Tempi
  • ACCEDI
ABBONATI
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Maggio 2023
    • Aprile 2023
    • Marzo 2023
    • Febbraio 2023
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
    • Novembre 2022
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Maggio 2023
    • Aprile 2023
    • Marzo 2023
    • Febbraio 2023
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
    • Novembre 2022
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Tempi
ABBONATI
Home Esteri

Egitto lancia i bond islamici. Ma finché i Fratelli Musulmani hanno paura del turismo, non ci sarà ripresa

I Fratelli Musulmani sperano di riavviare l'economia con i bond islamici ma Luxor accusa: «Pensano che il turismo sia un settore pericoloso»

Leone Grotti
03/05/2013 - 6:10
Esteri
CondividiTwittaChattaInvia

I bond islamici potrebbero attirare in Egitto 15 miliardi di dollari di investimenti all’anno: è la speranza espressa da Ahmed el-Naggar, che si occupa di questa materia per il ministero delle Finanze. Martedì scorso la Camera alta del Parlamento ha approvato la legge che permette allo Stato governato dai Fratelli Musulmani di emettere bond islamici. La nuova Costituzione prevede che ogni legge sia prima approvata dall’università di al-Azhar, la massima autorità islamica del paese, e il via libera è arrivato pochi giorni fa.

BOND ISLAMICI. I bond islamici non sono come i bond classici dei paesi europei. Questi, infatti, prevedono che il paese che li emette ripaghi in determinati momenti dell’anno a chi li compra il costo dei bond più gli interessi. La sharia, però, considera gli interessi anche minimi come usura. Per questo un paese islamico come la Malaysia ha inventato i “bond islamici”, che vengono emessi per finanziare progetti precisi, come la costruzione di edifici. Il compratore non riceve nessun interesse ma entra a fare parte del progetto per partecipare eventualmente ai profitti derivanti dalla buona riuscita del progetto stesso.

PROGETTI DA FINANZIARE. Ora l’Egitto, che si trova in una gravissima situazione di crisi economica e le cui speranze di ottenere un prestito dal Fondo monetario internazionale continuano a diminuire, si aspettano che i bond islamici aiutino la ripresa. Con questo strumento il governo vuole finanziare progetti di housing sociale, magazzini per conservare il grano, ferrovie e centrali energetiche.

Tempi a Caorle per il Premio Luigi Amicone 2023 - Chiamare le cose con il loro nome Tempi a Caorle per il Premio Luigi Amicone 2023 - Chiamare le cose con il loro nome Tempi a Caorle per il Premio Luigi Amicone 2023 - Chiamare le cose con il loro nome
PUBBLICITÀ

IL CASO DI LUXOR. L’economia egiziana ha bisogno di riprendersi e per questo, oltre agli investimenti dall’estero, ha bisogno di una precisa politica per attirare di nuovo i turisti. La situazione di sofferenza del settore si capisce osservando la situazione di Luxor. Tra le mete turistiche più famose del mondo, Luxor soffre il drastico calo di visitatori che colpisce tutto l’Egitto dall’inizio della cosiddetta Primavera araba. I numeri, scrive AsiaNews, «sono crollati da oltre 14 milioni di turisti nel 2010 a 9,4 milioni nel 2011. Nel 2012 vi è stata un leggera ripresa con circa 11 milioni, che però si è arrestata quest’anno a causa» dell’instabilità politica.

FRATELLI MUSULMANI E TURISMO. Nonostante il settore turistico rappresenti l’11,3% del Pil egiziano, il governo islamista non ha fatto quasi nulla per migliorare la situazione. I Fratelli Musulmani, spiega Mohamed Osman, vice-presidente della Camera del turismo di Luxor, «pensano che il turismo sia un settore pericoloso» che può far entrare nel paese idee e costumi troppo occidentali. «Non dicono apertamente che vogliono bloccare i flussi, ma senza incentivi o piani di rilancio su larga scala lasceranno morire ciò che abbiamo creato in questi decenni».

@LeoneGrotti

Tags: bond islamiciEgittoegitto fmiegitto luxorMusulmani
CondividiTwittaInviaInvia

Contenuti correlati

Chi sono i due uomini che stanno trascinando il Sudan all’inferno

18 Aprile 2023
Danza del ventre

Fifi Abdou e quel suo ventre conturbante che inghiottì perfino la sharia

2 Febbraio 2023
Il dipinto di Maometto di Rashid al-Din mostrato alla Hamline University

Mostra un dipinto di Maometto e viene licenziata dall’università americana

11 Gennaio 2023
Re Carlo III

Carlo III, re di una Chiesa che non c’è (quasi) più

5 Dicembre 2022
Turchia Recep Tayyip Erdogan

Turchia, un Erdogan in affanno cerca aiuti e distensione coi paesi arabi

11 Novembre 2022

«Senza cristiani non c’è Libano»

28 Ottobre 2022

Video

Eugenia Roccella
Video

“Una famiglia radicale”. Eugenia Roccella si racconta

Redazione
15 Maggio 2023

Altri video

Lettere al direttore

Giardino esterno di un asilo nido a Milano

Denatalità, le due “s” che stanno insieme: servizi e speranza

Emanuele Boffi
31 Maggio 2023

Read more

Scrivi a Tempi

I nostri blog

  • La preghiera del mattino
    La preghiera del mattino
    Della cosa più importante non si parla mai: tra Usa e Cina noi dove stiamo?
    Lodovico Festa
  • Tentar (un giudizio) non nuoce
    Tentar (un giudizio) non nuoce
    Natalità: una questione politica e di speranza
    Raffaele Cattaneo
  • Il Deserto dei Tartari
    Il Deserto dei Tartari
    Gli innumerevoli tratti che dimostrano la parentela tra sinistra e fascismo
    Rodolfo Casadei
  • Lettere al direttore
    Lettere al direttore
    I moralisti contro Springsteen e Roccella contestata
    Emanuele Boffi
  • Lettere al direttore
    Lettere al direttore
    Denatalità, le due “s” che stanno insieme: servizi e speranza
    Emanuele Boffi

Foto

Foto

A cosa serve la scuola?

25 Maggio 2023
Foto

Il sistema dei media nel pensiero di Antonio Pilati

25 Maggio 2023
Un missile russo colpisce una casa a Odessa
Foto

L’impegno per un cessate il fuoco immediato

25 Maggio 2023
Marcello Pera, filosofo e senatore
Foto

Dialogo a Roma tra Pera e Camisasca (e sant’Agostino)

16 Maggio 2023
Foto

“Una famiglia radicale”. Presentazione del libro di Eugenia Roccella a Milano

11 Maggio 2023

Altre foto

Reg. del Trib. di Milano n. 332 dell’11/6/1994

Codice ISSN
online 2499-4308 | cartaceo 2037-1241

Direttore responsabile
Emanuele Boffi

Editore
Contrattempi Società Cooperativa
Via Traù, 2 – 20159 Milano
[email protected]
C. F. / P. Iva 10139010960
Iscrizione ROC n. 30851

Redazione
Via Traù, 2 – 20159 Milano
+39 02.51829864
[email protected]

  • Chi siamo
  • Scrivi a Tempi
  • Iscriviti alla newsletter
  • Pubblicità
  • Privacy policy
  • Preferenze Privacy
  • Sfoglia Tempi digitale
  • Gestione abbonamento
  • Abbonati con carta di credito
  • Abbonati con bonifico/bollettino
  • Archivio storico

Copyright © Contrattempi Società Cooperativa. Tutti i diritti sono riservati | Contributi incassati nel 2022: euro 211.883,40. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • ACCEDI
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Maggio 2023
    • Aprile 2023
    • Marzo 2023
    • Febbraio 2023
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
    • Novembre 2022
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Scuola
    • Scuole paritarie
    • Educazione
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Cultura
    • Libri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Società
    • Obiettivi di sviluppo sostenibile
    • Razzismo
    • Politicamente corretto
    • Lgbt
    • Sport
  • Spettacolo
    • Cinema
    • Tv
    • Musica
  • Tempi Media
    • News
    • I nostri blog
    • Video
    • Foto

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password? Sign Up

Create New Account!

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist