Tempi
  • ACCEDI
ABBONATI
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Maggio 2023
    • Aprile 2023
    • Marzo 2023
    • Febbraio 2023
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
    • Novembre 2022
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Maggio 2023
    • Aprile 2023
    • Marzo 2023
    • Febbraio 2023
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
    • Novembre 2022
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Tempi
ABBONATI
Home Economia

Il difficile cammino per non dipendere più dalla Russia sull’energia

Non basta dire «avanti tutta con le rinnovabili», né puntare solo sulla riapertura delle centrali a carbone. La sfida di tenere aperte tutte le porte (nucleare compreso)

Francesco Ramella
27/02/2022 - 6:27
Economia
CondividiTwittaChattaInvia
Il presidente russo, Vladimir Putin, in collegamento sotto al logo di Gazprom durante la Russian Energy Week
Il presidente russo, Vladimir Putin, in collegamento sotto al logo di Gazprom durante la Russian Energy Week lo scorso ottobre (foto Ansa)

Avanti tutta con le rinnovabili. Avremo così un doppio dividendo: salveremo il clima, priveremo di risorse preziose un regime autoritario e corrotto come quello di Putin e raggiungeremo la tanto agognata indipendenza energetica. In più, risparmieremo anche sulle bollette.

Troppo bello per essere vero. La realtà è assai più complessa.

Le difficoltà della Germania

Esaminiamo il caso della Germania. È il paese europeo che finora con più decisione ha puntato sulle rinnovabili, con investimenti pubblici cumulati che si avvicinano ai 500 miliardi. Ed è anche il paese che, prima degli stravolgimenti di questi ultimi mesi, faceva registrare i più alti prezzi della elettricità per i consumatori: nel primo semestre del 2021, un chilowattora veniva pagato 0,32 euro, il valore più alto in tutta Europa, il 40 per cento in più rispetto all’Italia e il 50 in più della Francia.

Tempi a Caorle per il Premio Luigi Amicone 2023 - Chiamare le cose con il loro nome Tempi a Caorle per il Premio Luigi Amicone 2023 - Chiamare le cose con il loro nome Tempi a Caorle per il Premio Luigi Amicone 2023 - Chiamare le cose con il loro nome
PUBBLICITÀ

La Germania è, inoltre, il paese verso il quale affluisce la quota maggiore del gas russo che soddisfa oltre la metà del suo fabbisogno. E che, fino al blocco delle procedure autorizzative voluto dal cancelliere Scholz, era pronto a “raddoppiare” con l’apertura di un secondo gasdotto che va dalla costa baltica alla Germania, gemello del Nord Stream 1, in funzione da più di un decennio.

Non solo. Se guardiamo all’aspetto ambientale scopriamo che, per ogni chilowattora consumato, le emissioni di anidride carbonica, pur in forte diminuzione rispetto al passato, sono molto al di sopra della media europea e quasi sei volte quelle della Francia.

Pesa su tale divario la decisione di uscire dal nucleare e il ruolo ancora rilevante del carbone nella produzione di energia elettrica.

Il legame dell’Italia alla Russia e il “no” al nucleare

Non è diversa la situazione dell’Italia. Il legame divenuto sempre più stretto con la Russia per il soddisfacimento del nostro fabbisogno energetico, oltre che da fattori internazionali fuori del nostro controllo, dipende anche dal nostro “no” al nucleare. E la situazione sarebbe ancora più intricata se avesse prevalso l’opposizione al Tap che, invece, oggi potrebbe essere opportuno raddoppiare.

Nell’immediato, come ha affermato venerdì il presidente del Consiglio, Mario Draghi, intervenendo alla Camera sul conflitto tra Russia e Ucraina, «potrebbe essere necessaria la riapertura delle centrali a carbone, per colmare eventuali mancanze nell’immediato». Ma, se prendiamo sul serio la necessità della decarbonizzazione, si dovrebbe trattare di una misura eccezionale e di breve respiro.

La strada in salita del gas

Del gas, invece, non è possibile fare a meno. Possiamo farlo arrivare via nave ma, come ha scritto Massimo Nicolazzi sul Foglio, dovremo affrontare una dura competizione perché non approdi altrove, e poi estrarre la modica quantità disponibile sul nostro territorio. Ma anche qui la strada pare in salita: il partito del no sembra essere più agguerrito che mai e, paradossalmente, oggi ne sono vittime le stesse fonti rinnovabili.

D’altra parte, neppure queste, a osservarle con un minimo di disincanto, sono esenti da controindicazioni: oltre alla non programmabilità, ci sono da mettere in conto gli effetti negativi locali, consumo di suolo e impatto sul paesaggio. E non mancano le implicazioni su più vasta scala: ridurre il consumo di fossili significa aumentare quello di altre risorse.

Non ci sono pasti gratis sull’energia

Per farla breve, non ci sono pasti gratis. Ogni scelta comporta opportunità e rischi in termini economici, ambientali e politici e di sicurezza, rischi che non sempre sono valutati correttamente. Nel caso del nucleare, ad esempio, il punto debole non è la pericolosità, che è paragonabile a quella delle rinnovabili, ma la tendenza nei paesi occidentali alla lievitazione dei costi di costruzione degli impianti.

Le pallottole d’argento sono una pericolosa illusione. Come per qualsiasi altro investimento, mettere tutte le uova nello stesso paniere è sbagliato sia in termini di approvvigionamento sia per la decarbonizzazione. La sfida più difficile forse è proprio quella di tenere aperte tutte le porte, “correggendo” le scelte del mercato per tenere in conto delle esternalità generate dalla produzione di energia, ma non sostituendosi a esso nell’illusione di avere sufficienti informazioni per decidere nel modo migliore.

Tags: decarbonizzazioneenergiamario draghinucleareRussia
CondividiTwittaInviaInvia

Contenuti correlati

Il premier dell'Armenia, Nikol Pashinyan

Non è Pashinyan, ma l’Occidente che ha tradito l’Armenia

27 Maggio 2023
Un Mrap americano utilizzato dall'Ucraina per attaccare la Russia

L’incursione ucraina in Russia imbarazza Usa e Kiev

25 Maggio 2023
Un missile russo colpisce una casa a Odessa

L’impegno per un cessate il fuoco immediato

25 Maggio 2023
Nikol Pashinyan in Armenia commemora l’anniversario numero 108 del genocidio

L’Armenia, abbandonata da tutti, offre il Nagorno-Karabakh a Baku

24 Maggio 2023
Esercitazione militare con F-16, promessi all'Ucraina

All’Ucraina gli F-16, alla Russia Bakhmut: la guerra non cambia

23 Maggio 2023
Gru

Pnrr, un Piano da raddrizzare

20 Maggio 2023

Video

Eugenia Roccella
Video

“Una famiglia radicale”. Eugenia Roccella si racconta

Redazione
15 Maggio 2023

Altri video

Lettere al direttore

Un ragazzo durante un momento di riposo dal lavoro di ripulitura dopo l'alluvione che ha colpito Forlì, 22 maggio 2023 (Ansa)

Il mio battesimo nell’alluvione, tra piadine e fango

Marianna Bighin
26 Maggio 2023

Read more

Scrivi a Tempi

I nostri blog

  • La preghiera del mattino
    La preghiera del mattino
    Con le sue mossette Macron voleva inguaiare Meloni. È finito inguaiato lui
    Lodovico Festa
  • Il Deserto dei Tartari
    Il Deserto dei Tartari
    Gli innumerevoli tratti che dimostrano la parentela tra sinistra e fascismo
    Rodolfo Casadei
  • Lettere al direttore
    Lettere al direttore
    I moralisti contro Springsteen e Roccella contestata
    Emanuele Boffi
  • Tentar (un giudizio) non nuoce
    Tentar (un giudizio) non nuoce
    «Con la guerra vince solo il lupo»
    Raffaele Cattaneo
  • Il Deserto dei Tartari
    Il Deserto dei Tartari
    L’identità di genere e il fantasma del transumanesimo
    Rodolfo Casadei

Foto

Foto

A cosa serve la scuola?

25 Maggio 2023
Foto

Il sistema dei media nel pensiero di Antonio Pilati

25 Maggio 2023
Un missile russo colpisce una casa a Odessa
Foto

L’impegno per un cessate il fuoco immediato

25 Maggio 2023
Marcello Pera, filosofo e senatore
Foto

Dialogo a Roma tra Pera e Camisasca (e sant’Agostino)

16 Maggio 2023
Foto

“Una famiglia radicale”. Presentazione del libro di Eugenia Roccella a Milano

11 Maggio 2023

Altre foto

Reg. del Trib. di Milano n. 332 dell’11/6/1994

Codice ISSN
online 2499-4308 | cartaceo 2037-1241

Direttore responsabile
Emanuele Boffi

Editore
Contrattempi Società Cooperativa
Via Traù, 2 – 20159 Milano
[email protected]
C. F. / P. Iva 10139010960
Iscrizione ROC n. 30851

Redazione
Via Traù, 2 – 20159 Milano
+39 02.51829864
[email protected]

  • Chi siamo
  • Scrivi a Tempi
  • Iscriviti alla newsletter
  • Pubblicità
  • Privacy policy
  • Preferenze Privacy
  • Sfoglia Tempi digitale
  • Gestione abbonamento
  • Abbonati con carta di credito
  • Abbonati con bonifico/bollettino
  • Archivio storico

Copyright © Contrattempi Società Cooperativa. Tutti i diritti sono riservati | Contributi incassati nel 2022: euro 211.883,40. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • ACCEDI
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Maggio 2023
    • Aprile 2023
    • Marzo 2023
    • Febbraio 2023
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
    • Novembre 2022
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Scuola
    • Scuole paritarie
    • Educazione
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Cultura
    • Libri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Società
    • Obiettivi di sviluppo sostenibile
    • Razzismo
    • Politicamente corretto
    • Lgbt
    • Sport
  • Spettacolo
    • Cinema
    • Tv
    • Musica
  • Tempi Media
    • News
    • I nostri blog
    • Video
    • Foto

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password? Sign Up

Create New Account!

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist