Tempi
  • ACCEDI
ABBONATI
  • Esteri
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Islamismo
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Marzo 2023
    • Febbraio 2023
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
    • Novembre 2022
    • Ottobre 2022
    • Settembre 2022
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Esteri
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Islamismo
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Marzo 2023
    • Febbraio 2023
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
    • Novembre 2022
    • Ottobre 2022
    • Settembre 2022
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Tempi
ABBONATI
Home Esteri

Il golpe fallito in Perù e la solidarietà della sinistra per il “compagno Pedro”

Il presidente comunista Castillo ha provato a sciogliere il Congresso per mettere mano alla Costituzione. Arrestato, è stato sostituito dalla sua vice Dina Boluarte. Ma la sinistra sudamericana è con lui

Paolo Manzo
09/12/2022 - 5:58
Esteri
CondividiTwittaChattaInvia
Perù golpe Castillo
Manifestanti anti Castillo bruciano in piazza un’effige dell’ex presidente dopo il tentato golpe (foto Ansa)

«Sciogliere temporaneamente il Congresso della Repubblica e istituire un governo d’emergenza eccezionale. Indire quanto prima le elezioni di un nuovo Congresso con poteri costituenti per preparare una nuova costituzione, entro un periodo non superiore a nove mesi. Dalla data e fino alla costituzione del nuovo Congresso della Repubblica, esso sarà disciplinato con decreto legge. Il coprifuoco nazionale è decretato da mercoledì 7 dicembre 2022, dalle 22:00 alle 4:00 del giorno successivo. Il sistema giudiziario, la Magistratura, il Pubblico Ministero, il Consiglio Nazionale di Giustizia, la Corte Costituzionale sono dichiarati in riordino». Era quasi mezzogiorno quando mercoledì, a reti unificate, il presidente del Perù Pedro Castillo, di Perù Libre, partito che si autodefinisce marxista-leninista, iniziava un golpe, trasformandosi per una manciata di ore in dittatore, con modalità del tutto simili a quelle di Alberto Fujimori, 30 anni fa. 

La nuova presidente del Perù è Dina Boluarte

Fortunatamente a Castillo è andata male, le Forze Armate non lo hanno appoggiato, il Parlamento gli ha fatto l’impeachment e, con l’accusa di “ribellione”, è stato ammanettato e rinchiuso all’alba di ieri nello stesso carcere dove è detenuto da 17 anni Fujimori.

Al suo posto da ieri notte c’è Dina Ercila Boluarte, la prima donna alla guida del Perù che, a rigor  rigor di logica essendo stata la vice e compagna di partito di Castillo dovrebbe limitarsi a indire nuove elezioni presidenziali. Lei però ha già fatto intendere che vuole rimanere presidente sino alla scadenza del mandato, nel 2026 per «garantire l’unità nazionale, aiutare esclusi, migranti e poveri che hanno un credito nei confronti del Perù e combattere la corruzione». Il vero motivo, tuttavia, sospettano i bene informati, è che voglia cambiare la Costituzione, proprio come si era incaponito di fare il golpista Castillo.

LEGGI ANCHE:

Lula

L’opportuna “polmonite lieve” che non ha fatto partire Lula per la Cina

27 Marzo 2023
Brasile assalto Parlamento

L’assalto al Parlamento in Brasile certifica il fallimento di Bolsonaro

9 Gennaio 2023

Dina Boluarte Perù golpeL’appello di Boluarte per un governo di unità nazionale

Membro di spicco di Peru Libre, Dina Boluarte si differenzia da Castillo soprattutto per la capacità intellettuale, riuscendo a ragionare di economia e a parlare in pubblico con proprietà, due doti sconosciute al dittatore mancato. Avvocatessa 60enne, già ministro dello sviluppo e dell’inclusione sociale di Castillo, sino all’altroieri Dina era indagata dalle dichiarazioni di un testimone per tenere la contabilità del denaro entrato in un conto bancario creato ad hoc per finanziare la campagna elettorale del 2021 di Perú Libre.

L’origine di questo denaro era da tempo sotto la lente d’ingrandimento delle autorità giudiziarie di Lima perché proveniente dalla rete criminale nota come “Los Dinámicos del Centro”. Dina ha invocato «un governo di unità nazionale», ha chiesto alla Procura di «lottare contro la corruzione» e dopo avere elogiato le Forze Armate, ha citato il poeta e scrittore indigesta e comunista José María Arguedas, garantendo che come lui lotterà perché «gli stranieri, gli esclusi e i poveri abbiano finalmente accesso a quanto storicamente è stato negato loro». A parte le inchieste di corruzione che l’hanno vista protagonista per il conto bancario ed altre questioni “minori”, da segnalare Boluarte a Lima ha un soprannome, la “ladruncola”. 

Il sostegno della sinistra sudamericana a Castillo

Nonostante quello di Castillo sia stato un tentativo di colpo di stato, impressiona la solidarietà della sinistra latinoamericana che fa riferimento al Gruppo di Puebla nei confronti del “compagno Pedro”. Il ministro degli Esteri del Messico, Marcelo Ebrard, ha subito proposto l’asilo politico a Castillo. «Se lo chiede, glielo concederemo», ha detto alla principale radio messicana, lasciando intendere un accordo previo con il golpista visto che Castillo, prima dell’arresto, aveva tentato di entrare proprio nell’ambasciata del Messico. Non bastasse, il presidente messicano Andrés Manuel López Obrador (AMLO) ha criticato «gli interessi delle élite economiche e politiche che dall’inizio della presidenza di Pedro Castillo hanno mantenuto un clima di ostilità nei suoi confronti che lo ha portato a prendere decisioni poi usate dai suoi avversari per defenestrarlo con la scusa sui generis di “incapacità morale”».

Solidale anche il presidente eletto del Brasile Lula, che si è detto “dispiaciuto” della deposizione di Castillo, che era tra gli invitati al suo insediamento a Brasilia, il prossimo 1 gennaio, insieme a Maduro. «Deploro il fatto che un presidente democraticamente eletto abbia incontrato questo destino», ha detto in una nota Lula mentre il suo braccio destro, Aloizio Mercadante, è stato più chiaro: «È inaccettabile rompere l’istituzionalità, la democrazia, lo stato di diritto democratico, è inaccettabile la rimozione del presidente del Perù, Pedro Castillo», ricordando poi che «l’impeachment di Dilma Rousseff fu un golpe».

Stessa linea per Luis Arce, il presidente della Bolivia, che ha condannato le «vessazioni delle élite» contro i «governi popolari»: «Fin dall’inizio, la destra peruviana ha cercato di rovesciare Pedro Castillo, un governo eletto democraticamente dal popolo, dalle classi umili che cercano più inclusione e giustizia sociale».

Tags: america latinagolpelulaperù
CondividiTwittaInviaInvia

Contenuti correlati

Lula

L’opportuna “polmonite lieve” che non ha fatto partire Lula per la Cina

27 Marzo 2023
Brasile assalto Parlamento

L’assalto al Parlamento in Brasile certifica il fallimento di Bolsonaro

9 Gennaio 2023
Il presidente del Brasile Luiz Inácio Lula da Silva e il vicepresidente Geraldo Alckmin salutano la folla dopo la cerimonia di insediamento

È Lula il nuovo leader della “Patria Grande” sognata da Chávez?

7 Gennaio 2023
Lula Cop27

La grottesca eccitazione dei media per Lula alla Cop27

18 Novembre 2022
Lula Presidente Brasile

Lula è presidente, il Brasile sceglie di nuovo il fallimentare populismo di sinistra

31 Ottobre 2022
Lula Bolsonaro Brasile

Brasile. La sfida tra Lula e Bolsonaro si gioca sotto il colpi della censura (pro Lula)

27 Ottobre 2022

Video

Caorle 2023
Video

Chiamare le cose con il loro nome. Tutti a Caorle a giugno

Redazione
6 Marzo 2023

Altri video

Lettere al direttore

Pier Paolo Pasolini

Perché i ciellini sono così affascinati dai “corsari” Pasolini e Testori

Peppino Zola
28 Marzo 2023

Read more

Scrivi a Tempi

I nostri blog

  • La preghiera del mattino
    La preghiera del mattino
    Il lato farsesco della propaganda di Elly Schlein, democristianismo alla enne
    Lodovico Festa
  • Il Deserto dei Tartari
    Il Deserto dei Tartari
    Il David pornografico
    Rodolfo Casadei
  • Memoria popolare
    Memoria popolare
    Arringa cristiana e popolare per il «diritto dei turchi a restare turchi»
    A cura di Fondazione Europa Civiltà
  • Lettere al direttore
    Lettere al direttore
    Ribadiamo: l’inchiesta di Bergamo sulla pandemia ha solo «valore catartico»
    Emanuele Boffi
  • Good Bye, Lenin!
    Good Bye, Lenin!
    La vita «ordinaria, tragica e bella» di Elena Bonner
    Angelo Bonaguro

Foto

Foto

Cura: quale integrazione tra territorio e domicilio?

22 Marzo 2023
Foto

“Bisogna pur aver fiducia di qualcuno”. Il concorso dei Nonni 2.0

13 Marzo 2023
Foto

Cosa c’è di allegro in questo maledetto paese?

10 Febbraio 2023
8/2/2014 Milano Giornata Banco Farmaceutico
punto raccolta farmaci presso Farmacia Foglia C.so di Porta Romana 56
Iconphotos/Paolo Bonfanti
Foto

Inizia oggi la Giornata di raccolta del farmaco: ecco come e perché aderire

7 Febbraio 2023
Benedetto Antelami, Deposizione dalla croce, Duomo di Parma
Foto

Davanti alla Deposizione di Antelami. Quello che non avevo mai “visto”

3 Febbraio 2023

Altre foto

Reg. del Trib. di Milano n. 332 dell’11/6/1994

Codice ISSN
online 2499-4308 | cartaceo 2037-1241

Direttore responsabile
Emanuele Boffi

Editore
Contrattempi Società Cooperativa
Via Traù, 2 – 20159 Milano
[email protected]
C. F. / P. Iva 10139010960
Iscrizione ROC n. 30851

Redazione
Via Traù, 2 – 20159 Milano
+39 02.51829864
[email protected]

  • Chi siamo
  • Scrivi a Tempi
  • Iscriviti alla newsletter
  • Pubblicità
  • Privacy policy
  • Preferenze Privacy
  • Sfoglia Tempi digitale
  • Gestione abbonamento
  • Abbonati con carta di credito
  • Abbonati con bonifico/bollettino
  • Archivio storico

Copyright © Contrattempi Società Cooperativa. Tutti i diritti sono riservati | Contributi incassati nel 2022: euro 211.883,40. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • ACCEDI
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Marzo 2023
    • Febbraio 2023
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
    • Novembre 2022
    • Ottobre 2022
    • Settembre 2022
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Scuola
    • Scuole paritarie
    • Educazione
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Cultura
    • Libri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Società
    • Obiettivi di sviluppo sostenibile
    • Razzismo
    • Politicamente corretto
    • Lgbt
    • Sport
  • Spettacolo
    • Cinema
    • Tv
    • Musica
  • Tempi Media
    • News
    • I nostri blog
    • Video
    • Foto

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password? Sign Up

Create New Account!

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist