Tempi
  • ACCEDI
ABBONATI
  • Esteri
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Islamismo
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Marzo 2023
    • Febbraio 2023
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
    • Novembre 2022
    • Ottobre 2022
    • Settembre 2022
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Esteri
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Islamismo
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Marzo 2023
    • Febbraio 2023
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
    • Novembre 2022
    • Ottobre 2022
    • Settembre 2022
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Tempi
ABBONATI
Home Esteri

Embrioni con tre genitori: vogliono produrli ma non sanno come. «Inglesi inseguono chimere»

Josephine Quintavalle spiega: «A ottobre devono uscire le linee guida di una procedura dagli effetti pericolosi, ma adesso si rischiano ulteriori azzardi»

Benedetta Frigerio
15/05/2015 - 2:00
Esteri
CondividiTwittaChattaInvia

fecondazione-artificiale-sh_128187725Dopo che il parlamento inglese ha votato a favore dell’introduzione di una tecnica che mischia il dna di tre persone creando di fatto embrioni con tre genitori, ora i tecnici devono stabilire le modalità con cui potrà essere eseguita. Il paradosso è che nessuno sa come. Non è uno scherzo perché «l’operazione di modifica del genoma umano, oltre a creare embrioni con il corredo genetico di tre persone diverse, è difficilissima da attuare, come hanno ammesso ieri gli esperti competenti». Ad assistere alla riunione della Human fertilisation embryology authority (Hfea), l’autorità designata dal governo per la concessione delle licenze operative ai centri di fecondazione assistita e alle attività di ricerca sugli embrioni e per il controllo delle stesse, è stata Josephine Quintavalle. La più nota esponente laica del movimento pro life britannico ci racconta «l’ennesimo paradosso inglese» dopo aver già spiegato a tempi.it la gravità di un processo in cui si prende «un ovocita per cambiargli parte del corredo genetico inserendone un altro proveniente da una donatrice per poi di fecondare questo ibrido con lo spermatozoo di un terzo. Oppure di prendere un embrione con un corredo genetico che si suppone malato per togliergli il nucleo sano e impiantarlo in un altro embrione».

A che punto siamo?
Siccome il parlamento ha ormai approvato la tecnica, ovviamente non si discute più della leicità etico-scientifica della pratica, ma di come implementarla. Il problema è che mercoledì gli stessi membri della Hfea erano preoccupati perché solo il laboratorio dell’Università di Newcastle è in grado di svolgere, dopo anni di sperimentazioni, un’operazione che, sempre mercoledì, gli esperti definivano difficilissima. Mi chiedo che cosa accadrà negli altri laboratori. Azzarderanno?

L’Hfea non potrebbe fermare tutto davanti?
Non è possibile, perché il parlamento ha dato ordine che entro ottobre siano definite le linee guida di una tecnica aperta a tutti i centri di creazione e sperimentazione embrionale. Detto questo, mercoledì è stato evidente che nessuno sapeva come procedere. Il paradosso è che devono farlo lo stesso. Il problema, comunque, nasce prima.

LEGGI ANCHE:

lockdown scuola

I bambini fantasma che dopo i lockdown non sono più tornati a scuola

24 Marzo 2023
Prete Birmingham arrestato libertà parola

Il prete arrestato a Birmingham perché pregava per la libertà di parola

14 Febbraio 2023

In che senso?
Il mutamento del genoma umano ha conseguenze sconosciute e rischi altissimi che non si possono conoscere a priori ma solo sperimentando, ossia creando un embrione con tre patrimoni genetici e impiantandolo in utero per vedere che cosa succede. Ci si preoccupa ora quando già prima si è accettato di agire contro ogni parametro etico-scientifico.

Quali potrebbero essere le conseguenze?
Potrebbero essere gravissime o nulle, ma è già terribile che si creino esseri umani in maniera strumentale. Questo fatto è di per sé un male, con questa tecnica però si aggiunge il pericolo di creare un embrione malato per guarirlo da un difetto, ma con il rischio che sviluppi delle mutazioni genetiche con conseguenze sulle future generazioni dagli effetti sconosciuti.

Le voci laiche e della comunità scientifica si sono espresse contro una tale modifica del genoma. Eppure l’Inghilterra ha proceduto senza tenerne conto.
Gli inglesi non vogliono vedere al di là delle loro chimere, nonostante a parlare non sia stata solo la Chiesa ma il mondo laico scientifico mondiale. Penso ad esempio alle posizioni espresse da Nature o dal National institutes of health, l’ente di ricerca del governo americano, fra i più all’avanguardia in questo campo, che ha espresso una posizione chiarissima.

Quale?
Il direttore della Nih a fine aprile ha firmato una dichiarazione in cui spiega che «non sovvenzionerà in nessun modo l’uso delle tecnologie di editing dell’embrione umano», perché «la possibilità di alterare la linea germinale umana degli embrioni per scopi clinici è stata oggetto di un dibattito che dura da molti anni e affrontato da diverse prospettive». E il giudizio, «quasi universalmente unanime è che si tratta di una soglia che non dovrebbe essere oltrepassata».

Perché oltre che etiche le barriere sono anche scientifiche?
Le due cose stanno insieme. Ed è sempre il Nih a spiegarlo: «L’alterazione della linea germinale ha conseguenze sulla generazione futura senza il suo consenso» ed è quindi «priva delle argomentazioni scientifiche che possano giustificarne l’uso». Per questo sia le leggi che regolano il servizio sanitario americano sia la Federal and drug administration vietano questa tecnica che è un azzardo vero e proprio e che potrebbe causare danni enormi alle nuove generazioni.

@frigeriobenedet

Foto fecondazione da Shutterstock

Tags: embrioniInghilterrajosephine quintavalletre genitori
CondividiTwittaInviaInvia

Contenuti correlati

lockdown scuola

I bambini fantasma che dopo i lockdown non sono più tornati a scuola

24 Marzo 2023
Prete Birmingham arrestato libertà parola

Il prete arrestato a Birmingham perché pregava per la libertà di parola

14 Febbraio 2023
uk parlamento

Il governo britannico scheda le opinioni di cittadini e parlamentari?

6 Febbraio 2023
Rishi Sunak

Conservatori che non se la passano bene. I primi 100 giorni da incubo di Sunak

31 Gennaio 2023
Edward Colston statua scuole inglesi

L’Inghilterra riscrive il passato cambiando nome alle scuole

24 Gennaio 2023
Sam Smith Brit Awards

Cortocircuito non binario ai Brit Awards

19 Gennaio 2023
Per commentare questo contenuto occorre effettuare l'accesso con le proprie credenziali.

Video

Caorle 2023
Video

Chiamare le cose con il loro nome. Tutti a Caorle a giugno

Redazione
6 Marzo 2023

Altri video

Lettere al direttore

Un fermo immagine tratto dalla trasmissione Rai mostra Lucia Annunziata e Eugenia Roccella durante Mezz'Ora in Più su Rai3, 19 marzo 2023 (Ansa)

Utero in affitto. La fiera dei corpi e dei sentimenti è più volgare di una parolaccia

Emanuele Boffi
21 Marzo 2023

Read more

Scrivi a Tempi

I nostri blog

  • La preghiera del mattino
    La preghiera del mattino
    Non esiste un’Unione Europea unita contro un’Italia isolata
    Lodovico Festa
  • Memoria popolare
    Memoria popolare
    Arringa cristiana e popolare per il «diritto dei turchi a restare turchi»
    A cura di Fondazione Europa Civiltà
  • Lettere al direttore
    Lettere al direttore
    Ribadiamo: l’inchiesta di Bergamo sulla pandemia ha solo «valore catartico»
    Emanuele Boffi
  • Il Deserto dei Tartari
    Il Deserto dei Tartari
    Caso Cospito. Ritorneranno gli anni di piombo?
    Rodolfo Casadei
  • Good Bye, Lenin!
    Good Bye, Lenin!
    La vita «ordinaria, tragica e bella» di Elena Bonner
    Angelo Bonaguro

Foto

Foto

Cura: quale integrazione tra territorio e domicilio?

22 Marzo 2023
Foto

“Bisogna pur aver fiducia di qualcuno”. Il concorso dei Nonni 2.0

13 Marzo 2023
Foto

Cosa c’è di allegro in questo maledetto paese?

10 Febbraio 2023
8/2/2014 Milano Giornata Banco Farmaceutico
punto raccolta farmaci presso Farmacia Foglia C.so di Porta Romana 56
Iconphotos/Paolo Bonfanti
Foto

Inizia oggi la Giornata di raccolta del farmaco: ecco come e perché aderire

7 Febbraio 2023
Benedetto Antelami, Deposizione dalla croce, Duomo di Parma
Foto

Davanti alla Deposizione di Antelami. Quello che non avevo mai “visto”

3 Febbraio 2023

Altre foto

Reg. del Trib. di Milano n. 332 dell’11/6/1994

Codice ISSN
online 2499-4308 | cartaceo 2037-1241

Direttore responsabile
Emanuele Boffi

Editore
Contrattempi Società Cooperativa
Piazza della Repubblica, 21 – 20124 Milano
[email protected]
C. F. / P. Iva 10139010960
Iscrizione ROC n. 30851

Redazione
Piazza della Repubblica, 21 – 20124 Milano
+39 02.51829864
[email protected]

  • Chi siamo
  • Scrivi a Tempi
  • Iscriviti alla newsletter
  • Pubblicità
  • Privacy policy
  • Preferenze Privacy
  • Sfoglia Tempi digitale
  • Gestione abbonamento
  • Abbonati con carta di credito
  • Abbonati con bonifico/bollettino
  • Archivio storico

Copyright © Contrattempi Società Cooperativa. Tutti i diritti sono riservati | Contributi incassati nel 2022: euro 211.883,40. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • ACCEDI
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Marzo 2023
    • Febbraio 2023
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
    • Novembre 2022
    • Ottobre 2022
    • Settembre 2022
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Scuola
    • Scuole paritarie
    • Educazione
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Cultura
    • Libri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Società
    • Obiettivi di sviluppo sostenibile
    • Razzismo
    • Politicamente corretto
    • Lgbt
    • Sport
  • Spettacolo
    • Cinema
    • Tv
    • Musica
  • Tempi Media
    • News
    • I nostri blog
    • Video
    • Foto

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password? Sign Up

Create New Account!

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist