Tempi
  • ACCEDI
ABBONATI
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Islamismo
  • Politica
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Risparmio
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Magazine
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Agosto 2022
    • Giugno 2022
    • Maggio 2022
    • Aprile 2022
    • Marzo 2022
    • Febbraio 2022
    • Gennaio 2022
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Islamismo
  • Politica
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Risparmio
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Magazine
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Agosto 2022
    • Giugno 2022
    • Maggio 2022
    • Aprile 2022
    • Marzo 2022
    • Febbraio 2022
    • Gennaio 2022
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Tempi
ABBONATI
Home Società

Enzo Piccinini, l’insolito caso editoriale di un insolito chirurgo

C'è un motivo se il libro di Marco Bardazzi sul medico servo di Dio "tira" ancora prima di uscire. Difficile spiegare perché, ma qualche indizio si può dare

Redazione
09/05/2021 - 1:00
Società
CondividiTwittaChattaInvia
Enzo Piccinini
Enzo Piccinini

Si intitola Ho fatto tutto per essere felice – Enzo Piccinini, storia di un insolito chirurgo il nuovo libro di Marco Bardazzi che uscirà martedì 18 maggio per Rizzoli, e come chiarifica subito il sottotitolo, parla del medico emiliano scomparso nel 1999 che i lettori di Tempi conoscono bene. Ne firma una intensa presentazione nel prossimo numero del nostro mensile (maggio 2021) Giancarlo Cesana, che del servo di Dio Enzo Piccinini fu grande amico e insieme a lui è stato a lungo dirigente di Comunione e liberazione, al fianco di don Luigi Giussani.

Ma a parte l’imminente uscita del volume – che già di per sé è una notizia (anche perché lo stesso autore, Marco Bardazzi, è “un nome” in Italia, e non era scontato che accettasse la proposta di firmare il libro da parte della famiglia di Enzo Piccinini e della fondazione che porta il suo nome) –, la notizia nella notizia è che Ho fatto tutto per essere felice è già diventato un piccolo caso editoriale, prima ancora del suo sbarco in libreria.

L’interesse intorno a Enzo Piccinini

Copertina di "Ho fatto tutto per essere felice", libro di Marco Bardazzi su Enzo Piccinini

La storia dell’«insolito chirurgo» Enzo Piccinini è infatti attualmente per Amazon il libro più venduto (meglio, pre-venduto) nella categoria “Professione medica” e sta scalando anche le classifiche dell’ambito cristiano. Lungi da noi la tentazione di misurare il valore di un fatto in base alle vendite o al numero di clic che suscita. Tuttavia è innegabile che esista un notevole interesse intorno a questo uomo ignoto ai più, tanto da farne, appunto, un insolito caso editoriale senza che sia nemmeno partito il battage promozionale dell’editore.

LEGGI ANCHE:

Uno dei maxi schermi allestiti nel centro di Como per permettere a migliaia di persone di seguire l'orazione funebre per don Roberto Malgesini, il parroco assassinato da uno dei senzatetto di cui si prendeva cura la mattina del 15 settembre 2020

Corpo a corpo con il carcerato afferrato dell’amicizia di don Roberto Malgesini

8 Agosto 2022
Giuliano Ferrara, Gian Micalessin, Davide Prosperi alla presentazione del libro Luigi Amicone, l’anarcoresurrezionalista

«Luigi Amicone, una vita dedicata a diventare una cosa sola con Cristo e tra i propri amici»

8 Agosto 2022

Quali siano le ragioni di questo interesse, affetto, curiosità attorno a Enzo Piccinini, lo spiega in modo molto suggestivo lo stesso Bardazzi in un articolo ospitato nel blog di Mario Calabresi venerdì scorso 7 maggio. Nel nostro piccolo, anche noi di Tempi abbiamo provato a farlo con il numero speciale di maggio 2019, in occasione del ventesimo anniversario della morte di Piccinini, quando a Modena fu dato l’annuncio dell’avvio per lui di una causa di beatificazione e canonizzazione.

Una storia straordinariamente attuale

Qual è dunque il motivo di questo interesse intorno a uomo “sconosciuto” nel panorama mediatico? Ci sarà stato ovviamente un “effetto Calabresi”, visto che il blog dell’ex direttore di Repubblica ha un seguito importante. C’è inoltre, certamente, anche il fatto che le belle storie “tirano”. E quella di Enzo Piccinini è davvero una bella storia, pur con il tragico epilogo della morte in un incidente stradale. Ma forse non è tutto qui.

Nel suo articolo Bardazzi scrive che il cristianesimo così intensamente umano di Enzo Piccinini «non si può non desiderare per sé». Quella del chirurgo emiliano, continua l’autore, è stata

«una vita del Novecento, interrotta da un incidente stradale poco prima del cambio di millennio, che si rivela straordinariamente attuale anche in questi Anni Venti che resteranno segnati dal trauma del Covid. Perché è la vicenda umana e professionale di un chirurgo insolito, che si è rivelata per me – e spero anche per chi avrà voglia di leggerla – come una proposta di risposta a grandi interrogativi, resi più urgenti dal momento storico che viviamo. Che senso hanno la malattia e la morte? Che significa curare? Quali sono il ruolo e il compito di medici e ospedali? E in senso più ampio, uscendo dall’ambito strettamente sanitario: cosa vuol dire lavorare “mettendo il cuore in quello che si fa”?».

Un conquistato e dunque conquistatore

È difficile “spiegare” perché questa «vita del Novecento» attragga ancora oggi così tante persone. Certe cose si devono proprio vedere per capire. Ma alcuni indizi possono aiutare. Monsignor Massimo Camisasca nell’omelia della Messa per il ventesimo Dies natalis di Piccinini disse che «Enzo fu un conquistato e perciò divenne un conquistatore». Anche altri amici del medico servo di Dio ci hanno indicato i motivi per cui parlare di Enzo Piccinini significa stare sulla notizia. Don Giussani stressava molto la famosa promessa di Cristo per cui «chi mi segue avrà la vita eterna e il centuplo quaggiù»: ecco, la “vita esagerata” di Enzo Piccinini – esagerata a livello personale, di amicizie, nella professione, come passione – è per chi lo ha incontrato la prova che è tutto vero. Buona lettura.

Tags: amazonComunione e LiberazionecristianesimoEnzo PiccininilibriLuigi Giussanimario calabresi
CondividiTwittaInviaInvia

Contenuti correlati

Uno dei maxi schermi allestiti nel centro di Como per permettere a migliaia di persone di seguire l'orazione funebre per don Roberto Malgesini, il parroco assassinato da uno dei senzatetto di cui si prendeva cura la mattina del 15 settembre 2020

Corpo a corpo con il carcerato afferrato dell’amicizia di don Roberto Malgesini

8 Agosto 2022
Giuliano Ferrara, Gian Micalessin, Davide Prosperi alla presentazione del libro Luigi Amicone, l’anarcoresurrezionalista

«Luigi Amicone, una vita dedicata a diventare una cosa sola con Cristo e tra i propri amici»

8 Agosto 2022
Un corridoio della mostra virtuale dedicata a don Luigi Giussani

Don Giussani inedito nella mostra virtuale curata da Cl

21 Luglio 2022

Luigi “Tempesta di vita”

16 Luglio 2022
Francia Chiesa Parigi

Cinquemila chiese francesi rischiano di sparire nei prossimi otto anni

12 Luglio 2022
Lockdown anti Covid

Cercare la verità nell’insonnia

11 Luglio 2022

Video

Sylvie Menard eutanasia
Salute e bioetica

Non è l’eutanasia la risposta al dolore di chi è ammalato

Redazione
8 Agosto 2022

Altri video

Lettere al direttore

I giornalisti nella sede del PD prima della conferenza stampa per discutere i risultati delle amministrative a Roma, 13 giugno 2022

Volete un’indicazione di voto? Mai a sinistra

Emanuele Boffi
1 Agosto 2022

Read more

Scrivi a Tempi

I nostri blog

  • La preghiera del mattino
    La preghiera del mattino
    Il centro è troppo ristretto per diventare l’ago della bilancia
    Lodovico Festa
  • Good Bye, Lenin!
    Good Bye, Lenin!
    Il cardinale Jozef Tomko, collaboratore di sette papi
    Angelo Bonaguro
  • Il Deserto dei Tartari
    Il Deserto dei Tartari
    Che cosa spinge i soldati ucraini a dare la vita in guerra?
    Rodolfo Casadei
  • Libri in povere parole
    Libri in povere parole
    Pian della Tortilla, Novella degli scacchi, Le campane di Nagasaki
    Miber
  • Good Bye, Lenin!
    Good Bye, Lenin!
    Il samizdat slovacco che parlò di Cl negli anni Ottanta
    Angelo Bonaguro

Foto

Foto

Amici e lettori in Sardegna, sabato a Sassari si ricorda Luigi Amicone

11 Agosto 2022
Lenzuola bianche stese ad asciugare al sole
Foto

Il profumo del sole

1 Agosto 2022
Ragazza in bicicletta
Foto

Esame di maturità. Un rito di passaggio

27 Giugno 2022
Egisto Corradi
Foto

La faccia più vera

26 Maggio 2022
Foto

Il potere dei senza potere e la guerra in Ucraina

20 Maggio 2022

Altre foto

Reg. del Trib. di Milano n. 332 dell’11/6/1994

Codice ISSN
online 2499-4308 | cartaceo 2037-1241

Direttore responsabile
Emanuele Boffi

Editore
Contrattempi Società Cooperativa
Piazza della Repubblica, 21 – 20124 Milano
[email protected]
C. F. / P. Iva 10139010960
Iscrizione ROC n. 30851

Redazione
Piazza della Repubblica, 21 – 20124 Milano
+39 02.51829864
[email protected]

  • Chi siamo
  • Scrivi a Tempi
  • Iscriviti alla newsletter
  • Pubblicità
  • Privacy policy
  • Preferenze Privacy
  • Sfoglia Tempi digitale
  • Gestione abbonamento
  • Abbonati con carta di credito
  • Abbonati con bonifico/bollettino
  • Archivio storico

Copyright © Contrattempi Società Cooperativa. Tutti i diritti sono riservati | Contributi incassati nel 2021: euro 155.773,68. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • ACCEDI
  • Magazine
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Agosto 2022
    • Luglio 2022
    • Giugno 2022
    • Maggio 2022
    • Aprile 2022
    • Marzo 2022
    • Febbraio 2022
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Scuola
    • Scuole paritarie
    • Educazione
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Cultura
    • Libri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Risparmio
    • Mutui
  • Società
    • Social network
    • Razzismo
    • Politicamente corretto
    • Lgbt
    • Sport
  • Spettacolo
    • Cinema
    • Tv
    • Musica
  • Tempi Media
    • News
    • I nostri blog
    • Video
    • Foto

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password? Sign Up

Create New Account!

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist