Tempi
  • ACCEDI
ABBONATI
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Israele
    • Cina
    • Terrorismo islamico
    • Cristiani perseguitati
  • Politica
    • Unione Europea
    • Riforme costituzionali
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
    • Giustizia
  • Economia
    • Pnrr
    • Inflazione
    • Auto elettriche
    • Lavoro
  • Ambiente
    • Clima
    • Green Deal
    • Transizione ecologica
  • Salute e bioetica
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Blog
    • La preghiera del mattino
    • Lettere al direttore
    • Il Deserto dei Tartari
    • Casca il mondo
    • Cinema Fortunato
    • Good Bye, Lenin!
    • Memoria popolare
    • Tentar (un giudizio) non nuoce
    • Libri in povere parole
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Dicembre 2023
    • Novembre 2023
    • Ottobre 2023
    • Settembre 2023
    • Agosto 2023
    • Luglio 2023
    • Giugno 2023
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Israele
    • Cina
    • Terrorismo islamico
    • Cristiani perseguitati
  • Politica
    • Unione Europea
    • Riforme costituzionali
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
    • Giustizia
  • Economia
    • Pnrr
    • Inflazione
    • Auto elettriche
    • Lavoro
  • Ambiente
    • Clima
    • Green Deal
    • Transizione ecologica
  • Salute e bioetica
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Blog
    • La preghiera del mattino
    • Lettere al direttore
    • Il Deserto dei Tartari
    • Casca il mondo
    • Cinema Fortunato
    • Good Bye, Lenin!
    • Memoria popolare
    • Tentar (un giudizio) non nuoce
    • Libri in povere parole
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Dicembre 2023
    • Novembre 2023
    • Ottobre 2023
    • Settembre 2023
    • Agosto 2023
    • Luglio 2023
    • Giugno 2023
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Tempi
ABBONATI
Home Esteri

Elezioni in Iran, hanno vinto i riformisti? Non esageriamo

A Teheran i moderati della lista Rohani-Rafsanjani hanno trionfato ma non nel resto del paese. La maggioranza resta agli estremisti. E il voto non è libero

Leone Grotti
29/02/2016 - 17:12
Esteri
CondividiTwittaChattaInvia

I moderati e i riformisti «hanno vinto» le elezioni in Iran? Molti giornali in questi giorni hanno inneggiato al «nuovo corso» della Repubblica islamica, che con le elezioni di venerdì ha rinnovato il Majlis islamico, il Parlamento unicamerale del paese, e il Consiglio degli esperti, l’organo preposto alla nomina del successore dell’ayatollah Ali Khamenei, in caso di morte del leader 76enne. Prima di condividere l’entusiasmo della stampa, bisogna fare alcune precisazioni.

ELEZIONI NON DEMOCRATICHE. Da quando gli ayatollah hanno preso il potere in Iran, ci sono state nove tornate elettorali riguardanti il Parlamento. Sotto il regime islamico, il voto è solo in apparenza libero e democratico. Il Consiglio dei guardiani, infatti, organo non eletto di 12 persone e di nomina dell’ayatollah (in modo diretto e indiretto), è incaricato di stabilire prima delle elezioni chi può candidarsi e chi no e dopo le elezioni se il voto è stato valido oppure no.

Offerta Natale 2023 su abbonamento regalo a Tempi Offerta Natale 2023 su abbonamento regalo a Tempi Offerta Natale 2023 su abbonamento regalo a Tempi

NUOVO RECORD. Quest’anno il Consiglio dei guardiani ha stabilito un nuovo record, approvando solo 6.229 candidati sui 12.123 che si erano presentati. Solo il 51,4 per cento dei candidati hanno dunque ottenuto il via libera. La percentuale non era mai stata così bassa. Quando, dunque, si parla dei riformisti e dei moderati che avrebbero vinto le elezioni, bisogna considerare che sono comunque tutti politici già approvati dal regime islamico.

BASSA AFFLUENZA. Per questo motivo, l’esultanza della Guida suprema Khamenei, secondo cui le elezioni sono stata una vittoria della «democrazia religiosa», non ha senso. L’ayatollah ha festeggiato per l’alta affluenza ma i numeri vanno contestualizzati. Su 55 milioni (0 56 a seconda delle stime) aventi diritto, si sono recati alle urne 34 milioni di persone. L’affluenza dunque è stata al massimo del 60/61 per cento (probabilmente il dato reale si attesta intorno al 58 per cento), ovvero un risultato inferiore alle ultime elezioni e non solo.

VITTORIA RIFORMISTA A TEHERAN. E ora veniamo alla vittoria dei riformisti. La lista del presidente Hassan Rohani, fautore dell’accordo sul nucleare raggiunto con il gruppo del 5+1, e dell’ex presidente Hashemi Rafsanjani, considerati entrambi moderati, ha ottenuto una schiacciante vittoria nella capitale Teheran: qui ha vinto 15 su 16 seggi a disposizione per il Consiglio degli esperti e tutti i 30 seggi a disposizione per il Majlis islamico. Inoltre, due degli ayatollah più estremisti del paese (Muhammad Yazdi e Muhammad-Taqi Mesbah-Yazdi) sono stati scalzati dai loro posti.

MAGGIORANZA AGLI ESTREMISTI. L’Iran però è grande – più di Siria, Iraq e Libano messi insieme – e non si può ridurre alla capitale. Per quanto i cosiddetti riformisti abbiano guadagnato terreno, il Parlamento continua a essere costituito in maggioranza da politici considerati estremisti (115 contro 92 su 290). Inoltre, 44 seggi sono andati agli indipendenti, mentre quelli ancora vacanti saranno assegnati ad aprile. Nel Consiglio dei guardiani, che resterà in carica otto anni, gli estremisti detengono una maggioranza di seggi pari al 58 per cento contro appena il 17 per cento della fazione Rohani-Rafsanjani (anche se alcuni giornali sostengono un risultato diverso, a seconda di dove vengono posizionati i conservatori).

LA “VIA CINESE”. Non sarebbe però neanche corretto dire che nel regime islamico non è cambiato niente. Come scrive il giornale arabo Asharq al-Awsat, «le elezioni iraniane rimangono interessanti perché permettono di dare un’occhiata ai rapporti di forza all’interno del regime». Se le si guarda da questo punto di vista, «le elezioni non hanno portato a nessun cambio di potere decisivo a Teheran, però hanno rafforzato coloro che propongono la “via cinese”, cioè concentrarsi sulla crescita economica mantenendo buone relazioni con il mondo esterno e opprimendo qualsiasi opposizione in casa». Scema invece la posizione di chi sostiene la «via nordcoreana». Questo significa che «la lotta di potere si intensifica, mentre aumenta la preoccupazione per la successione di Khamenei». Per il «nuovo corso», invece, bisognerà ancora aspettare.

@LeoneGrotti

Foto Ansa/Ap

Tags: ayatollahConsiglio dei guardianiirankhameneiRafsanjanirohani
CondividiTwittaInviaInvia

Contenuti correlati

Le immagini di Aviv e Raz, due anni e mezzo e 4 anni rapite da Hamas il 7 ottobre 2023 (Ansa)

Israele, gli ostaggi e la tregua. Il vantaggio di Hamas nella “trattativa asimmetrica”

24 Novembre 2023
Il presidente degli Stati Uniti Joe Biden

Un giorno, respinto l’attacco all’Occidente, dovremo parlare della confusione di Biden

22 Novembre 2023
Vladimir Putin, Ebrahim Raisi e Recep Tayyip Erdogan, presidenti rispettivamente di Russia, Iran e Turchia, durante in vertice a Teheran nel 2022

Israele vince sul campo, ma sul piano politico è il trionfo di Iran e Russia

20 Novembre 2023
Paesi arabi summit

Sulla questione palestinese i Paesi arabi sembrano uniti solo nella retorica

14 Novembre 2023
Un'immagine del leader di Hezbollah, Hassan Nasrallah, trasmessa su uno schermo a Beirut, Libano, 11 novembre2023 (Ansa)

Nasrallah chiama il mondo arabo alla “resistenza”

12 Novembre 2023
Gas

«Non solo l’Africa, anche l’Italia avrebbe bisogno di un Piano Mattei»

10 Novembre 2023

Video

pizzaballa
Video

In spem contra spem – L’incontro con il cardinale Pizzaballa

Redazione
28 Ottobre 2023

Altri video

Lettere al direttore

Adriana Mascagni
Blog

«Splendevano i campi per la luce che splendeva nel cielo». Buon Natale a tutti i tempisti

Emanuele Boffi
1 Dicembre 2023

Read more

Scrivi a Tempi

Foto

“La prima luce dell’universo”, opera realizzata in ferro saldato e bombola esplosa da Giorgio Salvato
Foto

La prima luce dell’universo

1 Dicembre 2023
Foto

Nel centro di Tel Aviv una grande tavola attende gli ostaggi. Il posto di Kfir e Ariel Bibas

30 Novembre 2023
Alba sul monte Sinai
Foto

Sarebbe successo qui. Memorie di un viaggio in Terrasanta

15 Novembre 2023
Roberto Perrone
Foto

Roberto Perrone protagonista a BookCity Milano

14 Novembre 2023
Locandina di invito all’incontro “Dove vai Europa?”
Foto

Dove vai Europa?

6 Novembre 2023

Altre foto

Reg. del Trib. di Milano n. 332 dell’11/6/1994

Codice ISSN
online 2499-4308 | cartaceo 2037-1241

Direttore responsabile
Emanuele Boffi

Editore
Contrattempi Società Cooperativa
Via Traù, 2 – 20159 Milano
[email protected]
C. F. / P. Iva 10139010960
Iscrizione ROC n. 30851

Redazione
Via Traù, 2 – 20159 Milano
+39 02.51829864
[email protected]

  • Chi siamo
  • Scrivi a Tempi
  • Iscriviti alla newsletter
  • Pubblicità
  • Privacy policy
  • Preferenze Privacy
  • Sfoglia Tempi digitale
  • Gestione abbonamento
  • Abbonati con carta di credito
  • Abbonati con bonifico/bollettino
  • Archivio storico

Copyright © Contrattempi Società Cooperativa. Tutti i diritti sono riservati | Contributi incassati nel 2022: euro 211.883,40. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • ACCEDI
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Dicembre 2023
    • Novembre 2023
    • Ottobre 2023
    • Settembre 2023
    • Agosto 2023
    • Luglio 2023
    • Giugno 2023
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Israele
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
    • Riforme costituzionali
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
    • Unione Europea
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Scuola
    • Scuole paritarie
    • Educazione
  • Ambiente
    • Clima
    • Green Deal
    • Transizione ecologica
  • Salute e bioetica
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Cultura
    • Libri
  • Economia
    • Pnrr
    • Patto di stabilità
    • Inflazione
    • Auto elettriche
  • Società
    • Obiettivi di sviluppo sostenibile
    • Razzismo
    • Politicamente corretto
    • Lgbt
    • Sport
  • Spettacolo
    • Cinema
    • Tv
    • Musica
  • Blog
    • Lettere al direttore
    • La preghiera del mattino
    • Casca il mondo
    • Il Deserto dei Tartari
    • Cinema Fortunato
    • Good Bye, Lenin!
    • Memoria popolare
    • Tentar (un giudizio) non nuoce
    • Libri in povere parole
  • Tempi Media
    • News
    • Video
    • Foto

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password? Sign Up

Create New Account!

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist