Tempi
  • ACCEDI
ABBONATI
  • Esteri
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Islamismo
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Marzo 2023
    • Febbraio 2023
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
    • Novembre 2022
    • Ottobre 2022
    • Settembre 2022
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Esteri
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Islamismo
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Marzo 2023
    • Febbraio 2023
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
    • Novembre 2022
    • Ottobre 2022
    • Settembre 2022
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Tempi
ABBONATI
Home Politica

Mattarellum, sistema inglese, francese o spagnolo? Comunque nessuno riuscirebbe poi a governare

Intervista a Giuseppe Calderisi, esperto di sistemi elettorali. Senza riforme istituzionali «è inutile andare al voto. Si può tornare alle urne solo a condizione di aver eliminato il bicameralismo paritario»

Francesco Amicone
09/12/2013 - 5:00
Politica
CondividiTwittaChattaInvia

Il premier Enrico Letta ha ragione? Senza Silvio Berlusconi, il suo governo è più forte? «Di certo è più difficile cambiare le regole istituzionali, in particolare senza la riforma del bicameralismo paritario», risponde a tempi.it Giuseppe Calderisi, consulente del ministro per le Riforme, Gaetano Quagliariello. «E senza riforme istituzionali è inutile andare al voto». Il paradosso politico attuale non ha facili soluzioni. Soprattutto dopo la sentenza di incostituzionalità del Porcellum, una legge elettorale con molti detrattori, ma che avrebbe fatto comodo a Matteo Renzi per vincere eventuali elezioni anticipate. «In questa situazione», prosegue Calderisi, «nessuna legge elettorale può assicurare governabilità con la Costituzione vigente, qualora ci fossero elezioni anticipate».

Perché le elezioni anticipate non produrrebbero un governo stabile?
Si è creato un sistema politico tripolare diviso fra centrodestra, centrosinistra e Movimento 5 Stelle. Nessuno avrebbe la meglio in entrambe le Camere le quali, oltretutto, hanno un elettorato attivo diverso (al Senato vota solo chi ha più di 25 anni). Si creerebbe uno stallo, tale per cui non ci sarebbe una coalizione in grado avere una maggioranza. Dovremmo dar vita, nuovamente, a un governo di larghe intese.

Siamo condannati all’ingovernabilità?
Non c’è scampo, senza riforme istituzionali. Si può tornare alle urne solo a condizione di aver eliminato il bicameralismo paritario. Oggi il governo parlamentare deve avere la fiducia delle due camere. Il presidente del Consiglio deva andare prima alla Camera dei deputati e poi al Senato. Ciò significa una difficoltà doppia per chi governa. Senza la necessità della fiducia al Senato si ridurrebbero drasticamente i problemi per avere una maggioranza e formare un governo stabile. Allora si potrebbe parlare di elezioni.

Quando sarà calendarizzata la riforma?
Credo che Letta ne parlerà l’11 dicembre, in occasione della fiducia. Subito dopo il governo presenterà un apposito disegno di legge costituzionale. In ogni caso, penso che l’iter inizierà già a dicembre o ai primi di gennaio. Poi bisognerà rispettare i tempi dell’articolo 138 della Costituzione.

LEGGI ANCHE:

Beppe Grillo in "Cercasi Gesù" di Luigi Comencini, 1982

Chiesa 5 stelle

22 Marzo 2023
immobiliare

Gli eurotalebani del green colpiscono ancora. Dopo le auto, tocca alle case

15 Marzo 2023

Cioè le elezioni saranno impossibili per un anno.
Per forza. Inoltre bisognerebbe cambiare anche forma di governo: da parlamentare a semipresidenziale, come in Francia. Purtroppo, Forza Italia si sfila dal processo riformatore, una revisione della Costituzione più ampia non si può fare, dunque meglio concentrarsi sulla riforma del bicameralismo e sulla diminuzione dei parlamentari.

E se invece si decidesse di andare al voto subito?
Dice senza riformare il bicameralismo? Con la proporzionale pura uscita dalla sentenza della Consulta, non avremmo alcun vincitore. Ma neppure cambiando la legge elettorale. Né con il mattarellum, né con una legge inglese, francese o spagnola.

Se fosse riformato il Senato, con quale legge elettorale si potrebbe andare alle urne?
Penso al maggioritario a doppio turno di coalizione con un premio di maggioranza attribuito a chi ottiene più voti nel ballottaggio in cui si sfidano le due coalizioni più votate e i relativi candidati premier. I partiti si presentano in ogni collegio plurinominale con liste di quattro o cinque nomi, che gli elettori potrebbero conoscere e valutare benissimo, prima di decidere il loro voto per la lista. In ogni collegio, un partito potrebbe eleggere, al più, due o tre candidati. La differenza con il collegio uninominale sarebbe minima.

Niente preferenze?
Con liste di pochi nomi non occorrono. Le preferenze sono un problema perché danno luogo a degenerazioni correntizie che spaccano i partiti, costano troppo e favoriscono il malaffare.

Il Pd sostiene la legge francese: collegi uninominali e maggioritario a doppio turno. Ogni partito presenta un solo candidato in ogni collegio locale e, se nessuno supera il 50 per cento, i due candidati più votati vanno al ballottaggio.
Questo sistema esiste solo in Francia, dove c’è il semipresidenzialismo. In Francia le elezioni del parlamento si fanno venti giorni dopo quelle per il Presidente della Repubblica. Pensare di applicare quella legge elettorale in Italia, senza cambiare forma di governo, senza trasformare la Repubblica da parlamentare a semipresidenziale, è un azzardo. Primo, non ci sarebbe l’elezione del presidente della Repubblica a fare da traino alle elezioni, garantendo una maggioranza in parlamento, rischieremmo sempre un esito tripolare. Secondo, nel nostro sistema politico frammentato, rischieremmo addirittura di avere alleanze non di tipo nazionale ma influenzate da dinamiche localistiche.

Non andrebbe bene nessun’altra legge elettorale? Inglese, spagnola o tedesca?
Si tratta di ottime leggi elettorali, soprattutto le primi due, ma nessuno di queste riuscirebbe a produrre maggioranze di governo in Italia. Fra l’altro, sia in Inghilterra sia in Germania, alle ultime elezioni, hanno dovuto formare governi di coalizione post-elettorale.

Tags: centrodestraelezioni anticipateenrico lettafiducialegge elettoralemaggioritariomattarellumMovimento 5 Stellepeppino calderisiporcellumproporzionalesemipresidenzialismo
CondividiTwittaInviaInvia

Contenuti correlati

Beppe Grillo in "Cercasi Gesù" di Luigi Comencini, 1982

Chiesa 5 stelle

22 Marzo 2023
immobiliare

Gli eurotalebani del green colpiscono ancora. Dopo le auto, tocca alle case

15 Marzo 2023
Confronto tra i candidati alla segreteria del Pd Stefano Bonaccini ed Elly Schlein negli studi di Sky Tg24 a Milano, 20 febbraio 2023 (Ansa)

Pd, il partito specializzato nelle crociate contro nemici inesistenti

26 Febbraio 2023
Elly Schlein e Stefano Bonaccini

«Se il Pd si diventerà un movimento alla M5s, non avrà un futuro facile»

26 Febbraio 2023
Serracchiani Letta Partito democratico

Da “Partito democratico” a “Partito dimettiti!”

23 Febbraio 2023
Moratti Regionali

Centrosinistra diviso e competizione assente dietro all’astensionismo record

15 Febbraio 2023
Per commentare questo contenuto occorre effettuare l'accesso con le proprie credenziali.

Video

Caorle 2023
Video

Chiamare le cose con il loro nome. Tutti a Caorle a giugno

Redazione
6 Marzo 2023

Altri video

Lettere al direttore

Un fermo immagine tratto dalla trasmissione Rai mostra Lucia Annunziata e Eugenia Roccella durante Mezz'Ora in Più su Rai3, 19 marzo 2023 (Ansa)

Utero in affitto. La fiera dei corpi e dei sentimenti è più volgare di una parolaccia

Emanuele Boffi
21 Marzo 2023

Read more

Scrivi a Tempi

I nostri blog

  • La preghiera del mattino
    La preghiera del mattino
    Monumenti imbrattati, figli in vendita: prima della politica servirebbe l’intelligenza
    Lodovico Festa
  • Memoria popolare
    Memoria popolare
    Quei cattolici popolari in difesa della (vera) lotta operaia e contadina
    A cura di Fondazione Europa Civiltà
  • Lettere al direttore
    Lettere al direttore
    Ribadiamo: l’inchiesta di Bergamo sulla pandemia ha solo «valore catartico»
    Emanuele Boffi
  • Il Deserto dei Tartari
    Il Deserto dei Tartari
    Caso Cospito. Ritorneranno gli anni di piombo?
    Rodolfo Casadei
  • Good Bye, Lenin!
    Good Bye, Lenin!
    La vita «ordinaria, tragica e bella» di Elena Bonner
    Angelo Bonaguro

Foto

Foto

Cura: quale integrazione tra territorio e domicilio?

22 Marzo 2023
Foto

“Bisogna pur aver fiducia di qualcuno”. Il concorso dei Nonni 2.0

13 Marzo 2023
Foto

Cosa c’è di allegro in questo maledetto paese?

10 Febbraio 2023
8/2/2014 Milano Giornata Banco Farmaceutico
punto raccolta farmaci presso Farmacia Foglia C.so di Porta Romana 56
Iconphotos/Paolo Bonfanti
Foto

Inizia oggi la Giornata di raccolta del farmaco: ecco come e perché aderire

7 Febbraio 2023
Benedetto Antelami, Deposizione dalla croce, Duomo di Parma
Foto

Davanti alla Deposizione di Antelami. Quello che non avevo mai “visto”

3 Febbraio 2023

Altre foto

Reg. del Trib. di Milano n. 332 dell’11/6/1994

Codice ISSN
online 2499-4308 | cartaceo 2037-1241

Direttore responsabile
Emanuele Boffi

Editore
Contrattempi Società Cooperativa
Piazza della Repubblica, 21 – 20124 Milano
[email protected]
C. F. / P. Iva 10139010960
Iscrizione ROC n. 30851

Redazione
Piazza della Repubblica, 21 – 20124 Milano
+39 02.51829864
[email protected]

  • Chi siamo
  • Scrivi a Tempi
  • Iscriviti alla newsletter
  • Pubblicità
  • Privacy policy
  • Preferenze Privacy
  • Sfoglia Tempi digitale
  • Gestione abbonamento
  • Abbonati con carta di credito
  • Abbonati con bonifico/bollettino
  • Archivio storico

Copyright © Contrattempi Società Cooperativa. Tutti i diritti sono riservati | Contributi incassati nel 2022: euro 211.883,40. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • ACCEDI
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Marzo 2023
    • Febbraio 2023
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
    • Novembre 2022
    • Ottobre 2022
    • Settembre 2022
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Scuola
    • Scuole paritarie
    • Educazione
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Cultura
    • Libri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Società
    • Obiettivi di sviluppo sostenibile
    • Razzismo
    • Politicamente corretto
    • Lgbt
    • Sport
  • Spettacolo
    • Cinema
    • Tv
    • Musica
  • Tempi Media
    • News
    • I nostri blog
    • Video
    • Foto

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password? Sign Up

Create New Account!

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist