Tempi
  • ACCEDI
ABBONATI
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Israele
    • Cina
    • Terrorismo islamico
    • Cristiani perseguitati
  • Politica
    • Unione Europea
    • Riforme costituzionali
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
    • Giustizia
  • Economia
    • Pnrr
    • Inflazione
    • Auto elettriche
    • Lavoro
  • Ambiente
    • Clima
    • Green Deal
    • Transizione ecologica
  • Salute e bioetica
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Blog
    • La preghiera del mattino
    • Lettere al direttore
    • Il Deserto dei Tartari
    • Casca il mondo
    • Cinema Fortunato
    • Good Bye, Lenin!
    • Memoria popolare
    • Tentar (un giudizio) non nuoce
    • Libri in povere parole
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Dicembre 2023
    • Novembre 2023
    • Ottobre 2023
    • Settembre 2023
    • Agosto 2023
    • Luglio 2023
    • Giugno 2023
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Israele
    • Cina
    • Terrorismo islamico
    • Cristiani perseguitati
  • Politica
    • Unione Europea
    • Riforme costituzionali
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
    • Giustizia
  • Economia
    • Pnrr
    • Inflazione
    • Auto elettriche
    • Lavoro
  • Ambiente
    • Clima
    • Green Deal
    • Transizione ecologica
  • Salute e bioetica
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Blog
    • La preghiera del mattino
    • Lettere al direttore
    • Il Deserto dei Tartari
    • Casca il mondo
    • Cinema Fortunato
    • Good Bye, Lenin!
    • Memoria popolare
    • Tentar (un giudizio) non nuoce
    • Libri in povere parole
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Dicembre 2023
    • Novembre 2023
    • Ottobre 2023
    • Settembre 2023
    • Agosto 2023
    • Luglio 2023
    • Giugno 2023
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Tempi
ABBONATI
Home Economia

Con un mercato fuori controllo cresce il prezzo del gas. «Non facciamo guerra alla Russia»

Intervista all'esperto Torlizzi: «Per l'energia dipendiamo da Mosca, non andiamo allo scontro con Putin. Non puoi creare una crisi senza minima contezza degli effetti collaterali»

Gianluca Salmaso
22/12/2021 - 6:27
Economia
CondividiTwittaChattaInvia

gas

Corre senza incontrare ostacoli sul suo percorso, il prezzo dell’energia: complice la riduzione delle forniture dalla Russia cresce a doppia cifra il prezzo del gas, toccando ad Amsterdam e Londra i massimi storici. «Si continua a ignorare la gravità del fenomeno – spiega a Tempi Gianclaudio Torlizzi, esperto di commodity ed energia – il mercato dell’energia in Europa è fuori controllo. Abbiamo già segnali di tagli produttivi da settori energivori che stanno producendo di notte o riducendo la produzione per ridurre i costi della bolletta».

Scontro Russia-Nato

A influenzare i prezzi ci sono certo le tensioni internazionali che vedono la Russia e la Nato ai ferri corti sul dossier Ucraina, ma anche le politiche energetiche europee. «Non puoi creare una crisi energetica senza minima contezza degli effetti collaterali – continua Torlizzi – noi dipendiamo dalla Russia per il 40 per cento del fabbisogno e fare la guerra al tuo principale fornitore non ha molto senso». Non ha senso soprattutto perché, se pure si avesse l’intenzione di arrivare ad una prova di forza, questa andava preparata prima accumulando scorte di gas e non facendosi trovare impreparati e, quindi, in condizione di debolezza.

Offerta Natale 2023 su abbonamento regalo a Tempi Offerta Natale 2023 su abbonamento regalo a Tempi Offerta Natale 2023 su abbonamento regalo a Tempi

Riserve al minimo

La situazione invece rischia di diventare critica con le riserve che toccheranno i minimi al termine dell’inverno, sempre non si verifichino sorprese proprio nei mesi più freddi quando i consumi sono ai massimi.

«Bisogna entrare nell’ottica che ci troviamo in una fase strutturale del mercato energetico, non temporanea» è il suggerimento dell’esperto, e di fronte ad un fenomeno destinato a durare ancora per mesi la soluzione non può essere che ad ampio raggio. Dalla messa in funzione del gasdotto Nord Stream 2 fino alla revisione delle politiche di riduzione delle emissioni passando per il ritorno a contratti di lungo periodo per le forniture di gas.

I prezzi non diminuiranno

«Non si può basare una politica sulla speranza che prima o dopo i prezzi scendano – conclude Torlizzi – oggi come oggi non ci sono motivi per cui i prezzi diminuiscano e nei prossimi giorni possono toccare i 300 euro al megawattora».

Questo vale soprattutto per l’Europa che, a differenza di Usa e Cina – quest’ultima ha spinto fortemente sul carbone –, non ha ancora messo in discussione le proprie politiche energetiche per far fronte alla crisi in atto.

Transizione verso dove?

La riduzione delle emissioni si scontra, infatti, con la necessità di contenere entro limiti di ragionevolezza i prezzi al consumo, condizione indispensabile per salvare tanto il mondo produttivo quanto per tenere al caldo le famiglie durante l’inverno.

La soluzione nell’immediato diventa inevitabilmente riconsiderare le decisioni prese nei mesi passati. È il caso della riaccensione della centrale a carbone alla Spezia: inevitabile sul piano economico, sempre che non si volesse sfruttare la leva della speculazione finanziaria e delle regolamentazioni stringenti per favorire una transizione accelerata verso un’alternativa green tutta ancora da trovare e costruire.

Foto Ansa

Tags: energiagasRussia
CondividiTwittaInviaInvia

Contenuti correlati

Carro armato in Ucraina

Il 2023 è stato un anno disastroso per l’Ucraina

8 Dicembre 2023
Zelensky controffensiva ucraina

Perché è fallita la controffensiva ucraina

6 Dicembre 2023
Azerbaigian e Armenia sono di nuovo in guerra

Armenia: il voltafaccia dell’Italia

5 Dicembre 2023
Nave metaniera carica di Gnl arriva in Germania

L’Ue aiuta la Russia a vendere il gas alla Cina

3 Dicembre 2023
Cop28, l’annuale conferenza Onu sul clima, è in programma a Dubai, Emirati Arabi, dal 30 novembre al 12 dicembre 2023

La grande bugia della Cop28 (e di tutte le altre 27)

30 Novembre 2023
Il premier dell'India, Narendra Modi, insieme a Vladimir Putin, presidente della Russia

Putin al G20: così l’India lo ripaga del petrolio “regalato”

21 Novembre 2023

Video

pizzaballa
Video

In spem contra spem – L’incontro con il cardinale Pizzaballa

Redazione
28 Ottobre 2023

Altri video

Lettere al direttore

Lezione in un’aula di scuola a Torino
Blog

“Educazione alle Relazioni” è un modo carino per dire “indottrinamento di Stato”

Emanuele Boffi
11 Dicembre 2023

Read more

Scrivi a Tempi

Foto

“La prima luce dell’universo”, opera realizzata in ferro saldato e bombola esplosa da Giorgio Salvato
Foto

La prima luce dell’universo

1 Dicembre 2023
Foto

Nel centro di Tel Aviv una grande tavola attende gli ostaggi. Il posto di Kfir e Ariel Bibas

30 Novembre 2023
Alba sul monte Sinai
Foto

Sarebbe successo qui. Memorie di un viaggio in Terrasanta

15 Novembre 2023
Roberto Perrone
Foto

Roberto Perrone protagonista a BookCity Milano

14 Novembre 2023
Locandina di invito all’incontro “Dove vai Europa?”
Foto

Dove vai Europa?

6 Novembre 2023

Altre foto

Reg. del Trib. di Milano n. 332 dell’11/6/1994

Codice ISSN
online 2499-4308 | cartaceo 2037-1241

Direttore responsabile
Emanuele Boffi

Editore
Contrattempi Società Cooperativa
Via Traù, 2 – 20159 Milano
[email protected]
C. F. / P. Iva 10139010960
Iscrizione ROC n. 30851

Redazione
Via Traù, 2 – 20159 Milano
+39 02.51829864
[email protected]

  • Chi siamo
  • Scrivi a Tempi
  • Iscriviti alla newsletter
  • Pubblicità
  • Privacy policy
  • Preferenze Privacy
  • Sfoglia Tempi digitale
  • Gestione abbonamento
  • Abbonati con carta di credito
  • Abbonati con bonifico/bollettino
  • Archivio storico

Copyright © Contrattempi Società Cooperativa. Tutti i diritti sono riservati | Contributi incassati nel 2022: euro 211.883,40. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • ACCEDI
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Dicembre 2023
    • Novembre 2023
    • Ottobre 2023
    • Settembre 2023
    • Agosto 2023
    • Luglio 2023
    • Giugno 2023
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Israele
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
    • Riforme costituzionali
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
    • Unione Europea
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Scuola
    • Scuole paritarie
    • Educazione
  • Ambiente
    • Clima
    • Green Deal
    • Transizione ecologica
  • Salute e bioetica
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Cultura
    • Libri
  • Economia
    • Pnrr
    • Patto di stabilità
    • Inflazione
    • Auto elettriche
  • Società
    • Obiettivi di sviluppo sostenibile
    • Razzismo
    • Politicamente corretto
    • Lgbt
    • Sport
  • Spettacolo
    • Cinema
    • Tv
    • Musica
  • Blog
    • Lettere al direttore
    • La preghiera del mattino
    • Casca il mondo
    • Il Deserto dei Tartari
    • Cinema Fortunato
    • Good Bye, Lenin!
    • Memoria popolare
    • Tentar (un giudizio) non nuoce
    • Libri in povere parole
  • Tempi Media
    • News
    • Video
    • Foto

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password? Sign Up

Create New Account!

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist