Tempi
  • ACCEDI
ABBONATI
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Islamismo
  • Politica
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Risparmio
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Magazine
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Agosto 2022
    • Giugno 2022
    • Maggio 2022
    • Aprile 2022
    • Marzo 2022
    • Febbraio 2022
    • Gennaio 2022
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Islamismo
  • Politica
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Risparmio
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Magazine
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Agosto 2022
    • Giugno 2022
    • Maggio 2022
    • Aprile 2022
    • Marzo 2022
    • Febbraio 2022
    • Gennaio 2022
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Tempi
ABBONATI
Home Società

Educate Greta Thunberg al pensiero critico (e salvatela dal Nobel)

La ragazzina svedese è affetta da sindrome di Asperger e non è uno scienziato. Non stupisce dunque che dia voce ai peggiori luoghi comuni sul clima, stupisce l'autismo di una società che si rinchiude in un adorante mutismo selettivo

Caterina Giojelli
15/03/2019 - 4:00
Società
CondividiTwittaChattaInvia

Educate Greta Thunberg, educatela a un pensiero critico. Educatela, liberatela dal cretinismo demagogico degli editorialisti di tutto il mondo che quando la guardano fanno “oh”, dagli incensi del Forum economico di Davos, dalla Commissione Ue e dalla Cop24 di Katowice, dal Premio Nobel per la Pace e da chi l’ha investita della missione di rappresentare sul pianeta un modello di determinazione, ispirazione e azione positiva.

Perché se è vero che attraverso i giovani si ricostruisce una società, il primo problema della società dovrebbe essere educarli. Cioè spalancare loro finestre e insegnare loro che diventare grandi è guardare fuori e respirare a polmoni pieni, non andare in brodo di giuggiole perché a 16 anni ne hanno già “pieni i polmoni”.

CHI È GRETA THUNBERG

Greta Thunberg non è uno scienziato, né un economista, né tantomeno un climatologo, si è formata sui luoghi comuni, è fermamente convinta che basti far sentire in colpa le persone per convincerle che è il tubo di scappamento della loro automobile a desertificare il Madagascar meridionale, e che il commissariamento di ogni attività umana risolverà la situazione. Ecco chi è Greta, una sana adolescente ignara della complessità del mondo, che si è ritrovata in un batter di ciglia a far da megafono di quanti sul mondo hanno già preso topiche clamorose: pensiamo solo al blasonato Ipcc, gruppo intergovernativo Onu sui cambiamenti climatici che aveva previsto lo scioglimento dei ghiacciai dell’Himalaya (che non si sono sciolti).

LEGGI ANCHE:

Africa clima

«Sì ai combustibili fossili». L’Africa contro l’ipocrisia energetica

6 Agosto 2022
Impianto a energia solare in un povero villaggio dell’India

Sulle rinnovabili i paesi ricchi fanno gli ambientalisti con l’economia degli altri

4 Agosto 2022

Un anno fa non era così: introversa, colazione alle sei del mattino, scuola, ritorno a casa alle 15, «nella mia vita non stava accadendo nulla», ha raccontato la piccola svedese in un’illuminante intervista al Guardian. La sua mamma, Malena Ernman, è una delle cantanti liriche più famose della Svezia, suo padre, attore e autore, si chiama Svante in omaggio a Svante Arrhenius (scienziato che prese il Nobel e nel 1896 calcolò il rapporto tra emissioni ed effetto serra). Quattro anni fa le viene diagnosticata la sindrome di Asperger: «Penso troppo. Alcune persone possono semplicemente fregarsene delle cose, ma io non posso, soprattutto se c’è qualcosa che mi preoccupa o che mi rende triste. Mi ricordo quando ero più giovane e a scuola i nostri insegnanti ci hanno mostrato dei video sulla plastica che riempie l’oceano, orsi polari morti di fame e così via. E io ho pianto durante tutti i film. I miei compagni di classe si erano preoccupati guardandoli, ma appena ultimati hanno iniziato a pensare ad altro. Io non potrei farlo».

DALLA DEPRESSIONE AL «FARE LA DIFFERENZA»

A otto anni entra in depressione, sente parlare di cambiamenti climatici e inizia a chiedersi «se avrò un futuro». Si rinchiude in se stessa, smette di andare a scuola. Finalmente si confida con i suoi, non crede ai loro «andrà tutto bene» ma si sente meglio a parlarne, a mostrare loro i video, gli articoli che la preoccupano, si sente ascoltata e quando vede che i genitori iniziano a prendere in considerazione le sue preoccupazioni decide che quella è la strada giusta per uscire dalla depressione, farsi ascoltare, «fare la differenza».

Greta inizia a usare i suoi genitori come cavie, scopre di avere «notevoli poteri di persuasione». Convince la mamma abituata alle tournée a non viaggiare più in aereo (cosa che avrà un notevole impatto sulla sua carriera), il padre a diventare vegetariano. I suoi si sentono sollevati, Greta non è più imbronciata e introversa, e si appassionano ai libri che legge, all’emergenza climatica: «Se questo può accadere, tutto può succedere».

IL SOLLUCHERO DEI GIORNALI E DEI POTENTI

Il 20 agosto scorso, dopo un’ondata di caldo record che devasta di incendi i boschi svedesi, succede per esempio che Greta salti la scuola per andare a protestare con la sua bici davanti al Parlamento. Conquistandosi, con la sua faccia bambina e le trecce che spuntano dal cappellino, un posto al sole sui giornali di tutto il mondo. Quando iniziano a invitarla a tenere discorsi pubblici sul clima i genitori sono reticenti, li preoccupano i periodi di mutismo selettivo associati alla sua sindrome. Ma Greta è determinatissima e quando arringa la folla invitandola a filmare e diffondere i suoi appelli in un inglese perfetto attraverso i social i genitori impazziscono di gioia: «Ho pianto», dice il papà.

La bambina ormai vive per combattere malfattori e nemici del clima, da qui il celebre discorso ai miliardari di Davos: «Non voglio che siate pieni di speranza. Voglio farvi prendere dal panico. Voglio che sentiate la paura che provo ogni giorno». I giornali vanno in solluchero, fraseggi come quelli rivolti agli studenti che scioperano criticati dai loro insegnanti («cercano sempre di cambiare argomento, sanno che non possono vincere questa battaglia perché non hanno fatto nulla per combatterla») portano Greta a dividere il podio con rappresentanti dell’Onu, il presidente francese Emmanuel Macron, il presidente della Commissione europea Jean-Claude Juncker e a farsi elogiare dalla cancelliera tedesca Angela Merkel.

NON TRASFORMATELA IN UNA GINKS QUALUNQUE

A buttarla in vacca bisognerebbe riconoscere che il climate change ha avuto un favoloso impatto su questa famiglia in cui prima «non stava accadendo nulla» e ora «tutto può succedere». I genitori affermano adesso che l’Asperger è stata una benedizione, impedisce alla loro figlia di perdere tempo con le distrazioni sociali e concentrarsi sui problemi. Le permette di trovarsi a suo agio con le folle, lei, che ha difficoltà a spiccicare parola a tu per tu e avere rapporti personali. «Ci sarà molto odio», dice Greta degli haters, suoi e dunque del pianeta terra e dei suoi giovani militanti. «È un segno positivo. C’è perché ci vedono come una minaccia. Ciò significa che qualcosa è cambiato nel dibattito e stiamo facendo la differenza».

Intanto bisognerebbe fare la differenza anche all’interno del conformismo verde imperante, augurarsi che nessuna Greta cresca come l’astro nascente del partito dem americano Ocasio-Cortez, a pelare patate su Instagram invitando il popolo a smettere di figliare, a distruggere e ricostruire ogni singolo edificio americano, chiudere il traffico aereo e arrivare alle Hawaii in treno. O come il movimento delle Ginks che mirano a ridurre la popolazione mondiale di 500 milioni di individui nel 2050 e che per dare il buon esempio hanno smesso di riprodursi («la contraccezione è un mezzo che costa cinque volte meno delle tecnologie convenzionali per combattere il riscaldamento climatico»).

L’ADORANTE MUTISMO SELETTIVO DELLA SOCIETÀ

Il fatto è che Greta ha mutuato tanta superficialità green in qualcosa di più radicale: «Ho la sindrome di Asperger, e per me, quasi tutto è bianco o nero», ha detto a Londra, «non ci sono zone grigie quando si tratta di sopravvivenza». Ed ecco il punto: non stupisce il fatto che una adolescente, con una sindrome dello spettro autistico, venga usata per veicolare la visione dell’implacabile uomo Crono intento a cibarsi dei virgulti della terra («Dite di amare i vostri figli più di ogni altra cosa, invece gli state rubando il futuro», grida Greta sulla copertina di Internazionale). Stupisce piuttosto l’autismo di una società che vuol dirsi adulta e che davanti a una ragazzina (davanti ai ragazzini, da quella che ha invitato il Papa a trascorrere una Pasqua vegana ai migliaia di studenti che ogni santo “Fridays for future” diserteranno i banchi per fermare i cambiamenti climatici), invece di spalancarle finestre e mostrare che no, il mondo non è bianco e nero, che lo scopo della vita non è un obiettivo di Parigi e che l’orizzonte è più grande del 2050, si rinchiude in un adorante mutismo selettivo.

È questo il vero debito della società adulta verso i suoi ragazzi: aver rinunciato a guidarli, nelle loro ricerche azzardate sul destino del mondo, a un punto di approdo, una sorgente ricca di acqua fresca. E che potrebbe avere un impatto più devastante di ogni global warming.

Foto Ansa

Tags: Clima
CondividiTwittaInviaInvia

Contenuti correlati

Africa clima

«Sì ai combustibili fossili». L’Africa contro l’ipocrisia energetica

6 Agosto 2022
Impianto a energia solare in un povero villaggio dell’India

Sulle rinnovabili i paesi ricchi fanno gli ambientalisti con l’economia degli altri

4 Agosto 2022
Attivisti del meeting europeo di Fridays for Future a Torino

«Sogno la pace nel mondo green». Quand’è che la crisi di governo smetterà di intralciare i FFF?

28 Luglio 2022
Una centrale a carbone in Germania

Germania. Pur di rinunciare al nucleare, i Verdi scelgono il carbone

13 Luglio 2022
Pannelli solari in Cina

«Il mondo non può dipendere dalla Cina per i pannelli solari»

8 Luglio 2022
Sciopero per il clima

I pilastri del culto green demoliti dal «guru degli storici dell’ecologia»

8 Luglio 2022

Video

Sylvie Menard eutanasia
Salute e bioetica

Non è l’eutanasia la risposta al dolore di chi è ammalato

Redazione
8 Agosto 2022

Altri video

Lettere al direttore

I giornalisti nella sede del PD prima della conferenza stampa per discutere i risultati delle amministrative a Roma, 13 giugno 2022

Volete un’indicazione di voto? Mai a sinistra

Emanuele Boffi
1 Agosto 2022

Read more

Scrivi a Tempi

I nostri blog

  • La preghiera del mattino
    La preghiera del mattino
    Come il vecchio marpione Tabacci ha fregato il giovane Di Maio
    Lodovico Festa
  • Good Bye, Lenin!
    Good Bye, Lenin!
    Il cardinale Jozef Tomko, collaboratore di sette papi
    Angelo Bonaguro
  • Il Deserto dei Tartari
    Il Deserto dei Tartari
    Che cosa spinge i soldati ucraini a dare la vita in guerra?
    Rodolfo Casadei
  • Libri in povere parole
    Libri in povere parole
    Pian della Tortilla, Novella degli scacchi, Le campane di Nagasaki
    Miber
  • Good Bye, Lenin!
    Good Bye, Lenin!
    Il samizdat slovacco che parlò di Cl negli anni Ottanta
    Angelo Bonaguro

Foto

Foto

Amici e lettori in Sardegna, sabato a Sassari si ricorda Luigi Amicone

11 Agosto 2022
Lenzuola bianche stese ad asciugare al sole
Foto

Il profumo del sole

1 Agosto 2022
Ragazza in bicicletta
Foto

Esame di maturità. Un rito di passaggio

27 Giugno 2022
Egisto Corradi
Foto

La faccia più vera

26 Maggio 2022
Foto

Il potere dei senza potere e la guerra in Ucraina

20 Maggio 2022

Altre foto

Reg. del Trib. di Milano n. 332 dell’11/6/1994

Codice ISSN
online 2499-4308 | cartaceo 2037-1241

Direttore responsabile
Emanuele Boffi

Editore
Contrattempi Società Cooperativa
Piazza della Repubblica, 21 – 20124 Milano
[email protected]
C. F. / P. Iva 10139010960
Iscrizione ROC n. 30851

Redazione
Piazza della Repubblica, 21 – 20124 Milano
+39 02.51829864
[email protected]

  • Chi siamo
  • Scrivi a Tempi
  • Iscriviti alla newsletter
  • Pubblicità
  • Privacy policy
  • Preferenze Privacy
  • Sfoglia Tempi digitale
  • Gestione abbonamento
  • Abbonati con carta di credito
  • Abbonati con bonifico/bollettino
  • Archivio storico

Copyright © Contrattempi Società Cooperativa. Tutti i diritti sono riservati | Contributi incassati nel 2021: euro 155.773,68. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • ACCEDI
  • Magazine
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Agosto 2022
    • Luglio 2022
    • Giugno 2022
    • Maggio 2022
    • Aprile 2022
    • Marzo 2022
    • Febbraio 2022
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Scuola
    • Scuole paritarie
    • Educazione
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Cultura
    • Libri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Risparmio
    • Mutui
  • Società
    • Social network
    • Razzismo
    • Politicamente corretto
    • Lgbt
    • Sport
  • Spettacolo
    • Cinema
    • Tv
    • Musica
  • Tempi Media
    • News
    • I nostri blog
    • Video
    • Foto

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password? Sign Up

Create New Account!

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist