Tempi
  • ACCEDI
ABBONATI
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Islamismo
  • Politica
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Risparmio
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Magazine
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Febbraio 2023
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
    • Novembre 2022
    • Ottobre 2022
    • Settembre 2022
    • Agosto 2022
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Islamismo
  • Politica
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Risparmio
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Magazine
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Febbraio 2023
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
    • Novembre 2022
    • Ottobre 2022
    • Settembre 2022
    • Agosto 2022
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Tempi
ABBONATI
Home Chiesa

È una fatica del Diavolo far stare zitto il Papa emerito

Ci abbiamo provato in tutti i modi a creare un caso intorno al libro sul sacerdozio del cardinale Sarah, ma Benedetto XVI ci ha fregati un’altra volta

Berlicche
07/02/2020 - 20:03
Chiesa
CondividiTwittaChattaInvia
Il libro sul sacerdozio firmato da Benedetto XVI e Robert Sarah nell'edizione francese

Articolo tratto dal numero di febbraio 2020 di Tempi. Questo contenuto è riservato agli abbonati: grazie al tuo abbonamento puoi scegliere se sfogliare la versione digitale del mensile o accedere online ai singoli contenuti del numero.

Mio caro Malacoda, questa volta abbiamo perso. Non dico che di tutto il polverone che abbiamo sollevato non rimarrà nulla. Però agli atti per chi volesse mai controllarli, resterà registrata la nostra sconfitta. So che sono pochi coloro che si interessano ai fatti, che andranno a vedere le carte, ma lì, nero su bianco, scripta manent.

Di che cosa parlo? Del libro sul sacerdozio cattolico scritto a quattro mani dal cardinale Robert Sarah e da Benedetto XVI, alias Joseph Ratzinger. E dire che ci eravamo impegnati sul serio questa volta, usando teste di legno insospettabili.

LEGGI ANCHE:

La copertina del numero di febbraio 2023 di Tempi, dedicata al business degli accessori per cani e gatti

Gatti, B-XVI e inflazione. Cosa c’è nel numero di febbraio di Tempi

3 Febbraio 2023
Il Congo accoglie papa Francesco

«Il futuro del cattolicesimo in Africa si gioca in Congo»

1 Febbraio 2023

Un po’ di cronaca per rinfrescarti la memoria. Su un quotidiano francese, Le Figaro, esce un’anticipazione del libro in questione. I due autori, è la tesi dell’articolo, o quantomeno dei resoconti dei giornali italiani che lo rilanciano, sono preoccupati per il recente Sinodo sull’Amazzonia e per la proposta di ordinare sacerdoti uomini sposati pur se di provata fede e moralità, fanno uscire allora questo libro che sostiene a spada tratta la necessità del celibato per i preti, ma lo fanno – dicono i critici e i sospettosi – con tempismo sospetto, per far pressione cioè su papa Francesco che deve ancora pubblicare la sua esortazione apostolica post-sinodale, il documento che farà testo. A questo punto entriamo in azione noi: bisogna distogliere l’attenzione dal contenuto del libro e concentrarla sulla sua forma e sui due autori.

Per uno, il cardinale Sarah, il gioco è facile: conservatore, antibergogliano, complottista.

Per il secondo la questione è più difficile e delicata. Qui agiamo su due fronti: scateniamo gli antiratzingeriani storici e la bassa manovalanza. E questi ci vanno giù duro: il Papa emerito deve stare zitto, anche perché ha passato i novanta e non ci sta più con la testa, non siamo neanche sicuri che il testo sia suo. Ovviamente scateniamo anche i pasdaran tradizionalisti che arrivano a titolare che Benedetto XVI con il suo contributo alla discussione sul sacerdozio non dà un consiglio ma “un ordine” a papa Francesco.

A questo punto la miccia è innescata. Tutti parlano di “due papi”, incuranti di quanto scrivono i due autori sull’«atteggiamento di filiale obbedienza a papa Francesco», anche se è chiaro che il Papa è uno solo (nessuno ha mai detto che Milano o Torino hanno due arcivescovi perché i rispettivi emeriti sono ancora vivi), si parla dell’impossibile convivenza tra i due e della necessità di ridurne uno (il più anziano) al silenzio.

C’è chi lo fa con la stessa raffinatezza con cui dava del «pastore tedesco» a Benedetto XVI il giorno della sua elezione e chi, con apparente distacco, solleva la questione teologico-pastorale-canonica, cioè di normare, di fissare precisi paletti, per la libertà di espressione del Papa emerito. Insomma, bisogna trovare i modi per farlo stare zitto come d’altronde aveva promesso all’atto della sua rinuncia.

A parte la singolare concezione di libertà d’espressione che traspare da queste posizioni, libertà che è in stretta connessione con quella di coscienza e con la libertà religiosa solennemente proclamata dal Concilio Vaticano II, stupisce come nessuno, anzi pochi, abbia ricordato che cosa disse veramente Benedetto XVI in quell’occasione. Non parlò affatto di “silenzio”, disse invece: «Continuerò ad accompagnare il cammino della Chiesa con la preghiera e la riflessione».

E già qui cade la prima accusa di incoerenza: «Aveva promesso che sarebbe stato zitto», abbiamo fatto dire ai suoi detrattori. No, ha appurato chi ha ancora il vizio di andare alle fonti, ha detto che ci avrebbe ancora fatti partecipi delle sue riflessioni sulla Chiesa. Sta tenendo fede alla parola data.

Ma i grandi giornali, evidentemente imbeccati dalla medesima fonte, non ci stanno e non potendo insistere sul concetto di testo apocrifo e sulla demenza senile di Benedetto XVI attaccano l’anello debole della catena: il cardinale Sarah. Ha ingannato l’emerito, ha preso un suo testo, l’ha infilato in un suo libro e ha firmato il tutto a quattro mani senza farlo rivedere al coautore. Sarah non ci sta, pubblica la corrispondenza avuta con Benedetto in merito, ma gli credono in pochi, anche perché una fonte autorevolissima, il segretario di Benedetto XVI, nonché prefetto della casa pontificia, monsignor Georg Gänswein, dichiara che sì il contributo di Benedetto è effettivamente di Benedetto, che sì sapevamo che sarebbe finito in un libro, ma di quel libro non avevamo visto la copertina a doppia firma e quindi quella del Papa emerito verrà ritirata.

Tutti ci hanno creduto, anche se, io che ho visto le bozze dell’edizione italiana, e nelle bozze c’è il frontespizio che riporta esattamente quanto scritto in copertina, la doppia firma l’ho vista, c’è anche sotto l’introduzione e la conclusione, ed è difficile credere che un professore come Joseph Ratzinger, così attento ai suoi scritti tanto da averne rifiutato uno quando ha saputo che faceva da prefazione a un libro tra i cui autori ne appariva uno a lui non gradito, non abbia rivisto le bozze.

Comunque, ed è qui la nostra sconfitta, prima ci ha pensato Benedetto XVI ricevendo in udienza il presunto ingannatore, Robert Sarah; poi l’editore italiano ha mandato alle agenzie un comunicato stampa: «L’Introduzione e la Conclusione sono state scritte dal Cardinale Robert Sarah e sono state lette e condivise dal Papa emerito Benedetto XVI», il libro uscirà con i due nomi in copertina. Non cercate questo annuncio sui grandi giornali, non l’hanno pubblicato. Almeno questo risultato l’abbiamo ottenuto.

Detto tutto ciò: qualcuno sa che cosa ha detto Benedetto XVI sul sacerdozio e sul celibato? No. Io sì, ma nessuno mi strapperà una parola. Non resta che comprare il libro, certo arrivare a cinque milioni di tiratura dei quotidiani italiani sarà difficile, ma chi vuole la verità deve sudarsela.

Tuo affezionatissimo zio
Berlicche

Foto Ansa

Tags: Benedetto XVIcelibato preticelibato sacerdotalePapa FrancescoRobert SarahSinodo Amazzoniatempi febbraio 2020viri probati
CondividiTwittaInviaInvia

Contenuti correlati

La copertina del numero di febbraio 2023 di Tempi, dedicata al business degli accessori per cani e gatti

Gatti, B-XVI e inflazione. Cosa c’è nel numero di febbraio di Tempi

3 Febbraio 2023
Il Congo accoglie papa Francesco

«Il futuro del cattolicesimo in Africa si gioca in Congo»

1 Febbraio 2023
pace guerra incontro cl roma

«La pace è un valore che chiede un’educazione»

21 Gennaio 2023
La canonica di un sacerdote cattolico data alle fiamme in Nigeria

Nigeria, Congo, Mozambico. «Fermate la mattanza dei cristiani»

17 Gennaio 2023
Il nuovo vescovo di Mosul, Iraq, monsignor Younan Hano

Due perseguitati dall’Isis diventano vescovi in Iraq e Siria

12 Gennaio 2023
Benedetto XVI funerale

L’addio a Benedetto XVI. In piazza i frutti del suo papato

6 Gennaio 2023

Video

Video

Artsakh, il conflitto invisibile. «Anche fare una zuppa è impossibile»

Redazione
1 Febbraio 2023

Altri video

Lettere al direttore

Roberto Perrone

Roberto Perrone mancherà a Fred Perri e a tutti noi

Emanuele Boffi
31 Gennaio 2023

Read more

Scrivi a Tempi

I nostri blog

  • La preghiera del mattino
    La preghiera del mattino
    Finalmente emerge un pensiero critico anche tra gli adepti del culto Ue
    Lodovico Festa
  • Memoria popolare
    Memoria popolare
    L’importanza di una presenza cristiana in tutti gli ambiti della società
    A cura di Fondazione Europa Civiltà
  • Il Deserto dei Tartari
    Il Deserto dei Tartari
    Gli insostenibili argomenti di Nathalie Tocci sulla guerra in Ucraina
    Rodolfo Casadei
  • Lettere al direttore
    Lettere al direttore
    Io non sono Charlie Hebdo
    Federico Cesari
  • Cartolina dal Paradiso
    Cartolina dal Paradiso
    Come ho scoperto che Dio fa ardentemente il tifo per me
    Pippo Corigliano

Foto

Benedetto Antelami, Deposizione dalla croce, Duomo di Parma
Foto

Davanti alla Deposizione di Antelami. Quello che non avevo mai “visto”

3 Febbraio 2023
Foto

Karabakh. Il conflitto invisibile. Cosa sta succedendo alla popolazione dell’Artsakh

28 Gennaio 2023
Foto

Crisi del sistema politico. Il presidenzialismo è la soluzione?

19 Gennaio 2023
Politicall
Foto

La geopolitica tra identità e relazioni internazionali – Incontro a Torino

16 Gennaio 2023
Rosario Livatino
Foto

L’attualità del beato Rosario Livatino

16 Gennaio 2023

Altre foto

Reg. del Trib. di Milano n. 332 dell’11/6/1994

Codice ISSN
online 2499-4308 | cartaceo 2037-1241

Direttore responsabile
Emanuele Boffi

Editore
Contrattempi Società Cooperativa
Piazza della Repubblica, 21 – 20124 Milano
[email protected]
C. F. / P. Iva 10139010960
Iscrizione ROC n. 30851

Redazione
Piazza della Repubblica, 21 – 20124 Milano
+39 02.51829864
[email protected]

  • Chi siamo
  • Scrivi a Tempi
  • Iscriviti alla newsletter
  • Pubblicità
  • Privacy policy
  • Preferenze Privacy
  • Sfoglia Tempi digitale
  • Gestione abbonamento
  • Abbonati con carta di credito
  • Abbonati con bonifico/bollettino
  • Archivio storico

Copyright © Contrattempi Società Cooperativa. Tutti i diritti sono riservati | Contributi incassati nel 2022: euro 211.883,40. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • ACCEDI
  • Magazine
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Febbraio 2023
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
    • Novembre 2022
    • Ottobre 2022
    • Settembre 2022
    • Agosto 2022
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Scuola
    • Scuole paritarie
    • Educazione
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Cultura
    • Libri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Risparmio
    • Mutui
  • Società
    • Social network
    • Razzismo
    • Politicamente corretto
    • Lgbt
    • Sport
  • Spettacolo
    • Cinema
    • Tv
    • Musica
  • Tempi Media
    • News
    • I nostri blog
    • Video
    • Foto

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password? Sign Up

Create New Account!

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist