Tempi
  • ACCEDI
ABBONATI
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Islamismo
  • Politica
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Risparmio
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Magazine
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Giugno 2022
    • Maggio 2022
    • Aprile 2022
    • Marzo 2022
    • Febbraio 2022
    • Gennaio 2022
    • Dicembre 2021
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Islamismo
  • Politica
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Risparmio
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Magazine
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Giugno 2022
    • Maggio 2022
    • Aprile 2022
    • Marzo 2022
    • Febbraio 2022
    • Gennaio 2022
    • Dicembre 2021
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Tempi
ABBONATI
Home Economia

Il difficile cammino per non dipendere più dalla Russia sull’energia

Non basta dire «avanti tutta con le rinnovabili», né puntare solo sulla riapertura delle centrali a carbone. La sfida di tenere aperte tutte le porte (nucleare compreso)

Francesco Ramella
27/02/2022 - 6:27
Economia
CondividiTwittaChattaInvia
Il presidente russo, Vladimir Putin, in collegamento sotto al logo di Gazprom durante la Russian Energy Week
Il presidente russo, Vladimir Putin, in collegamento sotto al logo di Gazprom durante la Russian Energy Week lo scorso ottobre (foto Ansa)

Avanti tutta con le rinnovabili. Avremo così un doppio dividendo: salveremo il clima, priveremo di risorse preziose un regime autoritario e corrotto come quello di Putin e raggiungeremo la tanto agognata indipendenza energetica. In più, risparmieremo anche sulle bollette.

Troppo bello per essere vero. La realtà è assai più complessa.

Le difficoltà della Germania

Esaminiamo il caso della Germania. È il paese europeo che finora con più decisione ha puntato sulle rinnovabili, con investimenti pubblici cumulati che si avvicinano ai 500 miliardi. Ed è anche il paese che, prima degli stravolgimenti di questi ultimi mesi, faceva registrare i più alti prezzi della elettricità per i consumatori: nel primo semestre del 2021, un chilowattora veniva pagato 0,32 euro, il valore più alto in tutta Europa, il 40 per cento in più rispetto all’Italia e il 50 in più della Francia.

LEGGI ANCHE:

Il presidente di Noi con l'Italia Maurizio Lupi, durante l'incontro di questa mattina con il sindaco Marco Bucci in vista delle elezioni comunali. Genova, 28 marzo 2022.

Lupi: «Al centro ci sono troppi piccoli De Gasperi»

26 Giugno 2022
Zelensky, presidente dell'Ucraina, si collega al Consiglio europeo

Ucraina nell’Ue. Vittoria simbolica, ma il percorso sarà lunghissimo

25 Giugno 2022

La Germania è, inoltre, il paese verso il quale affluisce la quota maggiore del gas russo che soddisfa oltre la metà del suo fabbisogno. E che, fino al blocco delle procedure autorizzative voluto dal cancelliere Scholz, era pronto a “raddoppiare” con l’apertura di un secondo gasdotto che va dalla costa baltica alla Germania, gemello del Nord Stream 1, in funzione da più di un decennio.

Non solo. Se guardiamo all’aspetto ambientale scopriamo che, per ogni chilowattora consumato, le emissioni di anidride carbonica, pur in forte diminuzione rispetto al passato, sono molto al di sopra della media europea e quasi sei volte quelle della Francia.

Pesa su tale divario la decisione di uscire dal nucleare e il ruolo ancora rilevante del carbone nella produzione di energia elettrica.

Il legame dell’Italia alla Russia e il “no” al nucleare

Non è diversa la situazione dell’Italia. Il legame divenuto sempre più stretto con la Russia per il soddisfacimento del nostro fabbisogno energetico, oltre che da fattori internazionali fuori del nostro controllo, dipende anche dal nostro “no” al nucleare. E la situazione sarebbe ancora più intricata se avesse prevalso l’opposizione al Tap che, invece, oggi potrebbe essere opportuno raddoppiare.

Nell’immediato, come ha affermato venerdì il presidente del Consiglio, Mario Draghi, intervenendo alla Camera sul conflitto tra Russia e Ucraina, «potrebbe essere necessaria la riapertura delle centrali a carbone, per colmare eventuali mancanze nell’immediato». Ma, se prendiamo sul serio la necessità della decarbonizzazione, si dovrebbe trattare di una misura eccezionale e di breve respiro.

La strada in salita del gas

Del gas, invece, non è possibile fare a meno. Possiamo farlo arrivare via nave ma, come ha scritto Massimo Nicolazzi sul Foglio, dovremo affrontare una dura competizione perché non approdi altrove, e poi estrarre la modica quantità disponibile sul nostro territorio. Ma anche qui la strada pare in salita: il partito del no sembra essere più agguerrito che mai e, paradossalmente, oggi ne sono vittime le stesse fonti rinnovabili.

D’altra parte, neppure queste, a osservarle con un minimo di disincanto, sono esenti da controindicazioni: oltre alla non programmabilità, ci sono da mettere in conto gli effetti negativi locali, consumo di suolo e impatto sul paesaggio. E non mancano le implicazioni su più vasta scala: ridurre il consumo di fossili significa aumentare quello di altre risorse.

Non ci sono pasti gratis sull’energia

Per farla breve, non ci sono pasti gratis. Ogni scelta comporta opportunità e rischi in termini economici, ambientali e politici e di sicurezza, rischi che non sempre sono valutati correttamente. Nel caso del nucleare, ad esempio, il punto debole non è la pericolosità, che è paragonabile a quella delle rinnovabili, ma la tendenza nei paesi occidentali alla lievitazione dei costi di costruzione degli impianti.

Le pallottole d’argento sono una pericolosa illusione. Come per qualsiasi altro investimento, mettere tutte le uova nello stesso paniere è sbagliato sia in termini di approvvigionamento sia per la decarbonizzazione. La sfida più difficile forse è proprio quella di tenere aperte tutte le porte, “correggendo” le scelte del mercato per tenere in conto delle esternalità generate dalla produzione di energia, ma non sostituendosi a esso nell’illusione di avere sufficienti informazioni per decidere nel modo migliore.

Tags: decarbonizzazioneenergiamario draghinucleareRussia
CondividiTwittaInviaInvia

Contenuti correlati

Il presidente di Noi con l'Italia Maurizio Lupi, durante l'incontro di questa mattina con il sindaco Marco Bucci in vista delle elezioni comunali. Genova, 28 marzo 2022.

Lupi: «Al centro ci sono troppi piccoli De Gasperi»

26 Giugno 2022
Zelensky, presidente dell'Ucraina, si collega al Consiglio europeo

Ucraina nell’Ue. Vittoria simbolica, ma il percorso sarà lunghissimo

25 Giugno 2022
Brics Putin

La guerra in Ucraina dà linfa ai Brics, ma è presto per parlare di un nuovo blocco

25 Giugno 2022
L'oleodotto Druzhba, collegato a una raffineria in Germania, verrà in parte bloccato dalle sanzioni Ue

Le sanzioni alla Russia si ritorcono contro l’Europa?

24 Giugno 2022
Il ministro degli Esteri Luigi Di Maio, durante le comunicazioni del premier alla Camera prima del Consiglio Europeo, Roma, 22 giugno 2022.

Le rischiose opzioni del trasformista Di Maio

24 Giugno 2022
La guerra in Ucraina sui giornali

L’Occidente si è già “stancato” della guerra in Ucraina?

23 Giugno 2022

Video

Foto Red Dot per Unsplash
Ambiente

Stop auto endotermiche? «Decisione ideologica»

Redazione
9 Giugno 2022

Altri video

Lettere al direttore

Manifestazione contro la guerra in Ucraina

Loro cantano “Imagine”. Noi cantiamo “Martino e l’imperatore”

Emanuele Boffi
27 Giugno 2022

Read more

Scrivi a Tempi

I nostri blog

  • La preghiera del mattino
    La preghiera del mattino
    Ballottaggi all’insegna di deserto e suicidio (del centrodestra)
    Lodovico Festa
  • Lettere al direttore
    Lettere al direttore
    Fermare la guerra infinita
    Carlo B. Scott Visconti
  • Cartolina dal Paradiso
    Cartolina dal Paradiso
    L’ideale cristiano non è la brava persona di successo, ma il santo
    Pippo Corigliano
  • Il Deserto dei Tartari
    Il Deserto dei Tartari
    Vasilij Grossman, la Russia e Macron
    Rodolfo Casadei
  • Good Bye, Lenin!
    Good Bye, Lenin!
    I sabati di lavoro dei profughi ucraini per i polacchi «in segno di gratitudine»
    Angelo Bonaguro

Foto

Ragazza in bicicletta
Foto

Esame di maturità. Un rito di passaggio

27 Giugno 2022
Egisto Corradi
Foto

La faccia più vera

26 Maggio 2022
Foto

Il potere dei senza potere e la guerra in Ucraina

20 Maggio 2022
Foto

“Investire in educazione”. Incontro sulla mostra “Alleanza scuola lavoro”

10 Maggio 2022
Foto

“Droga, le ragioni del no. Scienza, prevenzione, contrasto, recupero“

2 Maggio 2022

Altre foto

Reg. del Trib. di Milano n. 332 dell’11/6/1994

Codice ISSN
online 2499-4308 | cartaceo 2037-1241

Direttore responsabile
Emanuele Boffi

Editore
Contrattempi Società Cooperativa
Piazza della Repubblica, 21 – 20124 Milano
[email protected]
C. F. / P. Iva 10139010960
Iscrizione ROC n. 30851

Redazione
Piazza della Repubblica, 21 – 20124 Milano
+39 02.51829864
[email protected]

  • Chi siamo
  • Scrivi a Tempi
  • Iscriviti alla newsletter
  • Pubblicità
  • Privacy policy
  • Preferenze Privacy
  • Sfoglia Tempi digitale
  • Gestione abbonamento
  • Abbonati con carta di credito
  • Abbonati con bonifico/bollettino
  • Archivio storico

Copyright © Contrattempi Società Cooperativa. Tutti i diritti sono riservati | Contributi incassati nel 2021: euro 155.773,68. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • ACCEDI
  • Magazine
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Giugno 2022
    • Maggio 2022
    • Aprile 2022
    • Marzo 2022
    • Febbraio 2022
    • Gennaio 2022
    • Dicembre 2021
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Scuola
    • Scuole paritarie
    • Educazione
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Cultura
    • Libri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Risparmio
    • Mutui
  • Società
    • Social network
    • Razzismo
    • Politicamente corretto
    • Lgbt
    • Sport
  • Spettacolo
    • Cinema
    • Tv
    • Musica
  • Tempi Media
    • News
    • I nostri blog
    • Video
    • Foto

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password? Sign Up

Create New Account!

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist