Tempi
  • ACCEDI
ABBONATI
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Israele
    • Cina
    • Terrorismo islamico
    • Cristiani perseguitati
  • Politica
    • Unione Europea
    • Riforme costituzionali
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
    • Giustizia
  • Economia
    • Pnrr
    • Inflazione
    • Auto elettriche
    • Lavoro
  • Ambiente
    • Clima
    • Green Deal
    • Transizione ecologica
  • Salute e bioetica
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Blog
    • La preghiera del mattino
    • Lettere al direttore
    • Il Deserto dei Tartari
    • Casca il mondo
    • Cinema Fortunato
    • Good Bye, Lenin!
    • Memoria popolare
    • Tentar (un giudizio) non nuoce
    • Libri in povere parole
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Dicembre 2023
    • Novembre 2023
    • Ottobre 2023
    • Settembre 2023
    • Agosto 2023
    • Luglio 2023
    • Giugno 2023
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Israele
    • Cina
    • Terrorismo islamico
    • Cristiani perseguitati
  • Politica
    • Unione Europea
    • Riforme costituzionali
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
    • Giustizia
  • Economia
    • Pnrr
    • Inflazione
    • Auto elettriche
    • Lavoro
  • Ambiente
    • Clima
    • Green Deal
    • Transizione ecologica
  • Salute e bioetica
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Blog
    • La preghiera del mattino
    • Lettere al direttore
    • Il Deserto dei Tartari
    • Casca il mondo
    • Cinema Fortunato
    • Good Bye, Lenin!
    • Memoria popolare
    • Tentar (un giudizio) non nuoce
    • Libri in povere parole
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Dicembre 2023
    • Novembre 2023
    • Ottobre 2023
    • Settembre 2023
    • Agosto 2023
    • Luglio 2023
    • Giugno 2023
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Tempi
ABBONATI
Home Esteri

Ebola, missionario in Sierra Leone racconta la sconvolgente quotidianità di un paese dove ormai «scoprire di avere la malaria è un sollievo»

Intervista a padre Natale Paganelli, nel paese da 31 anni: «Qui non si muore soltanto. Stanno cambiando le relazioni umane, anche gli ospedali sono chiusi»

Benedetta Frigerio
29/10/2014 - 5:00
Esteri
CondividiTwittaChattaInvia

ebola chiesa«Prima la malaria era una maledizione, ora se scopri di averla tiri un sospiro di sollievo. Per dire come in pochi mesi la mentalità di un paese può essere completamente ribaltata». Quello della Sierra Leone è «un popolo che da Ebola uscirà cambiato», dice a tempi.it padre Natale Paganelli, camilliano bergamasco di 58 anni, in missione nel paese africano da trentun anni.

Padre Paganelli, come si è diffuso Ebola in Sierra Leone?
I primi sintomi sono comparsi nel mese di marzo in Guinea, in Sierra Leone sono emersi a maggio. I primi casi si sono verificati nella provincia di Kailahun, nella parte orientale del paese. Ci avevano assicurato che il virus sarebbe rimasto isolato in quell’area. Dicevano che si sarebbe risolto tutto velocemente. Invece, quando a luglio sono arrivato in Italia ho capito che la situazione era più grave di quanto pensassimo: Ebola era arrivato anche dove vivo io, a Makeni, nel Nord della Sierra Leone, e che due infermiere erano morte.

Come mai non si è riusciti ad arginare il contagio?
Molta gente è stata convinta che non si trattasse di Ebola, ma di una maledizione dovuta alla stregoneria. C’era chi non prendeva precauzioni. All’inizio molte persone partecipavano anche ai riti funebri per i conoscenti uccisi dal virus, toccavano tranquillamente il corpo del defunto e venivano contagiate. Purtroppo qualcuno continua a pensarla in quel modo, i malati scappano dal maleficio e contagiano altre persone, così dalle città il virus si è diffuso nei villaggi. È di questi giorni la notizia che un un’ambulanza con a bordo alcuni contagiati è uscita fuori strada perché presa a sassate da alcuni uomini del villaggio che non credevano all’esistenza del virus. Gli ultimi ultimi tre villaggi messi in quarantena sono situati proprio nella provincia in cui vivo.

Offerta Natale 2023 su abbonamento regalo a Tempi Offerta Natale 2023 su abbonamento regalo a Tempi Offerta Natale 2023 su abbonamento regalo a Tempi

Dalle città il virus si sta diffondendo nelle campagne. Quante persone sono coinvolte ad oggi?
Il peggio ora si sta verificando a Waterloo, nella periferia della capitale Freetown. I morti e gli infetti aumentano di giorno in giorno. I dati di lunedì parlano di 500 decessi confermati solo al Nord. Nel paese gli infetti sono 3.624 con 1.044 morti sicure e altre 343 sospette. La situazione è davvero critica.

Da dove arrivano gli aiuti?
La prima azione è della Chiesa, che sensibilizza ed educa per far comprendere alla gente che Ebola è reale, che si diffonde in un modo preciso e che il contagio si può prevenire. Insegniamo come lavarsi le mani, a usare la candeggina, a non toccare i liquidi. Di per sé sono istruzioni semplici, che possono davvero prevenire il contagio, ma solo se eseguite precisamente. C’è un’altra cosa fondamentale da fare: la gente di questo paese è abituata ad aiutarsi a vicenda di fronte ai drammi peggiori, come la recente guerra civile, e ora vive nel terrore del vicino; per questo dobbiamo continuare, nonostante i rischi, ad avvicinarci alle persone per non lasciarle sole in preda alla paura. Spieghiamo ai familiari delle vittime come seppellire i loro cari, senza funerali. Per gli africani è un un vero trauma non celebrare i riti funebri, quindi appena muore qualcuno ci rechiamo sul luogo e preghiamo sulle salme per confortare le famiglie.

Il governo come agisce?
Sta facendo uno sforzo per aiutare i villaggi in quarantena dandoci riso e latte per i bimbi che poi noi portiamo alla gente. Le autorità del Paese hanno chiesto sempre a noi di sostenere i sopravvissuti, che grazie a Dio sono un bel gruppetto, ma che spesso le famiglie respingono per paura di essere contagiate. Stiamo quindi aiutando queste persone a reintegrarsi.

Si parla anche di un numero crescente di orfani.
È rivolta a loro l’ultima attività che abbiamo intrapreso. Oggi sono stati identificati otto orfani di Ebola, per aiutarli ci stiamo appoggiando alla diocesi di Albano. Ovviamente la Chiesa si oppone alla costruzione di orfanotrofi, che gli africani così legati alla famiglia non accetterebbero mai: sarebbe troppo in un momento in cui già tutte le abitudini di un popolo sono stare sovvertite. Quindi tramite gli aiuti economici della diocesi italiana sosterremo le famiglie e i parenti affinché accettino o adottino chi è rimasto senza genitori.

Con quali forze riuscite a muovervi su tutti questi fronti?
Con tutte le forze che abbiamo: venticinque parroci con venticinque parrocchie di cui ognuna si è munita di una task force per recarsi nei villaggi. Ci sono poi una trentina di membri della Caritas e una trentina di persone dalla nostra Università cattolica di Makeni che lavorano con noi. Il coordinamento si ritrova in episcopato, dove stiamo già pensando alla fase successiva.

Ossia?
Come dicevo, qui non si muore soltanto: stanno cambiando le relazioni umane, la gente ha perso il lavoro, perché le compagnie hanno ridotto le attività e di conseguenza sono diminuite anche quelle dei negozi, che vendono poco. E in un’economia di sussistenza, dove si guadagna oggi per mangiare domani, la mancanza di impiego è ancora più drammatica. Anche gli ospedali sono chiusi per il rischio di contagio. Ormai esistono solo alcuni centri dove le persone sospettate di aver contratto Ebola vengono messe in quarantena, e pochi altri dove sono curate. Questo significa che chi ha la malaria, ad esempio, non sa a chi rivolgersi. Infatti stanno aumentando le morti causate anche da altre malattie. Noi camilliani abbiamo chiesto aiuto ai confratelli romani per riaprire l’ospedale in questa provincia, garantendo alti standard di sicurezza. Ma peggiori saranno i danni psicologici e umani. Ecco perché servono anche terapeuti per chi ha perso famiglia e magari non ha potuto nemmeno piangere i propri cari. Speriamo poi di riaprire la scuola a gennaio, altrimenti perderemo un anno intero.

Pensa che le cose possano migliorare?
C’è chi dice che a dicembre i contagi cominceranno a diminuire. Lo spero, ma ho dei dubbi: è vero che in città va meglio, ma Ebola si sta espandendo nei villaggi a macchia d’olio.

Cosa sta facendo l’Occidente?
Qui in Sierra Leone sono arrivati i militari inglesi che aiutano per la logistica, ma mancano i medici. Abbiamo bisogno di personale specializzato più che di soldati. Anche se ci hanno promesso l’arrivo di una nave militare che funga da ospedale.

Non teme per la sua vita?
La settimana scorsa avevo 39 di febbre e mi sono autoisolato per non mettere in pericolo altre persone. Non avevo paura. Certo, non è stato bello, ma mi sono messo nelle mani del Signore e Gli ho detto: «Se è arrivato il momento sono qui, prendimi».

@frigeriobenedet

Tags: africacontagio ebolaebolafreetownmakenimorti ebolanatale paganelliquarantenasierra leone
CondividiTwittaInviaInvia

Contenuti correlati

Meloni President of the Republic of Mozambique Filipe Nyusi piano Mattei

Il piano Mattei inizia a prendere forma

9 Novembre 2023
Golpe Gabon Africa

Non è sempre golpe dei francesi

30 Ottobre 2023
Manifestazione in piazza Duomo a Milano a favore della causa palestinese dopo l’attacco di Hamas a Israele, 10 ottobre 2023

La sinistra «sanza ’nfamia e sanza lodo» davanti a questi tempi tragici

16 Ottobre 2023

«È meglio dare agli africani la possibilità di rimanere in patria»

7 Ottobre 2023

Il giorno in cui Karen Blixen rapì l’anima dell’Africa

1 Ottobre 2023
Il presidente del Consiglio italiano Giorgia Meloni con il cancelliere tedesco Olaf Scholz a Palazzo Chigi

I soldi tedeschi alle Ong del Mediterraneo piacciono più ai giornali italiani che in Germania

29 Settembre 2023

Video

pizzaballa
Video

In spem contra spem – L’incontro con il cardinale Pizzaballa

Redazione
28 Ottobre 2023

Altri video

Lettere al direttore

Adriana Mascagni
Blog

«Splendevano i campi per la luce che splendeva nel cielo». Buon Natale a tutti i tempisti

Emanuele Boffi
1 Dicembre 2023

Read more

Scrivi a Tempi

Foto

“La prima luce dell’universo”, opera realizzata in ferro saldato e bombola esplosa da Giorgio Salvato
Foto

La prima luce dell’universo

1 Dicembre 2023
Foto

Nel centro di Tel Aviv una grande tavola attende gli ostaggi. Il posto di Kfir e Ariel Bibas

30 Novembre 2023
Alba sul monte Sinai
Foto

Sarebbe successo qui. Memorie di un viaggio in Terrasanta

15 Novembre 2023
Roberto Perrone
Foto

Roberto Perrone protagonista a BookCity Milano

14 Novembre 2023
Locandina di invito all’incontro “Dove vai Europa?”
Foto

Dove vai Europa?

6 Novembre 2023

Altre foto

Reg. del Trib. di Milano n. 332 dell’11/6/1994

Codice ISSN
online 2499-4308 | cartaceo 2037-1241

Direttore responsabile
Emanuele Boffi

Editore
Contrattempi Società Cooperativa
Via Traù, 2 – 20159 Milano
[email protected]
C. F. / P. Iva 10139010960
Iscrizione ROC n. 30851

Redazione
Via Traù, 2 – 20159 Milano
+39 02.51829864
[email protected]

  • Chi siamo
  • Scrivi a Tempi
  • Iscriviti alla newsletter
  • Pubblicità
  • Privacy policy
  • Preferenze Privacy
  • Sfoglia Tempi digitale
  • Gestione abbonamento
  • Abbonati con carta di credito
  • Abbonati con bonifico/bollettino
  • Archivio storico

Copyright © Contrattempi Società Cooperativa. Tutti i diritti sono riservati | Contributi incassati nel 2022: euro 211.883,40. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • ACCEDI
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Dicembre 2023
    • Novembre 2023
    • Ottobre 2023
    • Settembre 2023
    • Agosto 2023
    • Luglio 2023
    • Giugno 2023
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Israele
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
    • Riforme costituzionali
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
    • Unione Europea
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Scuola
    • Scuole paritarie
    • Educazione
  • Ambiente
    • Clima
    • Green Deal
    • Transizione ecologica
  • Salute e bioetica
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Cultura
    • Libri
  • Economia
    • Pnrr
    • Patto di stabilità
    • Inflazione
    • Auto elettriche
  • Società
    • Obiettivi di sviluppo sostenibile
    • Razzismo
    • Politicamente corretto
    • Lgbt
    • Sport
  • Spettacolo
    • Cinema
    • Tv
    • Musica
  • Blog
    • Lettere al direttore
    • La preghiera del mattino
    • Casca il mondo
    • Il Deserto dei Tartari
    • Cinema Fortunato
    • Good Bye, Lenin!
    • Memoria popolare
    • Tentar (un giudizio) non nuoce
    • Libri in povere parole
  • Tempi Media
    • News
    • Video
    • Foto

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password? Sign Up

Create New Account!

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist