Tempi
  • ACCEDI
ABBONATI
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Islamismo
  • Politica
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Risparmio
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Magazine
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Giugno 2022
    • Maggio 2022
    • Aprile 2022
    • Marzo 2022
    • Febbraio 2022
    • Gennaio 2022
    • Dicembre 2021
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Islamismo
  • Politica
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Risparmio
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Magazine
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Giugno 2022
    • Maggio 2022
    • Aprile 2022
    • Marzo 2022
    • Febbraio 2022
    • Gennaio 2022
    • Dicembre 2021
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Tempi
ABBONATI
Home Politica

Amministrative: se al ballottaggio non si va a votare, potrebbe finire come con il referendum di Bologna

Se vanno in pochi alle urne, specie per il centrodestra, è inevitabile che primeggi una quota di meno assennati e più scalmanati. Così è successo a Bologna con la pur miserabile vittoria della A

Lodovico Festa
08/06/2013 - 9:05
Politica
CondividiTwittaChattaInvia

Il voto delle amministrative del 25 e 26 maggio, innanzitutto grazie alla tenuta della sinistra, si può dire pragmaticamente sia stato utile per consolidare un governo che ha qualche nemico di troppo nel Pd e in diversi ambienti soprattutto internazionali che non lo amano perché frena una destabilizzazione dell’Italia in qualche sede – un po’ irresponsabile – oggi considerata opportuna. Lo sgonfiamento dei grillini, il mediocre risultato del Pdl hanno rassicurato in questo senso Enrico Letta e i vertici “democratici” che lo sorreggono e dato così un po’ di spazio all’esecutivo per intraprendere le riforme necessarie. Anche se, poi, è disperante vedere non solo Matteo Renzi ma tanti esponenti ex comunisti e dossettiani riprendere a tramare per far saltare quelle che appaiono forse le ultime chance di riforma dello Stato che oggi si offrono: tutto ciò appare un ottuso inseguire i propri interessi particolari senza comprendere che così si otterrà solo la rovina collettiva.

Fatta questa considerazione e premessa, sarebbe bene che al ballottaggio i candidati del centrodestra ottenessero un risultato migliore di quello raggiunto al primo turno. Anche perché nella diffusa delusione per la politica – che ha prodotto un’astensione troppo elevata finendo per colpire così pure la protesta più sfrenata – quel che matura è un certo radicalismo distruttore che provocherà nuovi danni alle nostre comunità. Se vanno in pochi a votare, è inevitabile che una certa quota di meno assennati e dunque più scalmanati primeggi. Così è successo a Bologna con la pur miserabile vittoria del referendum contro le scuole materne paritarie, nonostante che a partire dal sindaco parte importante della sinistra si fosse schierata per soluzioni razionali e di concordia cittadina. Potrebbe succedere, con il prevalere di candidati tipo Ignazio Marino, persino a Roma.

Non è facile comunque essere ottimisti: anche le amministrazioni locali che pure erano le più vicine e le più amate dai cittadini hanno perso molto del loro appeal. Il colpo finale l’ha dato l’arrogante centralismo del governo Monti incapace di modulare politicamente i suoi pur necessari interventi di rigore della spesa. Ma non è che l’ultimo episodio di un processo che riguarda la crisi dello Stato italiano in tutti i suoi principali ordinamenti: alle difficoltà evidenti e crescenti non si è risposto con una riforma organica ma solo con scelte parziali che per quel che riguarda le amministrazioni territoriali anche quando erano giuste – come l’elezione diretta dei sindaci o dei governatori – erano inadeguate a risolvere una crisi strutturale.

LEGGI ANCHE:

Il ministro degli Esteri Luigi Di Maio, durante le comunicazioni del premier alla Camera prima del Consiglio Europeo, Roma, 22 giugno 2022.

Le rischiose opzioni del trasformista Di Maio

24 Giugno 2022
Enrico Letta, segretario del Pd

Nuovi diritti, il popolo è bue (fino a un certo punto)

21 Giugno 2022

In questo contesto di smobilitazione popolare, la sinistra ha carte ben più favorevoli della destra sia per il suo consenso istituzionale (in tanti ambienti che pesano la destra è considerata impresentabile) sia per le caratteristiche della protesta disgregatrice che ha avuto un alto risultato alle politiche: nel grillismo – grazie alla crisi del nostro Stato e all’ultimo contributo dato dall’arroganza montiana – vi è sia una componente di sinistra sostanzialmente anticapitalista sia di destra essenzialmente antistatalista, ma mentre la componente anticapitalista ha vari legami con le liste di sinistra, quella di “destra” anche per la crisi del leghismo ha solo attitudini astensioniste.

Stavolta non basta resistere
Proprio perché non sarà facile rimontare la china, proprio perché si dovrà fare uno sforzo superiore a quello di “resistenza” prodottosi sia alle politiche con un buon risultato inaspettato per il centrodestra e quello altrettanto significativo del voto dei lombardi in difesa di una politica che aveva ben governato, proprio perché le condizioni oggettive sono assai difficili, è bene che chi ha consapevolezza della gravità del momento, si mobiliti e cerchi di determinare un risultato in controtendenza. Sapendo peraltro che questo è solo un momento di una partita più ampia che riguarda non solo una parte politica ma la nazione.

Comunque vadano i ballottaggi la posta in gioco principale resta quella della riforma dello Stato: ed è oggi ampio l’arco delle forze politiche e sociali consapevoli che l’Italia ha bisogno di assetti nelle forme di governo e legislative, e in quelle del governo del territorio, superando gli elementi ormai obsoleti della seconda parte della Costituzione, che le consentano di decidere insieme democraticamente e rapidamente, e di esser nel contempo presente in modo autorevole e autonomo nel contesto europeo e internazionale. Vi è dunque la possibilità, e vi è anche un’attesa da parte dei settori internazionali più responsabili, perché lo sforzo riformatore necessario – quello che consentirà poi una dialettica politica veramente libera e non disgregante – si manifesti. Questo è il vero obiettivo di questa fase a cui subordinare anche gli interessi di parte. E in questo contesto, fuori da borie di partito, va valutato come la tenuta del centrodestra al secondo turno (così come il prevalere della sinistra al primo) potrebbe essere particolarmente utile.

Tags: ballottaggioballottaggio romacostituzioneelezioni amministrativeenrico lettareferendum bolognariforma dello statoRomaroma marinoScuole Paritarie
CondividiTwittaInviaInvia

Contenuti correlati

Il ministro degli Esteri Luigi Di Maio, durante le comunicazioni del premier alla Camera prima del Consiglio Europeo, Roma, 22 giugno 2022.

Le rischiose opzioni del trasformista Di Maio

24 Giugno 2022
Enrico Letta, segretario del Pd

Nuovi diritti, il popolo è bue (fino a un certo punto)

21 Giugno 2022
Matteo Salvini e Giuseppe Conte

«È passata “l’ondata” populista che fece la fortuna di Lega e 5 Stelle»

15 Giugno 2022
I giornalisti nella sede del PD prima della conferenza stampa per discutere i risultati delle amministrative a Roma, 13 giugno 2022

Amministrative. Centrodestra e centrosinistra hanno lo stesso problema

14 Giugno 2022
Enrico Letta, segretario del Pd

L’incredibile Letta-Hulk, il populista verde

11 Giugno 2022
Il Parlamento europeo a Strasburgo vota il provvedimento sulle auto elettriche

«Auto elettriche? La scelta europea è ideologica e neosovietica»

10 Giugno 2022
Per commentare questo contenuto occorre effettuare l'accesso con le proprie credenziali.

Video

Foto Red Dot per Unsplash
Ambiente

Stop auto endotermiche? «Decisione ideologica»

Redazione
9 Giugno 2022

Altri video

Lettere al direttore

Fermare la guerra infinita

Carlo B. Scott Visconti
24 Giugno 2022

Read more

Scrivi a Tempi

I nostri blog

  • La preghiera del mattino
    La preghiera del mattino
    In questi tempi strani capita perfino di ritrovarsi d’accordo con Calenda
    Lodovico Festa
  • Lettere al direttore
    Lettere al direttore
    Il cardinale Marx e la Chiesa “alla moda”
    Peppino Zola
  • Cartolina dal Paradiso
    Cartolina dal Paradiso
    L’ideale cristiano non è la brava persona di successo, ma il santo
    Pippo Corigliano
  • Il Deserto dei Tartari
    Il Deserto dei Tartari
    Vasilij Grossman, la Russia e Macron
    Rodolfo Casadei
  • Good Bye, Lenin!
    Good Bye, Lenin!
    I sabati di lavoro dei profughi ucraini per i polacchi «in segno di gratitudine»
    Angelo Bonaguro

Foto

Egisto Corradi
Foto

La faccia più vera

26 Maggio 2022
Foto

Il potere dei senza potere e la guerra in Ucraina

20 Maggio 2022
Foto

“Investire in educazione”. Incontro sulla mostra “Alleanza scuola lavoro”

10 Maggio 2022
Foto

“Droga, le ragioni del no. Scienza, prevenzione, contrasto, recupero“

2 Maggio 2022
Foto

Avsi Run al Parco di Monza per sostenere i progetti dell’ong in Ucraina

27 Aprile 2022

Altre foto

Reg. del Trib. di Milano n. 332 dell’11/6/1994

Codice ISSN
online 2499-4308 | cartaceo 2037-1241

Direttore responsabile
Emanuele Boffi

Editore
Contrattempi Società Cooperativa
Piazza della Repubblica, 21 – 20124 Milano
[email protected]
C. F. / P. Iva 10139010960
Iscrizione ROC n. 30851

Redazione
Piazza della Repubblica, 21 – 20124 Milano
+39 02.51829864
[email protected]

  • Chi siamo
  • Scrivi a Tempi
  • Iscriviti alla newsletter
  • Pubblicità
  • Privacy policy
  • Preferenze Privacy
  • Sfoglia Tempi digitale
  • Gestione abbonamento
  • Abbonati con carta di credito
  • Abbonati con bonifico/bollettino
  • Archivio storico

Copyright © Contrattempi Società Cooperativa. Tutti i diritti sono riservati | Contributi incassati nel 2021: euro 155.773,68. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • ACCEDI
  • Magazine
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Giugno 2022
    • Maggio 2022
    • Aprile 2022
    • Marzo 2022
    • Febbraio 2022
    • Gennaio 2022
    • Dicembre 2021
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Scuola
    • Scuole paritarie
    • Educazione
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Cultura
    • Libri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Risparmio
    • Mutui
  • Società
    • Social network
    • Razzismo
    • Politicamente corretto
    • Lgbt
    • Sport
  • Spettacolo
    • Cinema
    • Tv
    • Musica
  • Tempi Media
    • News
    • I nostri blog
    • Video
    • Foto

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password? Sign Up

Create New Account!

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist