Tempi
  • ACCEDI
ABBONATI
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
    • Giustizia
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Green Deal
    • Transizione ecologica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Blog
    • La preghiera del mattino
    • Lettere al direttore
    • Il Deserto dei Tartari
    • Casca il mondo
    • Cinema Fortunato
    • Good Bye, Lenin!
    • Memoria popolare
    • Tentar (un giudizio) non nuoce
    • Libri in povere parole
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Settembre 2023
    • Agosto 2023
    • Luglio 2023
    • Giugno 2023
    • Maggio 2023
    • Aprile 2023
    • Marzo 2023
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
    • Giustizia
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Green Deal
    • Transizione ecologica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Blog
    • La preghiera del mattino
    • Lettere al direttore
    • Il Deserto dei Tartari
    • Casca il mondo
    • Cinema Fortunato
    • Good Bye, Lenin!
    • Memoria popolare
    • Tentar (un giudizio) non nuoce
    • Libri in povere parole
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Settembre 2023
    • Agosto 2023
    • Luglio 2023
    • Giugno 2023
    • Maggio 2023
    • Aprile 2023
    • Marzo 2023
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Tempi
ABBONATI
Home Cultura

Che fine farà il nostro bene quando lo Stato non ci sarà più?

Berti preconizza la fine dello Stato nazionale moderno auspicando la creazione di un sistema più vasto dove vi sia più armonia tra bene pubblico e privato. In tale soluzione avrà ancora un ruolo decisivo l’appartenenza

Giovanni Maddalena
15/11/2014 - 1:00
Cultura
CondividiTwittaChattaInvia

Il libro è in formato agile e divertente. C’è una lezione magistrale, un dibattito vero, un apparato di note ottimo. Come tutti i grandi di ogni disciplina, Enrico Berti riesce a essere semplice e accattivante. Chi abbia poco tempo e fame di pensieri sostanziosi trarrà molto sostentamento dalla lettura di Il bene di chi? Bene pubblico e bene privato nella storia, appena edito da Marietti.

Un paio di indicazioni possono aiutare a orientarsi. Berti delinea la storia classica della nozione di bene, cominciata con l’appartenenza dell’uomo greco alla polis e cambiata in modo sostanziale dall’introduzione della libertà in senso ontologico portata dal cristianesimo e dalla sua problematica appartenenza allo stesso tempo alla città di Dio e a quella degli uomini. Una perenne difesa della libertà di adesione al bene (maior) e di scelta (minor) sovvertita dall’illuminismo con la sostituzione del problema del giusto a quello del bene. Fino all’esplosione del rapporto bene pubblico-bene privato e al conflitto tra Stato e società, che ha dato vita e forma tanto allo statalismo novecentesco quanto al libertarismo attuale, e all’estremo moralismo che soggiace a entrambi.

Proprio questo rapporto Stato-società è oggetto della proposta finale di Berti che, pur in modo cauto, preconizza la fine dello Stato nazionale moderno auspicando la realizzazione di qualche sistema più vasto dove vi sia più armonia tra il bene pubblico e quello privato. Secondo Berti in tale soluzione avrà ancora un ruolo decisivo l’appartenenza perché non vi è bene privato senza appartenenza sociale.

berti bene pubblico5(1)La natura di tale appartenenza è però la questione in gioco oggi, quando essa è stata così messa in discussione dall’individualismo e da una concezione intellettualista di autonomia e libertà. A che cosa si può appartenere oggi? Berti prende innanzitutto in considerazione la proposta di Alasdair MacIntyre che indica la soluzione nel recuperare l’appartenenza alle “comunità”, intese come luogo di tradizioni condivise. Berti critica questo modello perché lo trova – giustamente, a mio avviso – privo dei caratteri di universalità della concezione greca e di quella cristiana medievale. Propone invece un’appartenenza alla “società” (vs. comunità) in quanto frutto di accordo sui fini.

La soluzione, però, non ha la stessa forza del disegno. Certo, fa capire che siamo in un cambiamento d’epoca e in una vera crisi antropologica. Tuttavia, è una soluzione debole perché proprio il fine e il metodo di ricerca del fine sono in questione. In un’epoca segnata dall’erosione di ogni fine condiviso e dalla limitatezza dell’auspicato dialogo, occorre forse il coraggio di comunità che sappiano proporre il bene a cui aderire (libertas maior) – a scapito del “giusto” illuminista (ci sono versioni di giustizia diverse, ovviamente) – e che lo propongano con “gesti”, azioni determinate, decise e piene di significato. Una versione del comunitarismo dove le tradizioni siano gesti completi, vivi e di valore universale. Ma, forse, in questo caso, la soluzione è prima storica che filosofica. San Benedetto venne prima dei capolavori della logica medievale.

Tags: illuminismo
CondividiTwittaInviaInvia

Contenuti correlati

Sui diritti umani, nessuno può fare la lezione alla Chiesa

8 Ottobre 2020

Il contrario della speranza non è la disperazione, ma la certezza post-moderna

17 Ottobre 2018

Ma questa Europa ha davvero bisogno del cristianesimo?

3 Aprile 2018

Voltaire, il guardiano della nostra prigione mentale

17 Marzo 2018

L’illuminismo è illuminista?

18 Gennaio 2015

Perché il tramonto per eccesso di debito dell’Occidente è cominciato quando abbiamo dimenticato il Padre Nostro

15 Dicembre 2014

Video

I negozi in Artsakh sono vuoti a causa del blocco del Corridoio di Lachin da parte dell'Azerbaigian
Video

Sette mesi di «catastrofe umanitaria» in Artsakh

Redazione
26 Luglio 2023

Altri video

Lettere al direttore

Campo di concentramento di Auschwitz-Birkenau, Polania (Ansa)
Blog

Come gli Ulma, anche mio nonno salvò una coppia di ebrei

Emanuele Boffi
12 Settembre 2023

Read more

Scrivi a Tempi

Foto

Sas dla Crusc
Foto

Ritorno al Sas dla Crusc. Davanti al trono

31 Agosto 2023
Matrimonio sposa
Foto

Bambina, sposa

31 Luglio 2023
Luigi Negri sul palco del Meeting di Rimini
Foto

Fede e cultura una sfida per la ragione

22 Giugno 2023
Una casa semi-sommersa dall’acqua in seguito all’alluvione in Emilia-Romagna
Foto

La notte che ha incominciato a piovere

10 Giugno 2023
Foto

Manovriamo tra due bande di curati

9 Giugno 2023

Altre foto

Reg. del Trib. di Milano n. 332 dell’11/6/1994

Codice ISSN
online 2499-4308 | cartaceo 2037-1241

Direttore responsabile
Emanuele Boffi

Editore
Contrattempi Società Cooperativa
Via Traù, 2 – 20159 Milano
[email protected]
C. F. / P. Iva 10139010960
Iscrizione ROC n. 30851

Redazione
Via Traù, 2 – 20159 Milano
+39 02.51829864
[email protected]

  • Chi siamo
  • Scrivi a Tempi
  • Iscriviti alla newsletter
  • Pubblicità
  • Privacy policy
  • Preferenze Privacy
  • Sfoglia Tempi digitale
  • Gestione abbonamento
  • Abbonati con carta di credito
  • Abbonati con bonifico/bollettino
  • Archivio storico

Copyright © Contrattempi Società Cooperativa. Tutti i diritti sono riservati | Contributi incassati nel 2022: euro 211.883,40. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • ACCEDI
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Settembre 2023
    • Agosto 2023
    • Luglio 2023
    • Giugno 2023
    • Maggio 2023
    • Aprile 2023
    • Marzo 2023
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Scuola
    • Scuole paritarie
    • Educazione
  • Ambiente
    • Clima
    • Green Deal
    • Transizione ecologica
  • Salute e bioetica
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Cultura
    • Libri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Società
    • Obiettivi di sviluppo sostenibile
    • Razzismo
    • Politicamente corretto
    • Lgbt
    • Sport
  • Spettacolo
    • Cinema
    • Tv
    • Musica
  • Blog
    • Lettere al direttore
    • La preghiera del mattino
    • Casca il mondo
    • Il Deserto dei Tartari
    • Cinema Fortunato
    • Good Bye, Lenin!
    • Memoria popolare
    • Tentar (un giudizio) non nuoce
    • Libri in povere parole
  • Tempi Media
    • News
    • Video
    • Foto

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password? Sign Up

Create New Account!

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist