Tempi
  • ACCEDI
ABBONATI
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Islamismo
  • Politica
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Risparmio
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Magazine
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Giugno 2022
    • Maggio 2022
    • Aprile 2022
    • Marzo 2022
    • Febbraio 2022
    • Gennaio 2022
    • Dicembre 2021
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Islamismo
  • Politica
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Risparmio
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Magazine
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Giugno 2022
    • Maggio 2022
    • Aprile 2022
    • Marzo 2022
    • Febbraio 2022
    • Gennaio 2022
    • Dicembre 2021
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Tempi
ABBONATI
Home Esteri

Regno Unito. Johnson stravince le elezioni, gli inglesi avranno la Brexit

Altro che secondo referendum, altro che ripensamenti: gli inglesi vogliono la Brexit e l'avranno il 31 gennaio. Ora anche l'Unione Europea deve ripensarsi

Leone Grotti
13/12/2019 - 11:04
Esteri
CondividiTwittaChattaInvia
boris johnson brexit

Altro che secondo referendum, altro che ripensamenti: gli inglesi vogliono la Brexit, vogliono uscire dall’Unione Europea e l’hanno dimostrato chiaramente andando a votare ieri per Boris Johnson. Il Partito conservatore ha centrato la vittoria più «ampia e schiacciante» dai tempi di Margaret Thatcher nel 1987. Il messaggio elettorale semplice e chiaro di Johnson, «Get Brexit Done», portiamo a termine la Brexit, ha funzionato. La Brexit, infatti, è evidentemente diventata un problema di principio nel Regno Unito: se la democrazia ha ancora un senso, il voto espresso nel referendum del 2016 deve portare all’uscita dall’Ue «senza se e senza ma», come dichiarato ieri sera dal premier.

AMPIA MAGGIORANZA ASSOLUTA IN PARLAMENTO

I Tories hanno conquistato 364 seggi, 38 in più della maggioranza assoluta, mentre sono crollati i laburisti di Jeremy Corbyn (203 seggi, 59 in meno rispetto al voto del 2017) e i liberaldemocratoci (11 seggi), che si opponevano alla Brexit. Ora Londra si staccherà senza dubbio il 31 gennaio da Bruxelles, ma la vera partita comincerà dall’1 febbraio.

Al momento, infatti, gli inglesi hanno tempo fino al dicembre 2020 per stringere un accordo quadro con l’Ue che definisca i futuri rapporti. Fino ad allora tutto resterà come adesso. Johnson, grazie all’ampia maggioranza conquistata, potrà negoziare l’accordo migliore per il Regno Unito, secondo il Financial Times, senza farsi condizionare dalle posizioni più euroscettiche all’interno del suo partito e da quelle che vogliono in ogni modo annacquare l’uscita dall’Ue.

LEGGI ANCHE:

La centrale nucleare per la produzione di energia di Chooz, in Francia

Gas e nucleare sono “green”. «Anche l’Ue ogni tanto ragiona»

7 Luglio 2022
Vladimir Putin

Perché il progetto egemonico di Putin affascina anche tanti occidentali

3 Luglio 2022

LA DISFATTA DI CORBYN

Il voto ha sancito anche la disfatta dei partiti avversari di Johnson. La leader dei liberaldemocratici, Jo Swinson, che non è stata rieletta, si è dimessa dalla guida del partito. Corbyn, che ha guidato i laburisti alla loro peggior sconfitta dal 1935, ha dichiarato che «non guiderò il partito in nessun’altra campagna per le elezioni generali», mentre in tanti chiedono già le sue dimissioni.

Il risultato delle elezioni parlamentari smentisce anche tutti quei giornali, come Repubblica, che hanno continuato per mesi (e anche oggi in edicola) a parlare dell’opposizione dei giovani nei confronti della Brexit. Non è con i tweet che si misura la volontà popolare, ma con i voti dentro le urne. La favola dei «giovani britannici che si sono iscritti in numero record a queste elezioni, in gran parte per tentare di fermare Boris Johnson e i conservatori», confermata solo dai tweet, è stata definitivamente smentita. L’idea veicolata ancora oggi sul Corriere dall’ex direttore dell’Economist, Bill Emmott, secondo cui «agli elettori non importa molto della Brexit» non regge più.

L’UE DEVE RIPENSARSI

Il voto di ieri è anche un segnale per l’Unione Europea, che deve «ripensarsi», come dichiarato ieri dal direttore della Stampa, Maurizio Molinari. Lo scrive anche oggi sul Corriere Aldo Cazzullo: «A questo punto l’Europa ha due strade. Fermarsi all’unione monetaria. Oppure accelerare sulla via federalista, senza il freno che il Regno Unito ha sempre rappresentato. In questi anni Londra è stata con un piede dentro l’Ue e l’altro fuori. Non riconosceva né Schengen né Maastricht. Ha avuto più vantaggi che svantaggi; ma è una vicenda che questa notte relega al passato. Ormai il dado è tratto».

@LeoneGrotti

Foto Ansa

Tags: boris johnsonbrexitregno unitotoryUnione Europea
CondividiTwittaInviaInvia

Contenuti correlati

La centrale nucleare per la produzione di energia di Chooz, in Francia

Gas e nucleare sono “green”. «Anche l’Ue ogni tanto ragiona»

7 Luglio 2022
Vladimir Putin

Perché il progetto egemonico di Putin affascina anche tanti occidentali

3 Luglio 2022
Il logo di Gazprombank in Russia

«Le sanzioni alla Russia non saranno efficaci prima di due anni»

2 Luglio 2022
Uscita

Cosa possono fare politica e società per arginare le “grandi dimissioni”

2 Luglio 2022
Una colonnina di ricarica per auto elettriche

Auto elettriche, ora il suicidio green dell’Ue è davvero servito

30 Giugno 2022
Marcia dei profughi ucraini a Varsavia per ringraziare dell’accoglienza in Polonia

Che cosa è più “europeista”, la concretezza di Varsavia o le chiacchiere di Capalbio?

30 Giugno 2022

Video

Foto Red Dot per Unsplash
Ambiente

Stop auto endotermiche? «Decisione ideologica»

Redazione
9 Giugno 2022

Altri video

Lettere al direttore

Il letto del fiume Po in secca nei pressi di Pieve Porto Morone, in provincia di Pavia, 01 luglio 2022

Ve la racconto io la secca del fiume Po

Gabriele Soliani
6 Luglio 2022

Read more

Scrivi a Tempi

I nostri blog

  • Good Bye, Lenin!
    Good Bye, Lenin!
    Il samizdat slovacco che parlò di Cl negli anni Ottanta
    Angelo Bonaguro
  • Lettere al direttore
    Lettere al direttore
    Chiamare le cose con il loro nome. Due esempi
    Peppino Zola
  • Cartolina dal Paradiso
    Cartolina dal Paradiso
    L’ideale cristiano non è la brava persona di successo, ma il santo
    Pippo Corigliano
  • Il Deserto dei Tartari
    Il Deserto dei Tartari
    Vasilij Grossman, la Russia e Macron
    Rodolfo Casadei
  • Libri in povere parole
    Libri in povere parole
    Eureka Street; Uno di noi; La morte viene per l’arcivescovo
    Miber

Foto

Ragazza in bicicletta
Foto

Esame di maturità. Un rito di passaggio

27 Giugno 2022
Egisto Corradi
Foto

La faccia più vera

26 Maggio 2022
Foto

Il potere dei senza potere e la guerra in Ucraina

20 Maggio 2022
Foto

“Investire in educazione”. Incontro sulla mostra “Alleanza scuola lavoro”

10 Maggio 2022
Foto

“Droga, le ragioni del no. Scienza, prevenzione, contrasto, recupero“

2 Maggio 2022

Altre foto

Reg. del Trib. di Milano n. 332 dell’11/6/1994

Codice ISSN
online 2499-4308 | cartaceo 2037-1241

Direttore responsabile
Emanuele Boffi

Editore
Contrattempi Società Cooperativa
Piazza della Repubblica, 21 – 20124 Milano
[email protected]
C. F. / P. Iva 10139010960
Iscrizione ROC n. 30851

Redazione
Piazza della Repubblica, 21 – 20124 Milano
+39 02.51829864
[email protected]

  • Chi siamo
  • Scrivi a Tempi
  • Iscriviti alla newsletter
  • Pubblicità
  • Privacy policy
  • Preferenze Privacy
  • Sfoglia Tempi digitale
  • Gestione abbonamento
  • Abbonati con carta di credito
  • Abbonati con bonifico/bollettino
  • Archivio storico

Copyright © Contrattempi Società Cooperativa. Tutti i diritti sono riservati | Contributi incassati nel 2021: euro 155.773,68. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • ACCEDI
  • Magazine
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Giugno 2022
    • Maggio 2022
    • Aprile 2022
    • Marzo 2022
    • Febbraio 2022
    • Gennaio 2022
    • Dicembre 2021
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Scuola
    • Scuole paritarie
    • Educazione
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Cultura
    • Libri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Risparmio
    • Mutui
  • Società
    • Social network
    • Razzismo
    • Politicamente corretto
    • Lgbt
    • Sport
  • Spettacolo
    • Cinema
    • Tv
    • Musica
  • Tempi Media
    • News
    • I nostri blog
    • Video
    • Foto

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password? Sign Up

Create New Account!

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist