Tempi
  • ACCEDI
ABBONATI
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Islamismo
  • Politica
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Risparmio
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Magazine
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Maggio 2022
    • Aprile 2022
    • Marzo 2022
    • Febbraio 2022
    • Gennaio 2022
    • Dicembre 2021
    • Novembre 2021
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Islamismo
  • Politica
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Risparmio
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Magazine
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Maggio 2022
    • Aprile 2022
    • Marzo 2022
    • Febbraio 2022
    • Gennaio 2022
    • Dicembre 2021
    • Novembre 2021
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Tempi
ABBONATI
Home Società

L’elogio autocelebrativo degli “angeli del fango” che annega nell’oblio i caduti di guerra

Ciascuno di noi ha in famiglia un morto, un invalido di quella barbara esperienza bellica. Eppure nell’ingiustizia, lì si costituì la coscienza nazionale. Da quel momento si divenne italiani

Renato Farina
12/11/2016 - 1:00
Società
CondividiTwittaChattaInvia

Articolo tratto dal numero di Tempi in edicola (vai alla pagina degli abbonamenti) – Anche nella sciagura, nel pianto, nel ricordo c’è chi è più uguale degli altri. Il capo dello Stato è andato a Firenze, per far memoria dell’alluvione del 1966, e indicare come eroi del nostro tempo, da portare ad esempio, gli “angeli del fango”. Ragazzi e ragazze che meritoriamente spalarono la mota, ripulirono libri antichi dalla sporcizia, soprattutto raggiunsero frazioni isolate portando generi di prima necessità. In quello stesso giorno di 50 anni fa, la Carnia e il Basso Friuli furono travolti dalla furia delle acque. In particolare Latisana, a causa dello straripamento del Tagliamento, ebbe i suoi morti. Molti fiumi del Veneto, come il Piave, il Brenta e il Livenza, balzarono fuori dagli argini, e vaste zone del Polesine, sempre martoriato, furono allagate; in Trentino la città di Trento fu investita dalle furibonde acque dell’Adige. Nessuno ha mai saputo che anche Venezia soffrì danni enormi, e lo ha ricordato il cardinale Scola sul Corriere della Sera. La televisione pubblica è andata al seguito di queste storie. Perché? Spero non sia solo per l’attrazione fatale del servilismo verso il presidente del Consiglio di turno.

Ma qui io voglio dire che il prezzo del ricordo per gli “angeli del fango”, i giovani che accorsero un po’ per generosità e molto per spirito di avventura, compagni e compagne di liceo unite nella lotta, e all’addiaccio, sono stati altri angeli, che morirono nella Prima guerra mondiale, circa un milione, e che ormai sono dimenticati. Dopo Firenze sarebbe stato bene un salto del capo dello Stato a Redipuglia, a Bassano, ad Asiago.

LEGGI ANCHE:

Enrico Letta a Kabul, Afghanistan, 25 agosto 2013

Enrico Letta e la sinistra con l’elmetto

21 Aprile 2022
Matteo e Tiziano Renzi

Che ci frega degli sfoghi di papà Renzi?

16 Febbraio 2022

«Trascurare questo luogo non è cosa ragionevole»
Io non sono affatto un tifoso di quella Grande Guerra. Fu una inutile strage, come disse Benedetto XV, ma non è una buona ragione per dimenticare chi pagò il prezzo della vita, o di un braccio, o di ferite portate con sé per tutta l’esistenza, di coloro che risposero, come si dice con una retorica desueta ma giusta, al “richiamo della madrepatria”. Ciascuno di noi ha in famiglia un morto, un invalido di quella barbara esperienza bellica. Eppure nello strazio e nell’ingiustizia, lì si costituì la coscienza nazionale. Non grazie alla guerra, ma salendo sopra il male e l’orrore della guerra. Da quel momento inesorabilmente si divenne italiani. Non italiani-italiani. Ma ciascuno divenne romagnolo-italiano, siculo-italiano, emiliano-italiano, lombardo-italiano e via. Bisognerebbe fare come in America, con i cimiteri con le croci bianche, oltre le colline, dove si celebrano i morti anche di guerre sbagliate, ma che videro il sacrificio di padri, nonni, bisnonni. Invece da noi si preferisce l’elogio assai scontato e autocelebrativo degli “angeli del fango”, che adesso sono tutti impegnati in un simpatico Amarcord di quanto furono buoni e generosi. Ottimo. Giusto. Un bell’esempio. Purché non sia un velo utile a coprire dolori, sacrifici sconosciuti e anime gloriose e sparite nella nebbia dell’oblio ufficiale.

Qui Boris mi interrompe. E ricorda il suo compatriota Solzenicyn, e un suo racconto, Zachar-Bisaccia. In bicicletta l’autore con un amico va a Kulikovo, il campo di una feroce battaglia sul Don: i russi resistettero ai mongolo-tartari nel 1380. «Quella terra, quella luna e quel luogo remoto erano i medesimi del 1380». Una specie di «ago piantato verso il cielo» su un’altura era il povero monumento alla memoria. E c’era il guardiano, Zachar-Bisaccia, non un’autorità, ma un uomo del popolo che da solo vegliava. Boris riprende Solzenicyn e dice che «trascurare questo luogo non è per noi russi cosa ragionevole». Così vale per noi. O no?

A proposito. Non dobbiamo avere paura della parola cimitero. Vuol dire dormitorio. I morti dormono. Noi? Svegliamoci.

Foto Ansa

Tags: alluvionefirenzeMatteo Renzi
CondividiTwittaInviaInvia

Contenuti correlati

Enrico Letta a Kabul, Afghanistan, 25 agosto 2013

Enrico Letta e la sinistra con l’elmetto

21 Aprile 2022
Matteo e Tiziano Renzi

Che ci frega degli sfoghi di papà Renzi?

16 Febbraio 2022

La character assassination per distruggere i nemici non l’hanno inventata Renzi e Rondolino

17 Novembre 2021
Il leader di Italia Viva, Matteo Renzi, in Senato

Renzi turbogarantista attacca i magistrati. Fino a quando?

24 Settembre 2021
Il segretario di Più Europa e sottosegretario agli Esteri, Benedetto Della Vedova alla manifestazione di +Europa sul referendum cannabis, con la senatrice Emma Bonino e Riccardo Magi davanti al Parlamento a Roma, 18 settembre 2021.

Alla “cliccocrazia” non servirà un governo. Le basterà un referendum

21 Settembre 2021
Salvini,Meloni,

I politici al Meeting 2021. Un pagellone

25 Agosto 2021

Video

Don Luigi Giussani
Video

Don Giussani, mondo e missione – L’incontro con Camisasca e Alberti

Redazione
17 Maggio 2022

Altri video

Lettere al direttore

Lee Cheuk-yan all’ingresso del tribunale a Hong Kong

Il palloncino di Lee Cheuk-yan, Elon Musk il “rompibolle” e i vantaggi di tre giorni a Caorle

Emanuele Boffi
20 Maggio 2022

Read more

Scrivi a Tempi

I nostri blog

  • La preghiera del mattino
    La preghiera del mattino
    Dopo quello sul petrolio russo, Ursula von der Leyen è già pronta per nuovi pasticci
    Lodovico Festa
  • Lettere al direttore
    Lettere al direttore
    Il palloncino di Lee Cheuk-yan, Elon Musk il “rompibolle” e i vantaggi di tre giorni a Caorle
    Emanuele Boffi
  • Good Bye, Lenin!
    Good Bye, Lenin!
    I sabati di lavoro dei profughi ucraini per i polacchi «in segno di gratitudine»
    Angelo Bonaguro
  • Libri in povere parole
    Libri in povere parole
    Eureka Street; Uno di noi; La morte viene per l’arcivescovo
    Miber
  • Il Deserto dei Tartari
    Il Deserto dei Tartari
    La sentenza sul doppio cognome esalta il feticcio della libera scelta
    Rodolfo Casadei

Foto

Foto

Il potere dei senza potere e la guerra in Ucraina

20 Maggio 2022
Foto

“Investire in educazione”. Incontro sulla mostra “Alleanza scuola lavoro”

10 Maggio 2022
Foto

“Droga, le ragioni del no. Scienza, prevenzione, contrasto, recupero“

2 Maggio 2022
Foto

Avsi Run al Parco di Monza per sostenere i progetti dell’ong in Ucraina

27 Aprile 2022
Foto

“Vieni dietro a me” chiude le iniziative della mostra “Emilia Vergani. Saggia e ardente”

21 Aprile 2022

Altre foto

Reg. del Trib. di Milano n. 332 dell’11/6/1994

Codice ISSN
online 2499-4308 | cartaceo 2037-1241

Direttore responsabile
Emanuele Boffi

Editore
Contrattempi Società Cooperativa
Piazza della Repubblica, 21 – 20124 Milano
[email protected]
C. F. / P. Iva 10139010960
Iscrizione ROC n. 30851

Redazione
Piazza della Repubblica, 21 – 20124 Milano
+39 02.51829864
[email protected]

  • Chi siamo
  • Scrivi a Tempi
  • Iscriviti alla newsletter
  • Pubblicità
  • Privacy policy
  • Preferenze Privacy
  • Sfoglia Tempi digitale
  • Gestione abbonamento
  • Abbonati con carta di credito
  • Abbonati con bonifico/bollettino
  • Archivio storico

Copyright © Contrattempi Società Cooperativa. Tutti i diritti sono riservati | Contributi incassati nel 2021: euro 155.773,68. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • ACCEDI
  • Magazine
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Maggio 2022
    • Aprile 2022
    • Marzo 2022
    • Febbraio 2022
    • Gennaio 2022
    • Dicembre 2021
    • Novembre 2021
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Scuola
    • Scuole paritarie
    • Educazione
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Cultura
    • Libri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Risparmio
    • Mutui
  • Società
    • Social network
    • Razzismo
    • Politicamente corretto
    • Lgbt
    • Sport
  • Spettacolo
    • Cinema
    • Tv
    • Musica
  • Tempi Media
    • News
    • I nostri blog
    • Video
    • Foto

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password? Sign Up

Create New Account!

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist