Tempi
  • ACCEDI
ABBONATI
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Maggio 2023
    • Aprile 2023
    • Marzo 2023
    • Febbraio 2023
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
    • Novembre 2022
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Maggio 2023
    • Aprile 2023
    • Marzo 2023
    • Febbraio 2023
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
    • Novembre 2022
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Tempi
ABBONATI
Home Esteri

Sierra Leone. Niente più strette di mano né matrimoni e funerali. «Così Ebola sta cancellando la nostra cultura e le tradizioni»

Nel paese africano il virus ha già ucciso 930 persone e i contagi sono in aumento. Intervista al presidente del Family Home Movement, ong locale del network Avsi

Leone Grotti
14/10/2014 - 3:30
Esteri
CondividiTwittaChattaInvia

Per capire l’impatto di Ebola in Sierra Leone non basta guardare il numero dei contagi e delle vittime. Sono le abitudini sociali che vengono stravolte a dare davvero l’idea di quanto l’epidemia stia cambiando il paese. «Non ci salutiamo più stringendoci la mano, non si possono più seppellire i cadaveri dei propri cari come prima e le feste di matrimonio sono un lontano ricordo». Parla così a tempi.it Ernest Sesay, presidente del Family Home Movement, ong locale del network Avsi.

Qual è la situazione nel paese? L’ultimo dato dell’Organizzazione mondiale della sanità parla di 2.950 contagiati e 930 vittime.
I contagi continuano ad aumentare e non vediamo miglioramenti, purtroppo. Solo nella capitale Freetown ad oggi ci sono 648 casi di persone positive al virus. I casi raddoppiano ogni tre settimane. La gente è in uno stato di panico e trauma: qualunque cosa si faccia, il primo pensiero va a Ebola. Non viviamo più in modo normale

Che cosa significa?
Le scuole sono chiuse, molti negozi sono chiusi, gli ospedali sono chiusi, a parte quelli gestiti dal governo e che dovrebbero essere in grado di gestire l’epidemia. Le abitudini di vita, così come tradizione e cultura, sono cambiate. Per noi in Africa, ad esempio, è importante stringerci la mano ad ogni incontro: oggi nessuno lo fa più, forse resta come abitudine tra marito e moglie. Ma al di fuori della famiglia, nessuno si fida a stringere le mani altrui. C’è anche un grave problema legato ai funerali.

Tempi a Caorle per il Premio Luigi Amicone 2023 - Chiamare le cose con il loro nome Tempi a Caorle per il Premio Luigi Amicone 2023 - Chiamare le cose con il loro nome Tempi a Caorle per il Premio Luigi Amicone 2023 - Chiamare le cose con il loro nome
PUBBLICITÀ

Quale?
Per noi africani il rito di passaggio all’altra vita è fondamentale. Il rispetto dovuto ai cari è molto sentito e le persone vengono seppellite con tutti gli onori. Ora tutto è cambiato, nessuno può più seppellire i propri cari. Lo fa il governo: vengono a prendere i cadaveri, li trattano, perché tutti sono sospettati di avere il virus, e poi li seppelliscono in modo molto brutto. Solo chi ha la fortuna di avere un certificato che attesti che il morto non aveva il virus può fare un funerale. Ma sono pochi e infatti non è raro che interi villaggi si ribellino contro il governo.

La gente si riunisce ancora?
Non ai matrimoni. Non si può più fare. Cultura e tradizione sono cambiate.

Quali sono gli altri problemi?
I prezzi sono aumentati tantissimo, quasi triplicati. La gente non sa più come trovare da mangiare. Il governo ha concentrato tutte le risorse in programmi per combattere il virus. I programmi di sviluppo sono stati bloccati e la gente teme di non riuscire a sopravvivere.

Save the Children ha diffuso dati allarmanti sulla situazione dei bambini.
Ci sono tantissimi orfani: la settimana scorsa ne avevamo 313 solo nella capitale. Ma c’è anche il problema dei bambini che vengono colpiti dal virus e poi guariscono. Stamattina abbiamo parlato con le famiglie di 16 bambini curati in modo definitivo: c’è bisogno di preparare i loro genitori perché non si fidano e non li rivogliono più a casa. Vengono stigmatizzati dalle comunità non solo gli orfani, rimasti soli dopo la morte per Ebola dei genitori, ma anche quelli che guariscono. E questo vale anche per gli adulti.

C’è ancora diffidenza verso l’esistenza del virus?
No. Prima si negava che esistesse, e questo è il motivo per cui Ebola si è diffuso così, ora invece tutti lo accettano. Perché hanno visto i morti, hanno visto intere famiglie cancellate. Ora tutti ci credono ma non capiscono da dove venga. Epidemie di Ebola erano scoppiate in Uganda o Gabon: nessuno sa come il virus sia potuto arrivare in Africa occidentale.

È vero che gli ospedali sono pieni e non c’è più posto per curare tutti i malati?
Sì purtroppo, perché tanti ospedali sono stati chiusi e restano solo quelli specializzati. Anche per questo la gente non si fida più e non va in ospedale: se ha malattie diverse da Ebola non si arrischia per non essere sospettato di aver contratto il virus e per non essere stigmatizzato. Solo andare in ospedale è già come una condanna a morte. Ecco perché tanti restano a casa quando sono malati e muoiono di malaria o altre malattie.

Cosa fate con Avsi per aiutare?
Abbiamo tantissimo lavoro. Aiutiamo la gente in difficoltà distribuendo acqua e viveri. Educhiamo la gente su come riconoscere i sintomi di Ebola e intervenire prontamente. Facciamo mediazione con le famiglie perché non rifiutino i sopravvissuti al virus. Quando poi una famiglia o un villaggio intero viene messo in quarantena, cerchiamo di capire quanta gente c’è e quali sono i bisogni e li comunichiamo al governo.

@LeoneGrotti

Tags: avsi ebolaavsi sierra leonecontagio ebolaebolaebola africaebola africa occidentaleebola contagioebola epidemiaebola guineaebola liberiaebola sierra leoneebola virusfreetownfreetown ebolamorti ebola
CondividiTwittaInviaInvia

Contenuti correlati

Studi in laboratorio sul coronavirus responsabile di Covid-19

Covid-19. Gli studi biomedici e lo studium Christi

25 Marzo 2020
Immagine al microscopio del coronavirus Sars-Cov-2

Coronavirus. Tutto quello che c’è da sapere in 10 domande e risposte

29 Febbraio 2020
Persone a passeggio per Milano con mascherine anti-coronavirus

Coronavirus. Quel che serve per controllare l’epidemia (e le scemenze)

27 Febbraio 2020

L’epidemia di Ebola in Congo è «un’emergenza sanitaria internazionale»

18 Luglio 2019

Congo, Ebola. «La più complessa emergenza sanitaria della storia»

25 Giugno 2019

Congo, torna la paura di Ebola

3 Agosto 2018
Per commentare questo contenuto occorre effettuare l'accesso con le proprie credenziali.

Video

Eugenia Roccella
Video

“Una famiglia radicale”. Eugenia Roccella si racconta

Redazione
15 Maggio 2023

Altri video

Lettere al direttore

Un ragazzo durante un momento di riposo dal lavoro di ripulitura dopo l'alluvione che ha colpito Forlì, 22 maggio 2023 (Ansa)

Il mio battesimo nell’alluvione, tra piadine e fango

Marianna Bighin
26 Maggio 2023

Read more

Scrivi a Tempi

I nostri blog

  • La preghiera del mattino
    La preghiera del mattino
    Con le sue mossette Macron voleva inguaiare Meloni. È finito inguaiato lui
    Lodovico Festa
  • Il Deserto dei Tartari
    Il Deserto dei Tartari
    Gli innumerevoli tratti che dimostrano la parentela tra sinistra e fascismo
    Rodolfo Casadei
  • Lettere al direttore
    Lettere al direttore
    I moralisti contro Springsteen e Roccella contestata
    Emanuele Boffi
  • Tentar (un giudizio) non nuoce
    Tentar (un giudizio) non nuoce
    «Con la guerra vince solo il lupo»
    Raffaele Cattaneo
  • Il Deserto dei Tartari
    Il Deserto dei Tartari
    L’identità di genere e il fantasma del transumanesimo
    Rodolfo Casadei

Foto

Foto

A cosa serve la scuola?

25 Maggio 2023
Foto

Il sistema dei media nel pensiero di Antonio Pilati

25 Maggio 2023
Un missile russo colpisce una casa a Odessa
Foto

L’impegno per un cessate il fuoco immediato

25 Maggio 2023
Marcello Pera, filosofo e senatore
Foto

Dialogo a Roma tra Pera e Camisasca (e sant’Agostino)

16 Maggio 2023
Foto

“Una famiglia radicale”. Presentazione del libro di Eugenia Roccella a Milano

11 Maggio 2023

Altre foto

Reg. del Trib. di Milano n. 332 dell’11/6/1994

Codice ISSN
online 2499-4308 | cartaceo 2037-1241

Direttore responsabile
Emanuele Boffi

Editore
Contrattempi Società Cooperativa
Via Traù, 2 – 20159 Milano
[email protected]
C. F. / P. Iva 10139010960
Iscrizione ROC n. 30851

Redazione
Via Traù, 2 – 20159 Milano
+39 02.51829864
[email protected]

  • Chi siamo
  • Scrivi a Tempi
  • Iscriviti alla newsletter
  • Pubblicità
  • Privacy policy
  • Preferenze Privacy
  • Sfoglia Tempi digitale
  • Gestione abbonamento
  • Abbonati con carta di credito
  • Abbonati con bonifico/bollettino
  • Archivio storico

Copyright © Contrattempi Società Cooperativa. Tutti i diritti sono riservati | Contributi incassati nel 2022: euro 211.883,40. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • ACCEDI
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Maggio 2023
    • Aprile 2023
    • Marzo 2023
    • Febbraio 2023
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
    • Novembre 2022
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Scuola
    • Scuole paritarie
    • Educazione
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Cultura
    • Libri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Società
    • Obiettivi di sviluppo sostenibile
    • Razzismo
    • Politicamente corretto
    • Lgbt
    • Sport
  • Spettacolo
    • Cinema
    • Tv
    • Musica
  • Tempi Media
    • News
    • I nostri blog
    • Video
    • Foto

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password? Sign Up

Create New Account!

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist