalizzare i rapporti con l’Armenia per attivare un corridoio commerciale di terra verso il petrolifero e alleato Azerbaigian e da lì verso la Russia, che le permetterebbe di estendere la sua area di influenza politico-economica a tutto il Caucaso meridionale; l’Armenia ha bisogno, secondo l’attuale presidente Nikol Pashinyan, di sbloccare la frontiera con la Turchia per avere maggior sbocchi commerciali ed aprirsi a maggiori rapporti economici col resto del mondo. Il riavvicinamento fra Ankara e Yerevan è incoraggiato dagli Usa, dall’Unione Europea e dalla stessa Russia, che il 10 dicembre scorso ha ospitato un summit multilaterale fra Armenia, Azerbaigian, Turchia, Iran e Russia a livello di vice ministri degli Esteri. 

Più complicato appare il riavvicinamento a Israele, che chiede a Erdogan di interrompere completamente i suoi rapporti con Hamas, che in Turchia gode di sostegni di molti di tipi. In un incontro senza precedenti coi rappresentanti della comunità ebraica di Turchia e dell’Alleanza dei Rabbini negli Stati Islamici il 22 dicembre scorso Erdogan ha dichiarato: «Il più grande desiderio della Turchia è un Medio Oriente dove le società diverse per religione, lingua e origine etnica vivono insieme in pace. Un’attitudine sincera e costruttiva da parte di Israele nel contesto di sforzi per la pace contribuirà al processo di normalizzazione. Le relazioni fra Turchia e Israele sono vitali per la stabilità e la sicurezza nella nostra regione». Militari delle forze armate turche si trovano oggi in Azerbaigian, Siria, Iraq, Cipro e Libia.

Tags: EgittoIsraeleRecep Tayyip ErdoğanTurchia
CondividiTwittaInviaInvia

Contenuti correlati

Erdogan

Svezia e Finlandia nella Nato, le condizioni di Erdogan sono sempre più grottesche

7 Giugno 2022
Ilham Aliyev e Luigi Di Maio

Come credete che userà i vostri euro il dittatore Aliyev, flagello degli armeni?

6 Giugno 2022
Recep Tayyip Erdogan

Erdogan sta per invadere la Siria, e Biden non sa che fare

30 Maggio 2022
Joe Biden accordo Arabia Saudita

Biden media tra Arabia Saudita e Israele per riacquistare credibilità in Medio Oriente

25 Maggio 2022
Shireen Abu Akleh Palestina Israele

La morte della giornalista Shireen Abu Akleh ha riunito per la prima volta tutti i palestinesi

22 Maggio 2022
Erdogan Turchia

Le condizioni di Erdogan per l’ingresso di Finlandia e Svezia nella Nato

18 Maggio 2022

Video

Foto Red Dot per Unsplash
Ambiente

Stop auto endotermiche? «Decisione ideologica»

Redazione
9 Giugno 2022

Altri video

Lettere al direttore

L’aborto non può essere considerato un diritto naturale

Emanuele Boffi
29 Giugno 2022

Read more

Scrivi a Tempi

I nostri blog

  • La preghiera del mattino
    La preghiera del mattino
    Dite alla Nato che anche nello scontro Turchia-Grecia ci sono aggressore e aggredito
    Lodovico Festa
  • Lettere al direttore
    Lettere al direttore
    Loro cantano “Imagine”. Noi cantiamo “Martino e l’imperatore”
    Emanuele Boffi
  • Cartolina dal Paradiso
    Cartolina dal Paradiso
    L’ideale cristiano non è la brava persona di successo, ma il santo
    Pippo Corigliano
  • Il Deserto dei Tartari
    Il Deserto dei Tartari
    Vasilij Grossman, la Russia e Macron
    Rodolfo Casadei
  • Good Bye, Lenin!
    Good Bye, Lenin!
    I sabati di lavoro dei profughi ucraini per i polacchi «in segno di gratitudine»
    Angelo Bonaguro

Foto

Ragazza in bicicletta
Foto

Esame di maturità. Un rito di passaggio

27 Giugno 2022
Egisto Corradi
Foto

La faccia più vera

26 Maggio 2022
Foto

Il potere dei senza potere e la guerra in Ucraina

20 Maggio 2022
Foto

“Investire in educazione”. Incontro sulla mostra “Alleanza scuola lavoro”

10 Maggio 2022
Foto

“Droga, le ragioni del no. Scienza, prevenzione, contrasto, recupero“

2 Maggio 2022

Altre foto

Reg. del Trib. di Milano n. 332 dell’11/6/1994

Codice ISSN
online 2499-4308 | cartaceo 2037-1241

Direttore responsabile
Emanuele Boffi

Editore
Contrattempi Società Cooperativa
Piazza della Repubblica, 21 – 20124 Milano
[email protected]
C. F. / P. Iva 10139010960
Iscrizione ROC n. 30851

Redazione
Piazza della Repubblica, 21 – 20124 Milano
+39 02.51829864
[email protected]

  • Chi siamo
  • Scrivi a Tempi
  • Iscriviti alla newsletter
  • Pubblicità
  • Privacy policy
  • Preferenze Privacy
  • Sfoglia Tempi digitale
  • Gestione abbonamento
  • Abbonati con carta di credito
  • Abbonati con bonifico/bollettino
  • Archivio storico

Copyright © Contrattempi Società Cooperativa. Tutti i diritti sono riservati | Contributi incassati nel 2021: euro 155.773,68. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • ACCEDI
  • Magazine
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Giugno 2022
    • Maggio 2022
    • Aprile 2022
    • Marzo 2022
    • Febbraio 2022
    • Gennaio 2022
    • Dicembre 2021
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Scuola
    • Scuole paritarie
    • Educazione
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Cultura
    • Libri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Risparmio
    • Mutui
  • Società
    • Social network
    • Razzismo
    • Politicamente corretto
    • Lgbt
    • Sport
  • Spettacolo
    • Cinema
    • Tv
    • Musica
  • Tempi Media
    • News
    • I nostri blog
    • Video
    • Foto

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password? Sign Up

Create New Account!

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist