Tempi
  • ACCEDI
ABBONATI
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Israele
    • Cina
    • Terrorismo islamico
    • Cristiani perseguitati
  • Politica
    • Unione Europea
    • Riforme costituzionali
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
    • Giustizia
  • Economia
    • Pnrr
    • Inflazione
    • Auto elettriche
    • Lavoro
  • Ambiente
    • Clima
    • Green Deal
    • Transizione ecologica
  • Salute e bioetica
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Blog
    • La preghiera del mattino
    • Lettere al direttore
    • Il Deserto dei Tartari
    • Casca il mondo
    • Cinema Fortunato
    • Good Bye, Lenin!
    • Memoria popolare
    • Tentar (un giudizio) non nuoce
    • Libri in povere parole
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Dicembre 2023
    • Novembre 2023
    • Ottobre 2023
    • Settembre 2023
    • Agosto 2023
    • Luglio 2023
    • Giugno 2023
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Israele
    • Cina
    • Terrorismo islamico
    • Cristiani perseguitati
  • Politica
    • Unione Europea
    • Riforme costituzionali
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
    • Giustizia
  • Economia
    • Pnrr
    • Inflazione
    • Auto elettriche
    • Lavoro
  • Ambiente
    • Clima
    • Green Deal
    • Transizione ecologica
  • Salute e bioetica
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Blog
    • La preghiera del mattino
    • Lettere al direttore
    • Il Deserto dei Tartari
    • Casca il mondo
    • Cinema Fortunato
    • Good Bye, Lenin!
    • Memoria popolare
    • Tentar (un giudizio) non nuoce
    • Libri in povere parole
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Dicembre 2023
    • Novembre 2023
    • Ottobre 2023
    • Settembre 2023
    • Agosto 2023
    • Luglio 2023
    • Giugno 2023
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Tempi
ABBONATI
Home Magazine

Un voto contro il caos. Che cosa c’è nel nuovo numero di Tempi

Guida ai contenuti del mensile di agosto 2022. Copertina dedicata alle elezioni, una formidabile conversazione con Camisasca e Hadjadj sulla famiglia e molto altro ancora

Redazione
05/08/2022 - 4:05
Magazine
CondividiTwittaChattaInvia

La copertina del numero di agosto 2022 di Tempi, dedicata alle elezioni anticipate del 25 settembre

Guerra in Ucraina, crisi energetica, inflazione, il Pnrr da realizzare e chi più ne ha più ne metta. Una pazzia – si è sentito ripetere ovunque – andare alle elezioni anticipate in mezzo a questo diluvio. Ma se invece per iniziare a costruire una via d’uscita dallo stato di emergenza permanente del nostro paese cominciassimo proprio con il depositare nell’urna “Un voto contro il caos”? È questo l’invito che abbiamo deciso di mettere sulla copertina del numero di agosto 2022 di Tempi mensile. Nella convinzione che votare non è una follia (capita, nelle democrazie). Anche se non è mai stato così difficile scegliere un partito.

Diverse le firme di Tempi che nel numero di agosto si occupano del ritorno della politica in Italia. Emanuele Boffi nell’editoriale indica i criteri imprescindibili per una scelta costruttiva nell’urna; Alfredo Mantovano spiega perché non è un sacrilegio sperare che il prossimo governo faccia addirittura meglio di Mario Draghi; mentre Lorenzo Castellani prevede già con l’accordo Letta-Calenda il tramonto dell’ennesimo “terzo polo” centrista, scioltosi stavolta nel solito calderone “antifascista”. Secondo Lorenzo Malagola, infine, l’insediamento di un governo di centrodestra serio potrebbe perfino aprire una via nuova in questa Europa affezionata a tecnici e grandi coalizioni.

Offerta Natale 2023 su abbonamento regalo a Tempi Offerta Natale 2023 su abbonamento regalo a Tempi Offerta Natale 2023 su abbonamento regalo a Tempi

Perché (e come) salvare la famiglia

A impreziosire enormemente il numero di Tempi di agosto è poi l’ampia, formidabile tavola rotonda con monsignor Massimo Camisasca e Fabrice Hadjadj sulle ragioni e i modi per salvare la famiglia, nucleo fondamentale della società nel quale oggi perfino i cristiani faticano a credere ancora. Dieci pagine da leggere e conservare. Compresa una bella intervista a Alda Vanoni, cofondatrice di Famiglie per l’accoglienza, in occasione dei 40 anni dell’associazione.

Grande “celebrazione” a Caorle

Non si poteva ovviamente non dedicare altrettanto spazio a quello che è successo a Caorle dal 15 al 17 luglio, durante la tre giorni di Tempi dedicata alla memoria di Luigi Amicone, con tanto di prima edizione del Premio a lui dedicato. Un’autentica “celebrazione” nel senso etimologico del termine, come spiega il direttore di Tempi nella sua cronaca-ringraziamento agli amici accorsi numerosi. E come dimostra Giuliano Ferrara, di cui pubblichiamo integralmente l’intervento alla presentazione del libro Luigi Amicone, l’anarcoresurrezionalista.

(A proposito del libro, venite a trovarci al Meeting di Rimini dal 20 al 25 agosto: per chi passa allo stand di Tempi, abbonamento e libro sono a prezzo speciale!).

Fusione nucleare, declino della Serie A, l’arte di Salvato

Inoltre, sempre nel numero di agosto del mensile, Leone Grotti ha chiesto a uno dei maggiori esperti italiani, Matteo Passoni, di spiegarci a che punto è davvero la ricerca sulla fusione nucleare, la fonte che potrebbe risolvere quasi tutti i nostri problemi energetici. Definitiva poi l’analisi di Alessandro F. Giudice sul degrado inarrestabile della Serie A e sui motivi per cui i club italiani non riescono a competere con le big degli altri paesi. Caterina Giojelli invece ha incontrato Giorgio Salvato, artista milanese dotato di un’idea molto convincente della bellezza. E infatti gli squali in bronzo da lui realizzati per il Premio Amicone sono dei piccoli capolavori.

* * *

Tutto questo e molto altro ancora nel nuovo numero di Tempi. In attesa che il mensile di agosto 2022 arrivi nelle loro case, gli abbonati a Tempi possono già sfogliare la rivista in formato digitale nell’area riservata del sito.

I lettori non ancora abbonati, invece, farebbero bene ad abbonarsi subito (a proposito: scopri perché abbonarsi conviene).

Tags: Elezionimeeting 2022premio luigi amiconetempi agosto 2022
CondividiTwittaInviaInvia

Contenuti correlati

Meeting

La sola cosa che può mutare l’«inferno» di Sartre in «amicizia inesauribile»

11 Ottobre 2023
Federico Rosina

«Porterò in Consiglio a Trento la voce degli agricoltori, i primi difensori della natura»

10 Ottobre 2023
Stati Uniti democrazia voto

Riecco i democratici a corrente alternata: «Votare fa male»

5 Settembre 2023
Donald Trump in Iowa per un appuntamento elettorale

Un processo vale dieci comizi. Perché Trump non teme la giustizia

18 Agosto 2023

Nella piazza di Caorle ho visto vivere l’eredità di Amicone

8 Agosto 2023
Il dialogo tra monsignor Massimo Camisasca e Susanna Tamaro in piazza del Vescovado a Caorle sabato 17 giugno 2023 alla festa di Tempi per il Premio Amicone

Una comunità e i suoi nomi. Cartoline da Caorle

8 Agosto 2023

Video

pizzaballa
Video

In spem contra spem – L’incontro con il cardinale Pizzaballa

Redazione
28 Ottobre 2023

Altri video

Lettere al direttore

Un momento dei funerali di Giulia Cecchettin, Basilica di Santa Giustina a Padova, 5 dicembre 2023 (Ansa)
Blog

Il funerale di Giulia Cecchettin e la lezione dell’angelo del Burundi alla giornalista di sinistra

Emanuele Boffi
7 Dicembre 2023

Read more

Scrivi a Tempi

Foto

“La prima luce dell’universo”, opera realizzata in ferro saldato e bombola esplosa da Giorgio Salvato
Foto

La prima luce dell’universo

1 Dicembre 2023
Foto

Nel centro di Tel Aviv una grande tavola attende gli ostaggi. Il posto di Kfir e Ariel Bibas

30 Novembre 2023
Alba sul monte Sinai
Foto

Sarebbe successo qui. Memorie di un viaggio in Terrasanta

15 Novembre 2023
Roberto Perrone
Foto

Roberto Perrone protagonista a BookCity Milano

14 Novembre 2023
Locandina di invito all’incontro “Dove vai Europa?”
Foto

Dove vai Europa?

6 Novembre 2023

Altre foto

Reg. del Trib. di Milano n. 332 dell’11/6/1994

Codice ISSN
online 2499-4308 | cartaceo 2037-1241

Direttore responsabile
Emanuele Boffi

Editore
Contrattempi Società Cooperativa
Via Traù, 2 – 20159 Milano
[email protected]
C. F. / P. Iva 10139010960
Iscrizione ROC n. 30851

Redazione
Via Traù, 2 – 20159 Milano
+39 02.51829864
[email protected]

  • Chi siamo
  • Scrivi a Tempi
  • Iscriviti alla newsletter
  • Pubblicità
  • Privacy policy
  • Preferenze Privacy
  • Sfoglia Tempi digitale
  • Gestione abbonamento
  • Abbonati con carta di credito
  • Abbonati con bonifico/bollettino
  • Archivio storico

Copyright © Contrattempi Società Cooperativa. Tutti i diritti sono riservati | Contributi incassati nel 2022: euro 211.883,40. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • ACCEDI
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Dicembre 2023
    • Novembre 2023
    • Ottobre 2023
    • Settembre 2023
    • Agosto 2023
    • Luglio 2023
    • Giugno 2023
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Israele
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
    • Riforme costituzionali
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
    • Unione Europea
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Scuola
    • Scuole paritarie
    • Educazione
  • Ambiente
    • Clima
    • Green Deal
    • Transizione ecologica
  • Salute e bioetica
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Cultura
    • Libri
  • Economia
    • Pnrr
    • Patto di stabilità
    • Inflazione
    • Auto elettriche
  • Società
    • Obiettivi di sviluppo sostenibile
    • Razzismo
    • Politicamente corretto
    • Lgbt
    • Sport
  • Spettacolo
    • Cinema
    • Tv
    • Musica
  • Blog
    • Lettere al direttore
    • La preghiera del mattino
    • Casca il mondo
    • Il Deserto dei Tartari
    • Cinema Fortunato
    • Good Bye, Lenin!
    • Memoria popolare
    • Tentar (un giudizio) non nuoce
    • Libri in povere parole
  • Tempi Media
    • News
    • Video
    • Foto

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password? Sign Up

Create New Account!

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist