Tempi
  • ACCEDI
ABBONATI
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
    • Giustizia
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Green Deal
    • Transizione ecologica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Blog
    • La preghiera del mattino
    • Lettere al direttore
    • Il Deserto dei Tartari
    • Casca il mondo
    • Cinema Fortunato
    • Good Bye, Lenin!
    • Memoria popolare
    • Tentar (un giudizio) non nuoce
    • Libri in povere parole
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Settembre 2023
    • Agosto 2023
    • Luglio 2023
    • Giugno 2023
    • Maggio 2023
    • Aprile 2023
    • Marzo 2023
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
    • Giustizia
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Green Deal
    • Transizione ecologica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Blog
    • La preghiera del mattino
    • Lettere al direttore
    • Il Deserto dei Tartari
    • Casca il mondo
    • Cinema Fortunato
    • Good Bye, Lenin!
    • Memoria popolare
    • Tentar (un giudizio) non nuoce
    • Libri in povere parole
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Settembre 2023
    • Agosto 2023
    • Luglio 2023
    • Giugno 2023
    • Maggio 2023
    • Aprile 2023
    • Marzo 2023
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Tempi
ABBONATI
Home Interni

L’emergenza migranti diventa spaventosa. E l’Europa che fa? Ci prepara «la più grande delle beffe»

Si profila uno scenario da «record negativo» per il 2016. C'è anche un rischio reale di «infiltrazioni via mare dell'Is». Ma Bruxelles si prende gioco dell'Italia

Redazione
27/05/2016 - 14:46
Interni
CondividiTwittaChattaInvia

immigrati-naufragio-ansaSono state 4 mila le persone soccorse nel Canale di Sicilia solo ieri. In un unico giorno, «più di 20 operazioni» di salvataggio sono state coordinate dalla Guardia costiera italiana. Ci è voluta la collaborazioni di tutte le missioni europee in corso nel Mediterraneo. Decine le navi impiegate, di ogni bandiera possibile. E potrebbero essere comunque addirittura «centinaia» le vittime dei diversi naufragi sfuggiti al monitoraggio o individuati troppo tardi. Le cronache dei quotidiani di oggi sono piene di testimonianze drammatiche e racconti eroici. E intanto su Repubblica appare un articolo di “scenario” che lascia presagire come l’emergenza non si riassorbirà affatto nelle prossime settimane. Al contrario.

«NUMERI IMPRESSIONANTI». Scrivono Vladimiro Polchi e Fabio Tonacci che «il 2016 per l’Italia potrebbe diventare l’anno dei record. Tutti negativi». Innanzitutto perché si prevede «il più alto numero di sbarchi mai registrato». Senza contare i 4 mila immigrati salvati ieri, infatti, dall’inizio del 2016 «sono arrivati 40.495 migranti». Secondo Repubblica «l’impennata degli ultimi giorni ha riportato il conteggio ai livelli del 2015, quando si toccarono i 153.842 sbarchi». Ma potrebbe andare peggio dell’anno scorso, visto che «in base alle stime del Viminale a fine 2016 si potrebbe raggiungere la quota record di 20o mila». Rifugiati siriani e iracheni? «Pochissimi». Per lo più si tratterà di persone in arrivo dall’Africa subsahariana. Il 90 per cento del flusso, scrive il quotidiano romano, passa per la Libia, ma anche «dall’Egitto le partenze stanno aumentando e i numeri sono impressionanti».

CENTRI IN TILT. Altro record negativo previsto per il 2016 da Repubblica è quello riguarda «la più grave congestione delle strutture di accoglienza». Strutture che rischiano di «andare in tilt durante l’estate. Anche perché la solidarietà degli altri Paesi Ue finora ha prodotto poco e niente». Citando sempre le valutazioni del ministero dell’Interno, i due giornalisti autori dell’articolo informano che in totale, per i centri del nostro paese, «il limite di emergenza è intorno ai 160 mila» ospiti, «e ci sono le condizioni per lo sfondamento in tempi brevi», dal momento che attualmente di ospiti ce ne sono già 115.548. Mentre sono pochi gli irregolari che l’Italia è riuscita a rimpatriare (appena 4 mila nel 2015) «e il Piano Juncker, che prevedeva la redistribuzione in Europa di 39.600 persone in due anni», è semplicemente «fermo», come del resto abbiamo già scritto più volte. Da settembre solo 615 immigrati sono stati ricollocati dal nostro paese.

I BARCONI DEL JIHAD. Terzo record 2016: «Il più elevato rischio di infiltrazioni via mare dell’Is», scrive Repubblica. La polizia, secondo il quotidiano, a tutt’oggi «non ha trovato prove certe dell’uso sistematico dei barconi da parte dei jihadisti per infiltrarsi in Europa». Episodi inquietanti però sono stati segnalati da un’inchiesta della Cnn. Il network americano ha sentito il comandante della polizia di Misurata, in Libia, che ha detto: «Abbiamo visto miliziani dello Stato islamico imbarcarsi insieme alle loro famiglie». Inoltre un trafficante di immigrati ha raccontato che «un barcone con 40 membri dell’Is ha provato a salpare dalle coste libiche due settimane fa».

BEGLI ALLEATI. Della scarsa collaborazione da parte dei paesi amici, abbiamo già detto sopra. Ma per quanto riguarda l’Europa i giornalisti di Repubblica aggiungono un ulteriore possibile presa in giro in preparazione nei confronti dell’Italia. Come è noto, attualmente il trattato di Dublino «funziona» ma «in senso negativo» per noi. In virtù di quell’accordo, infatti, «negli ultimi nove mesi Francia, Germania, Spagna e gli altri membri Ue ci hanno rimandato un migliaio di profughi fotosegnalati in Italia», ricorda Repubblica. Urge dunque una riforma, lo ammettono tutti, e una proposta è già in cantiere (è stata presentata a inizio maggio dalla Commissione di Bruxelles), ma a quanto pare «per come è articolata potrebbe diventare per l’Italia la più grande delle beffe». Il testo prevede «la ripartizione automatica di quote di richiedenti asilo tra i Paesi membri, ma lo fa in base a un parametro (“reference key”) calcolato sul Pil e sulla popolazione di ogni Stato». Ecco: secondo le simulazioni del ministero dell’Interno, fatte con il “reference key” ipotizzato dall’Europa, per il nostro paese «la ripartizione automatica scatterebbe oltre i 231 mila ospiti. Un numero che, evidentemente, non si può reggere». Chi risulterebbe favorito, invece, dal nuovo trattato? La Grecia, ma anche la Francia e la Germania.

Foto Ansa

Tags: EuropaimmigrazioneMigrantiprofughisbarchiUnione Europea
CondividiTwittaInviaInvia

Contenuti correlati

Lampedusa, 18 settembre 2023 (Ansa)

Il caso serio dell’immigrazione

23 Settembre 2023
Bagnasco immigrati

Immigrazione, Bagnasco: «Accogliere tutti non vuole dire accogliere tutto»

23 Settembre 2023
Il dittatore azero Ilham Aliyev annuncia la capitolazione degli armeni del Nagorno-Karabakh

«L’Ue doveva aiutare gli armeni. Ora sanzioniamo il regime azero di Aliyev»

22 Settembre 2023
Agricoltori in Bulgaria protestano contro le importazioni di grano dall'Ucraina

La disputa sul grano provoca la rottura dei rapporti tra Polonia e Ucraina

22 Settembre 2023
Fotogramma del film The Equalizer 3 con Denzel Washington

L’improbabile “Equalizer 3” e un doc spettacolare su “Apocalypse Now”

22 Settembre 2023
Giorgia Meloni Onu migranti

Cosa ci insegna l’irrealizzabile “modello australiano” sui migranti

21 Settembre 2023
Per commentare questo contenuto occorre effettuare l'accesso con le proprie credenziali.

Video

I negozi in Artsakh sono vuoti a causa del blocco del Corridoio di Lachin da parte dell'Azerbaigian
Video

Sette mesi di «catastrofe umanitaria» in Artsakh

Redazione
26 Luglio 2023

Altri video

Lettere al direttore

Il cardinale George Pell
Blog

La Chiesa e le accuse (false) del mondo

Emanuele Boffi
23 Settembre 2023

Read more

Scrivi a Tempi

Foto

Sas dla Crusc
Foto

Ritorno al Sas dla Crusc. Davanti al trono

31 Agosto 2023
Matrimonio sposa
Foto

Bambina, sposa

31 Luglio 2023
Luigi Negri sul palco del Meeting di Rimini
Foto

Fede e cultura una sfida per la ragione

22 Giugno 2023
Una casa semi-sommersa dall’acqua in seguito all’alluvione in Emilia-Romagna
Foto

La notte che ha incominciato a piovere

10 Giugno 2023
Foto

Manovriamo tra due bande di curati

9 Giugno 2023

Altre foto

Reg. del Trib. di Milano n. 332 dell’11/6/1994

Codice ISSN
online 2499-4308 | cartaceo 2037-1241

Direttore responsabile
Emanuele Boffi

Editore
Contrattempi Società Cooperativa
Via Traù, 2 – 20159 Milano
[email protected]
C. F. / P. Iva 10139010960
Iscrizione ROC n. 30851

Redazione
Via Traù, 2 – 20159 Milano
+39 02.51829864
[email protected]

  • Chi siamo
  • Scrivi a Tempi
  • Iscriviti alla newsletter
  • Pubblicità
  • Privacy policy
  • Preferenze Privacy
  • Sfoglia Tempi digitale
  • Gestione abbonamento
  • Abbonati con carta di credito
  • Abbonati con bonifico/bollettino
  • Archivio storico

Copyright © Contrattempi Società Cooperativa. Tutti i diritti sono riservati | Contributi incassati nel 2022: euro 211.883,40. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • ACCEDI
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Settembre 2023
    • Agosto 2023
    • Luglio 2023
    • Giugno 2023
    • Maggio 2023
    • Aprile 2023
    • Marzo 2023
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Scuola
    • Scuole paritarie
    • Educazione
  • Ambiente
    • Clima
    • Green Deal
    • Transizione ecologica
  • Salute e bioetica
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Cultura
    • Libri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Società
    • Obiettivi di sviluppo sostenibile
    • Razzismo
    • Politicamente corretto
    • Lgbt
    • Sport
  • Spettacolo
    • Cinema
    • Tv
    • Musica
  • Blog
    • Lettere al direttore
    • La preghiera del mattino
    • Casca il mondo
    • Il Deserto dei Tartari
    • Cinema Fortunato
    • Good Bye, Lenin!
    • Memoria popolare
    • Tentar (un giudizio) non nuoce
    • Libri in povere parole
  • Tempi Media
    • News
    • Video
    • Foto

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password? Sign Up

Create New Account!

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist